Sigrid Undset: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
|||
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 10 giugno
|AnnoMorte = 1949
|Epoca = 1900
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = norvegese
Riga 15 ⟶ 16:
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|letteratura|1928|x}}
}}
[[Premio Nobel]] nel [[1928]] a soli quarantasei anni, rispecchia nelle sue opere la profondità umana, la libertà intellettuale e la generosità con cui ha vissuto, spesso controcorrente, come nella conversione al [[cattolicesimo]] o nella [[resistenza antinazista]], che le è costata la vita di un figlio e la fuga dalla [[Norvegia]] durante l’[[Storia della Norvegia#La Norvegia nella seconda guerra mondiale|occupazione tedesca]]. Le sue opere più note sono i grandi romanzi storici, ambientati nel [[Medioevo]] vichingo, Olav Audunssøn, e soprattutto ''Kristin figlia di Lavrans'', di cui La saga di Vigdis è in un certo senso la preparazione. Nei romanzi contemporanei racconta, con modernità e realismo, la ricerca della realizzazione umana.
== Biografia ==
Riga 25 ⟶ 28:
Poiché era un'attenta osservatrice della società fu uno dei primi intellettuali, a livello internazionale, ad accorgersi della gravità dello svilupparsi del [[nazismo]] e ad esporsi pubblicamente contro tale ideologia.
Per questo motivo, quando la [[Norvegia]] fu [[Campagna di Norvegia|invasa dai tedeschi]], fu costretta alla fuga: raggiunse gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] viaggiando verso Oriente, attraverso la [[Russia]] e il Pacifico, e si stabilì a [[New York]]. Il figlio Anders morì in guerra. Nel [[1945]] rientrò in patria, a [[Lillehammer]], dove si dedicò soprattutto alle biografie dei santi fino al 1949, anno della sua morte.
[[File:Norwegian B737-300 LN-KKN.jpg|thumb|[[Norwegian Air Shuttle]] ''Sigrid Undset'']]
Riga 37 ⟶ 40:
* 1914: ''Våren'', romanzo
* 1915: ''Fortellinger om Kong Artur og ridderne av Det runde bord'', riproposizione di ''[[La morte di Artù]]'' di [[Thomas Malory]]
* 1917: ''Splinten av
* 1927: ''Katholsk propaganda'', saggio
* 1929: ''Gymnadenia'', romanzo
Riga 61 ⟶ 56:
* 1939: ''Klosterliv – På pilegrimsferd – Sognekirken'' (in ''Norsk kulturhistorie II'')
* 1942: ''Happy times in Norway'', memoriale
* 1943: ''Sigurd and his brave companions. A tale of medieval Norway'', libro per
== Opere pubblicate postume ==
Riga 76 ⟶ 69:
* 1992: ''Fred på jorden'', racconti
==
* ''Kristin Lavransdatter. I. La ghirlanda'' (2023, Utopia).
* ''La saga di Vigdis'' (2021, Utopia).
*''Santa Sunniva e gli uomini di Selje'' (1934, trad. it. 2015), a cura di Marco Tornar, Edizioni Solfanelli (ISBN 978-88-7497-832-8).
*
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''[[Kristin, figlia di Lavrans]]'' ("Kristin Lavransdatter", 1920-22, trad. it. 1996), Rizzoli, (ISBN 88-17-11129-5).
* ''Olav Audunsson'' ("Olav Audunssøn i Hestviken" e "Olav Audunssøn og hans barn", 1925-1927, trad. it. 1951), Garzanti.
* ''Undici anni'' ("Elleve aar", 1934, trad. it. 1947), Collana "Le Najadi", edito da Jandi Sapi.
* {{Cita libro|url = https://www.google.it/books/edition/Vita_di_Sant_Halvard/5QemQwAACAAJ|traduttore = Alda Manghi|titolo = Vita di sant'Halvard|anno = 1956|editore = Morcelliana|città = Brescia}} Nuova edizione: presentazione di Marco Tornar, introduzione di Alda Manghi, Solfanelli, Chieti, 2013, 77 p. ISBN 9788874978021 / 8874978022.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Premio Nobel per la letteratura}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 98 ⟶ 96:
[[Categoria:Vincitori del premio Nobel per la letteratura|Undset]]
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
[[Categoria:Antifascisti norvegesi]]
|