Moniego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(43 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale=
|
|
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Venezia
|Divisione amm grado 3=Noale
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=2484
|
|Aggiornamento abitanti
|Codice catastale=
▲|notaAbitanti = <ref>In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].</ref>
|Nome abitanti=moniacensi
|Festivo=
▲|patrono = [[Papa Urbano I|sant'Urbano]]
}}
'''Moniego''' è una [[
== Geografia fisica ==
Riga 30 ⟶ 27:
== Storia ==
Moniego sorge sull'antico tracciato del decumano massimo dell'agro [[Altinum|Altinate]], corrispondente all'attuale Strada Statale "Noalese". Come per altre località vicine si può ipotizzare però che le origini non siano
Numerose sono le testimonianze della presenza di un villaggio durante il [[Medioevo]], con una pieve e un centro fortificato. Il villaggio era inoltre suddiviso in diverse località minori, delle quali solo alcune sono ancora identificabili. La zona settentrionale del villaggio ai confini con la comunità di [[Scorzè]] era chiamata dei ''Ronchi'', toponimo che identifica ampie aree boschive ridotte ad agricoltura o pascolo. Più a sud, in direzione di [[Robegano]] si trovava il ''Boscarone'' toponimo che ricorda la presenza di una folta selva. Ad est seguendo l'antico tracciato del decumano romano, si incontra la località delle ''Fosse'' amministrata però in epoca medievale dalla comunità di [[Scorzè]].
Moniego similmente ad altri centri della zona era dotata di un recinto difensivo, del quale gli abitanti si servivano in caso di pericolo. Le cronache del tempo non
==
* [[Chiesa di Santa Maria Annunziata (Noale)|Chiesa di Santa Maria Annunziata]]. Edificio di origine trecentesca, contiene diverse opere d'arte ed è affiancato da uno slanciato campanile del [[XVI secolo]].
=== Campanile ===▼
==Cultura==
===Eventi===
* ''Sagra di Sant'Urbano'': annualmente a Moniego il 25 maggio si svolge la Sagra di S. Urbano
* ''
*Sagra di San Valentino
== Parco Naturale del
Il territorio di Moniego è attraversato dal fiume [[Draganziolo]], lungo il quale è stata costituita una riserva ed un parco naturale protetti dal [[WWF]]. Qui vi abitano varie specie di piante e di animali che rendono la flora del parco una zona molto frequentata per tranquillità e naturalità.
==
Moniego sorge sulla [[Strada statale 515 Noalese|SR 515 "Noalese"]] che collega [[Treviso]] a [[Padova]].
La frazione è servita dai mezzi della Sita e de La Marca
== Note ==
<references/>{{portale|Veneto}}
[[Categoria:Frazioni di Noale]]
|