Ghost in the Shell: Stand Alone Complex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.34.237.109 (discussione), riportata alla versione precedente di WalrusMichele Etichetta: Rollback |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|
|data inizio = 1º ottobre 2002
|data fine = 25 marzo 2003
|editore
|episodi
|episodi totali
|data inizio
|data fine
|immagine = Ghost intheshell sac 01.jpg
|didascalia = Copertina del primo [[DVD]] dell'edizione italiana
|posizione template = testa
}}
Riga 51:
|episodi totali = 26
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio = 1º gennaio 2004
|data fine = 7 gennaio 2005
|editore
|episodi
|episodi totali
|data inizio
|data fine
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex'''''|攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX|Kōkaku kidōtai Stand Alone Complex}} è una serie televisiva [[anime]] facente parte del franchise di ''[[Ghost in the Shell]]'' creato da [[Masamune Shirow]]. Rispetto alla serie principale, ''Stand Alone Complex'' è ambientato in un universo alternativo, caratterizzato tuttavia dalla presenza dello stesso cast di protagonisti.
La serie è stata prodotta da [[Production I.G]] e diretta da [[Kenji Kamiyama]]. I primi 26 episodi sono stati trasmessi in Giappone su [[Nippon Television]] dal 1º ottobre 2002 al 25 marzo 2003. Una seconda stagione intitolata {{Nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG''|攻殻機動隊 S.A.C. 2nd GIG|Kōkaku kidōtai Stand Alone Complex - 2nd GIG}}, sempre di 26 episodi, è andata in onda dal 1º gennaio 2004 al 7 gennaio 2005
Il film anime ''[[Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society]]'' del 2006 funge da chiusura alla serie. Un ulteriore sequel è rappresentato dall'[[original net anime]] ''[[Ghost in the Shell: SAC 2045]]'' del 2020. La serie è stata adattata a sua volta in [[manga]], [[videogioco|videogiochi]] e [[light novel]].
Riga 76:
== Media ==
=== Anime ===
''Stand Alone Complex'' è stato prodotto da [[Production I.G]] e diretto da [[Kenji Kamiyama]]. I primi 26 episodi sono stati trasmessi in Giappone su [[Nippon Television]] dal 1º ottobre 2002 al 25 marzo 2003. Una seconda stagione sottotitolata ''2nd GIG'', sempre di 26 episodi, è andata in onda dal 1º gennaio 2004 al 7 gennaio 2005. {{nihongo|''Un tipico giorno da Tachikoma''|タチコマな日々|Tachikoma na hibi}} è una serie di storie brevi presenti alla fine di ogni puntata di ''Stand Alone Complex''. In queste scene i robot Tachikoma si riuniscono in uno spazio bianco (eccetto per i vari elementi che di tanto in tanto compaiono in funzione della sceneggiatura), per dare vita a siparietti ironici e scanzonati, in cui a volte, discutono dell'andamento della puntata a cui fanno seguito.
L'adattamento italiano della serie è stato curato da [[Panini Video]] e distribuito in 12 DVD tra il 2006 e il 2007.
==== ''Stand Alone Complex'' ====
Riga 267:
==== ''2nd GIG'' ====
[[File:Snap2ndgig.jpg|thumb|Il maggiore [[Motoko Kusanagi]] in ''Stand Alone Complex - 2nd GIG'']]
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio =
|titolo italiano = Riattivazione
|data giappone = 1º gennaio 2004
Riga 278 ⟶ 277:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Io che mangio a sazietà
|data giappone = 1º gennaio 2004
Riga 285 ⟶ 284:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Sabato notte e domenica mattina
|data giappone = 7 febbraio 2004
Riga 292 ⟶ 291:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Nemico naturale
|data giappone = 7 febbraio 2004
Riga 299 ⟶ 298:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Individui con un movente
|data giappone = 6 marzo 2004
Riga 306 ⟶ 305:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Fonte di calore latente
|data giappone = 6 marzo 2004
Riga 313 ⟶ 312:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Folli ideologie indagini su un paese perduto
|data giappone = 3 aprile 2004
Riga 320 ⟶ 319:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Cena vegetariana
|data giappone = 3 aprile 2004
Riga 327 ⟶ 326:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Una speranza chiamata disperazione
|data giappone = 8 maggio 2004
Riga 334 ⟶ 333:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Un uomo che può impazzire
|data giappone = 8 maggio 2004
Riga 341 ⟶ 340:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Labirinto d'erba
|data giappone = 5 giugno 2004
Riga 348 ⟶ 347:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Per gli uomini che non hanno nemmeno un nome
|data giappone = 5 giugno 2004
Riga 355 ⟶ 354:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Volto
|data giappone = 3 luglio 2004
Riga 362 ⟶ 361:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Sta’ attento all'occhio sinistro
|data giappone = 3 luglio 2004
Riga 369 ⟶ 368:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Il pomeriggio delle macchine
|data giappone = 7 agosto 2004
Riga 376 ⟶ 375:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = La storia di un uomo
|data giappone = 7 agosto 2004
Riga 383 ⟶ 382:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Il rapporto tra madre e figlio
|data giappone = 4 settembre 2004
Riga 390 ⟶ 389:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Il poema dell'angelo
|data giappone = 4 settembre 2004
Riga 397 ⟶ 396:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Reazione a catena di simmetria
|data giappone = 2 ottobre 2004
Riga 404 ⟶ 403:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Disordini al confine nord
|data giappone = 2 ottobre 2004
Riga 411 ⟶ 410:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Disfatta
|data giappone = 6 novembre 2004
Riga 418 ⟶ 417:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = La città abbandonata
|data giappone = 6 novembre 2004
Riga 425 ⟶ 424:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Il giorno in cui il ponte crollò
|data giappone = 4 dicembre 2004
Riga 432 ⟶ 431:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Incursione aerea su Dejima
|data giappone = 4 dicembre 2004
Riga 439 ⟶ 438:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Oltre il paradiso
|data giappone = 8 gennaio 2005
Riga 446 ⟶ 445:
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =
|titolo italiano = Ritorno ad una nazione con un futuro incerto - GIG infinito
|data giappone = 8 gennaio 2005
Riga 468 ⟶ 467:
=== Manga ===
L'anime è stato adattato in due [[manga]]. ''Stand Alone Complex'' è un adattamento della prima stagione. Scritto e disegnato da Yū Kinutani, è stato pubblicato da [[Kōdansha]] su ''Young Magazine'' dal 2009 al 2012 e poi raccolto in cinque volumi ''tankōbon''<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/23542-kodansha-conferma-i-due-nuovi-manga-su-ghost-in-the-shell|titolo=Kodansha conferma i due nuovi manga su Ghost in the Shell|editore=[[AnimeClick.it]]|data=8 novembre 2009|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. {{nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - The Laughing Man''|攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX ~The Laughing Man~}} adatta invece la seconda stagione. È stato realizzato sempre da Yū Kinutani, pubblicato da Kōdansha sulla rivista online ''Manga Box'' dal 2013 al 2016 e raccolto in quattro volumi.
=== Videogiochi ===
Sono stati prodotti anche tre videogiochi [[tie-in]]. ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (videogioco)|Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' è un videogioco d'azione sviluppato da [[Cavia (azienda)|Cavia]] e distribuito in Giappone da Sony e nel resto del mondo da [[Bandai]] per [[PlayStation 2]]<ref>{{RivistaVG|pg|69|43|8|2011|titolo=Viaggio nel cyberpunk}}</ref>. Un sequel intitolato {{nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Kariudo no ryōiki''|攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX -狩人の領域-|Kōkaku kidōtai: Sutando Arōn Konpurekkusu - Kariudo no ryōiki}} e sviluppato da G-Artists venne pubblicato nel 2005 per [[PlayStation Portable]]<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/ucjs10018.html|titolo=攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX −狩人の領域−|accesso=2 giugno 2020|lingua=ja|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616085800/https://www.jp.playstation.com/software/title/ucjs10018.html|urlmorto=sì}}</ref> e distribuito internazionalmente con il titolo di ''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex''<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/ghost-in-the-shell-stand-alone-complex-arriva-in-europa.html|titolo=Ghost in the Shell: Stand Alone Complex arriva in Europa|editore=[[Multiplayer.it]]|data=24 ottobre 2005|accesso=2 giugno 2020}}</ref><ref>{{cita web|autore=Thorsten Hanisch|url=https://www.comic.de/2017/01/the-ghost-in-the-shell-in-einem-wort-klassiker/|titolo=In einem Wort: Klassiker – The Ghost in the Shell|data=4 gennaio 2017|accesso=2 giugno 2020|lingua=de|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616085803/https://www.comic.de/2017/01/the-ghost-in-the-shell-in-einem-wort-klassiker/|urlmorto=sì}}</ref>. {{nihongo|''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - First Assault Online]]''|攻殻機動隊ONLINE}}, sviluppato dalla coreana Neople e distribuito da Nexon per [[Microsoft Windows]], segna il tentativo di creare uno sparatutto [[Gioco in rete|online]] [[free-to-play]] dedicato alla serie. Il gioco è stato reso disponibile da fine 2015, prima in [[accesso anticipato]] e poi in [[versione beta]], ma nel 2017 è stato interrotto a causa dell'insoddisfazione dei produttori e di conseguenza tutti i server sono stati chiusi<ref>{{cita web|autore=Diego Savio Branciforti|url=https://www.icrewplay.com/ghost-in-the-shell-una-serie-tv-per-resuscitare-un-brand/|titolo=Ghost in the Shell, luci e ombre di un brand scomparso|data=23 ottobre 2019|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
=== Light novel ===
Riga 487 ⟶ 486:
[[Categoria:Ghost in the Shell]]
[[Categoria:Anime e manga
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel futuro]]
|