SNK Corporation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretti errori di battitura |
Nessun oggetto della modifica |
||
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende giapponesi|arg2=aziende di videogiochi|giugno 2022|}}
{{Azienda
|nome = SNK Corporation
|
|didascalia = La sede della SNK nel 2021
|forma societaria = sussidiaria
|data fondazione = 22 luglio [[1978]]
|forza cat anno = 1978
|luogo fondazione = [[Higashiōsaka]]
|data chiusura = 2001; riapertura come SNK Playmore nel 2003
|causa chiusura =
|nazione = JPN
|gruppo = * Electronic Gaming Development Company 96,18%
|
* 100% SNK USA CORPORATION
* Leyu New Earth (Beijing) Science and Technology Co., Ltd. 100%
* SNK Entertainment Corporation 100%
|persone chiave = Koichi Toyama, [[presidente]] e [[Amministratore delegato|CEO]]
|settore = Informatico
|prodotti =
*
* [[Console (videogiochi)|console]]
* [[
|fatturato =
|anno fatturato = 2015
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti = 2016
|slogan = The Future Is Now
|note =
}}
'''SNK Corporation''' (dal 2003 al 2016 '''SNK Playmore''') è un'azienda [[giappone]]se produttrice di [[videogioco|videogiochi]], inizialmente [[Videogioco arcade|
Fondata nel 22 luglio [[1978]] come {{nihongo|'''Shin Nihon Kikaku'''|新日本企画||Nuovo Progetto Giapponese}} da Eikichi Kawasaki, è diventata famosa nel corso degli anni grazie ai videogiochi e console [[Neo Geo]] e alle serie di giochi arcade ''[[Metal Slug]]'', ''[[The King of Fighters]]'', ''[[Samurai Shodown]]'' e ''[[Fatal Fury
Dal [[2022]] la maggioranza delle azioni dell'azienda è di proprietà della EGDC, sussidiaria del fondo [[Arabia Saudita|Saudita]] [[Misk Foundation]].
==Storia==
=== La creazione e le prime attività ===
[[File:SNK early logo.png|thumb|SNK: Shin Nihon Kikaku Corp. Logo dal 1982 al 1986 combinato con il logo originale "S" del 1978]]
All'inizio degli [[anni 1970]]
L'azienda
Nel periodo tra il 1979 e il 1986 SNK produsse 23 diversi giochi arcade che raccolsero un discreto successo, tale da portare SNK all'apertura, il 20 ottobre [[1981]], di una filiale negli [[Stati Uniti d'America]]. La '''SNK Corporation of America''', situata vicino a [[San Diego]], fu affidata alla gestione di successo di John Rowe<ref name=rgmp9/>. Di quel periodo si ricordano ''Vanguard'', ''[[Street Smart (videogioco)|Street Smart]]'', ''[[Mad Crash]]'', ''[[Alpha Mission]]'', ''[[Athena (videogioco)|Athena]]'' e ''[[Ikari Warriors]]''; quest'ultimo fu il titolo di maggior successo, del quale SNK produsse due seguiti (di cui uno nello stesso anno), portando poi la riproduzione sulla maggior parte delle console di gioco dell'epoca.
Nel [[1985]], di fronte a una situazione di mercato che vedeva dominare il [[Nintendo Entertainment System|NES]] in tutto il mondo, SNK decise di avviare la conversione per la console [[Nintendo]] dei propri titoli arcade più importanti; a tale scopo, aprì successivamente una seconda filiale negli USA, la '''SNK Home Entertainment''', che aveva il compito di distribuire sul mercato americano le nuove produzioni per il NES. Tra il [[1989]] e il [[1990]] SNK produsse in esclusiva per Nintendo due nuovi giochi, ''[[Baseball Stars (videogioco)|Baseball Stars]]'' e ''[[Crystalis]]'': il primo introdusse la funzione manageriale all'interno dei giochi sportivi; il secondo, pur restando ignorato dal grande pubblico, venne titolato dalla stampa dell'epoca come il rivale di ''[[The Legend of Zelda]]'' della Nintendo.
[[File:The Future Is Now, SNK
Nell'aprile del [[1986]], Shin Nihon Kikaku Corporation divenne
Lo staff della SNK si trasferì nel marzo [[1988]] nell'edificio fatto costruire a [[Suita]], sempre a Osaka<ref name=snkp>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.neo-geo.com/news/snkp-interview/Interview_with_SNKP.pdf |titolo=Photos of SNK's headquarters in Esaka (Suita, Ōsaka) |accesso=28 marzo 2018}}</ref>.
=== Il successo del Neo Geo ===
{{Vedi anche|Neo Geo}}
Dal [[1990]] cominciò la svolta che portò SNK al massimo successo: il lancio del [[Neo Geo]] MVS (abbreviazione di ''Multi Video System'') sul mercato arcade. Si trattava di un sistema in grado di contenere insieme nello stesso cabinato uno, due, quattro o sei giochi, che potevano essere cambiati come semplici [[cartuccia (informatica)|cartucce]] da console, facilitando il lavoro ai gestori delle sale giochi e ottenendo per questa ragione un grande successo sin dal debutto. Il successo del sistema dipese anche da altri fattori, come l'economicità rispetto alle altre schede arcade e alla qualità di giochi compatibili, come ''[[Nam-1975]]'', ''[[Magician Lord]]'' e ''[[Cyber-Lip]]'', che già nel 1990 garantivano al Neo Geo una line-up di tutto rispetto.
[[File:Stockholms Spelmuseum by BugWarp (33).jpg|thumb|Neo Geo AES allo Spelmuseum di Stoccolma]]
Nello stesso periodo, SNK decise di mettere in commercio una versione casalinga del suo MVS: il Neo Geo AES (abbreviazione di ''Advanced Entertainment System''), controparte perfetta dei giochi usabili dal cabinato in sala, che sminuiva i compromessi tecnici caratterizzanti le conversioni sulle altre console casalinghe dell'epoca. Il sistema era molto più potente rispetto alle console in commercio, seppur caratterizzato da un prezzo altissimo, dovuto alla volontà di destinare la console a un mercato di nicchia. Alla data di lancio, il sistema veniva venduto al prezzo di $ 599 in ''bundle'' con un gioco a scelta tra ''Nam-1975'' e ''Baseball Stars Professional''. Pochi mesi dopo il prezzo venne abbassato a $ 399 e venne aggiunto un nuovo bundle contenente ''Magician Lord'', un prezzo che nel complesso risultava una convenienza rispetto ad altri sistemi che per il solo gioco potevano chiedere anche $ 200. Inizialmente il sistema era supportato solo da SNK e dalla succursale ADK, ma nel corso degli si affiancarono altre case, in particolare [[Taito]] (con i suoi due ''[[Puzzle Bobble]]'') e [[Data East]] (''[[Windjammers]]'', ''[[Magical Drop]]'' e ''[[Spin Master]]''), oltre ai due gruppi di programmatori provenienti da [[Irem]] acquisiti in seguito da SNK, ovvero Nazca (''[[Metal Slug]]'' e ''[[Neo Turf Master]]'') e Yumekobo (''[[Prehistoric Isle 2]]'' e ''[[Blazing Star]]'').
Nonostante il successo commerciale dei due sistemi Neo Geo, SNK fece una serie di scelte commerciali poco felici. Nel [[1994]] mise in commercio il [[Neo Geo CD]], versione da casa dell'ormai celebre sistema arcade, che a differenza dell'AES leggeva i giochi su [[CD]] e non su cartucce. Sulla carta il CD doveva essere un supporto migliore rispetto alle cartucce, per via della sua economicità e della sua maggiore capienza. Tuttavia la qualità del sistema si rivelò inferiore rispetto alle altre due macchine Neo Geo: innanzitutto il passaggio di un gioco dal formato MVS a AES era fondamentalmente diretto, mentre il passaggio su CD avveniva tramite conversione, allo stesso modo necessario a convertire un arcade per una qualsiasi altra console; mentre le versioni AES risultavano in tutto e per tutto identiche alle controparti MVS, nelle versioni CD in alcuni casi mancavano piccoli particolari grafici e sonori, e soprattutto avevano tempi di caricamento lunghissimi.
Nel [[1997]] SNK progettò e mise sul mercato una nuova scheda arcade, l'[[Hyper Neo Geo 64]], pensata per giochi sia bidimensionali che quelli tridimensionali, ma che di fatto conobbe solo giochi 3D. L'Hyper Neo Geo 64 si rivelò un grosso [[buco nell'acqua]], infatti vennero prodotti solo pochi giochi e il sistema venne accantonato dopo solo due anni. Il problema più grosso dell'Hyper Neo Geo 64 era la scarsa qualità grafica in 3D rispetto alle schede arcade di [[Sega (azienda)|SEGA]] e [[Namco]], che oltretutto garantivano [[Portabilità|conversioni]] quasi perfette sulle console casalinghe dell'epoca.
Per riparare i precedenti insuccessi commerciali, SNK scelse la via più difficile, ovvero sfidare [[Nintendo]] sul mercato delle [[Console portatile|console portatili]], dove in precedenza tutti i concorrenti avevano fallito. Nel [[1998]] uscì in [[Giappone]] il [[Neo Geo Pocket]], un sistema leggermente più potente del [[Game Boy]] di Nintendo, che dovette però sin da subito competere con il [[Game Boy Color]], che aveva il grosso vantaggio di montare uno schermo a colori. Per porre rimedio, SNK nello stesso anno
Nel contempo, SNK aveva continuato a lavorare sui Neo-Geo MVS e AES, sviluppando diverse serie famose, quali ''[[Metal Slug (serie)|Metal Slug]]'', ''[[The King of Fighters]]'', ''[[Art of Fighting]]'', ''[[Fatal Fury (serie)|Fatal Fury]]'', ''[[Samurai Shodown]]'' e ''[[The Last Blade]]''.
Riga 68 ⟶ 75:
Nel frattempo Brezzasoft si era appoggiata a team di sviluppo esterni, tra i quali [[Noise Factory]] in Giappone ed [[Eolith]] e [[Mega Enterprise]] in [[Corea]], per continuare la produzione di giochi per Neo Geo. Nel [[2002]] Kawasaki fondò una nuova compagnia, ''Playmore'', che si introdusse nel mercato dei Pachinko per recuperare fondi. La compagnia acquisì Brezzasoft e ''Sun Amusement'', un'azienda operante nel mercato arcade, e pubblicò i seguiti della serie di ''The King of Fighters'' e ''Metal Slug'', in modo da riacquisire notorietà nel mercato videoludico.
=== La ricostituzione e il cambio di nome ===
[[File:SNK Playmore logo and wordmark.png|thumb|Logo utilizzato dal 2003 al 2016.]]
Nel [[2003]] Kawasaki riacquisisce i diritti sul marchio SNK, fonda la nuova filiale americana ''SNK Neo Geo USA'' (oggi ''SNK USA'') e rinomina Playmore come '''SNK Playmore'''. Nello stesso anno e quello seguente, SNK Playmore pubblica gli ultimi titoli per Neo Geo, macchina che con un ciclo vitale di ben quattordici anni diventa l'hardware videoludico più longevo della storia.
Riga 76 ⟶ 83:
A partire dal [[2008]] SNK Playmore ha sviluppato 2 giochi sulla scheda [[Taito Type X]], e dal [[2009]] ha cominciato a sviluppare giochi per la scheda [[Taito Type X2]] con il suo primo gioco in HD [[The King of Fighters XII]], seguiti da ''[[Samurai Shodown (serie)|Samurai Shodown]] Sen'', ''[[The King of Fighters: Maximum Impact]] Regulation A'' e ''[[The King of Fighters XIII]]''.
Nel marzo [[2015]]
Ad acquisto completato, SNK ha mostrato un cambio repentino della strategia societaria, focalizzandosi sulla produzione di pachislot e giochi per cellulari rispetto ai suoi tradizionali giochi per console e arcade. ''[[The King of Fighters XIV]]'', il primo della serie in più di mezzo decennio, è stato annunciato al [[Sony Interactive Entertainment|Sony Computer Entertainment]] Press Conference per il [[Tokyo Game Show]] 2015 e ha partecipato alla Playstation Experience 2015. Nello stesso anno, l'azienda ha annunciato che si sarebbe ritirata dal mercato delle pachislot, per concentrarsi su console e mobile gaming.
Dal 25 aprile [[2016]]
=== Acquisizione da parte della EGDC ===
Nel novembre [[2020]] la ''Electronic Gaming Development Company'', sussidiaria del fondo [[Arabia Saudita|Saudita]] [[Misk Foundation]] creato dal principe [[Mohammad bin Salman Al Sa'ud]], esprime il proprio interesse nell'avviare una [[Scalata (finanza)|scalata]] per l'acquisizione della maggioranza delle azioni SNK: la EGDC prima nel marzo [[2021]] acquista il 33,3% dell'azienda nipponica, e poi arriva nel [[2022]] a possederne il 96,18%<ref>{{Cita news |url=https://misk.org.sa/en/the-mohammed-bin-salman-foundation-misk-announces-completion-of-strategic-investment-in-japanese-gaming-company-snk-en/ |titolo=The Mohammed bin Salman Foundation (Misk) Announces Completion of Strategic Investment in Japanese Gaming Company SNK |pubblicazione=misk.org.sa |data=18 maggio 2022}}</ref>.
==Videogiochi==
{{vedi categoria|Videogiochi SNK Corporation}}
Serie principali:
* ''[[The King of Fighters]]''
* ''[[Ikari Warriors]]''
* ''[[Sengoku (serie)|Sengoku]]''
* ''[[World Heroes]]''
* ''[[Metal Slug (serie)|Metal Slug]]''
* ''[[Fatal Fury (serie)|Fatal Fury]]'' (''Garou Densetsu'')
Riga 91 ⟶ 105:
* ''[[Samurai Shodown (serie)|Samurai Shodown]]'' (''Samurai Spirits'')
* ''[[Super Sidekicks]]''
* ''[[Doki
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{RivistaVG|rgm|8|8-13|7/8|2018|titolo=SNK: il re della sala giochi}}
== Voci correlate ==
Riga 101 ⟶ 118:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://adb.arcadeitalia.net/lista_mame.php?manufacturer=SNK|titolo=Giochi MAME}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{Industria elettronica in Giappone}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|videogiochi}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Aziende giapponesi di videogiochi]]
|