Principe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
}}
{{Stemma
|immagine = Crown of the crownprince of
|nome =
|testo = Corona per il titolo nobiliare di ''principe ereditario'' al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<ref>Delibera della Consulta araldica del Regno d'Italia del 4 maggio 1870.</ref>
Riga 54:
=== Principi italiani ===
{{vedi anche|Elenco dei principati nella nobiltà italiana}}
Molte erano le famiglie italiane insignite nel tempo del titolo di principe. Tra queste sono da distinguere i principi reali (i [[Casa Savoia|Savoia]]), i principi sovrani (ad esempio i [[Cybo Malaspina]] di [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Carrara]] e gli [[Appiano (famiglia)|Appiani]] e poi i [[Ludovisi (famiglia)|Boncompagni Ludovisi]] di [[Piombino]]), i principi del [[Sacro Romano Impero]] (ad esempio gli Agricola i [[Gonzaga di Vescovato]]), i [[principi romani]] (ad esempio gli [[Altieri (famiglia)|Altieri]], i [[Ruspoli]], i [[Borghese (famiglia)|Borghese]], gli [[Orsini]], gli [[Albani (famiglia romana)|Albani]], i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], gli [[Ottoboni]]), per lo più creati dal Papa, quelli creati dal [[Regno di Napoli]], come i [[Brancaccio (famiglia)|Brancaccio]], i [[Pignatelli (famiglia)|Pignatelli]] o quelli creati dal [[Regno di Sicilia]], come i [[Branciforte]], i [[Moncada (famiglia)|Moncada]], i [[Paternò (famiglia)|Paternò]], gli [[Alliata]] o i [[Gagliardi (famiglia)|Gagliardi]], e quelli di origine bizantina, come i [[Comneno]], o crociata, come i [[Savoia-Acaia]]. Oltre al capofamiglia, tutti i rappresentanti, sia maschi che femmine, di famiglie di principi sovrani e reali hanno diritto al titolo di principe. Nelle altre famiglie principesche ad averne diritto è solo il capofamiglia. La grande quantità di Principi nel Regno di Napoli fu dovuta anche alla concessione del titolo in cambio di finanziamenti economici alla Corona.
Riga 98 ⟶ 99:
=== Principati esistenti ===
Le attuali monarchie principesche includono:
* il [[Andorra|principato di Andorra]] (gli attuali [[Coprincipi di Andorra|coprincipi]] regnanti sono il [[Presidente della Repubblica francese|presidente francese]] [[Emmanuel Macron]] e il [[diocesi di Urgell|vescovo di Urgell]] [[
* L'[[emirato]] del [[Kuwait]] (attuale emiro regnante è [[Misha'al Al-Ahmad Al-Jaber Al Sabah]])
* Il [[Liechtenstein|Principato del Liechtenstein]] (attuale principe regnante è [[Giovanni Adamo II del Liechtenstein|
* Il [[Principato di Monaco]] (attuale principe regnante è [[Alberto II di Monaco|Alberto II]] )
* L'[[Qatar|emirato del Qatar]] (attuale emiro regnante è [[Tamim bin Hamad al-Thani]])
|