Slayers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostamento effettuato |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(39 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
Riga 8 ⟶ 7:
|titolo = スレイヤーズ
|titolo traslitterato = Sureiyāzu
|genere = [[avventura]]<ref>{{cita web|url=https://www.funimation.com/shows/the-slayers/|titolo=The Slayers|editore=[[Funimation]]|lingua=en|accesso=13 ottobre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812181749/https://www.funimation.com/shows/the-slayers/|dataarchivio=12 agosto 2018}}</ref>
|genere 2 = [[commedia]]<ref name=About.com>{{cita web|url=http://anime.about.com/od/toppicks/tp/Best-Sword-Sorcery-Anime.htm|titolo=Best Sword & Sorcery Fantasy Anime|autore=Serdar Yegulalp|sito=[[About.com]]|data=28 maggio 2014|lingua=en|p=1|accesso=13 ottobre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20140812195120/http://anime.about.com/od/toppicks/tp/Best-Sword-Sorcery-Anime.htm|dataarchivio=12 agosto 2014}}</ref>
|genere 3 = [[sword and sorcery]]<ref name=About.com/>
|testi = [[Hajime Kanzaka]]
|disegnatore = Rui Araizumi
Riga 20 ⟶ 19:
|volumi = 17
|volumi totali = na
|immagine = Slayers anime jp logo.svg
|didascalia = Logo originale della serie
}}
{{fumetto e animazione
Riga 40 ⟶ 37:
|volumi = 30
|volumi totali = 30
}}
{{fumetto e animazione
Riga 57 ⟶ 52:
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|editore
|etichetta
|collana
|collana
|data inizio
|data fine
|periodicità
|volumi
|volumi totali
}}
{{fumetto e animazione
Riga 82 ⟶ 77:
|volumi = 8
|volumi totali = 8
|editore
|etichetta
|collana
|collana
|data inizio
|data fine
|periodicità
|volumi
|volumi totali
}}
{{fumetto e animazione
Riga 101 ⟶ 96:
|character design = [[Naomi Miyata]]
|musica = [[Osamu Tezuka (compositore)|Osamu Tezuka]]
|studio =
|
|data inizio = 7 aprile
|data fine = 29 settembre 1995
Riga 110 ⟶ 104:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio in italiano = 13 agosto
|data fine in italiano = 11 settembre 1997
|testi Italia = [[Benedetta Brugia]]
|testi Italia nota = (Mediaset)
Riga 144 ⟶ 131:
|musica = [[Osamu Tezuka (compositore)|Osamu Tezuka]]
|character design = [[Naomi Miyata]]
|studio =
|
|data inizio = 5 aprile
|data fine = 27 settembre 1996
Riga 153 ⟶ 139:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = [[Benedetta Brugia]]
|studio doppiaggio Italia = Deneb Film
Riga 171 ⟶ 154:
|titolo opera derivata = Slayers Try
|regista = [[Takashi Watanabe]]
|studio =
|
|data inizio = 4 aprile
|data fine = 26 settembre 1997
Riga 180 ⟶ 162:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = [[Luisella Sgammeglia]]
|testi Italia nota = (traduzione)
Riga 222 ⟶ 201:
|volumi = 4
|volumi totali = 4
|editore
|etichetta
|collana
|collana
|data inizio
|data fine
|periodicità
|volumi
|volumi totali
}}
{{fumetto e animazione
Riga 246 ⟶ 225:
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|editore
|etichetta
|collana
|collana
|data inizio
|data fine
|periodicità
|volumi
|volumi totali
}}
{{fumetto e animazione
Riga 271 ⟶ 250:
|volumi = 6
|volumi totali = 6
}}
{{fumetto e animazione
Riga 283 ⟶ 260:
|regista = [[Takashi Watanabe]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|
|data inizio = 2 luglio
|data fine = 24 settembre 2008
Riga 290 ⟶ 267:
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = [[Martino Consoli]]
|testi Italia 2 = Laura Brambilla
Riga 317 ⟶ 291:
|volumi = 2
|volumi totali = 2
}}
{{fumetto e animazione
Riga 335 ⟶ 307:
|volumi = 1
|volumi totali = 1
}}
{{fumetto e animazione
Riga 352 ⟶ 322:
|volumi = 1
|volumi totali = 1
}}
{{fumetto e animazione
Riga 364 ⟶ 332:
|regista = [[Takashi Watanabe]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|
|data inizio = 12 gennaio
|data fine = 6 aprile 2009
Riga 371 ⟶ 339:
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = [[Martino Consoli]]
|testi Italia 2 = Laura Brambilla
Riga 397 ⟶ 362:
|volumi = 1
|volumi totali = 1
}}
{{nihongo|'''''Slayers'''''|スレイヤーズ|Sureiyāzu}} è una serie di [[light novel]] scritta da [[Hajime Kanzaka]] e illustrata da Rui Araizumi. La serie è pubblicata a puntate sulla rivista ''[[Dragon Magazine]]'' di [[Fujimi Shobō]] dal 1989 e segue le vicende della giovane maga [[Lina Inverse]], del suo seguito di compagni e delle loro avventure<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/45168-slayers-si-festeggia-il-quarto-di-secolo|titolo=Slayers: si festeggia il quarto di secolo|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=22 luglio 2015|accesso=26 agosto 2020}}</ref>. La storia si svolge in un mondo [[fantasy]] dove la magia occupa un ruolo fondamentale. ''Slayers'' mantiene un tono prevalentemente umoristico, che poi lentamente diventa sempre più serio con il progredire della storia.
L'opera originale ha ispirato numerose serie di light novel spin-off e prequel, così come [[anime]], [[manga]], videogiochi e giochi di ruolo. L'anime si compone di cinque serie televisive, di cui le prime tre ''Slayers'', ''Slayers Next'' e ''Slayers Try'' realizzate tra il 1995 e il 1997 da
L'adattamento italiano della serie televisiva è stato curato da [[Mediaset]], che ne ha modificato il titolo in '''''Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina''''' per le prime tre serie, trasmettendone una versione pesantemente censurata su [[Italia 1]] tra
== Ambientazione ==
Riga 423 ⟶ 386:
== Media ==
=== Light novel ===
Le [[light novel]] scritte da [[Hajime Kanzaka]] ed illustrate da Rui Araizumi<ref>{{cita news|url=https://www.meganerd.it/the-slayers-comincia-la-terza-parte-della-saga/|titolo=The Slayers – Comincia la terza parte della saga|pubblicazione=MegaNerd.it|data=19 maggio 2019|accesso=25 agosto 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/feature/2021-01-02/2020-a-turning-point-for-light-novels/.167573|titolo=2020: A Turning Point For Light Novels|autore=Kim Morrissy|editore=[[Anime News Network]]|data=2 gennaio 2021|lingua=en|accesso=3 gennaio 2021}}</ref> che, grazie al loro successo, hanno dato successivamente origine al manga ed all'anime.
==== ''Slayers'' ====
Riga 432 ⟶ 395:
|larghezza = 50%
|larghezza numero volume = 25px
|traduzione letterale = sì
|numero volume = 1
|titolo italiano = Slayers!
|titolo kanji = スレイヤーズ!
|titolo romaji = Sureiyāzu!
Riga 442 ⟶ 405:
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Il
|titolo kanji = アトラスの魔道士
|titolo romaji = Atorasu no
|data giappone = 20 agosto 1990<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202002|titolo=スレイヤーズ(2) アトラスの魔道士|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2369-9
Riga 452 ⟶ 415:
|titolo italiano = Il fantasma di Sairaag
|titolo kanji = サイラーグの妖魔
|titolo romaji = Sairaagu no
|data giappone = 18 febbraio 1991<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202003|titolo=スレイヤーズ(3) サイラーグの妖魔|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2388-5
Riga 458 ⟶ 421:
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano =
|titolo kanji = 聖王都動乱
|titolo romaji = Hijiri toshi
|data giappone = 17 ottobre 1991<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202005|titolo=スレイヤーズ(4) 聖王都動乱|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2412-1
Riga 466 ⟶ 429:
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano =
|titolo kanji = 白銀の魔獣
|titolo romaji = Shirogane no
|data giappone = 13 luglio 1992<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202007|titolo=スレイヤーズ(5) 白銀の魔獣|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2454-7
Riga 474 ⟶ 437:
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = L'oscurità di
|titolo kanji = ヴェゼンディの闇
|titolo romaji = Bezendi no yami
Riga 482 ⟶ 445:
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = La sfida del
|titolo kanji = 魔竜王の挑戦
|titolo romaji = Maryuuou no
|data giappone = 10 dicembre 1993<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202014|titolo=スレイヤーズ(7) 魔竜王の挑戦|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2536-5
Riga 490 ⟶ 453:
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano = Il
|titolo kanji = 死霊都市の王
|titolo romaji = Shiryou toshi no
|data giappone = 28 luglio 1994<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202016|titolo=スレイヤーズ(8) 死霊都市の王|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2575-6
Riga 498 ⟶ 461:
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = La spada
|titolo kanji = ベゼルドの妖剣
|titolo romaji = Bezerudo no
|data giappone = 20 giugno 1995<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202019|titolo=スレイヤーズ(9) ベゼルドの妖剣|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2633-7
Riga 508 ⟶ 471:
|titolo italiano = Il complotto di Solaria
|titolo kanji = ソラリアの謀略
|titolo romaji = Soraria no
|data giappone = 21 dicembre 1995<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202021|titolo=スレイヤーズ(10) ソラリアの謀略|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2658-2
Riga 514 ⟶ 477:
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|titolo italiano =
|titolo kanji = クリムゾンの妄執
|titolo romaji = Kurimuzon no
|data giappone = 25 luglio 1996<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202023|titolo=スレイヤーズ(11) クリムゾンの妄執|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2693-0
Riga 522 ⟶ 485:
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|titolo italiano = La manovra dell'esercito
|titolo kanji = 覇軍の策動
|titolo romaji = Hagun no
|data giappone = 18 aprile 1997<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202025|titolo=スレイヤーズ(12) 覇軍の策動|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2740-6
Riga 530 ⟶ 493:
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|titolo italiano =
|titolo kanji = 降魔への道様
|titolo romaji = Goma e no michishirabe
Riga 538 ⟶ 501:
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|titolo italiano = L'odio di
|titolo kanji = セレンチアの憎悪
|titolo romaji = Serentia no
|data giappone = 21 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202032|titolo=スレイヤーズ(14) セレンティアの憎悪|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2904-2
Riga 577 ⟶ 540:
|larghezza = 50%
|larghezza numero volume = 25px
|traduzione letterale = sì
|numero volume = 1
|titolo italiano = Il principe
|titolo kanji = 白魔術都市の王子
|titolo romaji = Shiromajutsu toshi no ouji
Riga 587 ⟶ 550:
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji = リトル・プリンセス
|titolo romaji = Ritoru
|data giappone = 16 marzo 1992<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202006|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(2) リトル・プリンセス|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2431-8
Riga 597 ⟶ 560:
|titolo italiano = L'avventura di Naga
|titolo kanji = ナーガの冒険
|titolo romaji = Naaga no
|data giappone = 13 ottobre 1992<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202008|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(3) ナーガの冒険|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2464-4
Riga 603 ⟶ 566:
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano =
|titolo kanji = 魔道士協会の陰謀
|titolo romaji =
|data giappone = 11 giugno 1993<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202011|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(4) 魔道士協会の陰謀|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2506-3
Riga 611 ⟶ 574:
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano =
|titolo kanji = 戦え!ぼくらの大神官
|titolo romaji = Tatake! Bokura no daishinkan
Riga 619 ⟶ 582:
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano =
|titolo kanji = 打倒!勇者様
|titolo romaji =
|data giappone = 12 ottobre 1994<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202017|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(6) 打倒!勇者様|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2431-8
Riga 627 ⟶ 590:
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano =
|titolo kanji = がんばれ死霊術士
|titolo romaji = Ganbare
|data giappone = 17 gennaio 1995<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202018|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(7) がんばれ死霊術士|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2604-3
Riga 635 ⟶ 598:
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano = Il futuro
|titolo kanji = 恐るべき未来
|titolo romaji = Osorubeki mirai
Riga 643 ⟶ 606:
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = Il viaggio di
|titolo kanji = イリーズの旅路
|titolo romaji = Iriizu no tabiji
Riga 651 ⟶ 614:
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|titolo italiano = È
|titolo kanji = 破壊神はつらいよ
|titolo romaji = Hakaijin wa tsurai yo
Riga 659 ⟶ 622:
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|titolo italiano =
|titolo kanji = 激走!乗合馬車
|titolo romaji = Gekisou!
|data giappone = 18 luglio 1997<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202026|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(11) 激走!乗合馬車!|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2759-7
Riga 667 ⟶ 630:
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|titolo italiano =
|titolo kanji = 家政婦は見たかもしんない
|titolo romaji = Kaseifu wa mitakamo shinnai
Riga 675 ⟶ 638:
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|titolo italiano =
|titolo kanji = 仰げば鬱陶し
|titolo romaji = Aogeba
|data giappone = 17 luglio 1998<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202029|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(13) 仰げば鬱陶し|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2826-7
Riga 683 ⟶ 646:
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|titolo italiano =
|titolo kanji = ホーンテッド・ナイト?
|titolo romaji =
|data giappone = 13 ottobre 1999<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202033|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(14) ホーンテッド・ナイト?|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2923-9
Riga 691 ⟶ 654:
{{Volume Manga
|numero volume = 15
|titolo italiano =
|titolo kanji = エイプリルの事件簿
|titolo romaji = Aipuriru no
|data giappone = 14 luglio 2000<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199998202035|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(15) エイプリルの事件簿|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-2983-2
Riga 707 ⟶ 670:
{{Volume Manga
|numero volume = 17
|titolo italiano =
|titolo kanji = 小さな濃いメロディ
|titolo romaji = Chiisana
|data giappone = 20 giugno 2001<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200104000234|titolo=スレイヤーズすぺしゃる17 小さな濃いメロディ|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-1362-6
Riga 715 ⟶ 678:
{{Volume Manga
|numero volume = 18
|titolo italiano = Lotta per la successione
|titolo kanji = 跡継騒動 森林レンジャー
|titolo romaji = Atotsugi Soudou! Shinrin Renjaa
Riga 741 ⟶ 704:
|titolo italiano = Colui il cui nome era Weet Patata
|titolo kanji = 汝その名はスイートポテト
|titolo romaji = Nanji,
|data giappone = 19 agosto 2003<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200305000030|titolo=スレイヤーズすぺしゃる21 汝その名はスイートポテト|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-1544-0
Riga 747 ⟶ 710:
{{Volume Manga
|numero volume = 22
|titolo italiano =
|titolo kanji = Gハンター・フォルクス
|titolo romaji = Goburin Hantaa Forukusu
Riga 755 ⟶ 718:
{{Volume Manga
|numero volume = 23
|titolo italiano =
|titolo kanji = ブレイク・オブ・ディスティニー
|titolo romaji = Bureiku obu Desutenii
Riga 765 ⟶ 728:
|titolo italiano = La minaccia del regno sotterraneo
|titolo kanji = 地底王国の脅威
|titolo romaji = Chitei
|data giappone = 20 aprile 2005<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200501000194|titolo=スレイヤーズすぺしゃる24 地底王国の脅威|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-1710-9
Riga 773 ⟶ 736:
|titolo italiano = Incoraggiamento della cavalleria
|titolo kanji = 騎士道のススメ
|titolo romaji =
|data giappone = 20 ottobre 2005<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200507000083|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(25) 騎士道のススメ|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-1763-X
Riga 779 ⟶ 742:
{{Volume Manga
|numero volume = 26
|titolo italiano =
|titolo kanji = ミッシング・セイント
|titolo romaji = Misshingu
|data giappone = 20 aprile 2006<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200512000166|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(26) ミッシング・セイント|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-1811-3
Riga 787 ⟶ 750:
{{Volume Manga
|numero volume = 27
|titolo italiano =
|titolo kanji = スタンプ・トゥ・キル
|titolo romaji = Sutanpu tu
|data giappone = 20 luglio 2006<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200603000132|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(27) スタンプ・トゥ・キル|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-1839-3
Riga 795 ⟶ 758:
{{Volume Manga
|numero volume = 28
|titolo italiano =
|titolo kanji = ポーション・スクランブル
|titolo romaji =
|data giappone = 20 gennaio 2007<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200610000101|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(28) ポーション・スクランブル|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-1893-8
Riga 805 ⟶ 768:
|titolo italiano = Princia, la vecchia maga
|titolo kanji = 魔法の老女プリンシア
|titolo romaji =
|data giappone = 20 luglio 2007<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/200703000564|titolo=スレイヤーズすぺしゃる(29) 魔法の老女プリンシア|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-8291-1944-6
Riga 826 ⟶ 789:
|larghezza = 50%
|larghezza numero volume = 25px
|traduzione letterale = sì
|numero volume = 1
|titolo italiano = La grande campagna della moda della piccola Lina
Riga 855 ⟶ 818:
|titolo italiano = Lunatec Estebal
|titolo kanji = るなてく・へすてばる
|titolo romaji = Runateku
|data giappone = 12 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999700278/|titolo=るなてく・へすてばる スレイヤーズでりしゃす 4|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-0470-0278-X
Riga 861 ⟶ 824:
==== ''Slayers VS Orphen'' ====
[[Crossover (fiction)|Crossover]] tra ''Slayers'' e ''[[Lo stregone Orphen]]''.
{{Volume Manga
Riga 867 ⟶ 830:
|larghezza = 50%
|larghezza numero volume = 25px
|traduzione letterale = sì
|numero volume = 1
|titolo italiano = Slayers VS Orphen
|titolo kanji = スレイヤーズVSオーフェン
|titolo romaji = Sureiyāzu VS Ōfen
|data giappone =
|isbn giappone = 4-8291-7584-2
}}
Riga 891 ⟶ 854:
Arrivarono anche ''Slayers Light Magic'' scritto da [[Yoshijiro Muramatsu]] e illustrato da [[Shin Sasaki]] e serializzato dal 26 luglio 2008 al 26 aprile 2009 su ''[[Kerokero Ace]]'' (raccolto in due volumi ''tankōbon'') e ''Shin Slayers - Falces no Sunadokei'' disegnato da Asahi e pubblicato dal 28 luglio al 28 agosto 2008 su ''[[Monthly Dragon Age]]'', quest'ultimo distribuito in un solo volume ''tankōbon''.
Le opere più recenti sono invece ''Slayers Revolution'' e ''Slayers Evolution
=== Anime ===
Riga 900 ⟶ 863:
===== Trasmissione =====
La prima serie {{Nihongo|''Slayers''|スレイヤーズ|Sureiyāzu}} è stata trasmessa in [[Giappone]] da [[TV Tokyo]] per ventisei episodi dal 7 aprile
La seconda serie, {{nihongo|''Slayers Next''|スレイヤーズ NEXT|Sureiyāzu NEXT}} è stata trasmessa in Giappone da TV Tokyo per ventisei episodi dal 5 aprile al 27 settembre
La terza serie, {{nihongo|''Slayers Try''|スレイヤーズ TRY|Sureiyāzu TRY}} è stata trasmessa in Giappone da TV Tokyo per ventisei episodi dal 4 aprile al 26 settembre
La quarta serie, {{nihongo|''Slayers Revolution''|スレイヤーズ REVOLUTION|Sureiyāzu REVOLUTION}} è stata trasmessa in Giappone da TV Tokyo per tredici episodi dal 2 luglio al 24 settembre
La quinta serie, {{nihongo|''Slayers Evolution''|スレイヤーズ EVOLUTION-R|Sureiyāzu EVOLUTION-R|{{lett
===== Trama =====
Riga 922 ⟶ 885:
===== Edizione italiana dell'anime =====
In [[Italia]], le prime tre serie sono state acquistate da [[Mediaset]],
Dal 1997 fino alle trasmissioni su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] del 2011 (e in seguito per la sola pubblicazione su Infinity), per le prime tre serie è stata utilizzata la sigla italiana ''Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo'': musica di [[Franco Fasano]]<ref>{{cita web|url=https://teatroemusicanews.com/2020/04/15/intervista-a-franco-fasano/|titolo=Franco Fasano: “Calimero, Piccoli problemi di cuore: la mia storia con le sigle tv”|autore=Massimiliano Beneggi|sito=Teatro e Musica News|data=15 aprile 2020|accesso=25 agosto 2020}}</ref>, testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]]<ref>{{cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=unincantesimodischiusotraipetalideltempo|titolo=Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo|sito=Tana delle Sigle|accesso=19 marzo 2018}}</ref>.
Anche le ultime due serie, prodotte tra il 2008 e il 2009, sono state acquistate dalla [[Mediaset]], che le ha trasmesse nel 2009 sul canale a pagamento [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], senza censure video e con lievi cambiamenti nell'audio, con i titoli originali e con un doppiaggio che mantiene le voci delle prime tre serie<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/15574/slayers-revolution-la-nuova-serie-arriva-su-hiro-in-prima-tv|titolo=Slayers Revolution: la nuova serie arriva su Hiro in prima tv|autore=Francesca Camerino|sito=TvBlog|data=8 settembre 2009|accesso=8 giugno 2017}}</ref>. Per la versione italiana della quarta e quinta serie sono state mantenute le sigle originali, con gli accrediti in giapponese non tradotti (ad eccezione della schermata del titolo della serie) e l'aggiunta di quelli relativi al doppiaggio italiano nella sigla finale. Esse sono rimaste inedite sulle reti in chiaro fino a maggio 2013, ossia fino a quando sono state trasmesse su [[Italia 2]]<ref>{{cita web|url=http://www.mediaset.it/italia2/articoli/slayers-e-mar_1236.shtml|titolo=Slayers e Mar|editore=[[Mediaset]]|accesso=16 agosto 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319151513/http://www.mediaset.it/italia2/articoli/slayers-e-mar_1236.shtml|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mediaset.it/italia2/articoli/the-slayers_1453.shtml|titolo=The Slayers|editore=[[Mediaset]]|data=17 giugno 2013|accesso=16 agosto 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319151501/http://www.mediaset.it/italia2/articoli/the-slayers_1453.shtml|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref>.
Subito dopo la prima TV in chiaro delle ultime due serie, le prime tre sono state replicate su [[Italia 2]] a partire dal 17 giugno [[2013]] in versione rimasterizzata<ref name="Italia 2" />. Questa versione utilizzava il titolo ''The Slayers'' per le prime due serie e ''Slayers Try'' per la terza e ripristinava le sigle originali con i titoli in [[Lingua giapponese|giapponese]] non tradotti (tuttavia tutte le sigle d'apertura risultavano tagliate nei primi secondi) e senza nemmeno gli accrediti del doppiaggio italiano. Gli episodi erano decensurati nel video, ma mantenevano il doppiaggio televisivo del [[1997]]<ref name="Italia 2" />. La stessa versione fu replicata su [[Italia 1]] tra ottobre e dicembre 2015 in orario notturno (limitatamente alle prime due serie).
Nello stesso periodo tutte e cinque le serie furono pubblicate anche in streaming su [[Infinity TV|Infinity]], con scadenza al 30 agosto 2016. In questa distribuzione, le prime tre serie erano presenti nella versione pesantemente censurata degli anni '90 con la sigla italiana; l'episodio 3 di ''Slayers'' e gli episodi 50, 51 e 52 (24, 25 e 26 di ''Slayers Next'') erano presenti tuttavia in versione integrale. Al contrario, la quarta e la quinta serie erano presenti sulla piattaforma in versione non censurata. Su Infinity venne adottata una diversa nomenclatura che presentava il nome originale giapponese seguito da quello italiano, ottenendo così ad esempio ''Slayers - Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina'' per la prima serie,<ref name="Infinity">{{cita web|url=http://www.infinitytv.it/#!5007923,7923,,/SEASON/Slayers|titolo=Slayers - Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina |editore=[[Infinity TV|Infinity]]|accesso=22 maggio 2016}}</ref> ''Slayers Next - Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina 2'' per la seconda e così via; in particolare la quinta serie fu nominata anche ''Slayers Evolution-R'', ripristinando la lettera "R" omessa nella versione televisiva. Solo le ultime due serie erano disponibili anche in lingua originale.
Tra agosto e ottobre 2023 le prime tre serie di Slayers vengono rese disponibili su [[Prime Video]] sul canale Anime Generation.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/ANiME.GENERATION.yv/posts/slayers-%C3%A8-in-esclusiva-streaming-su-anime-generation-in-versione-integraletratto/301943262489537/|titolo=SLAYERS è in esclusiva streaming su... {{!}} ANiME GENERATION - Facebook|sito=www.facebook.com/ANiME.GENERATION.yv|data=23 agosto 2023|accesso=2024-09-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/100761-yamato-video-annuncia-novita-per-i-simulcast-e-nuovi-doppiaggi|titolo=Yamato Video annuncia novità per i simulcast e nuovi doppiaggi|autore=Associazione NewType Media|sito=AnimeClick.it|lingua=it|accesso=2024-09-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.primevideo.com/detail/ref=atv_nb_lcl_it_IT?linkCode=xm2>i=amzn1.dv.gti.28fc1af7-30b3-4789-bf24-b58e6a177744|titolo=Prime Video: Slayers|sito=primevideo.com|accesso=24 settembre 2024}}</ref> Gli episodi sono visibili con il doppiaggio televisivo anni '90, e per i primi 18 episodi della prima serie è disponibile anche il ridoppiaggio Shin Vision del 2004.
==== Film ====
Riga 974 ⟶ 917:
Sono state prodotte anche due miniserie [[OAV]] composte da tre episodi ciascuna.
La prima serie è {{nihongo|''[[Slayers - Storie di specchi, chimere e mammoni]]''|スレイヤーズ すぺしゃる|Sureiyāzu Supesharu|lett. "Slayers Special"}}, pubblicata in Giappone dal 25 luglio 1996 al 25 maggio 1997, mentre in Italia è uscita edita da [[Yamato Video]] nel 1999 e trasmessa per la prima volta in televisione su [[Man-ga]] dal 24 settembre 2011. La seconda è {{nihongo|''[[Slayers Excellent]]''|スレイヤーズえくせれんと|Sureiyāzu Ekuserento}}, pubblicata in madre patria dal 25 ottobre 1998 al 25 marzo 1999, mentre in Italia è inedita.
=== Anime comic ===
Dal successo riscosso dalla serie animata, sono stati realizzati anche diversi [[anime comic]], usciti in Giappone e inediti in Italia.
Il primo è ''Slayers RETURN'', composto da un volume, che narra le vicende del film ''[[Slayers - L'eredità degli elfi]]'', venne pubblicato nel novembre del 1996. Successivamente vennero messi in commercio anche ''Slayers Next'', serie composta di sei numeri, pubblicati tra il dicembre 1996 e il febbraio 1997, e ''Slayers Try'', che presenta cinque volumi, pubblicati tra il giugno e il novembre del 1997. Queste due serie adattano rispettivamente la seconda e la terza stagione dell'anime. Vennero creati anche degli anime comic di altri film ovvero: ''Slayers Great'', anch'esso composto da un singolo volume, e adattamento di ''[[Slayers - La città dei Golem]]'', venne lanciato sul mercato nell'ottobre del 1997 e ''Slayers Gorgeous'', altro singolo volume che narra la storia di ''[[Slayers Gorgeous]]'', è stato pubblicato nel novembre del 1998.
=== Trasmissioni radio ===
Numerose furono anche i romanzi adattati come trasmissioni radio. Sono tutte inedite in Italia.
La prima serie è ''Slayers Extra'', composta da quattro episodi, adatta i romanzi ''Slayers Special'', andarono in onda dal 1995 al 1996. La seconda fu ''Slayers N'extra'', che presenta sempre quattro episodi, e che adatta nuovamente i romanzi di ''Slayers Speciali'', andarono in onda nel corso del 1997. La terza serie è ''Slayers Premium'', presenta un singolo episodio che funge da storia extra al [[Slayers Premium|film omonimo]], andò in onda nel 2002.
La quarta è ''Slayers VS Orphen'', si compone di un solo episodio, adatta le avventure del romanzo [[Crossover (fiction)|crossover]] ''Slayers VS Orphen'', venne mandata in onda nel 2005. La quinta è ''Slayers Revolution Iku REVO! Kuru EVO!'', un singolo episodio presente esclusivamente come CD speciale come regalo alla rivista ''[[Dragon Magazine]]'', uscì nel 2009. La sesta è ''Slayers Evolution-R - Benvenuti a Traforashia?'', anche qui si tratta di una sola puntata che funga da post storia di ''Slayers Evolution'', presenta la canzone ''Just Begun'', venne trasmessa nel 2010.
=== Videogiochi ===
Sono stati pubblicati anche diversi [[Videogioco di ruolo alla giapponese|videogiochi di ruolo alla giapponese]] basati su ''Slayers''. Sono tutti inediti al di fuori del Giappone.
Il primo titolo è ''[[Slayers (NEC PC-9801)|Slayers]]'', uscito il 25 marzo 1994 per [[NEC PC-9801]]. Nel corso dello stesso anno venne seguito da ''[[Slayers (SNES)|Slayers]]'', pubblicato il 24 giugno 1994 per [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]]. Alcuni anni dopo arrivò ''[[Slayers Royal]]'', uscito il 25 luglio 1997 per [[PlayStation]]<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/slps01363.html|titolo=スレイヤーズろいやる|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=5 settembre 2020|dataarchivio=20 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180320110430/http://www.jp.playstation.com/software/title/slps01363.html|urlmorto=sì}}</ref> e il 25 giugno 1998 per [[Sega Saturn]]. Successivamente venne reso disponibile ''[[Slayers Royal 2]]'', distribuito il 3 settembre 1998 sempre per Sega Saturn e il 1º luglio 1999 per PlayStation<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/slps02115.html|titolo=スレイヤーズろいやる2|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=5 settembre 2020|dataarchivio=20 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180320110420/http://www.jp.playstation.com/software/title/slps02115.html|urlmorto=sì}}</ref>. Sempre sulla [[Console (videogiochi)|console]] [[Sony]] giunse ''[[Slayers Wonderful]]'', uscito il 22 ottobre 1998 per PlayStation<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/slps01599.html|titolo=スレイヤーズ わんだほ〜|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=5 settembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo anni di assenza, [[Lina Inverse|Lina]] e il suo gruppo sono apparsi in ''[[Heroes Phantasia]]'', uscito il 19 gennaio 2012 per [[PlayStation Portable]]<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/29294-slayersorphenkeroro-blooddarker-than-black-in-videogame-banpresto|titolo=Slayers,Orphen,Keroro, Blood+,Darker than Black in videogame Banpresto|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=16 agosto 2011|accesso=26 agosto 2020}}</ref>
=== Gioco di ruolo ===
La casa editrice [[Canada|canadese]] [[Guardians of Order]] ha pubblicato nel 2004 il [[gioco di ruolo]] compatibile col [[d20 System]] dedicato a ''Slayers'' dal titolo ''The Slayers''
== Accoglienza ==
[[File:BaDianDian as Lina Inverse at PF30 20190519a.jpg|thumb|[[Cosplay]]er di Lina nel 2019.]]
Includendo le serie [[Spin-off (mass media)|spin-off]], i romanzi di ''Slayers'' hanno venduto 18 milioni di copie entro luglio 2015<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mikikazu Komatsu|url=https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2015/07/03/slayers-25th-anniversary-art-exhibition-to-be-held-this-summer|titolo="Slayers" 25th Anniversary Art Exhibition to be Held This Summer|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=3 luglio 2015|accesso=16 agosto 2020|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2018, il numero è cresciuto fino a superare i 20 milioni di copie<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mikikazu Komatsu|url=https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2018/08/31/slayers-novel-original-series-long-awaited-16th-volume-set-for-release-on-october-20|titolo=Slayers Novel Original Series' Long-Awaited 16th Volume Set for Release on October 20|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=31 agosto 2018|accesso=16 agosto 2020|dataarchivio=21 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191021093441/https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2018/08/31/slayers-novel-original-series-long-awaited-16th-volume-set-for-release-on-october-20|urlmorto=sì}}</ref>.
Dei vari media che compongono il [[franchise]] di ''Slayers'', l'[[anime]] ha di gran lunga raggiunto il pubblico più vasto ed è considerato una delle serie più popolari degli anni '90<ref>{{cita libro|titolo=The Anime Encyclopedia, Revised and Expanded Edition|url=https://archive.org/details/animeencyclopedi00clem_891|autore=Jonathan Clements|autore2=Helen McCarthy|editore=Stone Bridge Press|anno=2006|lingua=en|p=[https://archive.org/details/animeencyclopedi00clem_891/page/n616 591]|ISBN=1-933330-10-4}}</ref>. Trattandosi di una parodia del genere [[high fantasy]], la forza trainante della serie risiede negli scenari comici che alludono ad altri anime specifici, o più in generale ai [[Tropo (retorica)|tropi]] e ai cliché del genere. Per via della natura comica della serie, viene dato meno sviluppo alla trama e ai personaggi, che vengono considerati prevedibili. Tuttavia, l'attenzione della serie sull'umorismo e l'intrattenimento con l'atmosfera anime "vecchia scuola" ne fanno un classico nostalgico per molti<ref>{{cita web|url=http://www.escapistmagazine.com/articles/view/editorials/reviews/anime/6487-Anime-Review-The-Slayers|titolo=Anime Review: The Slayers|autore=Tom Tonthat|sito=[[Escapist Magazine]]|data=4 settembre 2009|lingua=en|accesso=16 agosto 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100710082200/http://www.escapistmagazine.com/articles/view/editorials/reviews/anime/6487-Anime-Review-The-Slayers|dataarchivio=10 luglio 2010}}</ref>.
Nel libro ''Anime Essentials: Every Thing a Fan Needs to Know'', [[Gilles Poitras]] ha scritto: "Più divertente e con un aspetto meno serio dei personaggi della serie di ''[[Record of Lodoss War|Lodoss War]]'', le star di ''Slayers'' offrono azione e risate"<ref>{{cita libro|titolo=Anime Essentials: Every Thing a Fan Needs to Know|autore=[[Gilles Poitras]]|editore=Stone Bridge Press|anno=2000|lingua=en|p=40|ISBN=978-1-880656-53-2}}</ref>. Nell'enciclopedia ''[[The Anime Encyclopedia|The Anime Encyclopedia: A Guide to Japanese Animation Since 1917]]'', [[Helen McCarthy]] lo definì in modo simile "l'antidoto al mortalmente
Joseph Lustre di ''[[Otaku USA]]''
In Italia l'anime godette di un buon successo durante la prima trasmissione, tanto che vennero importati alcuni gadget e [[action figure]] dei personaggi principali<ref>{{cita web|url=https://www.gingergeneration.it/n/recensione-the-slayers-fantasy-maghe-262192-n.htm|titolo=The Slayers – Recensione: avventura fantasy tra draghi, spadaccini e maghe isteriche|autore=Marco Della Corte|sito=GingerGeneration.it|data=18 maggio 2017|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Arianna Giancola di Universo Fantasy trovò la serie animata come un piccolo capolavoro, trovando forse il primo esempio di fantasy che ha avuto la generazione cresciuta con ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]''<ref>{{cita web|url=https://www.universofantasy.it/2020/05/22/the-slayers-unavventura-di-spada-e-magia/|titolo=THE SLAYERS - UN'AVVENTURA DI SPADA E MAGIA|autore=Arianna Giancola|sito=Universo Fantasy|data=22 maggio 2020|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Beatrice Villa di iCrewPlay trovò la serie ben strutturata, la trama si rivelava avvincente ed alternava momenti di umorismo, talvolta quasi infantile ma non per questo meno simpatico, ad altri drammatici in cui la situazione precipitava e il destino del mondo intero sembra essere appeso ad un filo<ref name=iCrewPlay>{{cita web|url=https://anime.icrewplay.com/otakult-15-un-incantesimo-dischiuso-tra-i-petali-del-tempo/|titolo=Slayers – Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo: Otakult #15|autore=Beatrice Villa|sito=iCrewPlay|data=28 aprile 2019|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Inoltre lodò i personaggi ben disegnati, le loro emozioni e i loro sentimenti erano palpabili e trovò difficile non provare empatia e immedesimarsi in essi<ref name=iCrewPlay/>. Manuel Crispo di [[Everyeye.it]] citò ''Slayers'' come una delle migliori serie anime tratte dalle light novel<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-le-migliori-serie-anime-tratte-light-novel-40117.html|titolo=Le migliori serie anime tratte da light novel|autore=Manuel Crispo|sito=[[Everyeye.it]]|data=29 agosto 2018|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Alessio Modena dello stesso sito affermò che ''Slayers'' e ''[[Chi ha bisogno di Tenchi?]]'' sono state due delle serie più seguite degli anni '90<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/recensione-chi-ha-bisogno-di-tenchi-5429.html|titolo=Recensione Chi ha bisogno di Tenchi?|autore=Alessio Modena|sito=[[Everyeye.it]]|data=10 febbraio 2007|accesso=9 agosto 2022}}</ref>. Un recensore di Nerdevil consigliò vivamente di guardare la serie per intero, includendo anche la quarta e la quinta stagione, perché alla fine dei conti ne valeva realmente la pena<ref name=Nerdevil>{{cita web|url=https://www.nerdevil.it/2016/04/09/the-slayers-anime/|titolo=The Slayers – Un anime dischiuso tra i petali della malinconia|sito=Nerdevil|data=9 aprile 2016|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Concluse trovando ''The Slayers'' un gioiellino che non andava assolutamente dimenticato, il tempo investito nella visione sarebbe stato ben speso<ref name=Nerdevil/>. La doppiatrice di [[Lina Inverse|Lina]], [[Emanuela Pacotto]], in varie interviste, ha affermato che ''Slayers'' è il suo cartone animato preferito e quello che le piace doppiare di più, oltre a quello che le ha richiesto più lavoro vocale<ref>{{cita web|https://www.ilnuovoonline.it/2021/05/24/viaggio-nel-mondo-del-doppiaggio-intervista-ad-emanuela-pacotto-attrice-e-doppiatrice/|titolo=Viaggio nel mondo del doppiaggio. Intervista ad Emanuela Pacotto, attrice e doppiatrice|autore=Cesare Vicoli|sito=Il Nuovo Online|data=24 maggio 2021|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>.
=== Influenza culturale ===
Dal 15 gennaio al 17 febbraio 2020 sono state aperte due caffetterie nei quartieri di [[Akihabara]] a [[Tokyo]] e [[Nipponbashi]] ad [[Osaka]] dedicate all'universo di ''Slayers'' in collaborazione con Good Smile Animate Cafes<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Casey Baseel|url=https://soranews24.com/2020/01/10/slayers-cafe-opening-in-tokyo-and-osaka-brings-food-of-the-fantasy-anime-to-real-life%e3%80%90photos%e3%80%91/|titolo=Slayers cafe opening in Tokyo and Osaka brings food of the fantasy anime to real life【Photos】|pubblicazione=SoraNews24|data=10 gennaio 2020|accesso=21 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Davide Landi|url=https://www.mangaforever.net/631360/the-slayers-le-foto-dellanime-cafe-di-tokyo|titolo=The Slayers: le foto dell’anime café di Tokyo|pubblicazione=MangaForever|data=15 febbraio 2020|accesso=21 aprile 2021|dataarchivio=21 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421153239/https://www.mangaforever.net/631360/the-slayers-le-foto-dellanime-cafe-di-tokyo|urlmorto=sì}}</ref>.
== Note ==
Riga 1 039 ⟶ 963:
== Collegamenti esterni ==
;Franchise
*{{collegamenti esterni}}
;Light novel
* {{collegamenti esterni|from=Q107017736}}
;''Slayers''
* {{collegamenti esterni|from=Q3962745}}
;''Slayers Next''
* {{collegamenti esterni|from=Q3962749}}
;''Slayers Try''
* {{collegamenti esterni|from=Q3962754}}
;''Slayers Revolution''
* {{collegamenti esterni|from=Q3962752}}
;''Slayers Evolution''
* {{collegamenti esterni|from=Q3962746}}
{{Slayers}}
{{J.C.Staff}}
{{Portale|anime e manga|fantasy}}
[[Categoria:Anime e manga basati su light novel]]
[[Categoria:Slayers| ]]
|