Cacciatori di draghi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 127391180 di Pazio Paz (discussione) Come non detto. Etichetta: Annulla |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
|musica 5 nota = (sigla)
|studio = [[Futurikon]]
|
|data inizio =
|data fine =
|episodi = 52
|episodi nota =
|episodi totali = 52
|stagioni = 2
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 23 min
|
|data inizio
|data fine
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|testi Italia = Fiamma Avvantaggiato
|studio doppiaggio Italia = Diadema Service
Riga 64 ⟶ 65:
== Generalità ==
La serie è costruita in animazione tradizionale (2D) e il disegno dei personaggi si affida ad uno stile caricaturale<ref>{{cita web|url=http://www.futurikon.com/dossiers_presse/lm1.pdf|titolo=Chassuers du dragons - Dossier de presse (documento promozionale ufficiale)|sito=[[Futurikon]]|lingua=fr|accesso=15 maggio 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014052830/http://www.futurikon.com/dossiers_presse/lm1.pdf|dataarchivio=14 ottobre 2007}}</ref>; la sigla impiegata nelle trasmissioni in [[Italia]] è quella originale, la canzone ''The Dragon Hunters Song'', cantata dai [[The Cure]]<ref>{{cita news|url=https://www.film.it/d-gossip/art/braitreb-e-arrivato-cacciatori-di-draghi-34250/|titolo=Raitre.
La serie è ambientata in un futuro arretrato di ambientazione medievale<ref name=Fantasy>{{cita web|url=https://www.fantasymagazine.it/3014/cacciatori-di-draghi-su-rai-tre|titolo=Cacciatori di draghi su Rai Tre|autore=Simona Ricci|sito=[[FantasyMagazine]]|data=10 giugno 2005|accesso=15 maggio 2022}}</ref>, pieno di creature fantastiche, dove i paesi stanziano su delle isole galleggianti, connesse da traballanti ponteggi<ref name=Adnkronos>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/01/02/Spettacolo/Televisione/RAI-A-GENNAIO-SU-RAI-GULP-E-TEMPO-DI-DRAGHI-E-DI-JUMANJI_164718.php|titolo=RAI: A GENNAIO SU RAI GULP E' TEMPO DI DRAGHI E DI JUMANJI|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=2 gennaio 2008|accesso=15 maggio 2022}}</ref>. I draghi a cui allude il titolo non sono in realtà i classici [[Drago|draghi]], ma rettili di ogni foggia e dimensione e dagli stravaganti poteri.
Riga 71 ⟶ 72:
La storia narra di Gwizdo e Lian-Chu, due amici cacciatori di draghi per mestiere. Gwizdo è il capo del gruppo, colui che si occupa della parte burocratica, scrivendo contratti, occupandosi della pubblicità ed accettando gli incarichi, essendo l'unico a saper leggere. Lian-Chu invece è il maestro d'armi, colui a cui tocca il pericoloso compito di abbattere i draghi che attaccano i villaggi. Insieme a loro c'è sempre il fedele Hector, un draghetto blu addomesticato, a cui spetta il compito di tuttofare.
Tutti e tre soggiornano nell'albergo di madama Jeanneline, una locandiera dal carattere forte come la sua [[stazza]], che vive insieme alla figlia minore Zaza. Purtroppo il trio di cacciatori sbarca con fatica il lunario, quindi si ritrovano quasi sempre ad essere ospiti morosi e di conseguenza sgridati dalla padrona, in particolar modo Gwizdo.
== Personaggi principali ==
Riga 77 ⟶ 78:
* '''Lian-Chu''', alto, muscoloso e di indole buona, è il braccio armato del gruppo, ma nei ritagli di tempo dà sfogo alla sua passione per il lavoro a maglia, a suo dire utile per la concentrazione. Nonostante la sua ingenuità possiede un ottimo spirito di osservazione derivato dall'abilità nella caccia, quindi non è raro per lui intuire qualcosa di nefasto molto prima del suo più astuto compagno. Ha un rapporto particolarmente stretto con la piccola Zaza e con Gwizdo, ma verso quest'ultimo ha una maggiore dipendenza. Nonostante questo, Lian-Chu sa dimostrarsi a volte molto fermo nelle sue decisioni ed anzi più di una volta farà per Gwizdo le veci di voce della coscienza. Saltuariamente, per esprimere il suo punto di vista usa improvvisare degli orecchiabili proverbi. È doppiato in francese da [[Alexis Victor]] (ep. 1-26) e [[Thierry Desroses]] (ep. 27-52) e in italiano da [[Mauro Gravina]].
* '''Hector''', piccolo assistente del gruppo, è un drago addomesticato che normalmente si occupa di portare i bagagli, porgere le armi e fornire energia motrice al San Giorgio, la loro macchina volante. Spesso Gwizdo lo critica e gli assegna compiti ingrati, tra cui quello di fare da esca, momenti in cui il draghetto immancabilmente esprime tutto il suo disappunto, in una serie di buffi versi solo parzialmente riconoscibili, ma che i suoi due compagni di avventure sembrano comprendere. È doppiato in italiano da [[Patrizia Salerno]].
* '''Zaza''', ragazzina di 10 anni figlia di Jeanneline. Possiede un carattere vivace e sogna di diventare da grande un'abile cacciatrice di draghi come Lian-Chu e sua sorella maggiore Zoria. Non potendo ricevere vere lezioni dal gigantesco guerriero a causa della disapprovazione materna, gioca frequentemente con il grosso suino Leopold. Ha con Lian-Chu una confidenza paterna, mentre con Gwizdo ha un rapporto più pungente e sarcastico, ma in generale è molto affezionata a tutto il trio. È [[Doppiaggio|doppiata]] in francese da Audrey Pic (ep. 1-26) e Catherine Desplaces (ep. 27-52) e in italiano da [[Letizia Ciampa]].
* '''Jeanneline''', autoritaria e forte proprietaria del "Drago che ronfa", nonostante spesso e volentieri voglia strozzarlo, ha una forte infatuazione per Gwizdo, che unita all'affetto per lo scalcinato gruppo di cacciatori, la aiuta a sopportare parzialmente i debiti e i danni che a volte provocano al suo albergo. Sposatasi per tre volte, vive con la figlioletta minore Zaza, per cui spera una vita da locandiera con tanti figli al seguito, ma soprattutto una vita diversa da quella della figlia maggiore, divenuta cacciatrice di draghi. Quando si arrabbia riesce sempre ad incutere un certo rispetto. È doppiata in francese da Murielle Naigeon e in italiano da [[Antonella Giannini]].
* '''Zoria'''/'''Zoe''', primogenita di Jeanneline e sorella maggiore di Zaza, è stata addestrata in passato da Lian-Chu nell'arte del combattimento, ed è divenuta una guerriera molto abile. Considera Lian-Chu a tutti gli effetti come il suo maestro, e prova per lui un profondo rispetto. Vive staccata dagli amici e dai familiari, vagando per le isole a cavallo (in un episodio della 2ª serie appare in groppa ad un drago) in cerca di incarichi.
Riga 208 ⟶ 209:
== Fumetti ==
L'editore [[Delcourt (casa editrice)|Delcourt]] ha pubblicato undici albi
* ''Chasseurs de dragons 1. Un dragon comme pas deux''
Riga 222 ⟶ 223:
* ''Chasseurs de dragons 11. Hector se rebelle''
==
Da questo cartone animato è stato tratto un videogioco per piattaforma [[Nintendo DS]]: ''[[Dragon Hunters - Cacciatori di Draghi]]'' (''Dragon Hunters''); il gioco è un [[videogioco a piattaforme|platform]] dalla grafica tridimensionale<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/giochi/cacciatori-di-draghi-per-ds.html|titolo=Cacciatori di Draghi|sito=[[Multiplayer.it]]|accesso=15 maggio 2022}}</ref>. Il titolo, sviluppato da [[Engine Software]] e pubblicato da [[Playlogic Entertainment|Playlogic]]<ref>{{cita news|lingua=pl|autore=Katarzyna Grysiewicz|url=https://www.gry-online.pl/newsroom/lowcy-smokow-wkrocza-do-swiata-elektronicznej-rozrywki/za8783|titolo=Łowcy smoków wkroczą do świata elektronicznej rozrywki|pubblicazione=Gry-Online|data=29 giugno 2007|accesso=17 maggio 2022}}</ref>, è stato distribuito l'11 aprile 2008 in Europa<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2008/03/14/dragon-hunters-hitting-stores-in-april|titolo=Dragon Hunters Hitting Stores in April|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=14 marzo 2008|accesso=15 maggio 2022}}</ref>.
== Film ==
{{vedi anche|Dragon Hunters}}
Nel 2008 venne pubblicato un film in 3D, ispirato alla serie animata, che serve da [[prequel]] della serie,
== Note ==
|