Robotech: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avendo scritto 2 volte la vf 1J mancava la vf 1S di roy foker Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|episodi totali = 85
|durata episodi = 22-24 min
|
|data inizio = 4 marzo
|data fine = 28 giugno 1985
|
|
|data inizio
|immagine = Sigla Robotech.JPG
|didascalia = [[Titoli di testa]] di Robotech
}}
[[File:U.N. Spacy Roundel.svg|upright=0.5|thumb|La [[coccarda]] della ''U.N. Spacy''.]]
'''''Robotech''''' è una [[serie televisiva]] [[cartone animato|animata]] di [[fantascienza]] creata nel 1985 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fondendo, in un'unica serie di 85 puntate, tre diversi [[anime]]
== Storia ==
La Harmony Gold era interessata a produrre una versione di ''Macross'' per il mercato anglosassone, ma questa era composta di soli 36 episodi, mentre la lunghezza minima di una [[serie animata]] da proporre alle
Le due serie impiegate furono [[Genesis Climber Mospeada]] (機甲創世記モスピーダ, ''Kikō Sōseiki Mosupīda'') e [[The Super Dimension Cavalry Southern Cross]] (超時空騎団サザンクロス,''Chōjikū Kidan Southern Cross''); quest'ultima con [[The Super Dimension Century Orguss]] (超時空世紀オーガス, ''Chō Jikū Seiki Ōgasu'') e Macross faceva parte della "trilogia" [[Super Dimension]] prodotta dalla [[Big West Advertising]]. Tutte e tre le serie avevano fra i loro produttori la [[Tatsunoko Production]].
Sia ''Southern Cross'' che ''Mospeada'' erano serie nate grazie al successo del primo ''Macross'' e delle tematiche introdotte da questo, le quali però avevano visto la loro produzione, nel paese del [[Giappone|Sol Levante]], fermata anzitempo a causa dei
Per poter compiere questa operazione, Carl Macek (che ne è stato il supervisore e che avrà un ruolo importante anche per la realizzazione dei seguiti di Robotech), ha riscritto dialoghi, tagliato e [[Montaggio|rimontato]] scene dei tre anime, in modo da poter produrre una storia coerente. In tutta questa operazione la serie che ha sofferto maggiormente è stata ''Southern Cross'', che, dovendo fare da ponte fra le altre due, è stata soggetta a maggiori rimaneggiamenti.
Il nome ''Robotech'' fu scelto in quanto la [[Revell]], una delle principali aziende produttrici di modellini, aveva in catalogo alcuni dei mecha presenti in ''Macross'', in una linea di prodotti chiamata ''Robotech Defenders'', di cui era stata pubblicata nel 1984 anche una miniserie di
== La trama ==
=== Prima guerra di Robotech (The Macross Saga) - Gli Zentradi ===
{{Vedi anche|Fortezza superdimensionale Macross}}
Nel 1999, una ciclopica astronave aliena si schianta su Macross, un'isola della
Dallo studio di questo eccezionale artefatto, gli scienziati terrestri ottengono conoscenze tecnologiche piuttosto avanzate, che portano alla costruzione di nuovi mezzi bellici come i caccia trasformabili ''VF-1 Varitech'' (soprannominati anche ''Valkyrie'') ed al ripristino della stessa astronave aliena (ribattezzata, in seguito, ''SDF-1'', Super Dimensional Fortress 1).
Durante la
Le forze aliene sono così superiori a quelle terrestri che il comandante dell'SDF-1, [[Henry Gloval]], ordina di compiere un [[Iperspazio|salto iperspaziale]], che trasferisce la fortezza spaziale e, come effetto collaterale, anche gran parte dell'isola di Macross e le due navi da guerra Daedalus e Prometeus, in prossimità di [[Plutone (astronomia)|Plutone]].
La gigantesca astronave diventa così una vera
L'inseguimento si caratterizza in diverse tappe, scandite dagli episodi della saga, attraverso le quali vengono introdotti diversi personaggi: sul fronte alieno troviamo [[Breetai]], il comandante della
Ritornata sulla Terra al prezzo di gravi perdite umane e con a bordo tre spie Zentradi "micronizzate" (portate a dimensioni umane), all'SDF-1 viene intimato dal Governo Unito Terrestre di ritornare nello spazio, per allontanare la minaccia aliena dal pianeta. Riguadagnato lo spazio e riprese le battaglie con gli Zentradi, la
Nei giorni che seguono, sulla Terra devastata, il personale dell'SDF-1 si prodiga nella ricostruzione e assieme a Breetai, organizza la cattura del
La cosiddetta "Prima Guerra di Robotech" si conclude con Rick e Lisa che, sopravvissuti al disastro, progettano il futuro: una nuova astronave, l'[[SDF-3]], ed il viaggio alla ricerca dei Signori di Robotech (la razza aliena che ha generato gli Zentradi), per trattare la pace.
==== Tematiche ====
Sebbene l'intera vicenda abbia come sfondo una guerra contro una civiltà aliena, combattuta con mezzi futuristici, il fulcro della storia è la vita del
Dapprima giovane e inesperto pilota, spaventato dalla guerra e convinto di essere stato coinvolto in qualcosa più grande di lui, diventa in seguito uno degli [[Asso dell'aviazione|assi]] a protezione dell'SDF-1, anello fondamentale dell'intera vicenda.
Riga 74:
Sono passati parecchi anni dalla devastante guerra contro gli Zentradi e da tempo Rick Hunter, ora promosso ammiraglio, ha abbandonato la Terra per cercare Tirol (il mondo dei Signori di Robotech).
[[Dana Sterling]], figlia di Max e Myria, guida una unità di fanteria robotica della Difesa Terrestre. Improvvisamente, nella [[troposfera]] appaiono gigantesche astronavi: sono i [[Signori di Robotech]], che dopo secoli di ricerche, hanno scoperto, sulla Terra, la [[Matrice extracellulare|matrice]] di Protocultura da loro tanto bramata. E attaccano gli umani. A guidare le truppe di "Bio-robot" dei nuovi invasori (che si muovono secondo il sistema del "tre-in uno", o
==== Tematiche ====
Riga 81:
Nonostante i vari intrecci presenti, la vicenda si dipana attorno al complesso rapporto fra Dana e Zhor Primo: quest'ultimo, prima nemico, poi alleato, in seguito nuovamente nemico ed infine martire. Zhor è un personaggio enigmatico e carico di mistero, che solo a sprazzi rivela la sua vera identità e fa intuire il grandioso conflitto interstellare che vede la Terra come un angolo marginale del campo di battaglia.
Tornano anche qui, come elementi fondanti, la musica (il rapporto tra Bowie Grant e l'aliena che si chiama proprio Musica) e l'amore, che generano nuovamente confusione tra le compagini militari che sbarcano sul pianeta, così come concetti usati ed abusati dell'''[[Eros (filosofia)|eros]] e thanatos''.
=== Terza guerra di Robotech (The New Generation) - Gli Invid ===
{{Vedi anche|Kiko soseiki Mospeada}}
Richiamati dallo sbocciare del Fiore della Vita, gli Invid (razza aliena di genia diversa rispetto a Zentradi e Signori di Robotech), conquistano e
Un'avanguardia del Corpo di Spedizione, inviata da Hunter per saggiare la preparazione militare degli Invid, viene però totalmente annientata: unico superstite è il sottotenente [[Scott Bernard]], che con il suo caccia VF03 atterra sulla Terra e, poco a poco, riunisce un gruppo di ribelli molto eterogeneo, dando filo da torcere agli invasori.
Nel frattempo la guida degli Invid, l'Entità Madre chiamata [[Invid Regis]], progetta un secondo stadio dell'invasione, ovvero il mutamento della forma energetica dei propri figli in una struttura umanoide, destinata con il tempo a sostituire la razza umana. A tal scopo, la Regis Madre crea tre esperimenti trasmutando suoi "figli" nella forma umanoide: il principe Corg e la principessa Sera, con il fine di guidare in battaglia i "bioroidi" (le proprie truppe di mech) ed Ariel, la quale viene destinata all'infiltrazione tra i partigiani terrestri. Quest'ultima creatura
==== Tematiche ====
Riga 109:
* Bi-Robot (Battloid Mode): configurazione umanoide, alta circa 7 metri, in grado di raggiungere la velocità di 96 km/h correndo.
Dei Varitech sono state mostrate, nella serie televisiva e nei prodotti commerciali derivati, diverse versioni (VF-1A, VF-
Da non dimenticare poi i Pod Zentradi e la stessa SDF-1, in assoluto la più grande astronave mai apparsa nei cartoni animati (1.200 m) in grado di trasformarsi.
Riga 210:
| 46 || ''Polvere di stelle'' || ''Star Dust''
|-
| 47 || ''
|-
| 48 || ''Deja vu'' || ''Deja Vu''
Riga 304:
== Opere derivate ==
La serie ebbe un grande successo negli Stati Uniti e vennero prodotti alcuni [[spin-off (mass media)|spin-off]]: un [[gioco di ruolo]] prodotto dalla [[Palladium Books]], diversi
È da notare che in [[Giappone]] anche la serie ''Macross'' ha avuto diversi [[sequel]] e [[prequel]], ovviamente non collegati a quella che è la continuity di ''Robotech'', anche se nei prodotti di entrambe le serie sono trattati (in maniera differente) alcuni temi comuni (come la giovinezza di [[Roy Fokker]] e il suo coinvolgimento nella creazione dei primi caccia trasformabili). L'importazione di alcuni di questi sequel in Italia, ha generato una certa confusione tra i fan che non erano a conoscenza della genesi di ''Robotech'' come unione di tre serie animate indipendenti.
Riga 359:
: La produzione dell'Antarctic Press fu principalmente composta da spin-off e storie singole che riguardavano i personaggi della prima parte della serie (la ''Macross saga''). I fumetti non ebbero tuttavia un buon riscontro di pubblico, e molti fan criticarono l'uso dei personaggi, soprattutto per quello che riguardava la loro caratterizzazione, differente da quella che era stata mostrata fino a quel momento negli altri prodotti editoriali. Nel 1998 la Harmony Gold ritirò, anche questa volta senza motivazioni ufficiali, la licenza.
: Le miniserie prodotte furono: ''Robotech: Megastorm'', ''Robotech: Rolling Thunder'', ''Robotech: Prototype'', ''Robotech: Crystal Dreams'' (quest'ultimo, distribuito all'"E3 trade show", era un fumetto promozionale per un videogioco della [[Nintendo 64]], Crystal Dreams, che non venne poi commercializzato per il fallimento della casa produttrice, la Gametek), ''Vermillion'', ''Wings of Gibraltar'', ''Special Operations'', ''Class Reunion'', ''Sentinels: Rubicon'' (nessun collegamento apparente con il romanzo omonimo di [[Jack McKinney (scrittore)|Jack McKinney]]).
* [[
: Le miniserie prodotte sono state: ''Robotech: From The Stars'', ''Robotech Sourcebook'', ''Robotech: Love & War'', ''Robotech: Invasion'', ''Robotech: Prelude to the Shadow Chronicles''.
Riga 388:
=== Videogiochi ===
Dalla serie Robotech derivano cinque
*''Robotech: Crystal Dreams'': per la piattaforma [[Nintendo 64]]. Il gioco, un simulatore di volo con i caccia Varitech, fu annunciato nel 1995, ma, dopo diversi ritardi, venne cancellato con il fallimento dell'azienda produttrice, la Gametek, nel 1998. Il gioco era ambientato nel periodo trascorso tra la distruzione dell'SDF-1 e il lancio della SDF-3. Robotech: Crystal Dreams non rispettava la continuity, prevedendo un'invasione di Zentradi in un periodo in cui le altre fonti descrivevano una situazione pacifica.
Riga 425:
== Merchandising ==
All'uscita di Robotech negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] erano già presenti sul mercato locale (ed anche in quello europeo) dei modelli raffiguranti i mecha della serie televisiva; infatti la [[Revell]] aveva acquisito i diritti per la commercializzazione dei modelli e kit di montaggio relativi ai mezzi presenti negli
Anche la [[FASA|FASA Corporation]] aveva incluso nel 1984 all'interno del suo gioco da tavolo ''BattleDroids'' (rinominato poi ''[[BattleTech]]''), senza averne diritto, i mecha presenti sia in ''Macross'' (come i Valkyrie, poi rinominati Stinger, Wasp e Phoenix Hawk) che in ''Dougram'' (Dougram fu rinominato Shadow Hawk, Crabgunner come Goliath e Blizzard Gunner come Scorpion) e anche alcuni mezzi e astronavi presenti nell'anime [[Crusher Joe]]. Dopo un accordo extra-giudiziale con i detentori dei diritti sul design dei mecha, la FASA escluse questi modelli dalle versioni successive di BattleTech e dei suoi prodotti derivati.
Riga 432:
== Curiosità ==
*Nel 2005 venne prodotto dalla Harmony Gold un breve spot commemorativo (di circa 60 secondi) del sessantesimo anniversario della nascita delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], con i personaggi del
*Nella copertina dell'album [[Thefakesoundofprogress|The Fake Sound of Progress]] del gruppo [[nu metal]] [[Regno Unito|britannico]] [[Lostprophets]], dal 2001 compare un caccia VF-1 in configurazione robotica.
== Note ==
|