Air Gear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
Riga 19 ⟶ 18:
|volumi = 37
|volumi totali = 37
|editore Italiaitaliano = [[Panini Comics]]
|etichetta Italiaitaliana = [[Planet Manga]]
|collana Italiaitaliana = ''Manga Superstars''
|data inizio Italiain italiano = 23 marzo 2007
|data fine Italiain italiano = 16 marzo 2013
|periodicità Italiaitaliana = bimestrale
|volumi Italiain italiano = 37
|volumi totali Italiain italiano = 37
|testi Italia = [[Simona Stanzani]]
|immagine = Air gear 1.jpg
Riga 44 ⟶ 43:
|musica 2 = Wall 5 Project
|studio = [[Toei Animation]]
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 4 aprile
|data fine = 26 settembre 2006
Riga 52 ⟶ 51:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|episodi Italiain italiano = 0
|episodi totali Italiain italiano = 25
}}
{{fumetto e animazione
Riga 63 ⟶ 62:
|titolo opera derivata = Air Gear: Break on the Sky
|regista = Shinji Ishihara
|composizione serie = [[Atsushi Maekawa]]
|studio = [[Satelight]]
|data inizio = 17 novembre 2010
Riga 71 ⟶ 70:
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 28 min
|episodi Italiain italiano = 0
|episodi totali Italiain italiano = 3
}}
{{Nihongo|'''''Air Gear'''''|エア・ギア|Ea ghia}} è un [[manga]] ''[[shōnen]]'' scritto e disegnato da [[Oh! great]].
{{Nihongo|'''''Air Gear'''''|エア・ギア|Ea ghia}} è uno ''[[shōnen]]'' [[manga]] di [[Oh! great]], pubblicato in origine sulla rivista contenitore ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'' da novembre 2002 a maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/58502/termina-air-gear-di-oh-great|titolo=Termina Air Gear di Oh! Great|accesso=17 luglio 2014|data=6 aprile 2012}}</ref>. I singoli capitoli sono stati raccolti in 37 volumi formato ''[[tankōbon]]'' e pubblicati dal 16 maggio 2003 al 17 luglio 2012. In Italia il manga è pubblicato dalla casa editrice [[Panini Comics]], nella divisione [[Planet Manga]], a partire dal 23 marzo 2007, concludendosi il 16 marzo 2013 con l'uscita del 37° albo. Nel 2006 il manga ha vinto il primo premio per la categoria ''shōnen'' nel [[Kodansha Manga Award]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-05-12/more-manga-awards|titolo= More Manga Awards|editore[[Anime News Network]]|lingua=en|data=12 maggio 2006|accesso=17 luglio 2014}}</ref>.
 
{{Nihongo|'''''Air Gear'' ruota intorno alla vita di Itsuki Minami, noto anche come "Ikki o Crow", ma anche come "Baby Face", "Lil" (o Little Crow), ed i suoi amici. La storia segue il loro inizio nell'''|エア・ギア|Eautilizzare ghia}}le èAir unoGear, un''[[shōnen]]''invenzione [[manga]]derivata da pattini normali. Le parti iniziali della trama introducono i personaggi che alla fine si uniranno a Ikki. Con il continuare la storia, si concentra sui loro ruoli come Storm Riders e sulla loro ricerca di arrivare sulla cima della [[Oh! greatTropaion|Trophaeum]], pubblicatoTower. Pubblicato in origine sulla rivista contenitore ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'' da novembre 2002 a maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/58502/termina-air-gear-di-oh-great|titolo=Termina Air Gear di Oh! Great|accesso=17 luglio 2014|data=6 aprile 2012|dataarchivio=26 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140726143502/http://www.mangaforever.net/58502/termina-air-gear-di-oh-great|urlmorto=sì}}</ref>. I singoli capitoli sono stati raccolti in 37 volumi formato ''[[tankōbon]]'' e pubblicati dal 16 maggio 2003 al 17 luglio 2012. In Italia il manga è pubblicato dalla casa editrice [[Panini Comics]], nella divisione [[Planet Manga]], a partire dal 23 marzo 2007, concludendosi il 16 marzo 2013 con l'uscita del 37° albo. Nel 2006 il manga ha vinto il primo premio per la categoria ''shōnen'' nel [[Kodansha Manga Award]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-05-12/more-manga-awards|titolo= More Manga Awards|editore[[Anime News Network]]|lingua=en|data=12 maggio 2006|accesso=17 luglio 2014}}</ref>.
 
Nel 2006 ha ricevuto una trasposizione in un anime da 25 episodi realizzato da [[Toei Animation]] trasmesso dal 4 aprile al 26 settembre 2006. Inoltre sono stati realizzati tre [[OAD]] dallo studio di animazione [[Satelight]].
Riga 87 ⟶ 88:
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Air Gear}}
* {{nihongo|'''Itsuki Minami'''|南樹イッキ|Minami Itsuki}}: soprannominato '''Ikki''', è il leader dei Kogarasumaru, che ha fondato insieme a Kazuma e Onigiri a cui più tardi si aggiungeranno Agito e Buccha. Ha un grande talento con le Air Treck ed unae un'affinità col vento (tanto da essere definito "amato dal vento"), che lo rendono il candidato principale al titolo di Wind King. In seguito al tradimento di Sora Takeuchi, che gli porterà via il titolo e le Air Treks, diventerà il nuovo Storm King, seguendo la "Hurricane Road". Vive con le sorelle Noyamano a causa della morte dei propri genitori, e saranno proprio loro ad introdurlo nel mondo delle Air Treks. I suoi capelli fanno da nido al suo corvo. Doppiato da: [[Kenta Kamakari]], [[Haruhi Terada]] (da giovane).
* {{nihongo|'''Ringo Noyamano'''|野山野林檎|Noyamano Ringo}}: è la terza delle sorelle Noyamano ed amica di infanzia di Ikki, fa parte del gruppo Sleeping Forest ed è la detentrice della "Sonia Road". In seguito diventerà anche il leader del gruppo. Ha sempre nutrito molto affetto per Ikki, affetto che poi si è tramutato in amore che la porterà ad aiutare sempre Ikki ed i Kogarasumaru nonostante lei appartenga ad un altro gruppo. Doppiata da: [[Mariya Ise]].
* {{nihongo|'''Kazuma Mikura'''|美鞍数馬|Mikura Kazuma}}: un amico di lunga data di Ikki e sempre al suo fianco. È un rider che basa tutto sulla velocità ed è il più veloce del team Kogarasumaru. Erediterà dopo la morte di Spitfire il titolo di Flame King e le sue Air Treck, diventando così in grado di utilizzare la "Flame Road". Inoltre riuscirà ad imparare la tecnica di manipolazione del tempo da Aeon Clock. Doppiato da: [[Kenn (doppiatore)|Kenn]].
* {{nihongo|'''Onigiri'''|オニギリ|Onigiri}}: un amico di lunga data di Ikki. È in grado di utilizzare la "Smell Road", una via che solo lui è capace di utilizzare, che stravolge i sensi del nemico. Indossa sempre la sua Air Treck sulla testa e muovendosi sottosopra. Doppiato da: [[Masami Kikuchi]].
* {{nihongo|'''Issha Mihotoke'''|御仏一茶|Mihotoke Issha}}: soprannominato '''Buccha''', è un ex-membro del team Night Kings, viene sconfitto da Ikki durante uno scontro sul terreno scolastico. Si unirà ai Kogarasumaru proprio dopo lo scontro. Ha un corpo enorme che riesce a cambiare a proprio piacimento, pompando il sangue negli arti inferiori o superiori a seconda della necessità. Doppiato da: [[Hitoshi Bifu]].
* {{nihongo|'''Akito Wanijima'''|鰐島亜紀人|Wanijima Akito}}: è una delle tre personalità che si trovano nel suo corpo, insieme a quella di {{nihongo|'''Agito'''|咢|Agito}} e di {{nihongo|'''Lind'''|凜鱗人|Rindo}}. Indossa sempre una benda sull'occhio destro, mentre quando diventa Agito la benda viene spostata sull'occhio sinistro. La sua terza personalità si rivela solo durante lo scontro con Orca e si ritiene la personalità originale del corpo. Viene soprannominato lo squalo ed è il "Fang King". Doppiato da: [[Kokoro Kikuchi]].
* {{nihongo|'''Sora Takeuchi'''|武内空|Takeuchi Sora}}: uno dei Gravity Child, si presenta inizialmente amichevole con Ikki per poi cambiare radicalmente comportamento rivelando la sua vera natura, tradendo Ikki e rubandogli il titolo di Wind King. Fonda il gruppo Genesis insieme al fratello gemello Nike in modo da vincere il Tropaion e diventare lo Sky King. Doppiato da: [[Mitsuru Miyamoto]].
 
== Media ==
=== Manga ===
Pubblicato in origine sulla rivista contenitore ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'' da maggio 2003 a maggio 2012. I singoli capitoli sono stati raccolti in 37 volumi formato ''[[tankōbon]]'' e pubblicati dal 16 maggio 2003 al 17 luglio 2012. Un'edizione italiana è pubblicata dalla casa editrice [[Panini Comics]], nella divisione [[Planet Manga]], a partire dal 23 marzo 2007 a cadenza prima mensile, successivamente bimestrale ed infine trimestrale. Essa si è conclusa con il 37º albo il 16 marzo 2013. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il manga è stato pubblicato prima da [[Del Rey Manga]], che ha pubblicato il primo volume il 25 luglio 2006<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-01-20/del-rey-acquires-air-gear|titolo= Del Rey Acquires Air Gear|lingua=en|data=20 gennaio 2006|accesso=17 luglio 2014}}</ref>, e poi da Kodansha Comics USA<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2010-12-12/kodansha-adds-phoenix-wright-monster-hunter-deltora-quest|titolo= Kodansha USA Adds Phoenix Wright, Monster Hunter, Deltora Quest|data=12 dicembre 2010|accesso=17 luglio 2014|lingua=en}}</ref> a partire dal volume 18, uscito nel giugno 2011.
 
==== Volumi ====
Riga 238 ⟶ 239:
{{Volume Manga
|numero volume = 20
|data giappone = 17 marzo 2008<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000012350|titolo=エア・ギア(20)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000011390|titolo=エア・ギア  限定版(20)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-363960-5
|isbn giappone nota = <small>(ed. regolare)</small><br />ISBN 978-4-06-362101-3 <small>(ed. limitata)</small>
Riga 246 ⟶ 247:
{{Volume Manga
|numero volume = 21
|data giappone = 17 giugno 2008<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000012386|titolo=エア・ギア(21)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000011399|titolo=エア・ギア  限定版(21)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-363996-4
|isbn giappone nota = <small>(ed. regolare)</small><br />ISBN 978-4-06-362115-0 <small>(ed. limitata)</small>
Riga 369 ⟶ 370:
[[File:Air Gear.jpg|thumb|[[Personaggi di Air Gear#Mikan Noyamano|Mikan Noyamano]] nell'anime]]
 
Nel 2006 è stata prodotta una trasposizione anime in 25 episodi (più un episodio speciale) da parte di [[Toei Animation]], trasmessa in Giappone dal 4 aprile al 26 settembre 2006, i cui diritti sono stati acquistati in Italia dalla [[Yamato Video]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23473-yamato-video-a-lucca-2009-claymore-kyashan-sins-e-molto-altro|titolo=Yamato Video a Lucca 2009: Claymore, Kyashan Sins e molto altro|accesso=17 luglio 2014|data=1º novembre 2009}}</ref>.
 
È stato prodotta anche una serie [[OAD]], composta da tre episodi, intitolata {{Nihongo|''Air Gear: Kuro no hane to nemuri no mori -Break on the Sky-''|エア・ギア 黒の羽と眠りの森 -Break on the Sky-}}; il primo OADOAV è uscito in Giappone il 17 novembre [[2010]], il secondo il 17 marzo [[2011]] e il terzo è stato pubblicato il 17 giugno 2011, allegati alle edizioni limitate dei volumi 30, 31 e 32 del manga. Il primo OAD narra le vicende legate al 16° ''tankōbon'' del manga (ovvero lo scontro tra Ikki e Ringo), mentre nel secondo e nel terzo è raccontata la battaglia virtuale tra i Kogarasumaru e i membri della vecchia Sleeping Forest (rispettivamente nel 24° e nel 25° ''tankōbon'')<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2010-07-14/air-gear-anime-dvd-bundled-with-30th-manga-volume|titolo=Air Gear Anime DVD Bundled with 30th Manga Volume|accesso=17 luglio 2014|data=14 luglio 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2010-11-09/air-gear-manga-volume-31-to-bundle-2nd-anime-dvd|titolo=Air Gear Manga Volume 31 to Bundle 2nd Anime DVD|accesso=17 luglio 2014|lingua=en|data=9 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2011-03-16/air-gear-manga-volume-32-to-bundle-3rd-anime-dvd|titolo=Air Gear Manga Volume 32 to Bundle 3rd Anime DVD|accesso=17 luglio 2014|data=16 marzo 2011|lingua=en}}</ref>. Gli OAD sono stati realizzati dallo studio di animazione Starlight.
 
==== Episodi ====
Riga 560 ⟶ 561:
 
=== Musical ===
Il manga è stato adattato anche in un musical chiamato ''Musical Air Gear''<ref name="Airmyu">{{cita web|url=http://www.mmv.co.jp/special/airgear_musical/|titolo=Musical Air Gear Official Site|lingua=ja|accesso=17 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081218011933/http://www.mmv.co.jp/special/airgear_musical/|dataarchivio=18 dicembre 2008|deadurl=no|urlmorto=sì}}</ref> venendo rappresentato dal 7 al 21 gennaio 2007. I ruoli di Ikki, Kazuma e Spitfire sono stati interpretati rispettivamente da Kenta Kamakari, KENN e Kenjiro Tsuda<ref>{{cita web|url=http://www.mmv.co.jp/special/airgear_musical/cast/index.html|titolo=Air Gear Musical Cast|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081212190208/http://www.mmv.co.jp/special/airgear_musical/cast/index.html|dataarchivio=12 dicembre 2008|deadurlurlmorto=no|urlmortoaccesso=18 luglio 2014}}</ref>. Per il suo successo ha anche avuto una replica a maggio 2007 intitolata {{nihongo|''Musical Air Gear vs. Bacchus Super Range Remix''|ミュージカル「エア·ギア」vs.バッカス Super Range Remix|Myūjikaru "Ea Gia" tai Bakkasu Sūpā Renji Rimikkusu}}, col cast precedente, ad eccezione di Kenta Kamaraki, che ha ripreso i vecchi ruoli. Ad aprile 2010 il musical ha avuto una un'ulteriore replica chiamata ''Musical Air Gear vs. Bacchus Top Gear Remix''.
 
== Note ==
Riga 566 ⟶ 567:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Air Gear}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 573 ⟶ 574:
 
{{Serie di Shōnen Magazine}}
{{Weekly Shōnen Magazine 2000-2009}}{{Serie animate Toei Animation}}{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Anime e manga ecchi]]