Moniego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(93 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|argomento=geografiacentri abitati del Veneto|data=aprile 2008}}
{{Divisione amministrativa
{{S|frazioni|Venezia}}
[[nl:|Nome=Moniego]]
{{W|geografia|luglio 2009}}
|Nome ufficiale=
{{Frazione
|Panorama=Moniego_1.jpg
|nomeFrazione = Moniego
==|Didascalia=Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata===
|immagine=
|Stemma=
|didascalia =
|Stato=ITA
|siglaRegione = VEN
|Grado amministrativo=4
|siglaProvincia = VE
|Divisione amm grado 1=Veneto
|nomeDelComune = Noale
|Divisione amm grado 2=Venezia
|linkStemma =
|Divisione amm grado 3=Noale
|latitudineGradi = 45
|Superficie=
|latitudineMinuti = 31
|Note superficie=
|latitudineSecondi = 58
|Abitanti=2484
|longitudineGradi = 12
|Note abitanti=In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].
|longitudineMinuti = 2
|Aggiornamento abitanti=
|longitudineSecondi = 55
|Codice catastale=
|mappaX =
|Nome abitanti=moniacensi
|mappaY =
|Patrono=[[Papa Urbano I|sant'Urbano]]
|altitudine = 18
|Festivo=
|abitanti = 2.800<ref>Fonte: Diocesi di Treviso [http://www.diocesitv.it/]</ref>
|anno = 2008
|cap = 30033
|prefisso = 041
|nomeAbitanti =
|patrono = [[Annunciazione]]
|valFestivo = [[25 marzo]]
|sito =
}}
'''Moniego''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del comune di [[Noale]] in [[provincia diVeneziadi Venezia]].
 
== Geografia fisica ==
==Storia==
Moniego, una delle tre frazioni del comune di Noale, si trova a nord-est del capoluogo.
Moniego sorge sull'antico tracciato del decumano massimo dell'agro [[Altinate]], corrispondente all'attuale Strada Statale "Noalese". Come per altre località vicine si può ipotizzare però che le origni non siano Romane ma ma si spingano più in la nel tempo.
Numerose sono le testimonianze della presenaza di un villaggio durante il [[Medioevo]], con una pieve e un centro fortificato. Il villaggio era inoltre suddiviso in diverse località minori, delle quali solo alcune sono ancora identificabili. La zona settentrionale del villaggio ai confini con la comunità di [[Scorzè]] era chiamata dei "Ronchi", toponomo che identifica ampie aree boschive ridotte ad agricoltura o pascolo. Più a sud, in direzione di [[Robegano]] si trovava il "Boscarone" toponimo che ricorda la presenza di una folta selva. Ad est seguendo l'antico tracciato del decumano romano, si incontra la località delle "Fosse" amministrata però in epoca medievale dalla comunità di [[Scorzè]].
Moniego similmente ad altri centri della zona era dotata di un recinto difensivo, del quale gli abitanti si servivano in caso di pericolo. Le cronache del tempo non regalono molte informazioni, ma si conosce esattamente l'anno di disrtuzione della fortificazione avvenuta per mano di Ezzelino da Romano nel 1234. Caduto il castello, che non fu più ricostruito, il centro della vita del villaggio divenne la Pieve di Santa Maria Assunta menzionata già nel 1297 nelle Reationes Decimarum Italiae.
 
== Storia ==
== Urbanistica e vie di Comunicazione==
Moniego sorge sull'antico tracciato del decumano massimo dell'agro [[Altinum|Altinate]], corrispondente all'attuale Strada Statale "Noalese". Come per altre località vicine si può ipotizzare però che le origniorigini non siano Romaneromane, ma ma si spingano più in la nel temporecenti.
Moniego sorge sulla [[Strada_statale_515_Noalese|SR 515 "Noalese"]] che collega [[Treviso]] a [[Padova]].
La frazione è servita dai mezzi dell'ATVO ed ha fermate lungo la linea Scorzè - Noale.
 
Numerose sono le testimonianze della presenazapresenza di un villaggio durante il [[Medioevo]], con una pieve e un centro fortificato. Il villaggio era inoltre suddiviso in diverse località minori, delle quali solo alcune sono ancora identificabili. La zona settentrionale del villaggio ai confini con la comunità di [[Scorzè]] era chiamata dei "''Ronchi"'', toponomotoponimo che identifica ampie aree boschive ridotte ad agricoltura o pascolo. Più a sud, in direzione di [[Robegano]] si trovava il "''Boscarone"'' toponimo che ricorda la presenza di una folta selva. Ad est seguendo l'antico tracciato del decumano romano, si incontra la località delle "''Fosse"'' amministrata però in epoca medievale dalla comunità di [[Scorzè]].
==Luoghi di interesse culturale==
===Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata===
Della parrocchia di Moniego si hanno notizie dal [[XII secolo]]. Fece parte del [[Patriarcato di Aquileia]] e poi dell'[[Arcidiocesi di Udine]], cosa sorprendente, in quanto la zona era da sempre sotto la [[diocesi di Treviso]]. Solo nel [[1818]], su richiesta di Sebastiano Soldati, arciprete di Noale e poi vescovo di Treviso, a [[papa Pio VII]], la parrocchia fu assegnata a definitivamente a Treviso. Per la sua antica e singolare storia, la chiesa è insignita del titolo di [[arciprete|arcipretale]].
 
Moniego similmente ad altri centri della zona era dotata di un recinto difensivo, del quale gli abitanti si servivano in caso di pericolo. Le cronache del tempo non regalonoregalano molte informazioni, ma si conosce esattamente l'anno di disrtuzionedistruzione della fortificazione avvenuta per mano di Ezzelino da Romano nel 1234. Caduto il castello, che non fu più ricostruito, il centro della vita del villaggio divenne la Pieve di Santa Maria Assunta menzionata già nel 1297 nelle Reationes''Rationes Decimarum Italiae''.
La prima consacrazione di cui si ha notizia è quella del [[25 marzo]] [[1321]] compiuta dal patriarca [[Pagano della Torre]]. Fu restaurata alla fine del [[XV secolo]] dal parroco di allora, il [[francescani minori|francescano]] Gregorio da [[Scutari]] e per l'occasione fu costruita la cupola e ampliata l'area presbiterale. Tuttavia, la chiesa è stata più volte rimaneggiata anche nei secoli successivi.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Ogni secolo ha lasciato all'interno della Chiesa la sua traccia: per esempio i due altari laterali tuttora dedicati al Crocifisso e alla "Madonna del Pan" sono di fattura tardo XVI secolo (inizio XVII).
* [[Chiesa di Santa Maria Annunziata (Noale)|Chiesa di Santa Maria Annunziata]]. Edificio di origine trecentesca, contiene diverse opere d'arte ed è affiancato da uno slanciato campanile del [[XVI secolo]].
Splendido è il coro ligneo che si trova nelle pareti del presbiterio, commissionato verso il [[1450]], come la porta che immette nella cappella Grimani, che al suo interno è decorata con affreschi di qualità non così scadente. In detta cappella (usata per le Celebrazioni feriali invernali) si trova una lapide marmorea datata al [[XIII secolo]] che insieme alla porta della cosidetta cassaforte (XIV secolo) e ai su citati affreschi fa di questa piccola cappella una piccola gemma della magnifica corona che è la Parrocchiale.
L'altare maggiore, dove vi è il Tabernacolo con la riserva Eucaristica, è sormontato da una pala raffigurante l'evento dell'Annunciazione con due appendici a destra e a sinistra raffiguranti i due santi patroni di Aquileia: Ermagora vescovo e Fortunato diacono, entrambi martiri (dall'anno [[2000]] si è ripresa l'usanza di celebrare, con il grado di solennità per la Parrocchia, l'annua ricorrenza di questi due santi, il [[12 luglio]]).
Il gruppo marmoreo costituente il corpo dell'altare è di attribuzione cinquecentesca.
Altra gemma del presbiterio è la sede (la "sedia" usata dal Parroco o dal Vescovo per le Celebrazioni) che è attaccata al muro e sta alla base dell'ornamento dell'arco che immette nel presbiterio. Sopra la sede vi è la nicchia di custodia per gli Olii Santi.
Per quanto concerne le pale degli altari laterari, rivestono di importanza storica le pale dell'altare della Madonna e di Sant'Urbano (quello di San Valentino è una pittura molto recente ([[1960]]) eseguita a causa di un incendio che ha distrutto la precedente).
La pala di S. Urbano raffigura il Santo Pontefice seduto e rivestito dei paramenti e della tiara in conversazione con altri santi. Sopra vi è raffigurata la Chiesa trionfante con in primissimo piano la Vergine santa.
La pala della Madonna è un adattamento di una pala altrove collocata a questo altare: infatti la pala raffigura un gruppo di angeli che sembrano portare in alto la statua marmorea della Madonna del Pan ivi collocata in una nicchia, con alcuni santi sottostanti in preghiera. Ma la mancanza di alcune mani di angeli fanno pensare appunto ad un adattamento. Forse originariamente la pala raffigurava gli angeli che portavano altro (forse la S. Casa di Loreto) ed è stata adattata a questa nuova collocazione. L'organo, del [[1995]], è stato costruito dalla ditta padovana "Pizzo e Brasson".
 
==Cultura==
===Motta - Centro Fortificato===
===Eventi===
* ''Sagra di Sant'Urbano'': annualmente a Moniego il 25 maggio si svolge la Sagra di S. Urbano
* ''Palio di Noale'': la frazione di Moniego partecipa al Palio di Noale con una sua contrada dedicata a [[Papa Urbano I|Sant'Urbano]], in quanto si crede che un tempo a Moniego vi fosse una chiesetta dedicata proprio a papa S. Urbano; tale contrada è contraddistinta dai colori bianco ed azzurro ed i suoi contradaioli nel medioevo erano soprattutto allevatori di piccoli animali da cortile, coltivatori e fabbricatori di candele.
*Sagra di San Valentino
 
=== Parco Naturale del Draganiziolo=Draganziolo ==
Il territorio di Moniego è attraversato aidal confini da un canale di nomefiume [[Draganziolo]], lungo il quale è stata costituita una riserva eed un parco naturale protettoprotetti dal [[WWF]]. Qui vi abitano varie specie di piante e di animali che rendono la flora del parco [[Draganziolo]] una zona molto frequentata per tranquillità e naturalità.
 
== CollegamentiGeografia esterniantropica ==
=== Urbanistica e vie di Comunicazione===
*[http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/5690055.jpg Immagine delle cave di Moniego]
Moniego sorge sulla [[Strada_statale_515_NoaleseStrada statale 515 Noalese|SR 515 "Noalese"]] che collega [[Treviso]] a [[Padova]].
La frazione è servita dai mezzi dell'ATVOdella edSita e de La Marca e ha fermate lungo la linea ScorzèTreviso - Noale - Padova.
 
== Note ==
<references/>{{portale|Veneto}}
 
[[Categoria:Noale]]
[[Categoria:Frazioni di Noale]]
 
[[nl:Moniego]]