Processo C-41: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mariom990 ha spostato la pagina C41 a Processo C41: nome più specifico |
m clean up, replaced: |dataaccesso= → |accesso= |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fotografia|ottobre 2019|}}
Il
I negativi sviluppati in C-41, come tutte le pellicole a colori, consistono di un'immagine formata da [[coloranti]]. A causa dell'instabilità a lungo termine di questi ultimi, i negativi C-41 possono sbiadire o cambiare colore nel tempo. Questo era un problema significativo riguardante le prime pellicole utilizzanti questo metodo di sviluppo; se le pellicole più recenti soffrano o meno di questo problema è tuttora oggetto di dibattito.
Riga 5 ⟶ 6:
== Strati della pellicola ==
[[File:Fujicolor superia film structure.svg|miniatura|destra|Gli strati presenti nella pellicola [[Fujifilm Superia]]]]
La pellicola C-41 è costituita da una base di [[acetato]] o [[poliestere]], su cui vi sono diversi strati. Ogni strato è sensibile solo a un certo colore nello spettro della luce visibile. Nella maggior parte delle pellicole vi sono tre emulsioni: la prima è sensibile al rosso, la seconda al verde e l'ultima, posta di solito nella parte superiore, è sensibile al blu. Sotto lo strato blu è presente un filtro giallo, composto da coloranti o [[argento]]. Tutte le emulsioni fotografiche a base d'argento, infatti, hanno una certa sensibilità alla luce blu, indipendentemente da quali altri colori possono essere sensibilizzate: questo filtro serve a rimuovere la luce blu, che altrimenti esporrebbe le emulsioni sotto di esso. Sotto lo strato sensibile al blu ed il filtro giallo
L'esempio precedente differisce dalla composizione effettiva delle pellicole in commercio, rispetto al numero di strati: quasi tutte le pellicole a colori contengono in realtà strati multipli sensibili a ciascun colore. Ognuno di questi strati ha caratteristiche differenti di sensibilità e contrasto, consentendo la corretta [[Esposizione (fotografia)|esposizione]] della pellicola in condizioni di illuminazione diverse.
Oltre ad avere diversi strati di emulsione, le pellicole in commercio hanno altri strati che non sono sensibili alla luce. Alcune pellicole sono rivestite nella parte superiore con uno strato contenente un filtro anti [[raggi UV]] o rivestimenti antigraffio. Inoltre, ogni strato dell'emulsione, oltre ai componenti sensibili alla luce, contiene sostanze chimiche chiamate accoppiatori di tintura: essi, situati negli strati blu, verdi e rossi, producono rispettivamente coloranti gialli, magenta e ciano, quando sono sviluppati.
Riga 14 ⟶ 15:
Il processo C-41 è lo stesso per tutte le pellicole, sebbene le ricette variano leggermente in base ai produttori.
Dopo l'esposizione, il film viene sviluppato in un apposito bagno di [[Sviluppo (fotografia)|sviluppo]], il cui ingrediente principale è un chimico a base di [[p-fenilendiammina]] noto come [[CD-4]], che ha il compito di sviluppare l'argento presente negli strati dell'emulsione. In aggiunta a ciò, lo sviluppatore ossidato reagisce con gli accoppiatori di tintura, con la conseguente formazione dei coloranti.
Il controllo della [[temperatura]] e dell'agitazione delle pellicole è fondamentale per ottenere risultati accurati e precisi: la temperatura non corretta può causare gravi presenze di [[dominanti]], o significativi sottosviluppi o sovrasviluppi.
Riga 23 ⟶ 24:
== Push processing ==
Come per il bianco e nero, il processo C-41 può essere utilizzato per effettuare operazioni di [[push processing]]. A causa della complessità delle pellicole e della natura esigente del processo, i risultati variano notevolmente. Come con i negativi in bianco e nero, il processo genera generalmente un negativo più contrastato e dalla [[
== L'immagine negativa ==
[[File:NegativoColoriConMaschera.jpg|miniatura|destra|La maschera arancione nei negativi colore]]
Alla fine del procedimento l'immagine risultante è [[Negativo (fotografia)|negativa]], il che significa che le zone più scure della pellicola sono quelle più chiare e viceversa. Quasi tutte le pellicole C-41 includono anche una maschera arancione aggiuntiva per compensare le discrepanze ottiche dei coloranti nell'emulsione: i negativi C-41 appaiono arancioni quando vengono visionati direttamente, anche se la base arancione viene eliminata nel processo
== Note ==
<references/>
{{portale|fotografia}}
[[Categoria:Sviluppo e stampa fotografici]]
|