Eva no duerme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
lingua originale
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo= Eva no duerme
|immagine=Eva no duerme Trailer.jpg
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale= Eva no duerme
|lingua originale= spagnolo
|linguaoriginale= [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|paese= [[Argentina]]
|paese2paese 2=
|paese3paese 3=
|titolo alfabetico=
|titoloalfabetico=
|annouscitaanno uscita= [[2015]]
|tipo colore = misto
|durata= 85 min
|aspect ratio=
|tipocolore= colore, bianco e nero
|tipoaudio= sonoro
|ratio=
|genere = Drammatico
|genere2genere 2 = Storico
|regista= [[Pablo Agüero]]
|soggetto= [[Eva Perón]]
Riga 30 ⟶ 28:
* [[Sabrina Machi]]: Eva
|fotografo= Iván Gierasinchuk
|nomefonico=
|montatore= Stephane Elmadjian
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista= Valentin Portron
|scenografo= Andrea Benítez
Riga 38 ⟶ 35:
|truccatore= Verónica Sabbatini
|sfondo=
|casaproduzionecasa produzione= Canana Films, Haddock Films, JBA Productions, Rohfilm, Tornasol Films
|casa distribuzione italiana=
|distribuzioneitalia=
}}
 
Riga 45 ⟶ 42:
 
==Trama==
Il film ripercorre le tre tappe centrali dello storico vagabondaggio della salma di [[Eva Perón]], narrate dall'ammiraglio [[Emilio Eduardo Massera|Massera]] ([[Gael García Bernal]]). La prima tappa è l'accurata [[imbalsamazione]] svoltasi nel 1952; la seconda è il trasporto della salma in un luogo segreto per ordine del Generale [[Pedro Eugenio Aramburu|Aramburu]] ([[Daniel Fanego]]), che nel 1955 aveva decisodecise di farla sparire poichè erain diventataquanto oggetto di un assiduo pellegrinaggio da parte dei [[dissidente|dissidenti]] al regime. Nella terza e ultima tappa il generale Aramburu, nel 1969, viene rapito e giustiziato dal [[Peronismo|Movimento Peronista]] che lo accusa di [[genocidio]] contro il proprio popolo e reclama le spoglie di Eva. Sarà l'ammiraglio Massera, nel 1976, a prendersi i meriti per il ritorno a [[Buenos Aires]] della salma, ma in realtà si tratterà dell'ennesima mossa politica nel tentativo di porre fine a quella corrente democratica argentina, che come Evita, "non dorme mai".<ref name="review">{{cita web|url=http://quinlan.it/2015/10/21/eva-no-duerme/|titolo=Eva no duerme|editore=quinlan.it|autore=Raffaele Meale|data=21 ottobre 2015|accesso=12 dicembre 2016}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
* 2015 – '''Mar[[Festival internazionale del Platacinema Filmdi Festival'''Mar del Plata]]
** Candidatura Miglior film
* 2016 – '''Argentinean[[Argentine Film Critics Association Awards''']]
** Candidatura Miglior film
** Candidatura Miglior regista
Riga 56 ⟶ 53:
** Candidatura Miglior attore non protagonista a [[Daniel Fanego]]
** Candidatura Miglior attrice non protagonista a [[Sofía Brito]]
* 2016 - '''Fénix[[Premio Awards'''Fénix]]
** Candidatura Miglior fotografia
 
==Note==
Riga 65 ⟶ 62:
* [[Film sulle dittature sudamericane]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{collegamenti cinema}}
* {{Mymovies|film|2015/evadoesntsleep/}}
 
Riga 78 ⟶ 75:
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1960]]
[[Categoria:Film sul peronismo]]