Jacques Santer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunta parte e correzioni
 
(90 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|politici|Unione europea}}
{{S|politici|lussemburghesi}}
 
{{Carica pubblica
|nome = Jacques Santer
|immagine = EC Presidents 2024 = (cropped).jpg
|didascalia = Jacques Santer nel 2024
|carica = [[Presidente della Commissione europea]]
|mandatoinizio = [[23 gennaio]] [[1995]]
|mandatofine = [[15 marzo]] [[1999]]
|predecessore = [[Jacques Delors]]
|successore = [[Manuel Marín]]
|carica2 = Presidente del [[Partito Popolare Europeo]]
|mandatoinizio2 = 23 gennaio [[1987]]
|mandatofine2 = 15 marzo [[1990]]
|predecessore2 = [[Piet Bukman]]
|successore2 = [[Wilfried Martens]]
|carica3 = [[Primi ministri del Lussemburgo|Primo ministro del Lussemburgo]]
|mandatoinizio3 = 20 luglio [[1984]]
|mandatofine3 = 5 gennaio [[1995]]
|predecessore3 = [[Pierre Werner]]
|successore3 = [[Jean-Claude Juncker]]
|carica4 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|mandatoinizio4 = 1º luglio [[1985]]
|mandatofine4 = 31 dicembre [[1985]]
|predecessore4 = [[Bettino Craxi]]
|successore4 = [[Ruud Lubbers]]
|mandatoinizio5 = 1º gennaio [[1991]]
|mandatofine5 = 30 giugno [[1991]]
|predecessore5 = [[Giulio Andreotti]]
|successore5 = [[Ruud Lubbers]]
|partito = [[Partito Popolare Cristiano Sociale]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Jacques
Riga 19 ⟶ 36:
|GiornoMeseNascita = 18 maggio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = lussemburghese
}}
 
È stato ministro, [[Primi ministri del Lussemburgo|Primo ministro del Lussemburgo]] e [[presidente della Commissione europea]].
È stato Ministro delle Finanze del [[Lussemburgo]] dal [[1979]] fino al [[1989]], e Primo Ministro dal [[20 luglio]] [[1984]] al [[20 gennaio]] [[1995]], come membro del ''Partito Popolare Cristiano Sociale'' che è partito di governo dal [[1979]].
 
==Formazione==
È stato nominato [[Presidente della Commissione Europea]] nel [[1995]] ([[Commissione Santer]]), ma a causa di un'inchiesta di corruzione che colpì qualche membro della sua commissione si è dimesso il [[15 marzo]] [[1999]]. È stato europarlamentare nella legislatura [[1999]]-[[2004]].
Santer si laureò in economia all'[[Università di Strasburgo]].
 
==Carriera politica==
==Onorificenze==
===Incarichi di governo in Lussemburgo===
 
Santer è membro del [[Partito Popolare Cristiano Sociale]] ed è stato leader del partito dal [[1974]] al [[1982]].
 
Tra il [[1975]] e il [[1979]] Santer fece parte del [[Parlamento europeo]]. Nel [[1979]] venne nominato ministro delle finanze, del lavoro e della sicurezza sociale del [[Lussemburgo]].
 
Il 20 luglio [[1984]] venne nominato [[Primi ministri del Lussemburgo|primo ministro]], incarico che svolse ininterrottamente fino al 20 gennaio [[1995]], mantenendo anche l'incarico di ministro delle finanze.
 
Nel febbraio [[1986]] Santer ospitò a [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] il vertice del [[Consiglio europeo]] che approvò l'[[Atto Unico Europeo]]. Dal [[1991]] al [[1994]] Santer fu anche governatore della [[Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo]].
 
===Presidente della Commissione europea===
 
Santer venne nominato [[Presidente della Commissione europea]] nel gennaio [[1995]]. Fu scelto dopo che il [[Governo del Regno Unito|governo britannico]] pose un veto contro il candidato appoggiato dai governi [[governo della Francia|francese]] e [[governo della Germania|tedesco]] [[Jean-Luc Dehaene]]<ref>{{Cita pubblicazione | titolo = Europe's presidential race: the form | url = https://www.economist.com/world/europe/displaystory.cfm?story_id=E1_TPQSST&source=login_payBarrier | rivista=The Economist | data = 11 giugno 1998 | accesso = 3 maggio 2011 }}</ref>. Il processo di selezione del presidente, gestito con negoziati poco trasparenti tra i governi, venne aspramente criticato dal [[Parlamento europeo]], che approvò la nomina di Santer con un margine molto stretto: 260 voti a favore, 238 contrari e 23 astenuti<ref>{{es}}[http://www.cvce.eu/obj/the_new_european_parliament_frustrates_the_leaders_of_the_twelve_with_a_strong_protest_vote_against_santer_from_el_pais_22_july_1994-en-3faab116-9c26-4c19-b6c4-7fb9fc39d29c.html El nuevo Parlamento Europeo desaira a los líderes de los Doce con un fuerte voto de castigo a Santer] El País</ref>.
 
La [[Commissione Santer]] lavorò per preparare l'introduzione dell'[[euro]] e contribuì all'elaborazione del [[Trattato di Amsterdam]] del [[1999]].
 
La Commissione fu costretta alle dimissioni nel [[1999]], dopo che un'inchiesta indipendente aveva rivelato cattive pratiche di gestione ed amministrazione da parte di alcuni commissari. Visto il rifiuto dei commissari coinvolti di dimettersi e vista l'impossibilità per il presidente della Commissione di rimuovere dei commissari dal loro incarico, l'intera commissione si dimise il 15 marzo [[1999]]. La presidenza venne assunta ''ad interim '' dal vicepresidente [[Manuel Marín]], che gestì il periodo di transizione fino all'entrata in carica della [[Commissione Prodi]].
 
Nella legislatura [[1999]]-[[2004]] Santer è stato membro del [[Parlamento europeo]]. Dal [[2002]] al [[2003]] fece parte anche della [[Convenzione europea]] incaricata di preparare la [[costituzione europea]].
 
==Altre attività==
Nel [[1996]] Santer entrò a far parte del consiglio di amministrazione della [[holding|holding finanziaria]] "General Mediterranean Holdings" (GenMed) posseduta dal finanziere anglo-iracheno Nadhmi Auchi.
 
Attualmente Santer presiede il consiglio di amministrazione del museo d'arte moderna "Grand-duc Jean" (Mudam) di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]].
 
Santer ha fatto parte della [[Commissione Trilaterale]].
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze lussemburghesi ===
{{Onorificenze
|immagine=LUX Order of the Oak Crown - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cancelliere dell'Ordine della Corona di Quercia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Quercia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LUX Order of Merit of the Grand Duchy of Luxembourg - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cancelliere dell'Ordine al Merito del Granducato di Lussemburgo
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito del Granducato di Lussemburgo
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine del Sole Nascente (Giappone)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Sol Levante
|motivazione =
|luogo = 2015
}}{{Onorificenze
|immagine=ISL Icelandic Order of the Falcon - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Falcone (Islanda)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Falcone
|motivazione=
|data=10 settembre 1990
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = POL Złoty Medal Zasłużony Kulturze Gloria Artis BAR.png
|nome_onorificenza = Medaglia Gloria Artis d'oro (Polonia)
|collegamento_onorificenza = Medaglia Gloria Artis
|motivazione =
|data = 2008
}}{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of Prince Henry - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Gran Croce dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione =
|data = 8 novembre 1990
}}{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione=
|data=12 novembre 1988
}}
{{Onorificenze
|immagine=ROU Faithful Service Order 2000 GCross BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Fedele Servizio (Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Fedele Servizio
|motivazione=
|luogo=[[2004]]<ref>[http://canord.presidency.ro/Ord.S.Cred.xls Tabella degli insigniti]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Princess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per le scienze sociali (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=
|data=1998
}}
 
=== Onorificenze accademiche ===
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|motivazione =
|collegamento onorificenza =
|luogo = [[Università di Alicante]]
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Commissione Santer]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jacques Santer}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.cvce.eu/obj/short_biography_of_jacques_santer-en-163dccb9-00de-4741-b456-d3339acccc8b.html Breve biografia di Jacques Santer] CVCE - Centre for European Studies
* {{fr}} [http://www.cvce.eu/obj/interview_de_jacques_santer_sanem_6_avril_et_3_mai_2006_duree_04_31_43-fr-887a6603-9582-4a59-9673-2b2d222c20d3.html Intervista video a Jacques Santer] CVCE - Centre for European Studies
 
{{Box successione
|carica = [[PresidenteCommissario europeo del Consiglio europeoLussemburgo]]
|immagine = Flag of EuropeLuxembourg.svg
|periodo = 23 gennaio -1995 – 15 giugnomarzo [[1991]]1999
|precedente = [[GiulioRené AndreottiSteichen]]
|successivo = [[RuudViviane LubbersReding]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primi Ministri del Lussemburgo|Primo Ministro del Lussemburgo]]
|carica = [[Presidente della Commissione europea]]
|immagine= Flag of Luxembourg.svg
|immagine = Flag of Europe.svg
|periodo = [[1984]] - [[1995]]
|periodo = 23 gennaio 1995 – 15 marzo 1999
|precedente = [[Jacques Delors]]
|successivo = [[Manuel Marín]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primi ministri del Lussemburgo|Primo ministro del Lussemburgo]]
|immagine = Greater coat of arms of the grand-duchy of Luxembourg.svg
|periodo = 20 luglio 1984 – 5 gennaio 1995
|precedente = [[Pierre Werner]]
|successivo = [[Jean-Claude Juncker]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidenti della Commissione Europea|Presidente delladel CommissioneConsiglio Europeaeuropeo]]
|immagine = Flag of Europe.svg
|periodo = [[23 gennaio]] [[1995]] - [[1530 marzo]]giugno [[1999]]1991
|precedente = [[JacquesGiulio DelorsAndreotti]]
|successivo = [[ManuelRuud MarínLubbers]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica=[[Commissario Europeo del Lussemburgo|Commissario europeo<br>del Lussemburgo]]
|carica = Presidente del [[Partito Popolare Europeo]]
|immagine=Flag of Luxembourg.svg
|periodo = [[23 gennaio]] [[1995]]1987 - [[15 marzo]] [[1999]]1990
|precedente = [[RenéPiet SteichenBukman]]
|successivo = [[VivianeWilfried RedingMartens]]
}}
{{Presidenti della Commissione europea}}
{{Presidenti del Consiglio europeo}}
{{Commissari europei del Lussemburgo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Unione europea}}
 
[[Categoria:Primi ministri lussemburghesidel Lussemburgo|Santer, Jacques]]
[[Categoria:Presidenti della commissioneCommissione europea|Santer, Jacques]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio europeo|Santer, Jacques]]
[[Categoria:Consiglio dell'Unione europea|Santer, Jacques]]
[[Categoria:Commissari europei]]
[[Categoria:Commissione Santer]]
[[Categoria:Cavalieri di I classe dell'Ordine del Sol Levante]]
 
[[Categoria:Studenti dell'Università di Strasburgo]]
[[ca:Jacques Santer]]
[[Categoria:Nati a Mertert]]
[[cs:Jacques Santer]]
[[de:Jacques Santer]]
[[en:Jacques Santer]]
[[eo:Jacques Santer]]
[[es:Jacques Santer]]
[[fi:Jacques Santer]]
[[fr:Jacques Santer]]
[[id:Jacques Santer]]
[[io:Jacques Santer]]
[[ja:ジャック・サンテール]]
[[la:Iacobus Santer]]
[[lb:Jacques Santer]]
[[nl:Jacques Santer]]
[[no:Jacques Santer]]
[[oc:Jacques Santer]]
[[pl:Jacques Santer]]
[[pt:Jacques Santer]]
[[ro:Jacques Santer]]
[[ru:Сантер, Жак]]
[[sr:Жак Сантер]]
[[sv:Jacques Santer]]
[[uk:Жак Сантер]]
[[zh:雅克·桑特]]