Tethering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(32 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Il '''''tethering''''' (traducibile con "incatenamento") consiste nell'uso di un [[telefono cellulare]] (o di un altro [[dispositivo mobile]] con connessione [[Internet]]) come [[gateway (informatica)|gateway]] per offrire accesso ad [[internet]] ad altri dispositivi che ne sono sprovvisti.
== Modalità di funzionamento ==
La [[connessione (informatica)|connessione]] tra i due dispositivi può avvenire via [[wireless]] ([[Bluetooth]] o [[Wi-Fi]]) o in maniera [[cablaggio|cablata]] ([[USB]])<ref>{{en}}http://mobileoffice.about.com/od/phonesformobileworkers/f/what-is-tethering.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100712000556/http://mobileoffice.about.com/od/phonesformobileworkers/f/what-is-tethering.htm |date=12 luglio 2010 }}</ref>. Se il tethering wireless è effettuato tramite Wi-Fi, il dispositivo assume funzionalità di [[Access Point]] (AP).
Da un punto di vista tecnico, il dispositivo mobile applica una traslazione di indirizzi (e porte) tra due differenti interfacce, con una tecnica chiamata [[Network address translation]] (o NAT), o, più precisamente, una particolare tipologia di NAT, che prende il nome di NAPT (''Network Address Port Translation'') -come da documentazione ufficiale RFC2663<ref>[https://tools.ietf.org/html/rfc2663 RFC 2663 - IP Network Address Translator (NAT) Terminology and Considerations<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>-, oppure "symmetric NAT" o, infine, dal nome impiegato nella documentazione [[Linux]], "[[IP_masquerading#IP_masquerading|IP Masquerading]]".
==Aspetti legali ==
Questa tecnica potrebbe violare il contratto con l'operatore di connessione mobile, che potrebbe disporre di offerte differenti per connessioni da dispositivo mobile o da [[pc|PC]].
Alcuni operatori potrebbero richiedere un pagamento "[[una tantum]]" per abilitare il tethering.
== Implementazione nei sistemi operativi ==
Alcuni sistemi operativi che offrono questa tecnologia sono:
* [[Android]] dalla versione Froyo 2.2. Era comunque possibile abilitare il tethering nelle versioni precedenti acquisendo privilegi di root ([[rooting]]) e modificando la [[iptables]] tramite [[Linux]]
* [[Blackberry]]
* [[
* [[Bada]]
* [[Symbian]]
* [[Windows Phone 7]] dalla versione Mango con aggiornamento Firmware
* [[Windows 10 Mobile]]
==Note==
Riga 19 ⟶ 28:
== Voci correlate ==
* [[Access point]]
* [[Bluetooth]]
* [[Gateway (informatica)]]
* [[Hotspot (telematica)|Hotspot]]
* [[Satellite Tethered]]
* [[
* [[
▲* [[Windows Phone 7]]
{{portale|informatica|telematica}}
[[Categoria:Wi-Fi]]▼
▲[[Categoria:Wi-Fi]]
|