Villa d'Este (Tivoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ortografia
 
(46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 28:
|costruttore =
|proprietario =
|committente = Ippolito II d'Este
|Responsabile = [[Andrea Bruciati]]
}}
Riga 43:
|annoEliminazione = <!-- (*) anno di cancellazione del patrimonio (senza wikilik) -->
|anno2 = <!-- (*) anno di riconoscimento (senza wikilik) -->
|tipologia = CulturaliCulturale
|criterio = C (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
|pericolo = NessunaNon indicazionein pericolo
|link = 1025
|link2 = <!-- (*) Codice del bene -->
|linkMappa = <!-- Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri -->
}}
 
== Storia ==
[[File:Ippolito II d'Este.jpg|miniatura|sinistra|Il cardinale [[Ippolito II d'Este|Ippolito d'Este]]]]
Riga 57:
[[File:Carl Blechen 007.jpg|miniatura|sinistra|Il Parco di Villa d'Este, [[Carl Blechen]], 1830]]
 
La villa fu voluta dal cardinale [[Ippolito II d'Este|Ippolito d'Este]]<ref>Vincenzo Pacifici, ''Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara'', Tivoli, 1920, reprint Tivoli, 1984 [http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/misc/Ippolito_II_d_Este_1920_reprint_1984.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170923051253/http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/misc/Ippolito_II_d_Este_1920_reprint_1984.pdf |data=23 settembre 2017 }}; ''In memoria del cardinale di Ferrara Ippolito II d'Este nel cinquecentesimo anniversario della nascita (1509-2009)'', a cura di Roberto Borgia, Tivoli, [[Liceo classico statale Amedeo di Savoia]], 2009. ISBN 978-88-902795-5-3 ([http://www.liceoclassicotivoli.it/In_memoria_del_cardinale_di_Ferrara_curavit_Roberto_Borgia_2009.rar testo on line rar] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120323035251/http://www.liceoclassicotivoli.it/In_memoria_del_cardinale_di_Ferrara_curavit_Roberto_Borgia_2009.rar |date=23 marzo 2012 }}) ([http://www.scribd.com/doc/94178646/In-Memoria-del-Cardinale-Di-Ferrara-Curavit-Roberto-Borgia-2009 testo on line pdf]).</ref>, figlio di [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]] e di [[Lucrezia Borgia]] (Ferrara [[1509]] - Roma [[1572]]), su un sito già anticamente sede di una villa romana.
 
La storia della sua costruzione è legata alle vicende del primo proprietario. [[Papa Giulio III]] del Monte volle ringraziare il cardinale d'Este per l'essenziale contributo dato nel [[1550]] alla propria elezione al soglio pontificio nominandolo governatore a vita di [[Tivoli]] e del suo territorio. Il cardinale arrivò a Tivoli il 9 settembre e vi fece un'entrata trionfale, scoprendo però che gli sarebbe toccato di abitare in un vecchio e scomodo [[convento]] annesso alla [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Tivoli)|chiesa di Santa Maria Maggiore]], edificato secoli prima dai [[benedettini]], ora tenuto dai [[francescani]] e parzialmente riadattato a residenza del governatore.
Riga 63:
Ippolito era abituato a ben altro, nella sua [[Ducato di Ferrara|Ferrara]] e anche a Roma, ma l'aria di Tivoli gli giovava e inoltre - grande cultore di antichità romane - era molto interessato ai reperti che abbondavano nella zona. Decise perciò di trasformare il convento in una [[villa]]. Questa sarebbe stata la gemella del grandioso palazzo che stava contemporaneamente facendo costruire a Roma, a [[Monte Giordano]]; mentre il palazzo romano doveva servire ai ricevimenti "ufficiali" nell'Urbe, la villa di Tivoli avrebbe dovuto essere piacevole luogo d'incontri e di colloqui più lunghi e meditati. Non a caso il luogo in cui sorse la villa aveva il nome di "Valle Gaudente".
 
I lavori furono affidati all'architetto [[Pirro Ligorio]], affiancato da un numero impressionante di artisti e artigiani. La realizzazione della fabbrica seguì però le vicissitudini [[curia romana|curiali]] del cardinale governatore, destituito nel [[1555]] dal [[papa Paolo IV]] [[Carafa (famiglia)|Carafa]], poi ripristinato nella carica da [[papa Pio IV]] nel [[1560]], poi danneggiato nelle [[prebenda|prebende]] dai pessimi rapporti di [[papa Pio V]] con i francesi, che erano da sempre i suoi grandi alleati. Si dovettero inoltre acquistare i terreni necessari da ben due chiese appartenenti a ordini diversi, operazioni che durarono fino al [[1566]], e convogliare le acque dell'[[Aniene]] con nuovi cunicoli che provenivano dalle cascate.
I lavori furono affidati all'architetto [[Pirro Ligorio]], affiancato da un numero impressionante di artisti e artigiani.
La realizzazione della fabbrica seguì però le vicissitudini [[curia romana|curiali]] del cardinale governatore, destituito nel [[1555]] dal [[papa Paolo IV]] [[Carafa (famiglia)|Carafa]], poi ripristinato nella carica da [[papa Pio IV]] nel [[1560]], poi danneggiato nelle [[prebenda|prebende]] dai pessimi rapporti di [[papa Pio V]] con i francesi, che erano da sempre i suoi grandi alleati.
Si dovettero inoltre acquistare i terreni necessari da ben due chiese appartenenti a ordini diversi, operazioni che durarono fino al [[1566]], e convogliare le acque dell'[[Aniene]] con nuovi cunicoli che provenivano dalle cascate.
Anche i [[materiali da costruzione]] creavano problemi: il permesso, ottenuto dal [[Senato di Roma]], di utilizzare il rivestimento di [[travertino]] della [[Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani|tomba di Cecilia Metella]] per i lavori di costruzione della villa, venne successivamente revocato (non prima che fosse asportato tutto il rivestimento della fascia inferiore del monumento, lasciato come oggi si presenta).
 
Il cardinale ebbe appena il tempo di godersi la solenne inaugurazione della villa, avvenuta nel settembre del [[1572]] con la visita di [[papa Gregorio XIII]]; morì infatti il 2 dicembre dello stesso anno.
 
I primi proprietari furono tre cardinali d'Este governatori di Tivoli: il committente Ippolito II, il nipote [[Luigi d'Este|Luigi]] fino al [[1586]] e infine [[Alessandro d'Este (cardinale)|Alessandro]], fino al [[1624]]. Quest'ultimo riuscì a mantenerne la proprietà diretta alla casa d'[[Este]] anche per quando, in futuro, la famiglia non fosse stata più presente nel [[collegio cardinalizio]] e realizzò manutenzioni e innovazioni decorative. Degno di nota è anche l'operato del cardinale [[Rinaldo d'Este (1618-1672cardinale 1617)|Rinaldo d'Este]] (1641-1672), che fece realizzare da [[Gian Lorenzo Bernini]] la fontana del Bicchierone e la cascata della fontana dell'Organo.
 
Successivamente la villa e i suoi impianti, passati agli [[Asburgo]], furono lasciati deperire e le collezioni antiquarie furono disperse, fino a quando il cardinale [[Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst]], a metà Ottocento, se ne innamorò, la ripristinò e per il resto del secolo (fino alla sua morte nel 1896) la pose di nuovo al centro di intense attività artistico-mondane; uno dei frequentatori affezionati fu, all'epoca, [[Franz Liszt]] che alla villa si ispirò per alcuni brani delle ''[[Années de Pèlerinage]]'' (''Troisième année: Aux cyprès de la Villa d'Este, Thrénodie I&nbsp;– Aux cyprès de la Villa d'Este, Thrénodie II&nbsp;– Les jeux d'eaux à la Villa d'Este'').
 
L'ultimo proprietario privato della villa fu l'arciduca [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]], erede al trono dell'[[Impero austro-ungarico]]; egli avrebbe voluto disfarsene, vendendola allo Stato italiano per l'enorme cifra di due milioni di lire dell'epoca, per la quale il governo italiano tergiversò lungo tempo; ma l'assassinio dell'arciduca a [[Sarajevo]], il 28 giugno [[1914]], liberò l'Italia da quella "noiosa faccenda", come ebbe modo di dire, con riferimento alle trattative di vendita, il ministro degli esteri italiano Marchese [[Antonino di San Giuliano]] al primo ministro [[Antonio Salandra]], nel comunicargli la mesta notizia dell'assassinio dell'arciduca<ref>''[[La Grande Storia]]'', [[Rai 3]], 18 luglio 2014''.</ref>.
 
Nel [[1918]], dopo la [[prima guerra mondiale]], la villa passò allo Stato Italiano che diede inizio ad importanti lavori di restauro, ripristinandola integralmente negli anni 1920-1930 e aprendola al pubblico.
 
Nel [[1928]], lo Stato affidò l'esecuzione di un affresco di una sala del palazzo, sul tema delle arti e dei mestieri al pittore futurista [[Emilio Notte]].
 
Nel [[1918]], dopo la [[prima guerra mondiale]], la villa passò allo Stato Italiano che diede inizio ad importanti lavori di restauro, ripristinandola integralmente negli anni 1920-1930 e aprendola al pubblico. Nel [[1928]], lo Stato affidò l'esecuzione di un affresco di una sala del palazzo, sul tema delle arti e dei mestieri al pittore futurista [[Emilio Notte]]. Un'altra serie di restauri fu poi eseguita nel [[secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] per riparare i danni causati da alcune bombe cadute sul complesso durante l'[[seconda guerra mondiale|ultimo conflitto mondiale]].
 
== Villa ==
Riga 108 ⟶ 102:
L'ingresso originario era però posto sull'antica via del colle, vicino alla chiesa di San Pietro, la cui [[abside]] spalleggia un lato del giardino, dando molta più maestosità e suggestione al complesso da parte del visitatore. L'originale disegno, in aggiunta al paesaggio di cui si può godere dai vari piani del giardino, le fontane con i loro giochi d'acqua, gli alberi e le piante di varie specie rendevano il giardino di Villa d'Este un modello per la realizzazione di molti successivi.
 
Tutto ciò costò al Ligorio un lavoro lungo e impegnativo: sfruttò lale vecchie mura urbane come [[contrafforti]] per la realizzazione del [[terrapieno]], e risolse il problema dell'approvvigionamento della grande abbondanza d'acqua che occorreva per far funzionare tutte le fontane che aveva progettato di costruire, calcolandone le quantità precise. Per questo motivo costruì un sistema di tubazioni e una galleria lunga circa seicento metri, sotto la città di Tivoli, che adduceva l'acqua direttamente dall'[[Aniene]] fino ad una vasca: la portata era di ben 300 litri al secondo.
 
Tutte le fontane erano poi alimentate senza uso di alcun congegno meccanico, ma soltanto sfruttando la pressione naturale e il principio dei [[vasi comunicanti]].
Il risultato è solo in parte visibile ai giorni nostri: 35.000 m<sup>2</sup> complessivi di giardini, 250 zampilli, 60 [[polla|polle]] d'acqua, 255 cascate, 100 vasche, 50 fontane, 20 [[esedre]] e terrazze, 300 paratoie, 30.000 piante a rotazione stagionale, 150 piante secolari ad alto fusto, 15.000 piante ed alberi ornamentali perenni, 9.000 m<sup>2</sup> di viali, vialetti e rampe.
 
=== Il Vialone ===
Riga 135 ⟶ 129:
[[File:Villadeste rotonda dei cipressi 010609 29.JPG|miniatura|La Rotonda dei Cipressi]]
 
Si trova nella parte più bassa del giardino, sull'asse principale, vicina all'antico originario ingresso del Palazzo, su via del Colle. Essa altro non è che un piazzale a forma di esedra circolare, contornata da giganteschi alberi di [[cipresso]] secolari, che svettano maestosi verso il cielo. Sono forse fra i più antichi esemplari esistenti, non godenti di ottima salute, piantati al posto dell'originario [[chiosco]] in legno; adornavano la rotonda, una serie di statue rappresentative delle [[Arti Liberali]]; erano anche presenti delle grandi [[pergola (giardinaggio)|pergole]]. Completano il piazzale quattro basse fontane. Essa offre inoltre una vista d'insieme del palazzo e del giardino, che tanto stupore doveva provocare nel cinquecentesco visitatore. [[Gabriele dD'Annunzio]] ricorda in un verso del suo "[[Notturno (D'Annunzio)|Notturno]]", gli alti cipressi.
{{clear}}
 
Riga 144 ⟶ 138:
 
Detta anche "del Giglio", questa fontana è dislocata sotto la loggia di Pandora, sull'asse principale del giardino della villa.
Elegante e pacata, la fontana fu aggiunta quasi un secolo dopo la realizzazione della villa, nel 1661, su commissione del cardinale [[Rinaldo d'Este (1618-1672cardinale 1617)|Rinaldo d'Este]] a [[Gian Lorenzo Bernini]].
La fontana, di gusto architettonico, raffigura un calice dentellato (il 'Bicchierone' per l'appunto) sovrapposto ad un altro simile, entrambi sorretti da una grande conchiglia.
La fontana fu attivata nel maggio del 1661 per onorare gli illustri ospiti della villa, ma il suo zampillo fu successivamente ridimensionato dallo stesso Bernini perché, essendo troppo alto, impediva la vista dalla loggia di Pandora.
Riga 177 ⟶ 171:
Contraddistinta da una particolare elaborazione, è per tale motivo sicuramente la fontana della villa che più anticipa il [[barocco]], in particolare grazie all'effetto conferitole dalle rocce e dai massi ornamentali posti da [[Curzio Maccarone]] a voler creare una scenografia rappresentante i [[monti Tiburtini]], dai quali discendono i tre fiumi, [[Aniene]], [[Erculaneo]] e [[Albuneo]], rappresentati da tre statue mitologiche. Al centro vi è la [[Sibilla Tiburtina]] o Albunea, avente in mano il piccolo [[Melicerte]], figlio della [[ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Ino]], simboleggiante il fiume Albuneo, realizzata da [[Giglio della Vellita]], mentre ai due lati, entro nicchie, due statue di divinità fluviali, di [[Giovanni Malanca]], rappresentano i fiumi Aniene e Erculaneo. Molto suggestivamente, si vede sulla sommità della parte rocciosa la sovrastante fontana di Pegaso, che sembra inserirsi nella fontana e completare la composizione.
 
Chiude la parte scenografica rupestre una balaustra marmorea, che si apre nella parte centrale, per dar la possibilità alle acque di formare una sorta di cascata a cupola, sotto-percorribile, che si riversa nella grande vasca, a cui fa da sfondo la costruzione sottostante, un [[ninfeo]] curvilineo, nei cui pilastri stanno, in apposite nicchie, dieci ninfe che versano acqua da vasi, opera di [[GiovanGiovanni Battista Della Porta (scultore)|Giovanni Battista Della Porta]] su disegno di Pirro Ligorio. Il [[parapetto]] della vasca è invece rivestito da vivaci ceramiche con particolari dello [[Este#Stemma|stemma Estense]], alcune delle quali originali; di fronte stanno, in apposite nicchie, due statue di [[Bacco]] in stucco, sovrastanti due fontane rustiche a zampillo, recentemente restaurate, mentre il piazzale è ornato da due grandi tavoli in pietra e da secolari alberi di [[platanus|platano]], tre dei quali risalgono ancora all'impianto cinquecentesco. Nel lato Sud orientale del Piazzale, un edificio addossato al terrapieno contiene al suo interno la [[grotta di Venere]] realizzata nel 1565 - 1568 su disegno di Pirro Ligorio. L'ambiente centrale, da anni sede del [[Museo didattico del libro antico]]<ref>[http://www.museolibroantico.com Museo didattico del libro antico]</ref> ha una tipologia riconducibile all'antico ninfeo di Sant'Antonio a Tivoli.
 
{{clear}}
Riga 204 ⟶ 198:
 
La fontana è composta da un ninfeo centrale e due nicchie laterali, interposte da quattro [[colonna tortile|colonne tortili]] avvolte da tralci di vite in stucco, e da due scalinate che permettono la comunicazione fra i due diversi livelli del parco.
Era stata progettata dall'architetto ferrarese Giovanni Alberto Galvani (+ 1586) come "fontana degli imperatori", dalle statue di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], [[Augusto]], [[Traiano]] e [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] che dovevano ornarne gli angoli, mentre nella nicchia centrale doveva essere posta la statua di [[Aretusa]] ed altre [[Ninfa (mitologia)|ninfe]]. Queste non furono però mai eseguite, e nel XVII secolo furono sostituite dal gruppo in stucco di [[Plutone (divinità)|Plutone]] che rapisce [[Persefone]], su un carro a forma di conchiglia trainata da cavalli, mentre due [[Sileni]] suonano arpe marine e due [[delfino|delfini]] agitano le acque. La figura di Persefone, ben visibile in un'[[incisione]] di Venturini del 1685 insieme con le due statue nelle nicchie, è andata perduta come queste ultime.
{{clear}}
 
Riga 220 ⟶ 214:
La fontana dell'Organo idraulico deve il suo nome al meccanismo ad acqua presente al suo interno, che faceva sì che si udissero dei motivi d'organo. Costruita fra il 1568 e il 1611, è formata da un alto edificio di stile che prelude al barocco, progettato da Pirro Ligorio, la cui facciata è ornata da una serie di decorazioni ispirate a motivi floreali, sirene, simboli araldici, [[Nike (mitologia)|vittorie alate]] e conchiglie marine: quattro colossali [[Telamone (architettura)|telamoni]], opera di [[Pirrin del Gagliardo]], sostengono lo pseudo-arco; al centro un'[[abside]] nella quale, secondo il progetto originario, trovava posto la statua della [[Diana]] d'Efeso o "Madre Natura", poi sistemata dove si trova attualmente; le due nicchie laterali, più piccole, accolgono le statue di [[Apollo]] e [[Diana]]. Una vasca ovale, limitata da una [[balaustra]] a colonnine, contorna la struttura, dando l'impressione che l'edificio sia sorto dalle acque.
 
Fu il cardinale Alessandro d'Este a far aggiungere, successivamente, nella nicchia centrale, l'armoniosa [[Edicola (architettura)|edicola]], o piccolo tempio, realizzato dal [[Gian Lorenzo Bernini|Bernini]], per proteggere l'[[organo idraulico]].
Il congegno fu realizzato dai francesi Luc Leclerc e Claude Venard; il suo funzionamento si basava sulla caduta delle acque, tramite una condotta, in una cavità sotterranea a volta, dove provocavano, per compressione, un potente getto di aria che veniva forzato in una tubatura che fungeva così da [[mantice]], e insufflava l'aria nelle [[Canna (organo)|canne dell'organo]]; un altro potente getto di acqua invece, azionava un ruotone o cilindro dentato fissato su un'armatura di ferro, i cui denti andavano ad urtare i tasti dell'organo, determinando delle bellissime melodie.
Siffatto meccanismo era motivo di grande meraviglia per gli ospiti della villa, tanto che si narra come, durante la visita di Gregorio XIII del 1573, il pontefice rimanesse così stupefatto da quei suoni, che volle controllare di persona che nessuno stesse suonando.
Riga 226 ⟶ 220:
 
==== Fontana di Nettuno ====
[[File:010609Gardens 28and villadesteacquefountains in Villa d'Este (Tivoli) (2).JPGjpg|miniatura|287x287px|destra|Fontana di Nettuno]]
 
La fontana più imponente e scenografica della villa, per la grande quantità di acqua e i potenti zampilli che proiettano in aria alti schizzi, è anche la più recente: fu realizzata nel [[1927]] ad opera di Attilio Rossi (Castel Madama 1875-1966), con la collaborazione dell'ingegnere Emo Salvati (Tivoli 1881-1963), restaurando la precedente cascata del Bernini fortemente degradata da due secoli circa di abbandono, e riorganizzando i vari livelli. Il profilo della fontana berniniana, che si può ammirare nelle incisioni del Venturini e nei disegni di [[Jean-Honoré Fragonard|Fragonard]], divenne un modello per numerose fontane settecentesche, comprese quelle della celebre [[Reggia di Caserta]].
Riga 237 ⟶ 231:
 
==== Le Peschiere ====
[[File:Gardens and fountains in Villa d'Este fountain(Tivoli) and pools(7).jpg|miniatura|287x287px|Le Peschiere]]
 
Poste in successione innanzi alla fontana di Nettuno, da cui ne ricevono l'acqua, e contornate da una lussureggiante vegetazione, le [[Peschiere]] sono tre grandi bacini di forma rettangolare. Sono animate da zampilli che nascono dai vasi disposti lungo i loro bordi (otto per vasca), che, assumendo varie intensità, increspano in maniera differente e decrescente, le tre vasche, continuando quella gradazione di moto delle acque iniziata nella fontana di Nettuno, per scemarla fino all'ultimo bacino, vicino alla terrazza panoramica, dove doveva trovare posto la statua del Dio del Mare, a completamento della composizione della precedente fontana. Oltre che luogo piacevole e rilassante per il passeggio, le Peschiere, al tempo della loro costruzione, servivano ad allevare delle pregiate specie di pesci d'acqua dolce, per dare la possibilità a chi soggiornava presso la villa, di dilettarsi nella pesca e di godere a tavola dei piaceri ittici. A tale scopo, nelle loro vicinanze, erano dei lussuosi chioschi atti a dare conforto a chi voleva riposare durante la passeggiata, e a custodire le attrezzature necessarie alla pesca.
Riga 265 ⟶ 259:
==== Fontane della Rotonda dei Cipressi ====
Disposte a circolo nella Rotonda dei Cipressi, sono quattro fontane basse, dotate di piccoli e calmi zampilli, e triplici bacini in [[travertino]].
 
== Gestione ==
Dal settembre 2016, Villa d'Este è unita, in un'unica gestione autonoma, ai siti monumentali di [[Villa Adriana]], del [[Santuario di Ercole Vincitore]], della Mensa Ponderaria e del [[Mausoleo dei Plauzi]]. Si tratta di un organismo che catalizza le eccellenze del territorio e si configura quale sistema unico di valorizzazione del patrimonio. L’Istituto si è dato il nome VILLAE, col quale allude all’amenità e all’accoglienza del territorio su cui insiste. Sin dal principio, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este ha messo in atto un vivace programma di iniziative espositive e culturali, promosso dal direttore [[Andrea Bruciati]] e portato avanti dal personale tecnico e scientifico delle VILLAE:
 
''E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe,'' Santuario di Ercole Vincitore, 6 luglio - 24 settembre 2018 (a cura di Andrea Bruciati e Micaela Angle)
 
https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1914604492.html
 
https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1179617077.html;
 
''Le stanze di Ferenc'', Villa d'Este, 17 dicembre 2018 - 17 febbraio 2019 (a cura di Andrea Bruciati)
 
https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1574606012.html;
 
''Eva vs Eva. La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale'', Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore, 10 maggio - 3 novembre 2019 (a cura di Andrea Bruciati, Massimo Osanna e Daniela Porro)
 
https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2063678585.html;
 
''Villae Film Festival'', Villa d’Este, 2&nbsp;– 8 dicembre 2019 (direttore artistico Andrea Bruciati)
 
<nowiki>https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_477094052.html</nowiki>;
 
''Après le déluge.'' ''Viaggio tra opere riemerse e misconosciute'', Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore, in corso (a cura di Andrea Bruciati, con Benedetta Adembri e Micaela Angle)
 
https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1526061809.html.
 
== Note ==
Riga 298 ⟶ 267:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.villadestetivoli.info/index.htm | 2 = Sito ufficiale della Villa d'Este | accesso = 25 agosto 2005 | dataarchivio = 2 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131002132220/http://www.villadestetivoli.info/index.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.culturalazio.it/site/it-IT/Mappe/Attrattore/Poi/villa_este.html?l=poi&id=10657|titolo=Visita virtuale sul sito della cultura della regione Lazio|urlmorto=sì|accesso=14 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117091129/http://www.culturalazio.it/site/it-IT/Mappe/Attrattore/Poi/villa_este.html?l=poi&id=10657|dataarchivio=17 novembre 2011}}
* {{cita web|http://www.tibursuperbum.it/ita/monumenti/villadeste/index.htm|Tivoli, Villa d'Este}}
Riga 305 ⟶ 274:
* {{cita web | 1 = http://www.italica.rai.it/rinascimento/parole_chiave/schede/ceste.htm | 2 = Villa d'Este | accesso = 25 agosto 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051112213500/http://www.italica.rai.it/rinascimento/parole_chiave/schede/ceste.htm | dataarchivio = 12 novembre 2005 | urlmorto = sì }}
* [https://www.documentatiburtinaomnia.it/Contributi/in_memoria_del_cardinale_di_ferrara.pdf In Memoria del Cardinale di Ferrara Ippolito II d'Este nel cinquecentesimo anniversario della nascita, Tivoli, 2009]
* [{{Collegamento interrotto|1=https://www.documentatiburtinaomnia.it/Resources/Riviste_per_autori/B/Borgia_Inventario_dei_beni_del_Cardinale_Ippolito_II_d_Este_1572.pdf Inventario dei beni del cardinale Ippolito II d'Este trovati nel palazzo e giardino di Tivoli (3-4 dicembre 1572)]}}
* [https://www.documentatiburtinaomnia.it/Autori/B/Borgia_Stima_Cartieri_1752_1753.pdf Stima delle statue della Villa d'Este di Tivoli eseguita dal perito antiquario Gaetano Cartieri (1752-1753)] dall'[[Archivio di Stato di Modena]]
* [https://www.academia.edu/4064759/La_Villa_dEste_a_Tivoli_e_la_collezione_di_sculture_classiche_che_conteneva_di_Thomas_Ashby_ La Villa d'Este a Tivoli e la collezione di sculture classiche che conteneva di Thomas Ashby, a cura di Francesco Ferruti, AMST, vol. LXXXII (2009) pp.&nbsp;169–278]