Stardust@home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:Logo Stardust@Home.png|thumb|Logo del progetto Stardust@home]]
'''Stardust@home''' è un progetto di [[citizen science]] che, con l'aiuto di [[volontariato|volontari]], ricerca immagini di impatti di [[polvere interstellare]]. Questi impatti vengono ricercati all'interno di un cubo di [[aerogel]] che era posizionato all'interno della [[sonda Stardust]] lanciata dalla [[NASA]] il
== Storia ==
Da febbraio a maggio 2000 e da agosto a dicembre 2002, la sonda ha estratto il suo "Stardust Interstellar Dust Collector" (SIDC), uno strumento formato da una serie di blocchi di
I campioni raccolti dalla sonda sono stati inviati a terra per mezzo di una speciale capsula, atterrata il
== Obiettivo ==
Per individuare gli impatti delle particelle di polvere interstellare sarebbe necessario ispezionare visivamente più di 700.000 "campi" di blocchi di aerogel, opportunamente ingranditi<ref>{{
Il progetto Stardust@home ha come obiettivo quello di distribuire tra un grande numero di volontari il compito di individuare le tracce lasciate dalle particelle interstellare. A differenza dei progetti di [[calcolo distribuito]], Stardust@home non utilizza la potenza di calcolo dei computer dei partecipanti, ma richiede ai partecipanti stessi di classificare le immagini, ossia di svolgere un compito che non sarebbe possibile svolgere automaticamente.
Riga 14:
[[Image:Focus movie.gif|thumb|centre|400px| Esempio di "focus movie" che mostra un esempio di una possibile traccia di particella di polvere interstellare all'interno dell'aerogel. Questo "focus movie" può essere visto nel tutorial e fa uso del "microscopio virtuale".]]
È possibile visualizzare il procedimento di riconoscimento delle tracce (che fa uso di un "microscopio virtuale") attraverso un [[tutorial]]. {{cn|Le immagini del tutoria
== Requisiti per la partecipazione e incentivi ==
Per partecipare è necessario superare un test e registrarsi, a questo punto è possibile avere accesso al "microscopio virtuale" che permette di visualizzare le immagini per l'identificazione delle tracce delle particelle.
Come incentivo per i volontari, il progetto permette al primo scopritore di una particella interstellare verificata di assegnarle un nome. Inoltre lo scopritore apparirà come
== Note ==
<references />▼
== Voci correlate ==
Riga 29 ⟶ 31:
*[[Galaxy Zoo]]
==
{{interprogetto}}
▲<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://stardustathome.ssl.berkeley.edu/ stardust@home], sito ufficiale
* {{
* {{en}} [[:n:en:Keep your eyes peeled for cosmic debris: Andrew Westphal about Stardust@home|Keep your eyes peeled for cosmic debris: Andrew Westphal about Stardust@home]]
Riga 42 ⟶ 44:
[[Categoria:Iniziative collaborative su Web]]
[[Categoria:Citizen science]]
|