[[File:GAUNTLET.jpg|thumb|Versione[[Cabinato (videogiochi)|Cabinato]] del videogioco action RPG [[Videogioco arcade|arcade]] didel 1985 ''[[Gauntlet (videogioco 1985)|Gauntlet]]'', videogioco action RPG]]
[[File:Legend of Zelda NES.png|thumb|Una schermataSchermata di gioco di ''[[The Legend of Zelda]]'']]
UnPer '''actionvideogioco RPGdi ruolo d'azione,''' (siglao diin inglese '''''action role-playing game'',''' ovvero(spesso "giocoabbreviato diin ruolo'''o GDR d'azione")''', o'''''action'' RPG'''GdR do 'azione''ARPG'''), èsi intende un sottogenere [[videogioco di ruolo|videoludico]] che richiedecombina azionielementi velocichiave odei riflessi[[Videogioco prontid'azione|videogiochi dad'azione]] partecon del[[Videogioco giocatoredi ruolo|quelli di ruolo]].
Il termine è generalmente usato per distinguere tali giochi dal tradizionale [[Videogioco strategico a turni|videogioco di ruolo a turni]],{{Senza fonte}} simile al [[gioco di ruolo fatto con carta e matita]]. In un gioco di ruolo a turni, quando il giocatore incontra un nemico o un ostacolo, può scegliere da un menu di opzioni. Dopo aver selezionato l'azione desiderata, l'azione scelta prende luogo, e il giocatore può effettuare un'azione successiva. In un action RPG, il nemico attacca senza sosta, e il giocatore deve rispondere con una serie di azioni veloci.
== Storia ==
Uno dei primi videogiochi che unì l'azione in tempo reale con gli elementi degli RPG fu il classico ''[[Dungeons of Daggorath]]'' per il computer [[Tandy Radio Shack TRS-80|TRS-80]]. Distribuito nel [[1982]], ''Daggorath'' combinava un tipico videogame in stile [[Dungeon (gioco di ruolo)|dungeon]] con un [[gameplay]] in tempo reale che richiedeva di premere rapidamente i tasti della tastiera.
Mentre gli sviluppatori occidentali continuarono ad esplorare le possibilità degli RPG in tempo reale, gli sviluppatori giapponesi, interessatisi recentemente al genere RPG, modificarono leggermente la "formula" per creare una nuova "marca" di action RPG. La società maggiormente all'avanguardia in questo campo fu la [[Nihon Falcom]] della [[Sierra Entertainment]].
''[[Dragon Slayer (videogioco)|Dragon Slayer]]'' della Falcom, distribuito nel [[1984]], fu un semplice gioco in tempo reale di ricerca del tesoro. Comunque, il suo [[sequel]], ''[[Xanadu (videogioco)|Xanadu]]'', venne pubblicato nel [[1985]], fu un RPG completamente sviluppato, con molti personaggi e lunghe [[quest (giochi di ruolo)|quest]]. Quello che rese ''Xanadu'' differente dagli altri RPG fu il suo sistema di combattimento basato sull'azione. Il gioco divenne immensamente popolare in Giappone, segnando dei record nella vendita dei giochi per PC.
I successivi due anni, [[1986]] e [[1987]], videro la pubblicazione di alcuni videogiochi che avrebbero definito il concetto di action RPG in [[Giappone]]. Un 'importante influenza per il genere, fu il videogioco di azione-avventura del [[1986]] ''[[The Legend of Zelda]]'', il quale presentava molti elementi in comune con i classici [[videogioco di ruolo|RPG]], e servì da pietra di paragone per i futuri action RPG .<ref> "{{cita web|url=http://archive.gamespy.com/articles/march02/top30/61/index3.shtm|titolo=GameSpy's 30 Most Influential People in Gaming ". |sito=[[GameSpy .]]|lingua=en|accesso=10 Archived from the original onnovembre 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070302042627/http://archive.gamespy.com/articles/march02/top30/61/index3.shtm|dataarchivio=2 Marchmarzo 2007 . Retrieved 2007-04-01.}}</ref> . In contrasto con i precedenti giochi del genere come ''Dragon Slayer'' o ''Hydlide'', i quali richiedevano al giocatore di saltare sopra ai nemici in ordine per attaccarli, ''The Legend of Zelda'' prevedeva l'utilizzo di un pulsante del [[joypad]] per contrastare gli avversari, al quale era legato il movimento della spada .<ref> Kurt Kalata,{{cita web|url=http://www.hardcoregaming101.net/dragon-slayer/|titolo=Dragon Slayer ,|autore=Kurt Kalata|sito=Hardcore Gaming 101 |data=8 agosto 2017|lingua=en|accesso=10 novembre 2019}}</ref><ref> {{cita Kalata, Kurt; Greene, Robertweb|url=http://www. "Hydlide"hardcoregaming101. net/hydlide-article/|titolo=Hydlide|autore=Robert Greene|sito=Hardcore Gaming 101 .|data=1º agosto 2017|lingua=en|accesso=10 novembre 2019}}</ref> . Inoltre, ''The Legend of Zelda'' presentava uno dei primi esempi di videogioco con struttura open world, offrendo quindi un'esperienza di gioco non lineare, e introdusse la possibilità di salvare i progressi di gioco per la prima volta su [[console (videogiochi)|console]]. Questi elementi sarebbero stati utilizzati nella maggior parte degli action RPG venuti dopo, divenendo quindi canonici per il genere .<ref> {{cita "web|url=http://www.gamespot.com/gamespot/features/video/15influential/p9_01.html|titolo=15 Most Influential Games of All Time: The Legend of Zelda ". |sito=[[GameSpot ]]|lingua=en|accesso=10 novembre 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web. archive.org/web/20100515053341/http://www.gamespot.com/gamespot/features/video/15influential/p9_01.html|dataarchivio=15 Retrievedmaggio 2010 -01-24.}}</ref> . Questo gioco fu il responsabile della nascita di molti RPG d'azione messi in commercio dalla fine degli anni '80 in poi, in [[Giappone]] così come in [[America]], dove è spesso citato come influenza per molti videogiochi di ruolo con meccaniche action .<ref>Barton, Matt (2008). Dungeons & Desktops: The History of Computer Role-Playing Games. A K Peters, Ltd. pp. 182 & 212.</ref> . Quando fu messo in commercio in Nord America, ''Zelda'' venne considerato il progenitore di una nuova forma di RPG con elementi di azione e avventura, e nel [[1990]], Roe R. Adams (tra i responsabili della serie ''[[Wizardry]]'') definì ''Zelda'' il primo vero iniziatore del CRPG (Combat RPG) .<ref>{{RivistaVG|cgw|76|83|11|1990|titolo=Westward Ho! (Toward Japan, That Is): An Overview of the Evolution of CRPGs on Dedicated Game Machines|autore=Roe R. Adams|pp=83–84}} {{q|When The Legend of Zelda burst upon the scene in fall of 1988, it hit like a nova. Although it still had many action-adventure features, it was definitely a CRPG.}}</ref> . Da quell'episodio nacque una serie che avrebbe continuato ad essere tra le più influenti del genere per i successivi duetre decenni .<ref> Loguidice, Bill; Barton, Matt{{cita (2009), ''libro|titolo=Vintage Games: An Insider Look at the History of Grand Theft Auto, Super Mario, and the Most Influential Games of All Time '',|url=https://archive.org/details/vintagegamesinsi00logu_076|autore=Bill Logiudice|autore2=Matt Barton|editore=Focal Press , |anno=2009|lingua=en|p =[https://archive. org/details/vintagegamesinsi00logu_076/page/317 , 317]|ISBN =0-240-81146-1 }}</ref> .▼
{{C|fonti web copincollate probabilmente dalla wiki inglese senza neanche il link|videogiochi|aprile 2016}}
▲I successivi due anni, [[1986]] e [[1987]], videro la pubblicazione di alcuni videogiochi che avrebbero definito il concetto di action RPG in [[Giappone]]. Un importante influenza per il genere, fu il videogioco di azione-avventura del [[1986]] ''[[The Legend of Zelda]]'', il quale presentava molti elementi in comune con i classici [[videogioco di ruolo|RPG]], e servì da pietra di paragone per i futuri action RPG<ref>"GameSpy's 30 Most Influential People in Gaming". GameSpy. Archived from the original on 2 March 2007. Retrieved 2007-04-01.</ref>. In contrasto con i precedenti giochi del genere come ''Dragon Slayer'' o ''Hydlide'', i quali richiedevano al giocatore di saltare sopra ai nemici in ordine per attaccarli, ''The Legend of Zelda'' prevedeva l'utilizzo di un pulsante del [[joypad]] per contrastare gli avversari, al quale era legato il movimento della spada<ref>Kurt Kalata, Dragon Slayer, Hardcore Gaming 101</ref><ref> Kalata, Kurt; Greene, Robert. "Hydlide". Hardcore Gaming 101.</ref>. Inoltre, ''The Legend of Zelda'' presentava uno dei primi esempi di videogioco con struttura open world, offrendo quindi un'esperienza di gioco non lineare, e introdusse la possibilità di salvare i progressi di gioco per la prima volta su [[console (videogiochi)|console]]. Questi elementi sarebbero stati utilizzati nella maggior parte degli action RPG venuti dopo, divenendo quindi canonici per il genere<ref> "15 Most Influential Games of All Time: The Legend of Zelda". GameSpot. Retrieved 2010-01-24.</ref>. Questo gioco fu il responsabile della nascita di molti RPG d'azione messi in commercio dalla fine degli anni '80 in poi, in [[Giappone]] così come in [[America]], dove è spesso citato come influenza per molti videogiochi di ruolo con meccaniche action<ref>Barton, Matt (2008). Dungeons & Desktops: The History of Computer Role-Playing Games. A K Peters, Ltd. pp. 182 & 212.</ref>. Quando fu messo in commercio in Nord America, ''Zelda'' venne considerato il progenitore di una nuova forma di RPG con elementi di azione e avventura, e nel [[1990]], Roe R. Adams (tra i responsabili della serie ''[[Wizardry]]'') definì ''Zelda'' il primo vero iniziatore del CRPG (Combat RPG)<ref>{{RivistaVG|cgw|76|83|11|1990|titolo=Westward Ho! (Toward Japan, That Is): An Overview of the Evolution of CRPGs on Dedicated Game Machines|autore=Roe R. Adams|pp=83–84}} {{q|When The Legend of Zelda burst upon the scene in fall of 1988, it hit like a nova. Although it still had many action-adventure features, it was definitely a CRPG.}}</ref>. Da quell'episodio nacque una serie che avrebbe continuato ad essere tra le più influenti del genere per i successivi due decenni<ref>Loguidice, Bill; Barton, Matt (2009), ''Vintage Games: An Insider Look at the History of Grand Theft Auto, Super Mario, and the Most Influential Games of All Time'', Focal Press, p. 317, ISBN 0-240-81146-1</ref>.
Nello stesso periodo, fu messo in commercio il seguito del gioco ''The Tower of Druaga'', intitolato ''[[The Return of Ishtar]],''<ref>{{KLOV|9302|The Return of Ishtar}}</ref>, considerato uno dei primi action RPG a prevedere la cooperazione tra due giocatori, un controllo dual-stick nel gioco in singolo, un personaggio femminile come protagonista, la prima coppia di eroi in gioco, e il primo sistema di salvataggio tramite password per un videogioco arcade.<ref>''{{cita web|url=http://www.1up.com/do/feature?pager.offset=0&cId=3135870|titolo=Dru Hill: The Chronicle of Druaga'',|autore=Ray Barnholt|sito=[[1UP.com]]|data=25 ottobre 2004|lingua=en|accesso=10 novembre 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151101094807/http://www.1up.com/do/feature?pager.offset=0&cId=3135870|dataarchivio=1º novembre 2015}}</ref>. Altri titoli importanti del [[1986]], furono ''[[Rygar]]'' e ''[[Deadly Tower]]'', tra i primi giochi giapponesi di questo genere a essere messi in commercio in Nord America, i quali utilizzavano una meccanica basata sui power-up permanenti per potenziare i personaggi, avvicinandosi quindi al sistema di punti esperienza tipico degli RPG classici.<ref>{{RivistaVG|cgw|76|83|11|1990|titolo=Westward Ho! (Toward Japan, That Is): An Overview of the Evolution of CRPGs on Dedicated Game Machines|autore=Roe R. Adams|pp=83–84}} {{q|While America has been concentrating on yet another Wizardry, Ultima, or Might & Magic, each bigger and more complex than the one before it, the Japanese have slowly carved out a completely new niche in the realm of CRPG. The first CRPG entries were Rygar and Deadly Towers on the NES. These differed considerably from the "action adventure" games that had drawn quite a following on the machines beforehand. Action adventures were basically arcade games done in a fantasy setting such as Castlevania, Trojan, and Wizards & Warriors. The new CRPGs had some of the trappings of regular CRPGs. The character could get stronger over time and gain extras which were not merely a result of a short-term "Power-Up." There were specific items that could be acquired which boosted fighting or defense on a permanent basis. Primitive stores were introduced with the concept that a player could buy something to aid him on his journey.}}</ref>.
Il [[1987]] vide l'uscita del secondo capitolo della serie ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]'', dal titolo ''[[Zelda II: The Adventure of Link]]'', il quale implementava meccaniche da RPG classico (con tanto di sistema di punti esperienza), da gioco d'azione, e da [[videogioco a piattaforme|platform]] a scorrimento orizzontale.<ref>''{{cita web|url=https://www.wired.com/2006/02/zelda-ii-the-20/|titolo=Zelda II: The 20-Year-Late Review'', |sito=[[Wired]]|data=25 febbraio 2006|lingua=en|accesso=10 novembre News2019}}</ref>. Nello stesso anno uscì ''[[Castlevania II: Simon's Quest]]'', il quale univa le meccaniche action e platform del [[Castlevania|primo titolo della serie]] a un sistema di punti esperienza tipico dei giochi di ruolo.<ref>''{{cita web|url=https://www.ign.com/top-100-nes-games/25.html|titolo=Top 100 NES Games - 25. Castlevania II: Simon's Quest'',|autore=Mark Bozon|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=10 novembre 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118121538/https://www.ign.com/top-100-nes-games/25.html|dataarchivio=18 novembre 2015}}</ref>. Questo gioco fu innovativo per l'introduzione di un mondo persistente con tanto di ciclo giorno-notte, e per l'implementazione di tre finali multipli.<ref>Mike{{cita Whalen, Giancarlo Varanini, ''web|url=http://www.gamespot.com/gamespot/features/video/history_castlevania/p4_01.html|titolo=The History of Castlevania - Castlevania II: Simon's Quest'',|autore=Mike Whalen|autore2=Giancarlo Varanini|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=10 novembre 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070702101202/http://gamespot.com/gamespot/features/video/history_castlevania/p4_01.html|dataarchivio=2 luglio 2007}}</ref>.
== Videogiochi ==
{{vedi categoria|Action RPG}}
{{W|videogiochi|marzo 2022|[[Wikipedia:RACCOLTA]]}}
Esempi di action RPG sono ''[[Dark Cloud]]'', ''[[Diablo (videogioco)|Diablo]]'' e i suoi sequel, ''[[Rogue Galaxy]]'', ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]'', la saga di ''[[Fable]]'', ''[[Alundra]]'', ''[[Drakengard]]'', ''[[Crisis Core: Final Fantasy VII]]'', ''[[Spectrobes]]'', ''[[Fallout (serie)|Fallout]]'' a partire dal [[Fallout 3|terzo capitolo]], ''[[The Elder Scrolls]]'', ''[[Mass Effect]]'', ''[[Dark Souls]]'', ''[[Titan Quest]]'', ''[[Path of Exile]]'', ''[[Bloodborne]]'', le saghe di [[Kingdom Hearts]] e [[The Witcher]].
Esempi di action RPG sono, la serie di [[Genshin Impact]], [[Mass Effect]], ''[[Horizon Zero Dawn]],'' la serie di ''[[Diablo (videogioco)|Diablo]]'', ''[[Fable (videogioco 2004)|Fable]], [[Fallout 3]][[Fallout: New Vegas|, Fallout New Vegas]], e [[Fallout 4]]'', la serie di ''[[The Elder Scrolls]]'', la serie di ''[[Monster Hunter (serie)|Monster Hunter]]'', la serie di ''[[Borderlands (serie)|Borderlands]]'', la serie di ''[[Dark Souls]]'' e ''[[Path of Exile]]''. La serie di ''[[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]'', nata soprattutto come [[Videogioco stealth|stealth]]/[[avventura dinamica]] con caratteristiche RPG, è passata completamente agli action RPG con i tre capitoli più recenti: ''[[Assassin's Creed: Origins]]'', ''[[Assassin's Creed: Odyssey|Odyssey]]'' e ''[[Assassin's Creed: Valhalla|Valhalla]]''. Alcuni titoli come ''[[FTL: Faster Than Light]] e [[The Binding of Isaac]]'' appartengono al sottogenere [[roguelike]].<ref>{{cita web|url=http://news.xbox.com/2015/08/22/games-know-your-genres-action-role-playing-games/|titolo=Know Your Genres: Action Role-Playing Games|sito=Xbox Wire|data=22 agosto 2015|lingua=en|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Generi di videogiochi}}
[[Categoria:Tipi di videogiochi]]
[[Categoria:Giochi di ruolo]]
|