Mirmo!!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sposto numero stagioni nel nuovo parametro apposito
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
|volumi = 12
|volumi totali = 12
|editore Italiaitaliano = [[Play Press]]
|data inizio Italiain italiano = 6 settembre 2005
|data fine Italiain italiano = 10 ottobre 2006
|periodicità Italiaitaliana =
|volumi Italiain italiano = 12
|volumi totali Italiain italiano = 12
|testi Italia =
|immagine =
Riga 46:
|musica 2 nota = (st. 3-4)
|studio = [[Studio Hibari]]
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 6 aprile 2002
|data fine = 27 settembre 2005
Riga 55:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italiaitaliano = [[Eagle Pictures|Eagle Pictures Animation]]
|editore Italiaitaliano nota = (VHS e DVD)
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Italia 1]]
|reteprima Italiavisione in italiano nota = (ep. 1-156)
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 nota = (ep. 157-172)
|data inizio Italiain italiano = 29 agosto 2005
|data fine Italiain italiano = 5 agosto 2010
|episodi Italiain italiano = 172
|episodi totali Italiain italiano = 172
|episodi Italiain italiano nota = in 4 stagioni
|durata episodi Italiain italiano = 24 min
|testi Italia = Anna Grisoni
|testi Italia 2 = Davide Capostagno
Riga 82:
{{Nihongo|'''''Mirmo!!'''''|ミルモでポン!|Mirumo de Pon!}} è un [[manga]] ''[[kodomo]]'' scritto e disegnato da [[Hiromu Shinozuka]], pubblicato in [[Giappone]] sulla rivista ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]'' di [[Shogakukan]] dal luglio 2001 al dicembre 2005. In [[Italia]] è stato pubblicato da [[Play Press]] dal settembre 2005 all'ottobre 2006<ref name="MdPIta1">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/428806/mirmo|titolo=Mirmo!! 1|accesso=8 gennaio 2013}}</ref>.
 
Dal manga è stato tratto un [[anime]] di 172 episodi divisi in quattro stagioni, {{Nihongo|'''''Mirmo!!'''''|わがまま☆フェアリー ミルモでポン!|Wagamama Fearī Mirumo de Pon!}}, prodotto da [[Studio Hibari]] e Shogakukan Productions e andato in onda in Giappone su [[TV Tokyo]] tra l'aprile 2002 e il settembre 2005; in Italia è stato trasmesso dall'agosto 2005 su [[Italia 1]] fino all'episodio 156 dall'agosto 2005, proseguendo su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] le restanti<ref name="dopp">{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/mirmo.htm|titolo="Mirmo!!"|autore=Il mondo dei doppiatori}}</ref>.
 
Nel 2003 l'opera ha vinto il [[Shogakukan Manga Award]] nella categoria ''kodomo''<ref name="ShogakukanAward">{{cita web|url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|titolo=Elenco dei vincitori dello Shogakukan Manga Award|data=10 marzo 2008|accesso=10 marzo 2008|dataarchivio=18 gennaio 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5msLIPidX?url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|urlmorto=sì}}</ref>, mentre l'anno successivo nella medesima categoria ha vinto quello [[premio Kōdansha per i manga|Kōdansha]]<ref name="KodanshaAward">{{cita web|url=http://www.kodansha.co.jp/award/archive/manga.html|titolo=Elenco dei vincitori del Kodansha Manga Award|data=10 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5qxJiVakM?url=http://www.kodansha.co.jp/award/archive/manga.html|dataarchivio=3 luglio 2010}}</ref>.
Riga 101:
=== Differenze tra manga e anime ===
* Alla fine del manga, Mirmo e Rima si sposano sul serio, cosa che invece non accade nell'anime. Infatti quando Mirmo vede Rima con l'abito da sposa cambia subito idea riguardo al loro matrimonio. Tuttavia dopo le nozze decide di rimanere ancora un po' sulla Terra.
* Molti personaggi ed eventi sono stati aggiunti nell'anime e sono assenti nel manga. Per questo motivo, molti dei personaggi che in Italia sono stati introdotti nel manga prima che nell'anime hanno mantenuto i loro nomi giapponesi nell'edizione italiana nel manga (come Junichi Sumita, in seguito ribattezzato Samuele nel doppiaggio italiano dell'anime). Alcuni personaggi esclusivi dell'anime comunque vengono menzionati in un modo o nell'altro (molti di essi vengono citati nelle colonne a lato di alcune pagine dove l'autrice commenta i sondaggi sulla popolarità dei personaggi che comprendecomprendono anche quelli esclusivi dell'anime, mentreaddirittura i Cinque Elementi - qua chiamati "Dei dei folletti" - appaiono nel finale come invitati al matrimonio di Mirmo e Rima nel finale).
* Nell'anime Camilla ottiene la tazza da cui esce Mirmo dal negozio di Mimomo, mentre nel manga la riceve come regalo dalla madre. Nel manga inoltre la tazza è rosa invece che blu.
* Sia nel manga che nell'anime gli umani possono trasformarsi in folletti, ma se nell'anime la cosa avviene tramite un normale incantesimo e una volta diventati folletti mantengono le loro regolari proporzioni e gli spuntano le ali nel manga invece la trasformazione richiede l'uso di una polvere magica e la trasformazione rende identici a Mirmo e agli altri comefolletti nelle proporzioni del corpo.
* Nell'anime Tenebro è un demone gigante con fattezze umanoidi, mentre nel manga è un folletto come Mirmo. La sua storia è inoltre diversa, essendo confinato non in un cristallo ma in un peluche a forma di anatroccolo tramite il quale soggioga la mente di un umano, Ryo.
* Nell'anime la cravatta/il fiocco dell'uniforme scolastica di Camilla e compagni è rosso/a a tinta unita, mentre nel manga ha un motivo scozzese.