Samurai Champloo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pulizia del template. |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
| (24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
|musica 4 = [[FORCE OF NATURE]]
|studio = [[Manglobe]]
|
|data inizio = 20 maggio 2004
|data fine = 19 marzo 2005
|stagioni = 2 stagioni
|episodi = 26
|episodi nota =
|episodi totali = 26
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore
|editore
|testi Italia = Luca Privitera
|testi Italia 2 = Lisbeth Adams
Riga 41 ⟶ 39:
|direttore doppiaggio Italia = [[Maria Pia Di Meo]]
|immagine = SamuraiChamploo2.png
|didascalia =
}}
{{fumetto e animazione
Riga 54 ⟶ 52:
|data inizio = 26 gennaio
|data fine = 26 settembre 2004
|periodicità = mensile
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore
|etichetta
|collana
|data inizio
|data fine
|volumi
|volumi totali
}}
{{nihongo|'''''Samurai Champloo'''''|サムライチャンプルー,|Samurai Chanpurū}} è un [[anime]] TV di 26 episodi del [[2004]]. La regia è di [[Shinichirō Watanabe]], medesimo regista di ''[[Cowboy Bebop]]'', ed è prodotto dalla [[Manglobe]]. È ambientato in [[Giappone]], in un immaginario [[periodo Edo]], contenente elementi d'azione, avventura e commedia mischiati con un'anacronistica [[colonna sonora]] basata su musiche [[hip hop]]. Il nome deriva dalla parola del dialetto di [[Okinawa]] "chanpurū", che vuol dire 'mischiare' o 'fondere', proprio nello spirito della serie. È edita in [[Italia]] da [[Panini Video]]. Alla colonna sonora ha contribuito il
== Personaggi ==
La trama di ''Samurai Champloo'' si sviluppa attorno al viaggio di tre persone:
* ''Mugen'' - un rozzo e trasandato [[vagabondo]] che viene dalle isole [[Ryūkyū]]; ha uno stile di combattimento che richiama la [[break dance]] e che ha somiglianze con la [[capoeira]]. Odia combattere se imposto e lo fa solo per soddisfare se stesso o per soldi, mette in mostra le sue abilità anche per avere un pasto gratis. Per quanto crudele possa essere, ha a cuore Jin e Fuu. È molto irritabile, egocentrico, beve molto e si fa mettere sotto da tutte le donne con cui ci prova.
* ''Jin'' - un calmo e stoico [[rōnin]] che combatte
* ''Fū Kasumi'' - una giovane
Così come in ''Cowboy Bebop'', i personaggi secondari di ''Samurai Champloo'' sono molti e, per questo, poco sviluppati. A parte il trio di protagonisti, nessun personaggio compare in più di tre episodi.
Riga 93 ⟶ 92:
== Episodi ==
[[File:
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Sturm und Drang
|data giappone = 20 maggio [[2004]]▼
|titolo kanji = 疾風怒涛
|titolo romaji = Shippū dotō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Pandemonio
|data giappone = 3 giugno [[2004]]▼
|titolo kanji = 百鬼夜行
|titolo romaji = Hyakkiyagyō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Telepatia (parte prima)
|data giappone = 10 giugno [[2004]]▼
|titolo kanji = 以心伝心 其の一
|titolo romaji = Ishindenshin sono ichi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Telepatia (parte seconda)
|data giappone = 17 giugno [[2004]]▼
|titolo kanji = 以心伝心 其の二
|titolo romaji = Ishindenshin sono ni
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Orecchie da mercante
|data giappone = 24 giugno [[2004]]▼
|titolo kanji = 馬耳東風
|titolo romaji = Bajitōfū
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Lo straniero dai capelli rossi
|data giappone = 1º luglio [[2004]]▼
|titolo kanji = 赤毛異人
|titolo romaji = Akage ijin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Senza via di scampo
|data giappone = 8 luglio [[2004]]▼
|titolo kanji = 四面楚歌
|titolo romaji = Shimensoka
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Vanagloria
|data giappone = 15 luglio [[2004]]▼
|titolo kanji = 唯我独尊
|titolo romaji = Yuigadokuson
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Spiriti maligni dei monti e dei fiumi
|data giappone = 22 luglio [[2004]]▼
|titolo kanji = 魑魅魍魎
|titolo romaji = Chimimōryō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Chiodo scaccia chiodo
|data giappone = 29 luglio [[2004]]▼
|titolo kanji = 以毒制毒
|titolo romaji = Idokuseidoku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Angelo caduto
|data giappone = 5 agosto [[2004]]▼
|titolo kanji = 堕落天使
|titolo romaji = Daraku tenshi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = La storia ci insegna
|data giappone = 12 agosto [[2004]]▼
|titolo kanji = 温故知新
|titolo romaji = Onkochishin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Nell'oscurità della notte (parte prima)
|data giappone = 26 agosto [[2004]]▼
|titolo kanji = 暗夜行路 其之壱
|titolo romaji = Anya kōro sono ichi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Nell'oscurità della notte (parte seconda)
|data giappone = 2 settembre [[2004]]▼
|titolo kanji = 暗夜行路 其之弐
|titolo romaji = Anya kōro sono ni
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Da cima a fondo
|data giappone = 9 settembre [[2004]]▼
|titolo kanji = 徹頭徹尾
|titolo romaji = Tettōtetsubi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Vivere da ebbri e morire nel sogno (sogno primo)
|data giappone = 16 settembre [[2004]]▼
|titolo kanji = 酔生夢死:ひと夢
|titolo romaji = Suiseimushi: Hito yume
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Vivere da ebbri e morire nel sogno (sogno secondo)
|data giappone = 23 settembre [[2004]]▼
|titolo kanji = 酔生夢死:ふた夢
|titolo romaji = Suiseimushi: Futa yume
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = La via delle lettere e delle arti marziali
|data giappone = 22 gennaio [[2005]]▼
|titolo kanji = 文武両道
|titolo romaji = Bunburyōdō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Quel che semini raccogli
|data giappone = 29 gennaio [[2005]]▼
|titolo kanji = 因果応報
|titolo romaji = Ingaōhō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Elegia (parte prima)
|data giappone = 5 febbraio [[2005]]▼
|titolo kanji = 悲歌慷慨 其之壱
|titolo romaji = Hikakōgai sono ichi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Elegia (parte seconda)
|data giappone = 12 febbraio [[2005]]▼
|titolo kanji = 悲歌慷慨 其之弐
|titolo romaji = Hikakōgai sono ni
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Blu di rabbia
|data giappone = 19 febbraio [[2005]]▼
|titolo kanji = 怒髪衝天
|titolo romaji = Dohatsushōten
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = In quella palla metterci l'anima
|data giappone = 26 febbraio [[2005]]▼
|titolo kanji = 一球入魂
|titolo romaji = Ikkyū nyuukon
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Vita e morte (parte prima)
|data giappone = 5 marzo [[2005]]▼
|titolo kanji = 生死流転 其之壱
|titolo romaji = Seishiruten sono ichi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Vita e morte (parte seconda)
|data giappone = 12 marzo [[2005]]▼
|titolo kanji = 生死流転 其之弐
|titolo romaji = Seishiruten sono ni
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda▼
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Vita e morte (parte terza)
|data giappone = 18 marzo [[2005]]▼
|titolo kanji = 生死流転 其之参
|titolo romaji = Seishiruten sono san
▲|posizione template = coda
}}
== Videogioco ==
{{Sezione vuota|anime e manga|videogiochi}}
== Note ==
Riga 290 ⟶ 292:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Shin'ichirō Watanabe}}
{{portale|anime e manga}}
| |||