Contropressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Contropressione nello scarico dei motori a due tempi: Bot: Correggo errori comuni, replaced: <nowiki>ISBN 978-1-56091-685-7</nowiki> → ISBN 978-1-56091-685-7 using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App image add top |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Back_pressure.jpg|miniatura|Due casi simili di [[tubature]], il secondo caso presenta alcune curve brusche e qualche ostruzione al [[flusso]].]]
La''' contropressione''' si riferisce alla pressione opposta al flusso desiderato di gas in luoghi confinati come una tubazione. Spesso è causata da ostruzioni o da piegature strette in uno spazio ristretto come un [[Impianto di scarico|tubo di scarico]].
Riga 9 ⟶ 10:
In un motore a due tempi, tuttavia, la situazione è più complicata a causa della necessità di impedire che la miscela di combustibile / aria incombusta non passi nello scarico attraverso i cilindri. Durante il ciclo di scarico, la contropressione è ancora più indesiderabile che in un motore a quattro tempi a causa del minor tempo disponibile per lo scarico e per la mancanza di azione di pompaggio dal pistone per forzare lo scarico fuori dal cilindro. Tuttavia, poiché la porta di scarico rimane necessariamente aperta per un certo tempo dopo che lo [[scavenging]] è completato, la miscela incombusta può seguire lo scarico fuori dal cilindro, sprecando carburante e aumentando l'inquinamento, e questo può essere evitato solo se la pressione allo di scarico è maggiore di quello nel cilindro.
Questi requisiti contrastanti sono conciliati costruendo il tubo di scarico con sezioni coniche divergenti e convergenti per creare riflessi delle [[onde di pressione]] che risalgono lungo il tubo e sono forniti alla porta di scarico.
Poiché la tempistica di questo processo è determinata principalmente dalla geometria del sistema di scarico, che è estremamente difficile da rendere variabile, la tempistica corretta e quindi l'efficienza del motore ottimale in genere può essere raggiunta solo su una piccola parte della gamma di velocità operativa del motore.
Riga 23 ⟶ 24:
''Foundations and Trends in Networking'', vol. 1, no. 1, pp. 1-149, 2006.
</ref>.
== Note ==▼
<references />
== Voci correlate ==
▲* [[Camera d'espansione|Camera d'espansione<br />]]
▲== Note ==
[[Categoria:Aerodinamica]]
|