Classe Superflex 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Unità della classe: fix - se è demolita, non sono più loro i proprietari
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 66:
 
==Caratteristiche==
Le unità della classe sono dei traghetti bidirezionali, dotati di prua e poppa simmetriche. Una delle caratteristiche salienti del progetto è la mancanza di una vera e propria sala macchine: innella configurazione originale le navi erano infatti dotate di dieci generatori Diesel [[Cummins]] posizionati in locali insonorizzati sul [[Ponte (nautica)|ponte]] principale<ref Name=marRep>{{Cita web | url=http://magazines.marinelink.com/Magazines/MaritimeReporter/198611/content/ukbuilt-macgregornavire-equipment-201705 | titolo=U.K.-Built Danish Ferries Will Have MacGregor-Navire Access Equipment | lingua=en | sito=magazines.marinelink.com | accesso=30 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web | url=https://trid.trb.org/view.aspx?id=431140 | titolo=Superflex 2000 series suits shipyard scheduling | lingua=en | sito=tribd.trb.org | accesso=30 novembre 2016}}</ref>, che fornivano potenza elettrica ai quattro propulsori azimutali e per i servizi di bordo.
 
La classe Superflex è a sua volta divisa in due sottoclassi, le "Mark III" e "Mark IV", caratterizzate da una diversa configurazione degli spazi garage. Le "Mark IV" in configurazione originale potevano trasportare 16 trailer, 90 automobili e 293 passeggeri<ref Name=marRep/>, mentre le "Mark III" avevano maggiore spazio dedicato ai trailer, potendone trasportare 24, a fronte però di una ridotta capacità per automobili e passeggeri (rispettivamente 40 e 253).
Riga 73:
 
==Servizio==
Il progetto della classe Superflex 2000 fu realizzato dalla PZ Trading di Peter Zacchi, che si sarebbe occupata anche della loro commercializzazione. Inizialmente era prevista la costruzione di 24 unità, 12 per ciascun tipo ("Mark III") e ("Mark IV"); le prime quattro navi erano state ordinate dalla danese Vognmandsruten (VR Shipping), mentre le altre sarebbero state vendute ad altri armatori<ref Name=marRep/>. Nonostante nelle intenzioni dovessero essere caratterizzate da una grande flessibilità d'utilizzo, in realtà le caratteristiche delle navi si rivelarono ben peggiori del previsto. Il cantiere costruttore, inoltre, fallì ancora prima di completare la commessa<ref>{{Cita web | url=http://www.fyens.dk/erhverv/Fra-piratrute-til-pengemaskine/artikel/281608 | titolo=Fra piratrute til pengemaskine | lingua=da | sito=fyens.dk | accesso=19 dicembre 2016}}</ref>, per cui solo 15 delle 24 unità inizialmente previste furono realizzate: otto furono acquistate da VR Shipping, mentre le rimanenti dalla compagnia danese Mercandia.
 
Buona parte delle unità della classe ha subito importanti modifiche o ha avuto un servizio discontinuo e caratterizzato da periodi di disarmo.
Riga 99:
|align="center"| già ''Superflex Alfa''
|-
|align="center"| ''MercandiaCorfu VIIIStar''
| [[File:HH-Ferries-Helsingør.JPG|120px]]
|align="center"| 10 agosto 1987
|align="center"| 1º dicembre 1987
|align="center"| [[ComuneFerma dia Helsingør|Helsingør]]Il - [[Helsingborg]] (riserva)pireo
|align="center"| 8611623
|align="center"| {{bandiera|DNKGRC|dim=25}}
|align="center"|Paxos HHIsland FerriesMaritime Co
|align="center"| già ''Superflex Bravo'', ''Svea Scarlett'', ''Mercandia VIII''
|-
|align="center"| ''Besparmak''
Riga 123:
|align="center"| 10 novembre 1987
|align="center"| febbraio 1989
|align="center"| Demolita
|align="center"| 8611635
|align="center"| {{bandiera|DNK|dim=25}}
Riga 133:
|align="center"| 27 novembre 1987
|align="center"| aprile 1989
|align="center"| Demolita
|align="center"| 8611520
|align="center"| {{bandiera|MEX|dim=25}}
|align="center"| Transbordadores del Caribe
|align="center"| già ''Superflex Echo''<br/>demolita nel 2016
|-
Riga 143:
|align="center"| 22 gennaio 1988
|align="center"| agosto 1996
|align="center"|Samarinda ?- Pare Pare
|align="center"| 8611647
|align="center"| {{bandiera|IDN|dim=25}}
Riga 153:
|align="center"| 22 gennaio 1988
|align="center"| giugno 1992
|align="center"| [[CorfuCorfù]] - [[Igoumenitsa]]
|align="center"| 8611532
|align="center"| {{bandiera|GRE|dim=25}}
Riga 163:
|align="center"| 14 aprile 1988
|align="center"| giugno 1990
|align="center"| Mersin[[Mersina]] - [[Famagosta]]
|align="center"| 8611659
|align="center"| {{bandiera|TUR|dim=25}}
Riga 173:
|align="center"| 20 aprile 1988
|align="center"| giugno 1995 (?)
|align="center"| ?Demolita
|align="center"| 8611544
|align="center"| {{bandiera|IDN|dim=25}}
|align="center"| Bangun Putra Remaja<ref>{{Cita web | url=http://armada.bki.co.id/featapp/pagedetail-39-ship-register-lang-16670.html | titolo=Pemilik (Owner) | lingua=en | sito=armada.bki.co.id | accesso=16 dicembre 2016 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223063944/http://armada.bki.co.id/featapp/pagedetail-39-ship-register-lang-16670.html | dataarchivio=23 dicembre 2016 | urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"| già ''Superflex India'' <br /> demolita nel 2020
|-
|align="center"| ''Victorious-5''
Riga 183:
|align="center"| 1º luglio 1988
|align="center"| giugno 1995 (?)
|align="center"| Demolita
|align="center"| 8611661
|align="center"| {{bandiera|IDN|dim=25}}
Riga 203:
|align="center"| 11 ottobre 1988
|align="center"| 1º novembre 1992
|align="center"| CozumelStato - [[Playa del Carmen]]sconosciuto
(Presunta Demolizione)
|align="center"| 8611673
|align="center"| {{bandiera|MEX|dim=25}}
Riga 213 ⟶ 214:
|align="center"| 9 dicembre 1988
|align="center"| maggio 1995 (?)
|align="center"| [[Merak (Banten)|Merak]] - Bakauheni
|align="center"| 8611568
|align="center"| {{bandiera|IDN|dim=25}}
Riga 233 ⟶ 234:
|align="center"| 1º dicembre 1988
|align="center"| 1995 (?)
|align="center"| Demolita
|align="center"| 8611611
|align="center"| {{bandiera|IDN|dim=25}}
Riga 239 ⟶ 240:
|align="center"| già ''Superflex Whiskey''<br />demolita nel 2012 dopo un incendio
|}
 
===''Superflex Alfa''===
[[File:Ship passing Vido island.PNG|thumb|La ''Nikolaos'' (ex ''Superflex Alfa'') poco dopo l'acquisto da parte di Ionion Lines.]]
Riga 250 ⟶ 252:
Rimase in disarmo fino al giugno 1996, quando fu acquistata dalla compagnia danese Mercandia e rinominata ''Mercandia VIII''. La nave fu messa in servizio per la compagnia affiliata Sundbroen tra [[Comune di Helsingør|Helsingør]] e [[Helsingborg]]. Rimase su questa rotta anche dopo il noleggio, nel 1997, alla HH Ferries, che ne rilevò la proprietà nel marzo 1999. Nel 2007 e nel 2008 la nave ebbe due incidenti in cui urtò contro il molo rispettivamente a Helsingborg e Helsingør, riportando danni alla celata di prua in entrambe le occasioni.
 
Dal 2011 il traghetto fu utilizzato come riserva; tra giugno e ottobre 2012 la ''Mercandia VIII'' fu noleggiata alla Scandlines e impiegata per collegare [[Rostock]] e [[Gedser]], noleggio ripetuto anche negli anni seguenti. Nell'estate 2016, invece, la nave fu noleggiata alla compagnia estone Saaremaa Laevakompanii, rimanendo in servizio tra Virtsu e Kuivatsu tra maggio e agosto e prendendo temporaneamente la bandiera estone<ref>{{Cita web | url=http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=172 | titolo=Mercandia VIII (ex. Superflex Bravo), IMO 8611623 | lingua=da | sito=faergelejet.dk | accesso=19 dicembre 2016}}</ref> Il 18 Ottobre 2024 è stata annunciata la vendita a una compagnia greca e rinominata Corfu Star parte a intorno a fine ottobre per giungere al Pireo il 9 novembre dove verrà sistemata per prendere servizio in una rotta futura.
 
===''Superflex Charlie''===
Riga 320 ⟶ 322:
 
Nel 2003 il traghetto fu fermato e due anni più tardi fu acquistato dalla compagnia [[Messico|messicana]] Transbordadores del Caribe S.A., che la mise in servizio tra Calica e [[Cozumel]] con il nome di ''Bahia del Espiritu Santo''. Nell'ottobre 2005 la nave si incagliò a causa dell'[[uragano Wilma]], venendo poi riportata in galleggiamento e rientrando in servizio nel maggio 2006.
 
L'AIS non è più attivo dal 9 Febbraio 2022 si presuppone la demolizione del traghetto.
 
===''Superflex Mike''===