Adoro te devote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Cartolina, Organo
Testo e traduzioni: corretta ortografia
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Francesco Guardi 036.jpg|miniatura|[[Francesco Guardi]], ''Santo adorante l'Eucaristiail santissimo Sacramento'' (1740 ca.); [[olio su tela]], 87x69 cm, Museo Nazionale, [[Trento]]]]
'''''Adoro te devote''''' è uno dei cinque [[Inno (liturgia)|inni]] [[Eucaristia|eucaristici]] attribuiti a [[san Tommaso d'Aquino]] e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del [[Corpus Domini]] nel 1264 su commissione di [[papa Urbano IV]]. Le sue prime testimonianze risalgono a non meno di cinquant'anni dalla morte del [[San Tommaso d'Aquino|''Dottore Angelico'']].<ref>{{cita web|url=http://www.zenit.org/article-239?l=italian|titolo=Credo ciò che ha detto il Figlio di Dio: riflessioni sull'Eucaristia|accesso=19 giugno 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HytWfkpC?url=http://www.zenit.org/it/articles/credo-cio-che-ha-detto-il-figlio-di-dio-riflessioni-sull-eucaristia|dataarchivio=9 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Riga 8:
A differenza degli inni che furono composti e musicati per la solennità del Corpus Domini del 1264, l{{'}}''Adoro te devote'' non fu scritto per una funzione liturgica e non compare in nessun testo liturgico dell'epoca, al punto che alcuni studiosi ritengono che sia stato scritto dal frate per la messa da recitarsi ad uso privato.<ref>''The Feast of Corpus Christi'', di Barbara R. Walters, Penn State Press, 2007 {{ISBN|0-271-02924-2}} p. 12</ref>
 
L'inno fu inserito nel [[Messale Romano]] del 1570, voluto da [[papa Pio V]]. Le prime due strofe sono citate nel [[Catechismo della Chiesa Cattolica]] ([https://www.vatican.va/archive/catechism_it/p2s2c1a3_it.htm n. 1381]) per spiegare teologicamente e poeticamente il mistero eucaristico. Questo inno eucaristico veniva generalmente cantato [[Genuflessione|genuflessi]] davanti al [[Santissimo Sacramento]], mentre attualmente viene cantato durante la distribuzione dell'[[Eucaristia]]della comunione, la [[Benedizione eucaristica|benedizione delcon il Santissimo Sacramento]], le adorazioni eucaristiche o nelle preghiere di ringraziamento al termine della [[messa]].
 
Dopo la riforma del [[Concilio Vaticano II]], l'inno fu collocato all'inizio della celebrazione eucaristica e fu per la prima volta stabilita una versione critica definitiva del testo. La chiesa cattolica scelse di adottare l'edizione critica di dom André Wilmart, pubblicata nel 1932.<ref name="torrell">[./Jean-Pierre_Torrell Jean-Pierre Torrell], ''Initiation à saint Thomas'', p. 132, 2015 [https://books.google.fr/books?id=Zg-CDwAAQBAJ&pg=PT132]</ref><ref>[./Annibale_Bugnini Annibale Bugnini], ''La réforme de la liturgie (1948 - 1975)'', p. 667, nota n. 1049, 2015 [https://books.google.fr/books?id=r328CgAAQBAJ&pg=PT667]</ref>
 
Tuttavia, nel [[rito romano]] l'inno non è attribuito ad alcuna festività religiosa.<ref name="infogre">[https://gregorien.info/chant/id/263/0/fr Sito dell'accademia di canto gregoriano]</ref> Nel [[messale]] promulgato da [[papa Giovanni XXIII]] nel 1962, l{{'}}''Adore te devote'' è elencato nelle preghiere per ottenere l'[[indulgenza]].<ref>''Missale romanum ex decreto SS. concilii Tridentini restitutum'' (1962/2005) [https://www.documentacatholicaomnia.eu/01p/1962-06-23,_SS_Ioannes_XXIII,_Missale_Romanum,_LT.pdf]</ref> Fu il primo caso ufficiale nel rito romano di un inno associato all'indulgenza e che fu soppresso dal messale del 1969.<ref name="synopsis">Synopsis Ritus Romanus de 1962 (issu de 1570) et de 1969, ''Orationes, Gratiarum actio post Missam'' p. 6 di 12 [http://www.unavocesevilla.com/Ordo157019691.pdf]</ref>
 
Ancora alla fine degli anni '80 l'inno risultava di notevole interesse per gli organisti sia come brano per organo che come [[mottetto]] accompagnato dall'organo. [[Olivier Messiaen]] lo collocò all'inizio del suo ''Le Livre du Saint-Sacrement'', pubblicato nel 1984.<ref name="messiaen">[https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb139602378 Scheda bibliografica] nel sito della [./Biblioteca_Nazionale_di_Francia Biblioteca Nazionalenazionale di Francia]</ref>
 
Il [[24 dicembre]] 2004, [[papa Giovanni Paolo II]] citò l{{'}}''Adoro te devote'' nell'[[omelia]] di quella che fu la sua ultima [[messa di mezzanotte]].<ref>[http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/fr/homilies/2004/documents/hf_jp-ii_hom_20041224_christmas-night.html Omelia del 24 dicembre 2004]</ref> Nello stesso anno, il Pontefice firmò con mano tremante una cartolina che recitava: "Adoro te devote [...] in nativitate Domini 2004".<ref>[https://www.vatican.va/liturgical_year/christmas/index_2004_ge.htm Cartolina di Giovanni Paolo II]</ref>
Riga 110:
''tuttavia confesso che tu sei il mio Dio.''
 
''Fa' che io possa credere sempre più a Te,''
 
''che abbia speranza in Te e che ti ami''.
Riga 118:
''pane vivo che offri la vita all'uomo,''
 
''fa' che la mia mente viva di Te,''
 
''e che ti gusti sempre dolcemente.''
Riga 261:
Contrariamente a Wilmart e a Gaudel, il tomista domenicano [[Jean-Pierre Torrell]] confermò la paternità di san Tommaso sulla scorta degli elementi di seguito riportati:
# il testo completo si trova nella quarta versione della ''Ystoria sacti Thome'' (Storia di San Tommaso) di [[Guglielmo di Tocco]]<ref name="p80">[[Jean-Pierre Torrell]], ''L'authenticité de l' " Adoro te devote " '', in ''[[Revue des sciences religieuses]]'', tomo 67-1, 1993, pp. 79 - 83 [https://www.persee.fr/doc/rscir_0035-2217_1993_num_67_1_3215 versione online], ivi p. 80</ref>, che fu la prima biografia del teologo;
# a differenza degli altri inni attribuiti al Dottore angelico, la poesia fu citata in un manoscritto del XIV secolo secondo cui '' frate Tommaso la pronunciò sul letto di morte''<ref name="p81">[[Jean-Pierre Torrell]], ''L'authenticité de l' " Adoro te devote " '', in ''[[Revue des sciences religieuses]]'', tomo 67-1, 1993, pp. 79 - 83 [https://www.persee.fr/doc/rscir_0035-2217_1993_num_67_1_3215 versione online], ivi p. 81</ref>,
# una poesia di [[Jacopone da Todi]], datata tra il 1280 e il 1294, contiene le stesse parole, di cui si può considerare una [[parafrasi]]<ref name="p81" />;
# la singolare frase ''cuius una stila'' (una sola goccia, nella VI strofa) e il simbolismo del [[pellicano#Il pellicano nella storia|pellicano]] sono presenti anche in altre opere di questo Dottore della Chiesa.<ref name="p82">[[Jean-Pierre Torrell]], ''L'authenticité de l' " Adoro te devote " '', in ''[[Revue des sciences religieuses]]'', tomo 67-1, 1993, pp. 79 - 83 [https://www.persee.fr/doc/rscir_0035-2217_1993_num_67_1_3215 versione online], ivi p. 82</ref>
 
Nel 2016, il professor Henk JM Schoot chiarì che la maggior parte dei 51 manoscritti più antichi citava Tommaso come unico autore, mentre nessun manoscritto indicava un autore differente da lui.<ref name="p8069">{{cita|Schoot (2016)|p. 69, nota n. 4}}.</ref> Molti di essi erano ricollegati al periodo napoletano<ref name="canterbury">Éditions Canterbury Press {{en}}[https://hymnology.hymnsam.co.uk/a/adoro-te-devote,-latens-deitas]</ref> nel quale era nata la vocazione domenicana del frate e dove si era costantemente manifestata fino alla morte la sua fervente preghiera presso la cappella di san Nicola.<ref>Papa Benedetto XVI, udienza generale del 2 giugno 2010 [http://www.vatican.va/content/benedict-xvi/fr/audiences/2010/documents/hf_ben-xvi_aud_20100602.html]</ref> La data di composizione risulta coerente con quella del dogma della [[transustanziazione]] (e non della trasformazione<ref name="hs p. 70">{{cita|Schoot (2016)|p. 70, nota n. 5}}.</ref>) sancito dal [[Concilio Lateranense IV]] del 1215. Secondo Schoot, è probabile che l{{'}}''Adoro te devote'' fosse stato concepito originariamente come preghiera personale.<ref name="p67">{{cita|Schoot (2016)|p. 67}}.</ref> Il ''Canterbury Dictionary of Hymnology'' datò la composizione intorno al 1260 a Parigi, quando Tommaso d'Aquino si dedicò allo studio dell'[[Eucaristia]].<ref name=canterbury /> Diversi studiosi come [[Martin Grabmann]], sostengono che la [[teologia eucaristica]] tomista è presentata in quest'inno.<ref>Jean-Pierre Torrell, ''Iniziazione a San Tommaso'', 2015, [https://books.google.fr/books?id=Zg-CDwAAQBAJ&pg=PT132 p. 132]</ref>
A parte l'estromissione immotivata dell'inno dall'[[edizione critica]] della [[Commissione leonina|Commissione Leonina]], i teologi concordano in prevalenza sulla paternità di san Tommaso, che è anche detto ''doctor eucharisticus''.<ref name="hs p. 68">{{cita|Schoot (2016)|p. 68, nota n. 2}}.</ref> Del resto, non risulta agevole individuare un'ipotesi alternativa. Nel 2016, anche il teologo Henk Schoot concluse che egli era quasi certamente l'autore.<ref name="hs p.69">{{cita|Schoot (2016)|p. 69}}.</ref> Analoga determinazione fu effetuataeffettuata dalla [[Biblioteca Nazionalenazionale di Francia]].<ref>[https://data.bnf.fr/fr/15855511/adoro_te/ Scheda bibliografica dell'Adoro te]</ref>
 
La versione originale non è ancora stata ripristinata, dato che il testo in uso è ancora l'edizione critica di Dom André Wilmart.<ref name="p5068">{{cita|School (2016)|p. 68, nota n. 1}}.</ref><ref>Paul Hammond, ''Milton's Complex Words'', p. 334, [[Oxford University Press]] 2017 {{en}}[https://books.google.fr/books?id=4BBADwAAQBAJ&pg=PT334]</ref> Infatti, le [[sillaba|sillabe]] e gli [[accentazione|accenti]] del primo verso mancano di coerenza con gli altri. Poiché è improbabile che Tommaso d'Aquino abbia commesso questo tipo di errore, Schoot propone come prima strofa ''Te devote laudo, latens veritas''<ref name="p5068" />, affermando che il testo fu modificato dopo la morte di Tommaso.
 
===''Adoro te Domine'' come preghiera dell'Adorazione della Croce===
Riga 279:
 
===Dopo la Controriforma===
Con il [[Concilio di Trento]], la Chiesa Cattolica riformò la propria [[liturgia]]. L'inno fu aggiunto per la prima volta al [[messale romano]] del 1570, pubblicato durante il pontificato di san [[papa Pio V|Pio V]]. In esso compariva come preghiera di ringraziamento finale recitata dal celebrante per l'[[azione della grazia]].<ref name="ortiz">Michael J. Ortiz, ''Like the First Morning: The Morning Offering as a Daily Renewal'', p. 75, 2015 {{en}}[https://books.google.fr/books?id=FAehBwAAQBAJ&pg=PA75]</ref><ref name="synopsis" /><ref name="hs p.78">p. 78, nota n. 15; Schoot non è d'accordo con questa attribuzione, poiché secondo lui la preghiera veniva recitata durante il [[Viatico]]'' [https://liturgie.catholique.fr/lexique/viatique/] in alcuni manoscritti più antichi.''</ref>
 
Se la tradizione afferma che fu il Pontefice stesso<ref name=ortiz /> - che proclamò Tommaso Dottore della Chiesa - a disporre questo inserimento, tuttavia non è noto quale documento specificasse questa attribuzione. Resta che la Controriforma riscoprì quest'inno dimenticato. Nel 1872 [[William Edward Scudamore]] scrisse di non aver trovato alcun messale antecedente il 1570, che contenesse l{{'}}''Adoro te devote''.<ref>William Edward Scudamore, ''Notitia Eucharistica'', p. 839, nota n. 1, 1872 [https://books.google.fr/books?id=okc8kxmFoeoC&pg=PA839]</ref> Ciò confermerebbe la data di approvazione formale da parte della [[Santa Sede]].
Riga 295:
{{Citazione|Ti prego, dolcissimo Signore Gesù Cristo, che la tua passione sia per me forza da cui io possa essere rafforzato, protetto e difeso: possano le tue ferite essere per me cibo e bevanda di cui io possa essere nutrito, inebriato e deliziato; possa l'aspersione del tuo sangue essere per me un'abluzione per tutti i miei peccati; possa la tua morte essere per me gloria sempiterna, e possa la tua croce essere per me gloria eterna. In questi sii il mio ristoro, la gioia, la salute e la gioia del mio cuore: tu che vivi e regni per sempre. Amen.|3=Obsecro Te, dulcissime Domine Jesu Christe, ut passio tua sit mihi virtus qua muniar atque defendar: vulnera tua sint mihi cibus potusque quibus pascar, inebrier atque delecter; aspersio sanguinis tui sit mihi ablutio omnium delictorum meorum; resurrectio tua sit mihi gloria sempiterna. In his sit mihi refectio, exultatio sanitas et dulcedo cordis mei. Qui vivis et regnas in saecula saeculorum. Amen.|lingua=la|lingua2=it}}
 
Il 13L'11 dicembre [[1849]],1846 [[papa Pio IX]] accordò varitre giornianni di [[indulgenza|indulgenza plenaria]] per chi avesse recitato questa preghiera.<ref>Giuseppe Riva, ''[https://books.google.it/books/about/Manuale_di_Filotea.html?id=cL857vnM-lQC&printsec=frontcover&source=kp_read_button&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&gboemv=1&ovdme=1&redir_esc=y#v=onepage&q=Adoro%20te%20devote&f=false Manuale di Filotea]'', Milano, 18601901, p. 213206</ref> L'indulgenza parziale<ref>[[Manuale delle indulgenze|Enchiridion indulgentiarum]] n. 4. Citato in {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=dmYYEAAAQBAJ&pg=PT76|titolo=Preghiere & canti liturgici. Nuova edizione 2020|anno=2021|editore=Ares|ISBN=9788892980532|OCLC=|pagina=74}}</ref> resta in vigore anche dopo la soppressione della preghiera dal messale del 1969.
 
== Analisi metrica e testuale ==
Riga 308:
{{citazione|In sette strofe e come in graduale crescendo, i sette movimenti dell'anima assetata di unione con il Dio dell'Eucaristia: adorazione di Dio, adesione a Dio, confessione a Dio, abbandono a Dio, fame di Dio, purificazione da parte di Dio, beatitudine in Dio. Ciò significa che il mistero della fede rimane lo strumento capitale della santità, di ciò che trasforma in Gesù Cristo.<ref>Libro ''Adoro te'', Éditions Desclée de Brouwer 1939</ref>}}
 
Padre [[Raniero Cantalamessa]] osservò che il verso ''visus, tactus, gustus in te fallitur'' rinviava una poesia di [[Jacopone da Todi]] nella quale immaginava un conflitto fra i sensi umani in relazione all'Eucarestiaeucaristia: mentre illa visovista (''visus''), il tatto e il gusto dicono che si tratta di solo pane, l'udito si oppone a questa concezione e assicura che "sotto queste forme visibili è Cristo nascosto". Se questo non basta ad affermare che l'inno èsia di Sansan Tommaso d'Aquino, mostra tuttavia che è più antico di quanto si pensasse e non è incompatibile con un'attribuzione al Dottore Angelico, quanto meno per la datazione. Se Jacopone può farne riferimento come testo noto, doveva essere stato composto almeno vent'anni prima perché potesse godere già di una certa popolarità.<ref>{{cita web|url=https://it.zenit.org/2004/12/17/chiedo-cio-che-chiese-il-ladrone-pentito-riflessioni-sull-eucaristia/|titolo=“Chiedo ciò che chiese il ladrone pentito”: riflessioni sull’Eucaristia|autore=[[Raniero Cantalamessa]]|data=17 dicembre 2004}}</ref>
 
L'immagine del [[pellicano]] nella sesta strofa rimanda a un mito secondo il quale il pellicano si recide il petto per nutrire i piccoli con il proprio sangue.
Riga 319:
Degno di nota è il fatto che nel 1893, durante il pontificato di [[papa Leone XIII|Leone XIII]] e poco prima della riforma liturgica di [[papa Pio X|Pio X]], la preghiera era in uso nel Rito romano-[[Lione|lionese]] approvato da [[papa Pio IX|Pio IX]], come preghiera da recitarsi al termine della celebrazione del Corpus Domini e al rientro del Santissimo Sacramento dalla processione.<ref>''Paroissien complet ou Heures à l'usage du diocèse de Lyon selon le rit (''sic'') romano-lyonnais approuvé par Notre Saint-Père le Pape Pie IX, imprimé par ordre de S. G. Monseigneur [[Pierre-Hector Coullié|Coullié]], Archevêque de Lyon et de Vienne'', 1893 [https://books.google.fr/books?id=oGIDHEiaZnwC&pg=PA361 p. 361]</ref>
 
Nel XIX secolo, a seguito della traduzione inglese di [[Gerard Manley Hopkins]], la preghiera si diffuse tra i [[Gesuiti]] d'Inghilterra all'interno deladella processione del Corpus Domini e come forma di [[adorazione eucaristica]].<ref>{{en}} [[Martin Dubois]], ''Gerard Manley Hopkins and the Poetry of Religious Experience'', [[Cambridge University Press]] 2017 [https://books.google.fr/books?id=z10yDwAAQBAJ&pg=PA55 p. 55]</ref>
In sintesi, l'uso liturgico dell{{'}}''Adoro te devote'' era ed è:
* nel rito romano:
Riga 344:
 
== Note ==
<references responsive="0" />
 
== Voci correlate ==
Riga 358:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita video|url= https://www.youtube.com/watch?v=-xs67InkZ3A/|titolo= Adoro Te Devote, in canto gregoriano|autore= Petrus Josephus|lingua= la|sito= youtube}}
* {{cita video|url=https://m.youtube.com/watch?v=qIWa_I0Yhmo&feature=youtu.be|titolo=Adoro Te Devote|lingua=la|editore=Schola Regina|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20221213164734/https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=qIWa_I0Yhmo&feature=youtu.be|urlmorto=no|accesso=13 dicembre 2022|dataarchivio=13 dicembre 2022}}
* {{cita web | url = http://www.internetica.it/neocatecumenali/Tommaso-Eucaristia.htm/ | titolo = Eucaristia e poesia di Tommaso d'Aquino, Una goccia di Sangue per sollevare il mondo | accesso = 9 settembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090621053454/http://www.internetica.it/neocatecumenali/Tommaso-Eucaristia.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url = https://www.radiospada.org/2013/03/il-pio-pellicano-nostro-signore-gesu-critsto/| titolo = Il Pio Pellicano, Nostro Signore Gesù Cristo.}}
Riga 367 ⟶ 368:
 
{{Canto gregoriano}}
{{Preghiere cattoliche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cattolicesimo|musica}}
 
[[Categoria:Preghiere cristiane]]
{{[[Categoria:Preghiere cattoliche}}]]
[[Categoria:Inni liturgici]]
[[Categoria:Inni latini]]
[[Categoria:Spirito Santo]]
[[Categoria:Preghiere e inni muniti dell'indulgenza]]
[[Categoria:Opere di Tommaso d'Aquino]]
[[Categoria:Corpus Domini]]