2018 VG18: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +fix incipit |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
Riga 10:
|scoperta_autore = <!--- Se lo scopritore è uno solo (scrive "scopritore" nella descrizione in tabella) --->
|scoperta_autori = [[Scott S. Sheppard]], [[David James Tholen]], [[Chad Trujillo]]
|data =
|epoca = [[J2000.0]]
|semiasse_maggiore = {{M|95,23|ul=UA}}<ref>{{Cita web |url=https://www.minorplanetcenter.net/mpec/K18/K18Y14.html |titolo=MPEC 2018-Y14 : 2018 VG18
|periastro = {{M|21,7|u=UA}}
|afastro = {{M|168,7|u=UA}}
Riga 22:
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 31,7°|
}}
'''{{DP|2018 VG
==Caratteristiche fisiche e orbitali==
Data la distanza elevata dell'oggetto è difficile fare delle stime precise sulla sua composizione e dimensione. L'aspetto è rosa e potrebbe essere dovuto a un fenomeno simile a quello che avviene sulla [[superficie di Plutone]] dove il [[metano]] ghiacciato esposto ai [[raggi cosmici]] assume questa tonalità<ref>{{Cita web |url=https://www.universoastronomia.com/2018/12/17/loggetto-piu-distante-del-sistema-solare/ |titolo=L'Oggetto più Distante del Sistema Solare |sito=Universo Astronomia |data=
== Note ==
|