PLATO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cyber1: min |
m clean up, replaced: [[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign| → [[Università dell'Illinois - Urbana-Champaign| (3) |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 2:
[[File:PLATO_chem_exp.jpg|thumb|upright=1.4|PLATO in esecuzione di una simulazione della [[distillazione frazionata]]]]
'''PLATO''' ('''Programmed Logic for Automatic Teaching Operations''') è stato il primo sistema di [[Tecnologia educativa|istruzione assistita da computer]] generalizzato. A partire dal 1960 ha funzionato sul computer ILLIAC I dell'[[Università dell'Illinois
PLATO è stato progettato e costruito dall'[[Università dell'Illinois
I diritti commerciali di PLATO sono stati concessi in licenza da [[Control Data Corporation]] (CDC), il produttore sui cui computer mainframe è stato costruito il sistema PLATO IV. Il presidente della CDC William Norris ha cercato di rendere PLATO una forza nel mondo dei computer, ma commercializzare il sistema non è stato facile come sperato. PLATO ha comunque creato un forte seguito in alcuni mercati e l'ultima produzione del sistema PLATO è stata cessata nel 2006, per coincidenza solo un mese dopo la morte di Norris.
Riga 65:
[[File:Platovterm1981.jpg|thumb|Un terminale PLATO V nel 1981 che mostra l'applicazione RankTrek, uno dei primi a combinare l'elaborazione simultanea basata su microprocessore locale con l'elaborazione remota del mainframe. Si nota il caratteristico bagliore arancione del display al plasma monocromatico. I sensori a infrarossi montati attorno al display sono adibiti all'input touch-screen dell'utente.]]
Con l'avvento della tecnologia a microprocessore, i nuovi terminali PLATO furono sviluppati per essere meno costosi e più flessibili dei terminali PLATO IV. All'Università dell'Illinois questi furono chiamati terminali PLATO V, anche se non è mai esistito un sistema PLATO V (il sistema continuava ad essere chiamato PLATO IV). I microprocessori [[Intel 8080]] in questi terminali li hanno resi in grado di eseguire programmi localmente e hanno permesso di scaricare piccoli moduli software nel terminale per potenziare la didattica PLATO con una ricca animazione e altre funzionalità sofisticate che non erano disponibili altrimenti utilizzando un approccio tradizionale basato su terminali.<ref>[https://archives.library.illinois.edu/erec/University%20Archives/0713808/1977%20Aug%20X-50%20PLATO%20V%20Terminal%20Stifle.pdf The Plato V Terminal] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201212181916/https://archives.library.illinois.edu/erec/University%20Archives/0713808/1977%20Aug%20X-50%20PLATO%20V%20Terminal%20Stifle.pdf |
All'inizio del 1972 i ricercatori di [[Xerox Palo Alto Research Center|Xerox PARC]] fecero un tour del sistema PLATO presso l'Università dell'Illinois. A quel tempo venivano mostrate parti del sistema, come il generatore di applicazioni ''Show Display'' per le immagini su PLATO (successivamente tradotto in un programma di disegno grafico sulla workstation [[Xerox Star]]), l{{'}}''Editor Charset'' per "dipingere" nuovi personaggi (in seguito tradotto in un programma "Doodle" presso PARC) e nei programmi di comunicazione ''Term Talk'' e ''Monitor Mode''. Molte delle nuove tecnologie furono adottate e migliorate quando questi ricercatori tornarono a [[Palo Alto]] in California. Successivamente trasferirono versioni migliorate di questa tecnologia ad [[Apple]].
Riga 111:
Nel settembre 2006 la [[Federal Aviation Administration]] ha ritirato il suo sistema PLATO, l'ultimo sistema che utilizzava il sistema software PLATO su un [[mainframe]] Cyber CDC, dal servizio attivo. I sistemi simili a PLATO esistenti ora includono NovaNET<ref>{{Cita testo|url=http://www.pearsondigital.com/novanet|titolo=Copia archiviata|accesso=19 novembre 2019|dataarchivio=19 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081119034214/http://www.pearsondigital.com/novanet/|urlmorto=sì}}.</ref> e Cyber1.org.
All'inizio del 1976 il sistema originale PLATO IV aveva 950 terminali che davano accesso a oltre 3500 ore di contatto per i corsi, e altri sistemi erano operativi presso la CDC e la [[Università statale della Florida|Florida State University]]. Alla fine furono sviluppate oltre 12.000 ore di contatto di corsi, in gran parte sviluppate dalla facoltà universitaria per l'istruzione superiore. I corsi PLATO coprono una gamma completa di corsi di liceo e college, nonché argomenti come abilità di lettura, pianificazione familiare, formazione Lamaze e budget a casa. Inoltre gli autori della School of Basic Medical Sciences all'[[Università dell'Illinois
== Sforzi successivi e altre versioni ==
|