Chelydra serpentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Testuggine azzannatrice
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=163424 |autore=van Dijk, P.P. 2012 |accesso=27 gennaio 2015}}</ref>
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons = LC
|immagine = Common_Snapping_Turtle_1994.jpg
|didascalia = ''Chelydra serpentina''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|superdominio =
|dominio = [[Eukaryota]]
|superdominio=
|sottodominio =
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottodominio=
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|ramo =
|sottoregno=
|ramogrado =
|infraregno =
|grado=
|phylum = [[Chordata]]
|infraregno=
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse =
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|classe = [[Reptilia]]
|superclasse=
|classesottoclasse = [[ReptiliaAnapsida]]
|sottoclasseordine = [[AnapsidaTestudines]]
|ordinefamiglia = [[TestudinesChelydridae]]
|famigliagenere = [[ChelydridaeChelydra]]
|binomespecie =Chelydra '''C. serpentina'''
|genere=[[Chelydra]]
|speciebinome ='''C. Chelydra serpentina'''
|biautore = ([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Chelydra serpentina
|bidata = [[1758]])
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|sinonimi = ''Testudo serpentina''<br/>{{zoo|Linnaeus|1758}}
|bidata=[[1758]])
|sinonimi=
''Testudo serpentina''<br/>{{zoo|Linnaeus|1758}}
<br/>''Testudo serpentaria''<br/>{{zoo|Wiedemann|1802}}
<br/>''Chelydra osceola''<br/>{{zoo|Stejneger|1918}}
|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Common snapping turtle range map.jpg|200px]]
|nomicomuni = Testuggine azzannatrice<br/>{{en}} Common Snapping Turtle
}}
La '''tartaruga azzannatrice''' ('''''Chelydra serpentina''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})) è una [[Chelydridae|chelidride]] originaria del [[Nord America]].<ref name=TRD>{{cita web|titolo=Chelydra serpentina |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?taxon=Chelydridae&submit=Search |accesso= 27 gennaio 2015}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Tortue serpentine Louisiane.jpg|thumb|left|Cranio]][[File:Chelydra serpentina 3d scan Natural History Museum University of Pisa B 2030.stl|thumb|Cranio di ''Chelydra serpentina'', modello 3D]]È una delle testuggini d'acqua dolce più grandi, insieme alla [[testuggine alligatore]]. Il suo [[carapace]] può raggiungere i 48 cm anche se in genere arriva a circa 25 cm. Il peso varia dai 4,5 ai 6 kg, ma alcuni esemplari allevati in cattività sono arrivati a pesare ben 34 kg. Ha un corpo robusto, il carapace increspato (più evidente negli esemplari giovani) e una lunga coda. L'apparato muscolare è ben sviluppato, in particolare quello del collo, che permette di sferrare abili morsi dai movimenti che ricordano quelli di un serpente (da qui deriva "serpentina").<ref name=t>{{Cita libro|titolo = L'Enciclopedia degli animali|autore = Jenni Bruce|autore2 = Karen McGhee|autore3 = Luba Vangelova|autore4 = Richard Vogt|editore = Areagroup media|città = Milano|anno = 2005|p = 365}}</ref>
{{clear|left}}
==Biologia==
Riga 79 ⟶ 77:
*L'8 giugno 2021 un esemplare vagante è stato recuperato a [[Collegno]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]).
*Il 23 giugno 2021 un esemplare è stato recuperato in un laghetto privato a [[Cannara]] ([[Provincia di Perugia|PG]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.umbria24.it/cronaca/trovata-in-un-laghetto-la-tartaruga-aggressiva-portata-in-italia-illegalmente-e-abbandonata|titolo=Trovata in un laghetto la “tartaruga aggressiva”: portata in Umbria illegalmente e abbandonata // Umbria24.it|lingua=it|accesso=23 giugno 2021}}</ref>
*Il 4 agosto 2021 un esemplare è stato recuperato nei pressi della diga Acea del [[lago di San Liberato]], a [[Narni]] ([[Provincia di Terni|TR]]).<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/video/umbria/28220145/narni-terni-tartaruga-azzannatrice-recuperata-lago-sanliberato-diga-acea-vigili-del-fuoco.html|titolo=Narni, tartaruga azzannatrice recuperata dai vigili del fuoco nel lago di San Liberato - Video|sito=corrieredellumbria.corr.it|lingua=it|accesso=5 agosto 2021|dataarchivio=5 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210805124544/https://corrieredellumbria.corr.it/video/umbria/28220145/narni-terni-tartaruga-azzannatrice-recuperata-lago-sanliberato-diga-acea-vigili-del-fuoco.html|urlmorto=sì}}</ref>
*Il 16 maggio 2022 un esemplare vagante è stato trovato in un laghetto del quartiere [[Monteverde (colle di Roma)|Monteverde]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/tartaruga_azzannatrice_roma_condominio_monteverde_morso_gigante_foto_news_oggi-6689993.html|titolo=Roma, paura per una tartaruga azzannatrice catturata in un condominio: il suo morso può provocare ferite gravi// Il Messaggero.it|accesso=18 maggio 2023}}</ref>
*Il 30 luglio 2022 un esemplare vagante è stato trovato sul [[Canale Villoresi]] nei pressi di [[Nerviano]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]]).
*Il 17 maggio 2023 un esemplare è stato trovato fuori da un'abitazione a [[Capena]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/metropoli/tartaruga_azzannatrice_roma_capena_pericolosa_ultime_notizie-7407972.html|titolo=Tartaruga azzannatrice in una casa, paura a Capena. "È pericolosa per l'uomo" // Il Messaggero.it|accesso=18 maggio 2023}}</ref>
*Il 055 Giugnogiugno 2023 un esemplare è stato trovato nel giardino di un'abitazione a [[Fenegrò]] [[Como|(CO)]].
*A settembre 2023 un esemplare viene recuperato in un laghetto sportivo a [[Pescia]], in Toscana. L'esemplare è tuttora affidato all'Oasi [[WWF]] di Ronchi (MS).<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/la-missione-del-wwf-servono-volontari-per-il-monitoraggio-delle-tartarughe-eb3d3992}}</ref>
Il 26 maggio viene ritrovato un ulteriore esemplare tra [[Morlupo]] e [[Carpena]]. Successivamente vengono trovati altri esemplari nelle zone limitrofe a stagni e piccoli fiumi nei pressi di [[Roma]].
*Il 13 maggio 2024 un esemplare è stato trovato in un maneggio a [[Gassino]] [[Torino|(TO)]]
 
*Ad aprile 2025 un esemplare è stato rinvenuto mei pressi di un laghetto a Casinalbo (MO)<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://video.corrieredibologna.corriere.it/modena-il-video-della-tartaruga-azzannatrice-abbandonata-e-sequestrata-il-proprietario-rischia-l-arresto/be4543cd-fb2d-483a-98ea-579b70831xlk|titolo=Modena, il video della tartaruga azzannatrice abbandonata e sequestrata. Il proprietario rischia l'arresto {{!}} Corriere TV|sito=video.corrieredibologna.corriere.it|accesso=2025-06-22}}</ref>
*Il 26 maggio viene ritrovato un ulteriore esemplare tra [[Morlupo]] e [[CarpenaCapena]]. Successivamente vengono trovati altri esemplari nelle zone limitrofe a stagni e piccoli fiumi nei pressi di [[Roma]].
==Tassonomia==
[[File:Snapping turtle (4812983760).jpg|miniatura|Esemplare mentre nuota]]
Riga 98:
 
In [[Italia]] ne è vietata la detenzione e la vendita poiché ritenuta pericolosa per l'incolumità e la salute pubblica<ref>{{cita web|url=https://www.mise.gov.it/images/stories/commercio_internazionale/cites/dm19_04_1996.pdf|titolo=Decreto del Ministero dell’Ambiente del 19 aprile 1996|accesso=23 dicembre 2022}} Elenco delle specie animali che possono costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica e di cui è proibita la detenzione.
(Pubblicato nella Gazzetta Uff. 3 ottobre 1996, n. 232)</ref>. Eventuali detenzioni illegali o avvistamenti vanno segnalati ai [[Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari|Carabinieri Forestali]].
 
==Note==
Riga 108:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==