Chelydra serpentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.27.225.160 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.56.139.10
Etichetta: Rollback
 
(37 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Testuggine azzannatrice
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=163424 |autore=van Dijk, P.P. 2012 |accesso=27 gennaio 2015}}</ref>
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons = LC
|immagine = Common_Snapping_Turtle_1994.jpg
|didascalia = ''Chelydra serpentina''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|superdominio =
|dominio = [[Eukaryota]]
|superdominio=
|sottodominio =
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottodominio=
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|ramo =
|sottoregno=
|ramogrado =
|infraregno =
|grado=
|phylum = [[Chordata]]
|infraregno=
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse =
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|classe = [[Reptilia]]
|superclasse=
|classesottoclasse = [[ReptiliaAnapsida]]
|sottoclasseordine = [[AnapsidaTestudines]]
|ordinefamiglia = [[TestudinesChelydridae]]
|famigliagenere = [[ChelydridaeChelydra]]
|binomespecie =Chelydra '''C. serpentina'''
|genere=[[Chelydra]]
|speciebinome ='''C. Chelydra serpentina'''
|biautore = ([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Chelydra serpentina
|bidata = [[1758]])
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|sinonimi = ''Testudo serpentina''<br/>{{zoo|Linnaeus|1758}}
|bidata=[[1758]])
<br/>''Testudo serpentaria''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Wiedemann</span> |1802}}
|sinonimi=
<br/>''Chelydra osceola''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Stejneger</span>, |1918}}
''Testudo serpentina''<br/><span style="font-variant: small-caps">Linnaeus</span>, 1758
|suddivisione = [[Areale]]
<br/>''Testudo serpentaria''<br/><span style="font-variant: small-caps">Wiedemann</span> 1802
|suddivisione_testo = [[File:Common snapping turtle range map.jpg|200px]]
<br/>''Chelydra osceola''<br/><span style="font-variant: small-caps">Stejneger</span>, 1918
|nomicomuni =Tartaruga Testuggine azzannatrice<br/>{{en}} Common Snapping Turtle
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|nomicomuni=Tartaruga azzannatrice<br/>{{en}} Common Snapping Turtle
}}
La '''testugginetartaruga azzannatrice''' ('''''Chelydra serpentina''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[|1758]]}})) è una [[Chelydridae|chelidride]] originaria del [[Nord America]].<ref name=TRD>{{cita web|titolo=Chelydra serpentina |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?taxon=Chelydridae&submit=Search |accesso= 27 gennaio 2015}}</ref>.
 
==Descrizione==
[[File:Tortue serpentine Louisiane.jpg|thumb|left|Cranio]][[File:Chelydra serpentina 3d scan Natural History Museum University of Pisa B 2030.stl|thumb|Cranio di ''Chelydra serpentina'', modello 3D]]È una delle tartarughetestuggini d'acqua dolce più grandi, insieme alla [[tartarugatestuggine alligatore]]. Il suo [[carapace]] può raggiungere i 48 cm anche se in genere arriva a circa 25 cm. Il peso varia dai 4,5 ai 6 kg, ma alcuni esemplari allevati in cattività sono arrivati a pesare ben 34 kg. Ha un corpo robusto, il carapace increspato (più evidente negli esemplari giovani) e una lunga coda. L'apparato muscolare è ben sviluppato, in particolare quello del collo, che permette di sferrare abili morsi dai movimenti che ricordano quelli di un serpente (da qui deriva "serpentina").<ref name=t>{{Cita libro|titolo = L'Enciclopedia degli animali|autore = Jenni Bruce|autore2 = Karen McGhee|autore3 = Luba Vangelova|autore4 = Richard Vogt|editore = Areagroup media|città = Milano|anno = 2005|p = 365}}</ref>
{{clear|left}}
==Biologia==
[[File:Chelydra-serpentina3.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Cranio]]
È aggressiva quando fuori dall'acqua.
===Alimentazione===
Riga 51 ⟶ 49:
 
==Distribuzione e habitat==
[[File:Blumengärten Hirschstetten 2016-02-21 Schnappschildkröte (Chelydra serpentina) b.jpg|sinistra|miniatura|TartarugaTestuggine azzannatrice]]
Comune in [[Nordamerica]], l'area di diffusione di questa tartarugatestuggine va dal [[Canada]] meridionale sino agli [[Stati Uniti d'America]] centrali e orientali e dalle coste atlantiche fino alle [[Montagne Rocciose]].<ref name=TRD/>
 
Predilige acque stagnanti o a corso lento con fondo melmoso e ricche di vegetazione. È possibile trovarla anche in laghi, fiumi e paludi.
Riga 58 ⟶ 56:
== Recuperi in Italia ==
L'abbandono in natura di esemplari cresciuti, allevati da amatori erpetofili nelle forme giovanili, rischia di introdurre questo rettile come [[specie aliena]] in molti ambienti naturali.
*Nel giugno 2009 un esemplare di circa 10 kg è stato catturato sulle rive del [[Po]] a [[Canaro]] ([[Provincia di Rovigo|RO]]).<ref>{{cita news | url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/23-giugno-2009/rovigo-tartaruga-azzannatrice-po-1601494279646.shtml | titolo=Rovigo, tartaruga azzannatrice sul Po | pubblicazione=Corriere del Veneto | data=23 giugno 2009 | accesso=8 novembre 2010}}</ref>
*Il 27 agosto 2010 un esemplare di 20 kg è stato trovato nel [[Regione Lazio|Lazio]], ai confini del [[Parco Nazionale del Circeo]] nei pressi di [[Pontinia]] ([[Provincia di Latina|LT]]).<ref>{{cita web | url=http://roma.corriere.it/foto_del_giorno/home/index_20100828.shtml | data=28 agosto 2010 | titolo=Foto del giorno | accesso=8 novembre 2010 }}</ref>
*Nel marzo del 2011 un esemplare di circa 20 kg è stato trovato ad [[Anguillara Sabazia|Anguillara]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]).<ref>[http://www.corriere.it/animali/11_marzo_16/tartaruga-azzannatrice-salvata-anguillara_21d3f7a8-4fd9-11e0-acff-d18cea4068c4.shtml Una«azzannatrice» catturata fuori Roma - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*L'8 maggio 2011 un esemplare di circa 5 kg è stato trovato in località Noce Alta nel comune di [[Perdifumo]] ([[Provincia di Salerno|SA]]).<ref>[http://www.infocilento.it/notizie/Cilento_Perdifumo-ritrovato-esemplare-di-tartaruga-azzannatrice_10670.html Perdifumo: ritrovato esemplare di tartaruga azzannatrice - Info Cilento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Il 24 giugno 2012 un esemplare adulto è stato trovato presso il laghetto del Bottaccione nel comune di [[Gubbio]] ([[Provincia di Perugia|PG]]).
*Nel giugno 2012 un esemplare di circa 25 anni e 35 cm di diametro è stato ritrovato a [[Badia a Pacciana]] ([[Provincia di Pistoia|PT]]).
*Il 17 settembre 2012 un esemplare adulto è stato trovato a [[Stimigliano]] ([[Provincia di Rieti|RI]]), lungo l'argine del [[Tevere]].
*Il 21 febbraio 2015 un esemplare adulto è stato recuperato dalla ANPANA Novara e Polizia Locale di [[Oleggio]] ([[Provincia di Novara|NO]]).
*Il 16 maggio 2015 un esemplare adulto è stato trovato a [[Velletri]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]), lungo un canale di scolo di campagna.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/ROMA/METROPOLI/velletri_tartaruga_azzannatrice_trovata_canale_scolo/notizie/1358734.shtml Velletri, tartaruga azzannatrice trovata in un canale di scolo: è un esemplare raro e pericoloso<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Nel maggio 2016 un esemplare adulto di circa 6 kg e 20 anni d'età è stato recuperato presso Crotte, frazione di [[Strambino]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]).<ref>{{cita news |url=http://www.mainfatti.it/Corpo-Forestale-dello-Stato/Strambino-sequestrata-tartaruga-azzannatrice-abbandonata_0140200033.htm |titolo=Strambino: sequestrata tartaruga azzannatrice abbandonata |editore=MainFatti |data=16 maggio 2016 |pubblicazione= |accesso=18 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160531185234/http://www.mainfatti.it/Corpo-Forestale-dello-Stato/Strambino-sequestrata-tartaruga-azzannatrice-abbandonata_0140200033.htm |dataarchivio=31 maggio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
*Il 13 giugno 2016 un esemplare di circa 7 kg è stato rinvenuto a [[Cori]] ([[Provincia di Latina|LT]]).<ref>[http://www.ilmessaggero.it/latina/tartaruga_azzannatrice_scoperta_dalla_forestale_cori_latina_pericoloso-1793950.html Tartaruga azzannatrice scoperta dalla Forestale a Cori.<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Il 5 aprile 2018 un esemplare di 8 kg è stato trovato a [[Castiglione d'Adda|Castiglione d’Adda]] ([[Provincia di Lodi|LO]]),<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://milano.corriere.it/foto-gallery/cronaca/18_aprile_05/lodi-trovata-testuggine-azzannatrice-b9ad576e-38ec-11e8-88e7-5b815ecb2975.shtml|titolo=Lodi, trovata testuggine azzannatrice|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=6 aprile 2018-04-06}}</ref> lo stesso giorno è stato trovato un altro esemplare a [[Pomigliano d'Arco]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA]]).<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/edizione/napoli/trovata-pericolosa-tartaruga-azzannatrice-nel-napoletano/301546/302174|titolo=Trovata pericolosa tartaruga 'azzannatrice' nel Napoletano|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=6 aprile 2018-04-06|lingua=it|accesso=6 aprile 2018-04-06}}</ref>
*Il 2 maggio 2018 un esemplare di 15 kg è stato trovato lungo la Strada Provinciale 346, nei pressi di [[Fucecchio]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcuoioindiretta.it/fucecchio/item/59513-fucecchio-avvistata-una-tartaruga-azzannatrice-di-15-chili.html |titolo=Tartaruga azzannatrice trovata per strada a Fucecchio |data=2 Maggiomaggio 2018 }}</ref>
* il 23 agosto 2018 un esemplare lungo circa 40 centimetri è stato trovato in un parchetto pubblico ad [[Arconate]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2018/08/22/tartaruga-azzannatrice-trovata-in-un-parco-nel-milanese_cbb11c0d-7a18-49bb-b11a-940a6530d2e1.html |titolo=Tartaruga azzannatrice trovata in un parco nel milanese|data=23 Agostoagosto 2018 }}</ref>
*Il 033 dicembre 2018 un esemplare di 6 Kg è stato trovato in uno stagno di [[Villa Pallavicino (Stresa)|Villa Pallavicino]] a [[Stresa]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]]).
*Il 31 maggio 2020 un esemplare è stato trovato nel fiume [[Tevere]] nei pressi di [[Monterotondo]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]).<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/_Carabinieri_/status/1266987934068154371?s=20|titolo=#Carabinieri Raggruppamento CITES recuperano sulle rive del Tevere un esemplare di tartaruga “azzannatrice”, successivamente affidata ad un centro per la detenzione di animali pericolosi autorizzato dal @minambienteIT.
#PossiamoAiutarvipic.twitter.com/62yuIXWg1v|autore=Arma dei Carabinieri|sito=@_Carabinieri_|data=2020T00:00|lingua=it|accesso=1º giugno 2020-06-01}}</ref>
*Il 25 giugno 2020 due esemplari sono stati recuperati a [[Lucinasco]] ([[Provincia di Imperia|IM]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.riviera24.it/2020/06/lucinasco-tartarughe-azzannatrici-recuperate-dai-carabinieri-forestali-627694/|titolo=Lucinasco, tartarughe azzannatrici recuperate dai carabinieri forestali|sito=Riviera24|data=2020-06-25 giugno 2020|lingua=it|accesso=2020-06-25 giugno 2020}}</ref>
*L'8 maggio 2021 un esemplare di circa 10 kg è stato recuperato in un canale di scolo a [[Dosson]], frazione di [[Casier]] ([[Provincia di Treviso|TV]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/tartaruga_azzannatrice_canale_scatta_sequestro-5946966.html |titolo=Tartaruga azzannatrice nel canale: scatta il sequestro|data=8 maggio 2021 }}</ref>
 
*L'8 giugno 2021 un esemplare vagante è stato recuperato a [[Collegno]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]).
*Il 23 giugno 2021 un esemplare è stato recuperato in un laghetto privato a [[Cannara]] ([[Provincia di Perugia|PG]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.umbria24.it/cronaca/trovata-in-un-laghetto-la-tartaruga-aggressiva-portata-in-italia-illegalmente-e-abbandonata|titolo=Trovata in un laghetto la “tartaruga aggressiva”: portata in Umbria illegalmente e abbandonata // Umbria24.it|lingua=it|accesso=23 giugno 2021}}</ref>
*Il 4 agosto 2021 un esemplare è stato recuperato nei pressi della diga Acea del [[lago di San Liberato]], a [[Narni]] ([[Provincia di Terni|TR]]).<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/video/umbria/28220145/narni-terni-tartaruga-azzannatrice-recuperata-lago-sanliberato-diga-acea-vigili-del-fuoco.html|titolo=Narni, tartaruga azzannatrice recuperata dai vigili del fuoco nel lago di San Liberato - Video|sito=corrieredellumbria.corr.it|lingua=it|accesso=5 agosto 2021|dataarchivio=5 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210805124544/https://corrieredellumbria.corr.it/video/umbria/28220145/narni-terni-tartaruga-azzannatrice-recuperata-lago-sanliberato-diga-acea-vigili-del-fuoco.html|urlmorto=sì}}</ref>
*Il 16 maggio 2022 un esemplare vagante è stato trovato in un laghetto del quartiere [[Monteverde (colle di Roma)|Monteverde]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/tartaruga_azzannatrice_roma_condominio_monteverde_morso_gigante_foto_news_oggi-6689993.html|titolo=Roma, paura per una tartaruga azzannatrice catturata in un condominio: il suo morso può provocare ferite gravi// Il Messaggero.it|accesso=18 maggio 2023}}</ref>
*Il 30 luglio 2022 un esemplare vagante è stato trovato sul [[Canale Villoresi]] nei pressi di [[Nerviano]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]]).
*Il 17 maggio 2023 un esemplare è stato trovato fuori da un'abitazione a [[Capena]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/metropoli/tartaruga_azzannatrice_roma_capena_pericolosa_ultime_notizie-7407972.html|titolo=Tartaruga azzannatrice in una casa, paura a Capena. "È pericolosa per l'uomo" // Il Messaggero.it|accesso=18 maggio 2023}}</ref>
*Il 5 giugno 2023 un esemplare è stato trovato nel giardino di un'abitazione a [[Fenegrò]] [[Como|(CO)]].
*A settembre 2023 un esemplare viene recuperato in un laghetto sportivo a [[Pescia]], in Toscana. L'esemplare è tuttora affidato all'Oasi [[WWF]] di Ronchi (MS).<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/la-missione-del-wwf-servono-volontari-per-il-monitoraggio-delle-tartarughe-eb3d3992}}</ref>
*Il 13 maggio 2024 un esemplare è stato trovato in un maneggio a [[Gassino]] [[Torino|(TO)]]
*Ad aprile 2025 un esemplare è stato rinvenuto mei pressi di un laghetto a Casinalbo (MO)<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://video.corrieredibologna.corriere.it/modena-il-video-della-tartaruga-azzannatrice-abbandonata-e-sequestrata-il-proprietario-rischia-l-arresto/be4543cd-fb2d-483a-98ea-579b70831xlk|titolo=Modena, il video della tartaruga azzannatrice abbandonata e sequestrata. Il proprietario rischia l'arresto {{!}} Corriere TV|sito=video.corrieredibologna.corriere.it|accesso=2025-06-22}}</ref>
*Il 26 maggio viene ritrovato un ulteriore esemplare tra [[Morlupo]] e [[Capena]]. Successivamente vengono trovati altri esemplari nelle zone limitrofe a stagni e piccoli fiumi nei pressi di [[Roma]].
==Tassonomia==
[[File:Snapping turtle (4812983760).jpg|miniatura|Esemplare mentre nuota]]
Sono note le seguenti [[sottospecie]]{{CitazioneSenza necessariafonte}}:
* ''Chelydra serpentina serpentina''
* ''Chelydra serpentina osceola''
Riga 87 ⟶ 97:
La ''[[IUCN Red List]]'' considera ''Chelydra serpentina'' una specie a basso rischio (''Least concern'').<ref name=IUCN/>
 
In [[Italia]] ne è vietata la detenzione e la vendita poiché ritenuta pericolosa per l'incolumità e la salute pubblica<ref>{{cita web|url=https://www.mise.gov.it/images/stories/commercio_internazionale/cites/dm19_04_1996.pdf|titolo=Decreto del Ministero dell’Ambiente del 19 aprile 1996|accesso=23 dicembre 2022}} Elenco delle specie animali che possono costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica e di cui è proibita la detenzione.
(Pubblicato nella Gazzetta Uff. 3 ottobre 1996, n. 232)</ref>. Eventuali detenzioni illegali o avvistamenti vanno segnalati ai [[Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari|Carabinieri Forestali]].
 
==Note==
Riga 94 ⟶ 104:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Steyermark A.C., |autore2=Finkler M.S., |autore3=Brooks R.J. |titolo=Biology of the snappingSnapping turtleTurtle (Chelydra serpentina)|editore=Johns Hopkins University Press|anno=2008|lingua=en|isbn=978-0-8018-8724-6}}
*{{Cita libro|titolo = L'Enciclopedia degli animali|autore = Jenni Bruce|autore2 = Karen McGhee|autore3 = Luba Vangelova|autore4 = Richard Vogt|editore = Areagroup media|città = Milano|anno = 2005}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==