Solar System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Starfruit Etichetta: Annullato |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Brano musicale
|titolo=
|titoloalfa=
|artista= The Beach Boys
Riga 40:
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = Everyone's in Love with You/[[Susie Cincinnati]]
|anno precedente = 1976
|successivo = Peggy Sue/Hey, Little Tomboy
Riga 51:
=== Composizione ===
Durante il pomeriggio del 26 ottobre 1976, Trish Campo, ex amministratore capo dei [[Brother Studios]], scorse Brian in studio di registrazione seduto all'organo Hammond B3, mentre con sguardo assente osservava la grande finestra circolare sopra di lui con dipinti pianeti e stelle del sistema solare. Più tardi quello stesso pomeriggio, Campo udì le note di ''Solar System'' provenire dallo studio.<ref>{{Cita libro | autore=Carlin, Peter Ames | titolo=Catch a Wave: The Rise, Fall, & Redemption of the Beach Boys' Brian Wilson| editore=[[Rodale Books]] (New York)| anno=2006|capitolo=12 | id=ISBN 978-1-59486-320-2}}</ref> Nel corso di un'intervista del 1977, lo stesso Brian Wilson disse di avere avuto l'idea per la canzone mentre si trovava in auto dirigendosi ad un incontro tra genitori ed insegnanti presso la scuola che frequentavano le sue figlie. Egli spiegò che guardò il cielo e cominciò a pensare al sistema solare: «È solo qualcosa che mi è venuto in mente. Poi, lo sviluppai in una canzone; non me ne uscii con il titolo quella sera ma scrissi il testo in auto».<ref name=Wilson1977>{{cita web|cognome1=Wilson|nome1=Brian|wkautore1=Brian Wilson|titolo=I'm a Pooper, Not a Buzzer|rivista=[[Crawdaddy!]]|data=maggio 1977|p=63|url=https://40.media.tumblr.com/92589f007104051b8edbe566697d1303/tumblr_ns20qse72z1trpswuo2_1280.jpg}}</ref>
=== Accoglienza ===
Riga 70:
{{Beach Boys}}
{{Portale|
|