Enzo Bianchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
|||
(48 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività2 = saggista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore della [[Comunità monastica di Bose]], a [[Magnano (Italia)|Magnano]], della quale è stato [[priore]] sino al gennaio [[2017]]; a seguito di una [[visita apostolica]] svoltasi tra dicembre 2019 e gennaio 2020, nel maggio successivo ne è stato allontanato su indicazione della [[Santa Sede]]<ref>
|Immagine = Enzo Bianchi 1.JPG
}}
Riga 22:
Durante gli anni universitari anima con i suoi amici, di diversa [[Confessioni cristiane|confessione cristiana]], uno dei primi gruppi biblici che, sulla scorta del [[Concilio Vaticano II]], nascevano come riscoperta di una vita cristiana radicale fondata sull'ascolto del [[Vangelo]]. Questa esperienza, tra le altre, fa maturare in lui il desiderio della vita monastica. È particolarmente attivo negli ambienti della [[FUCI]], che in quegli anni formava parte significativa della futura classe dirigente cattolica.
Senza aver terminato gli studi universitari, si ritira in solitudine in una cascina
Dopo il consolidamento della comunità, nel corso degli anni Enzo Bianchi dedica il suo ministero soprattutto alla [[predicazione]], in comunità e nelle chiese locali, cattoliche, protestanti e ortodosse.
Molto feconda è anche la sua attività come [[pubblicista]] di tematiche religiose e di attualità contemporanea, sui giornali ''[[La Stampa]]'', ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Avvenire]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e, in [[Francia]], ''[[La Croix (quotidiano)|La Croix]]'', ''[[Panorama (mensile francese)|Panorama]]'' e ''[[La Vie]]''.
Ha inoltre diretto per 15 anni, fino al [[2005]], la rivista ''Parola, Spirito e Vita''<ref>{{cita web |url=http://www.dehoniane.it/periodici/psv.html |titolo=Copia archiviata |accesso=29 gennaio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080110135124/http://www.dehoniane.it/periodici/psv.html |dataarchivio=10 gennaio 2008 }} Informazioni sulla rivista</ref>,
Nel 2004 fa parte della delegazione inviata a Mosca da [[papa Giovanni Paolo II]] per restituire l'[[Madonna di Kazan'|icona della Madre di Dio di Kazan']].<ref>
Nel 2008 e nel 2012 ha partecipato come esperto nominato da [[papa Benedetto XVI]] alle Assemblee generali del [[Sinodo dei vescovi]], dedicate la prima alla [[Parola di Dio]] e la seconda alla [[Nuova evangelizzazione]].
Nel 2013 esce il volume ''La sapienza del cuore'', un libro che raccoglie testimonianze e tributi di vescovi e personalità del mondo cattolico ed ecumenico nazionale e internazionale, in occasione dei suoi 70 anni<ref name="sapienza">{{Cita news
Il 22 luglio 2014 è stato nominato da [[papa Francesco]] consultore del [[Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani]]<ref>
Il 26 dicembre [[2016]] annuncia le dimissioni da [[priore]] della Comunità di Bose, con effetto a partire dal 25 gennaio [[2017]]; il 26 gennaio viene eletto il suo successore, [[Luciano Manicardi]].<ref>
Nel 2018 partecipa come uditore nominato da [[papa Francesco]] all'Assemblea generale del [[Sinodo dei vescovi]] dedicata a "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale". Nello stesso anno è uno dei relatori al ritiro mondiale dei presbiteri svoltosi dal 24 al 27 settembre 2018 ad Ars, non distante da Lione.<ref>{{cita news | autore = Andrea Cionci | url = https://www.liberoquotidiano.it/news/italia/13562337/papa-francesco-teologo-eretico-nega-santita-cristo.html | titolo = Papa Francesco, il suo teologo sembra un eretico: nega addirittura la divinità di Cristo | rivista = Libero Quotidiano | via = [
=== La scissione con la comunità ===
Il
Il 26 maggio 2020 viene divulgata la notizia che, a seguito della visita apostolica svoltasi fra il dicembre 2019 e il gennaio 2020, la Santa Sede ha disposto - con decreto singolare del 13 maggio 2020<ref>{{Cita web|url=https://silerenonpossum.
Ad aprile 2022 Bianchi ha reso pubblico un comunicato in cui annuncia di aver acquistato un nuovo casale dove andrà con alcuni monaci. Il 4 maggio 2022 il sito ''Silere non possum'' ha reso nota una lettera<ref>{{Cita web|url=https://silerenonpossum.com/comunita-di-bose-nota-riservata/|titolo=Il testo della lettera|sito=silerenonpossum.com|data=4 maggio 2022|accesso=27 agosto 2023}}</ref> del Cardinale Pietro Parolin che si rivolge ai vescovi invitandoli a "fare discernimento" prima di invitare il fondatore in convegni diocesani<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2022/05/04/news/lultima_scure_del_vaticano_su_enzo_bianchi_i_vescovi_rinuncino_a_invitarlo_a_parlare-348150830/?ref=RHTP-BH-I342728349-P3-S5-T1|titolo=L'ultima scure del Vaticano su Enzo Bianchi: i vescovi rinuncino a invitarlo a parlare |sito=repubblica.it|data=4 maggio 2022|accesso=5 maggio 2022}}</ref>. Intanto Bianchi pubblica su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] un commento intitolato "Se la fede rischia di implodere" ad un libro appena edito in Francia, nel quale scrive che il papa Francesco nella chiesa è "segno di contraddizione" e giustifica i [[cattolici tradizionalisti]], che dice conoscere personalmente ed apprezzare, domandandosi "come non riconoscere anche per loro un posto nella Chiesa"<ref>{{Cita web|url=https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEja0Ezpbh1ROnd3lOAxcfJG0uxPmsdeMgk1DSaRUTCTF23D_QIBcC0_AMFfbW1Wwq5HsFld2cpKu8KtxhBU_IqkdJ6TVUt6XUn4mTm3D9eN8x4cf9G4_wqMtPic4t8wYSL7AFSUbG-2G5PBxUyD0dkT3Zmf-PggiFE59bvwM8kJOLnSU4taX1DprPNURA/s1600/1.jpeg|titolo=Se la fede rischia di implodere|data=17 giugno 2022|accesso=17 giugno 2022}}</ref>. Nel 2023 festeggia il suo ottantesimo compleanno con una conferenza al [[Circolo dei Lettori di Torino]], con degli interventi di [[Umberto Galimberti]] e [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.farodiroma.it/gli-ottanta-anni-di-enzo-bianchi-una-ricorrenza-amara-ma-prevale-la-serenita-a-sillioni/|titolo=Gli ottanta anni di Enzo Bianchi. Una ricorrenza amara ma prevale la serenità|sito=farodiroma.it|data=5 marzo 2023|accesso=5 marzo 2023}}</ref> e inaugura la sede torinese della nuova Bose<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2023/07/10/news/nuova_bose_enzo_bianchi_albiano_divrea-12932568/|autore= Domenico Agasso|titolo=La nuova Bose: viaggio nella struttura di Enzo Bianchi inaugurata nel Torinese dopo l’addio alla sua comunità|sito=lastampa.it|data=10 luglio 2023|accesso=14 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2023/09/09/news/enzo_bianchi_bose_casa_della_madia-413843048/?ref=RHLF-BG-I413852189-P14-S1-T1|autore=Francesco Antonioli|titolo=La nuova Bose di Enzo Bianchi: “Ricomincio come un monaco nella mia Casa della Madia”|sito=repubblica.it|data=9 settembre 2023|accesso=9 settembre 2023}}</ref>. Il 16 dicembre 2023, Francesco riceve in udienza Enzo Bianchi, e accoglie la notizia del nuovo progetto della Casa della Madia<ref>{{Cita web|url=https://silerenonpossum.com/la-benedizione-del-papa-sul-nuovo-progetto-di-enzo-bianchi/|autore=F. P.| titolo=La benedizione del papa sul nuovo progetto di Enzo Bianchi|sito=silerenonpossum.com|data=16 dicembre 2023|accesso=16 dicembre 2023}}</ref>, il quale contraddice però le richieste presenti nel decreto del maggio 2020.
== Premi e riconoscimenti ==
*Nel 2000 l'Università degli Studi di Torino gli ha conferito la [[laurea honoris causa]] in [[Scienze politiche]].
*Nel 2007 ha ricevuto il “Premio Grinzane Terra d’Otranto”; nel 2009 il “[[Premio Cesare Pavese]]” e il “Premio Cesare Angelini” per il libro "Il pane di ieri".▼
*Nel 2010 ha ricevuto il Premio Art. 3 "per avere animato, promosso e pariteticamente accettato il confronto e la comprensione con tutte le altre confessioni religiose".▼
▲Nel 2007 ha ricevuto il “Premio Grinzane Terra d’Otranto”; nel 2009 il “[[Premio Cesare Pavese]]” e il “Premio Cesare Angelini” per il libro "Il pane di ieri".
*Nel 2013 ha ricevuto il “Premio internazionale della pace”.▼
▲Nel 2010 ha ricevuto il Premio Art.3 "per avere animato, promosso e pariteticamente accettato il confronto e la comprensione con tutte le altre confessioni religiose".
*Nel 2016 ha ricevuto il "Premio Emmanuel Heufelder" per l'ecumenismo, in particolare per il riavvicinamento tra Oriente e Occidente.<ref>{{
▲Nel 2013 ha ricevuto il “Premio internazionale della pace”.
*Nel 2016 l'[[Università degli Studi di scienze gastronomiche]] gli ha conferito la laurea honoris causa.<ref>{{cita news|url=https://www.unisg.it/comunicati/laurea-honoris-causa-enzo-bianchi-priore-bose-cuneo-petrini-scienze-gastronomiche/|titolo=Conferita al priore di Bose Enzo Bianchi la laurea Honoris Causa dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo|editore=Università degli Studi di scienze gastronomiche|data=10 ottobre 2016|accesso=3 giugno 2020}}</ref>▼
▲Nel 2014 ha ricevuto il “[[Premio Artusi]]” a [[Forlimpopoli]].
▲Nel 2016 ha ricevuto il "Premio Emmanuel Heufelder" per l'ecumenismo, in particolare per il riavvicinamento tra Oriente e Occidente.<ref>{{de}} [http://www.abtei-niederaltaich.de/oekumene/abt-emmanuel-heufelder-preis/ Abt-Emmanuel-Heufelder-Preis]</ref>
▲Dal 2014 è cittadino onorario della [[Valle d'Aosta|Val d’Aosta]] e di [[Nizza Monferrato]].
▲Nel 2016 l'[[Università degli Studi di scienze gastronomiche]] gli ha conferito la laurea honoris causa.<ref>{{cita news|url=https://www.unisg.it/comunicati/laurea-honoris-causa-enzo-bianchi-priore-bose-cuneo-petrini-scienze-gastronomiche/|titolo=Conferita al priore di Bose Enzo Bianchi la laurea Honoris Causa dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo|editore=Università degli Studi di scienze gastronomiche|data=10 ottobre 2016|accesso=3 giugno 2020}}</ref>
▲Una minoranza di cattolici italiani legata principalmente ad ambienti [[Tradizionalismo cattolico|tradizionalisti]], come ad esempio i teologi [[Antonio Livi]] e [[Giovanni Cavalcoli]], in disaccordo con la diffusa buona stampa di cui gode<ref name="sapienza"/><ref>Riccardo Cascioli, [http://www.lanuovabq.it/it/bianchi-maestrodi-doppiezza Bianchi, maestro di doppiezza], Nuova Bussola Quotidiana, 18 dicembre 2012, «numerosi vescovi...lo invitano adoranti nelle loro diocesi a tenere conferenze ed esercizi spirituali»</ref><ref>Sandro Magister, [http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/25797.html Enzo Bianchi contro “La Civiltà Cattolica”. A dividerli è la cristianofobia], 24 marzo 2005, «È predicatore richiestissimo. Decine di vescovi e centinaia di preti hanno seguito i suoi esercizi spirituali. Da Bose è un continuo passaggio di visitatori illustri.» «Nonostante queste sue posizioni fortemente critiche, Bianchi gode di grande considerazione in vari uffici vaticani»</ref>, considerano Enzo Bianchi ignorante in teologia e ritengono eretiche alcune sue affermazioni<ref>Antonio Livi, [http://www.libertaepersona.org/wordpress/2012/03/falsi-profeti/ ''Falsi profeti''], Libertà e Persona, 17 marzo 2012: «discorsi bonariamente eretici di Enzo Bianchi. Il quale, peraltro, non fa mistero della sua piena condivisione delle proposte riformatrici di [[Hans Küng]], che con il linguaggio tecnico della teologia dogmatica ha enunciato e continua a enunciare le medesime eresie che Bianchi enuncia con il linguaggio retorico della saggistica letteraria»</ref>, a loro giudizio non conformi alla dottrina cattolica.<ref>Antonio Livi, [http://www.lanuovabq.it/it/enzo-bianchilumanista-ateo-getta-la-maschera Enzo Bianchi, l'«umanista ateo» getta la maschera] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181029232422/http://www.lanuovabq.it/it/enzo-bianchilumanista-ateo-getta-la-maschera |data=29 ottobre 2018 }}, La Nuova Bussola Quotidiana, 14 settembre 2015</ref><ref>Giovanni Cavalcoli, [https://www.riscossacristiana.it/riflessioni-sulla-comunita-di-bose-di-pgiovanni-cavalcoli-op/ Riflessioni sulla Comunità di Bose], Riscossa Cristiana, 8 aprile 2012</ref>
== Opere ==
Enzo Bianchi è autore di oltre 300 libri, pubblicati presso i principali editori italiani e le [[Edizioni Qiqajon]] della [[Comunità monastica di Bose]]. La bibliografia completa (al 2013) delle sue opere è contenuta nel volume ''La sapienza del cuore. Omaggio a Enzo Bianchi'', edito da Einaudi.
Riga 79 ⟶ 74:
* {{Cita libro|titolo=Amici del Signore|editore=Gribaudi|città=Torino|anno=1990|isbn=978-88-7152-270-8}}
* {{Cita libro|titolo=Magnificat, benedictus, nunc dimittis|editore=Qiqaion|città=Magnano|anno=1990}}
* {{Cita libro|titolo=Ricominciare|url=https://archive.org/details/ricominciarenell0000bian_d5c0|altri=a cura di M. Guzzi|editore=Marietti|città=Genova|anno=1991|isbn=978-88-211-6877-2}}
* {{Cita libro|titolo=Vivere la morte|editore=Gribaudi|città=Torino|anno=1992|isbn=978-88-7152-316-3}}
* {{Cita libro|titolo=Adamo, dove sei? Commento esegetico-spirituale a Genesi 1-11|editore=Qiqajon|città=Magnano|anno=1994|isbn=978-88-85227-51-4}}
Riga 89 ⟶ 84:
* {{Cita libro|titolo=L'Apocalisse di Giovanni. Commento esegetico-spirituale|editore=Qiqajon|città=Magnano|anno=1999}}
* {{Cita libro|titolo=I paradossi della Croce|altri=a cura di G. Caramore|editore=Morcelliana|città=Brescia|anno=1999|isbn=978-88-372-1721-1}}
* {{Cita libro|titolo=Le parole della spiritualità. Per un lessico della vita interiore|url=https://archive.org/details/isbn_9788817862042|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1999|isbn=978-88-17-86204-2}}
* {{Cita libro|titolo=Exempla. Incontri con Gesù|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2000|isbn=978-88-17-86698-9}}
* ''Non siamo migliori. La vita religiosa nella Chiesa, tra gli uomini'', Magnano, Qiqajon, 2002
Riga 103 ⟶ 98:
* ''Per un'etica condivisa'', Torino, Einaudi, 2009
* ''Perché pregare, come pregare'', Cinisello Balsamo, San Paolo, 2009
* {{Cita libro|titolo=Ogni cosa alla sua stagione|url=https://archive.org/details/ognicosaallasuas0000bian|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2010|isbn=978-88-06-20465-5}}
* {{Cita libro|titolo=L'altro siamo noi|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2010|isbn=978-88-06-20437-2}}
* {{Cita libro|autore=E. Bianchi-[[Massimo Cacciari]]|titolo=I comandamenti. Ama il prossimo tuo|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2011|isbn=978-88-15-23377-6}}
Riga 117 ⟶ 112:
* {{Cita libro|titolo=Essere presbiteri oggi|editore=Qiqaion|città=Magnano|anno=2014|isbn=978-88-8227-419-1}}
* {{Cita libro|titolo=Nella libertà e per amore|editore=Qiqaion|città=Magnano|anno=2014|isbn=978-88-8227-436-8}}
* {{Cita libro|titolo=Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere|url=https://archive.org/details/spezzareilpanege0000bian|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2015|isbn=978-88-06-22966-5}}
* {{Cita libro|titolo=Raccontare l'amore. Parabole di uomini e donne|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2015|isbn=978-88-17-06573-3}}
* {{Cita libro|titolo=Il mantello di Elia. Itinerario spirituale per la vita religiosa|editore=Qiqaion|città=Magnano|anno=2016|isbn=978-88-85227-03-3}}
Riga 129 ⟶ 124:
* {{Cita libro|titolo=Le sette parole di Gesù. Sigillo di tutta la sua vita|editore=San Paolo|città=Cinisello Balsamo|anno=2018|isbn=978-88-922-1416-3}}
* {{Cita libro|titolo=L'arte di scegliere. Il discernimento|editore=San Paolo|città=Cinisello Balsamo|anno=2018|isbn=978-88-922-1619-8}}
* {{Cita libro|titolo=Cosa c'è di là. Inno alla vita|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2022|isbn=978-88-152-9986-4}}
* {{Cita libro|titolo=Dove va la Chiesa?|editore=San Paolo|città=Cinisello Balsamo|anno=2023|isbn=978-88-922-4284-5}}
* {{Cita libro|titolo=L'arte della preghiera|editore=San Paolo|città=Cinisello Balsamo|anno=2024|isbn=978-88-922-4397-2}}
{{div col end}}
Riga 141 ⟶ 139:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* La storia dell'esilio di Enzo Bianchi, su [https://silerenonpossum.it/category/comunita-di-bose/ Silerenonpossum.it], Silere non possum{{Collegamenti esterni}}▼
* {{cita web|http://www.monasterodibose.it/priore/enzo-bianchi|Profilo ufficiale dal Sito della Comunità monastica di Bose|lingua=it, en, fr}}
* {{cita web|http://www.monasterodibose.it|Sito ufficiale della Comunità monastica di Bose|lingua=it, en, fr}}
Riga 149 ⟶ 147:
* [http://www.luigiaccattoli.it/blog/il-fattaccio-di-bose-e-la-sindrome-dei-due-papi/ Luigi Accattoli, "Il fattaccio di Bose e la sindrome dei due Papi"], su luigiaccattoli.it, 27 maggio 2020.
* [http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2020/05/27/“rigido-gelido-sviato”-cosi-il-monastero-di-bose-ringrazia-il-suo-fondatore/ Sandro Magister, “Rigido, gelido, sviato”. Così il monastero di Bose ringrazia il suo fondatore], su espresso.repubblica.it, 27 maggio 2020.
▲* La storia dell'esilio di Enzo Bianchi, su [https://silerenonpossum.
* {{cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_novembre_30/enzo-bianchi-papa-francesco-e-isolato-sui-social-l-ala-tradizionalista-della-chiesa-e-molto-piu-vivace-47758336-2c7a-4304-b4a8-6430a1e5dxlk.shtml|titolo=Enzo Bianchi: «Papa Francesco è isolato. Sui social l’ala tradizionalista della Chiesa è molto più vivace»|autore=Giampiero Rossi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=30 novembre 2023|accesso=30 novembre 2023}}
{{Premio Cesare Pavese}}
Riga 157:
[[Categoria:Fondatori di società e istituti cattolici]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Personalità dell'ecumenismo]]
|