Inulina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: zh:菊粉 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(47 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|biomolecole}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome =
|immagine1_dimensioni = 220px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|massa_molecolare = ≈5000
|aspetto = polvere bianca
|solubilità_acqua = poco solubile
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|simbolo1=
|simbolo2=
Riga 22 ⟶ 16:
|frasiR=
|frasiS=
|frasiH= ---
|consigliP= ---<ref>Sigma Aldrich; rev. del 26.01.2011</ref>
}}
L''''inulina''' è un [[polimero]] [[
Per azione dell'[[enzima]] [[inulasi]] l'[[idrolisi]] risultante produce [[fruttosio]].
==Clearance==▼
L'inulina è presente soprattutto nei [[tubero|tuberi]] di [[Helianthus tuberosus|topinambur]], nella [[cicoria]] e nelle radici di [[scorzonera]]. Non è digeribile dall'uomo; dal punto di vista alimentare rappresenta una [[fibra alimentare|fibra solubile]]. In ambito [[medicina|medico]] l'escrezione urinaria di inulina precedentemente somministrata è uno dei metodi utilizzati per determinare la [[velocità di filtrazione glomerulare]] (VFG).
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Fruttani]]
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{glucidi}}
Riga 40 ⟶ 41:
[[Categoria:Polisaccaridi]]
|