Universi paralleli per Bucky O'Hare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
|||
(27 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|titolo italiano = Universi paralleli per Bucky O'Hare
|titolo = Bucky O'Hare and the Toad Wars
|genere = [[fantascienza]]<ref name=Science/>
|autore = [[Roger Slifer]]
|regista = [[Karen Peterson]]
Riga 15:
|studio 5 = [[Marvel Productions]]
|studio 6 = [[AKOM]]
|
|data inizio = 8 settembre
|data fine = 1º dicembre 1991
Riga 22:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = C.I.T.I.
|testi Italia nota = (traduzione)
|testi Italia 2 =
|testi Italia 2 nota = (adattamento)
|studio doppiaggio Italia = [[Deneb Film]]
|direttore doppiaggio Italia = Guido Rutta
|immagine = Universi paralleli per Bucky O'Hare.png
|didascalia = I protagonisti nella sigla iniziale. Da sinistra: Bruiser, Mitraglia, Willy, Blinky, Bucky, Jenny e Dogstar
}}
'''''Universi paralleli per Bucky O'Hare''''' (''Bucky O'Hare and the Toad Wars'' in Nord America e ''Bucky O'Hare and the Toad Menace'' in Canada) è una [[serie animata]] [[Francia|franco]]-[[statunitense]] creata da [[Sunbow Entertainment]], Abrams/Gentile Entertainment, [[Continuity Comics]] e la società francese IDDH, co-prodotto da [[Marvel Productions]] e distribuito dalla controllata di [[Hasbro]] Claster Television<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of American Animated Television Shows|url=https://archive.org/details/encyclopediaofam0000perl|autore=David Perlmutter|editore=Rowman & Littlefield|città=Lanham|anno=2018|lingua=en|p=[https://archive.org/details/encyclopediaofam0000perl/page/97 97]|isbn=978-1-5381-0373-9}}</ref>. È basato sul fumetto cult ''Bucky O'Hare''<ref>{{cita web|url=https://www.chicagotribune.com/news/ct-xpm-1992-01-05-9201020220-story.html|titolo=Getting into Bucky O'Hare|autore=Rick Kogan|sito=[[Chicago Tribune]]|data=5 gennaio 1992|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>, e animato da [[AKOM]]. Ha debuttato nel 1991 negli Stati Uniti e nel 1992 nel Regno Unito sulla [[BBC]]<ref>{{cita web|url=https://www.empireonline.com/movies/features/classic-kids-tv-shows-still-rock-world/|titolo=Classic Kids' TV Shows That Still Rock Our World|autore=Phil De Semlyen|autore2=Ali Plumb|autore3=Helen O'Hara|autore4=James Dyer|sito=[[Empire (periodico)|Empire]]|data=31 maggio 2017|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>. In Italia è stata trasmessa una sola volta da [[Italia 1]] dal 21 agosto al 4 settembre 1995<ref name="Trasmissione Italia">{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/08/19/Spettacolo/ITALIA-1-UNIVERSI-PARALLELI-PER-BUCKY-OHARE_101700.php|titolo=ITALIA 1: ''UNIVERSI PARALLELI PER BUCKY O'HARE''||pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=19 agosto 1995|accesso=17 ottobre 2021}}</ref> con la sigla di [[Marco Destro]]<ref>{{cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=universiparalleliperbuckyohara|titolo=Universi paralleli per Bucky O'Hara|sito=Tana delle Sigle|accesso=19 ottobre 2021}}</ref>.
== Trama ==
Riga 46 ⟶ 43:
== Personaggi ==
Bucky e il suo equipaggio sono membri della S.P.A.C.E. organizzazione, che sta per Protoplasma Senziente contro l'Invasione Coloniale.
* '''Bucky O'Hara''' ('''Bucky
*'''Jenny'''
*'''Bruce'''
*'''Willy DuWitt''': ingegnere, è un genio umano pre-adolescente di [[San Francisco]] che entra nell'[[universo parallelo]] tramite un portale tra l'[[acceleratore lineare|acceleratore di fotoni]] della nave e il suo acceleratore a casa. Ha sostituito Bruce, l'ex ingegnere, che è stato teletrasportato via quando le armi al plasma dei rospi hanno causato un enorme feedback nell'acceleratore di fotoni della nave. Più tardi, Willy rimane bloccato nello ANIVERSO quando i suoi genitori spengono l'acceleratore di fotoni nella sua stanza. Bucky e il suo equipaggio decidono di mantenere la presenza di un umano come Willy segreta ai rospi. È doppiato da [[Shane Meier]] in inglese e da [[Davide Garbolino]] in italiano.
*'''Mitraglia''' ('''Dead-Eye Duck''' in originale)
*'''Blinky'''
I membri dell'Impero di Rospo introdotti sono i seguenti:
*'''ZERO''' ('''KOMPLEX''' in originale)
*'''Il maresciallo''' ('''Toad Air Marshall''' in originale)
*'''Mega Force''' ('''Toad Borg''' in originale)
*'''Tempesta''' ('''Storm Toads''' in originale)
=== Personaggi esclusivi della serie animata ===
Quasi tutti i personaggi sopra elencati appaiono quasi tutti sia nel fumetto che nel cartone animato. La maggior parte dei seguenti invece compiono la loro apparizione esclusivamente nella serie animata.
*'''Bruiser'''
*'''Comandante Dogstar'''
*'''Mimi LaFloo''':
*'''Frix''' e '''Frax'''
*'''Al Negator'''
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="width:75%;"
! nº
! Titolo italiano
Riga 79 ⟶ 76:
|''War of the Warts''
|8 settembre 1991
|21 agosto 1995<ref name="Trasmissione Italia"/>
|-▼
|colspan="5" | Bucky O'Hara e l'equipaggio della Giusta Indignazione scoprono che l'Impero dei Rospi ha preso il controllo del suo pianeta natale Warren e devono recarsi sul luogo per indagare. Nel frattempo, un ragazzo terrestre di nome Willy DuWitt entra nell'universo di Bucky usando un dispositivo sperimentale.
|-
|2
Riga 85 ⟶ 84:
|''A Fistful of Simoleans''
|15 settembre 1991
|22 agosto 1995<ref>{{cita news|titolo=I programmi di oggi|pubblicazione=[[La Stampa]]|editore=GEDI Gruppo Editoriale|città=Torino|data=22 agosto 1995|p=21|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0719_01_1995_0226_0021_10631546/anews,true/|accesso=7 luglio 2022}}</ref>
▲|
|-▼
|colspan="5" | Willy si unisce all'equipaggio di Bucky sul pianeta Warren dove trovano informazioni relative ai recenti cambiamenti climatici nel mondo. La causa si rivela essere una nuova arma chiamata Convertitore Climatico. Nel frattempo, una spia viene assunta dall'Impero di Rospo per ottenere l'accesso attraverso la capitale dell'ANIVERSO, il pianeta Genus.
|-
|3
Riga 91 ⟶ 92:
|''The Good, the Bad and the Warty''
|22 settembre 1991
|23 agosto 1995
▲|
|-▼
|colspan="5" | L'equipaggio della Giusta Indignazione si infiltra in una nave madre dei rospi per recuperare i codici di accesso al pianeta Genus. Gli unici che li separano dal loro obiettivo sono il mercenario Al Negator e il micidiale Mega Force.
|-
|4
Riga 97 ⟶ 100:
|''Home, Swampy Home''
|29 settembre 1991
|24 agosto 1995<ref>{{cita news|titolo=I programmi di oggi|pubblicazione=[[La Stampa]]|editore=GEDI Gruppo Editoriale|città=Torino|data=24 agosto 1995|p=19|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0720_01_1995_0228_0019_10633266/anews,true/|accesso=7 luglio 2022}}</ref>
▲|
|-▼
|colspan="5" | Dopo essere stato catturato e poi salvato dai rospi, Bucky ha intenzione di infiltrarsi in una colonia di schiavi che sta attualmente costruendo un nuovo Convertitore Climatico.
|-
|5
Riga 103 ⟶ 108:
|''On the Blink''
|6 ottobre 1991
|25 agosto 1995
▲|
|-▼
|colspan="5" | L'Impero di Rospo ha preso il controllo di un pianeta natale di koala e ha installato un sistema di difesa che impedisce l'accesso ai mammiferi. Tocca così all'androide Blinky entrare di soppiatto sul pianeta e disattivarlo una volta per tutte.
|-
|6
|''Guerrieri''
▲|
|''Kreation Konspiracy''
|13 ottobre 1991
|26 agosto 1995<ref>{{cita news|titolo=I programmi di oggi|pubblicazione=[[La Stampa]]|editore=GEDI Gruppo Editoriale|città=Torino|data=26 agosto 1995|p=19|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0720_01_1995_0230_0021_10635653/anews,true/|accesso=22 luglio 2022}}</ref>
|-
|colspan="5" | Secondo alcune voci su un pianeta arido dovrebbe trovarsi un potente congegno, così Bucky e il suo equipaggio cercano di intercettarlo prima che lo facciano i rospi. Nel frattempo, Blinky viene rapito da tre rospi anziani, che potrebbero avere un collegamento con il leader dell'Impero, ZERO.
|-
|7
|''Pericolo televisivo''
|▼
|''The Komplex Caper''
|20 ottobre 1991
|28 agosto 1995
|▼
▲|-
|colspan="5" | ZERO usa il potere della Rospo TV per controllare la popolazione dei mammiferi. Bucky deve così recarsi nel pianeta natale dei rospi per interrompere la trasmissione e, con un po' di fortuna, ZERO in persona.
|-
|8
|''Il pianeta dei babbuini''
|▼
|''The Search for Bruce''
|27 ottobre 1991
|29 agosto 1995<ref>{{cita news|titolo=I programmi di oggi|pubblicazione=[[La Stampa]]|editore=GEDI Gruppo Editoriale|città=Torino|data=29 agosto 1995|p=19|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0720_01_1995_0233_0019_14717711/anews,true/|accesso=7 luglio 2022}}</ref>
|▼
▲|-
|colspan="5" | Il fratello di Brusier, l'ex ingegnere Bruce, è tornato assumendo una forma spettrale ma è comunque vivo. Nel frattempo, l'Impero di Rospo crea una nuova invenzione per teletrasportare le proprie truppe ovunque nell'ANIVERSO.
|-
|9
Riga 127 ⟶ 140:
|''Corsair Canards''
|3 novembre 1991
|30 agosto 1995
|▼
▲|-
|colspan="5" | Un trattato tra il consiglio di sicurezza dell'UAC e gli ex compagni pirati di Mitraglia sta per essere finalizzato. Tuttavia un piccolo gruppo di recenti saccheggi da parte dei pirati è sul punto di mettere in pericolo le trattative.
|-
|10
Riga 133 ⟶ 148:
|''The Artificers of Aldebaran''
|10 novembre 1991
|31 agosto 1995<ref>{{cita news|titolo=I programmi di oggi|pubblicazione=[[La Stampa]]|editore=GEDI Gruppo Editoriale|città=Torino|data=31 agosto 1995|p=21|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0720_01_1995_0235_0021_10640617/anews,true/|accesso=7 luglio 2022}}</ref>
|▼
▲|-
|colspan="5" | L'allieva di Jenny, la principessa Felicia, viene rapita da Mega Force e tocca a lei e Willy salvarla. La fonte di potere che il criminale cibernetico sta cercando potrebbe significare il destino del pianeta natale di Jenny, il pianeta Aldebaran, e forse l'intero ANIVERSO.
|-
|11
Riga 139 ⟶ 156:
|''The Warriors''
|17 novembre 1991
|1º settembre 1995
|▼
▲|-
|colspan="5" | Il maresciallo viene cacciato dal suo esercito dopo il suo più recente fallimento per mano di Bucky O'Hara. Per riconquistare il suo status, si unisce a una lucertola samurai, che sta tramando per conquistare un pianeta vicino, Kanopis III, ovvero il pianeta natale di Mitraglia.
|-
|12
Riga 145 ⟶ 164:
|''Bye Bye Berseker Baboon''
|24 novembre 1991
|2 settembre 1995
▲|-
|colspan="5" | I rospi invadono il pianeta natale di Bruiser e dei suoi compagni babbuini betelgeusiani, usando speciali occhiali per prevenire la paura dei loro nemici più terrificanti. Bucky e il suo equipaggio combattono e presto incontrano l'arma segreta dell'Impero: l'inarrestabile Rospo del Terrore.
|-
|13
|''La cattura di Jenny''
|''The Taking of Pilot Jenny''
|1º dicembre 1991
|4 settembre 1995
▲|-
|colspan="5" | Jenny viene catturata dai rospi. A questo punto Mega Force vuole sfruttare la situazione a suo favore utilizzandola come scambio per riavere un Convertitore Climatico che ha abbandonato di recente, ignaro del vero obiettivo di Bucky.
|}
Riga 163 ⟶ 186:
=== Videogiochi ===
Nel 1991 [[Konami]] ha
Un gioco di Bucky O'Hare è stato pubblicato per il [[Nintendo Entertainment System]] nel 1992, che richiedeva a Bucky di salvare ciascuno dei suoi membri dell'equipaggio (eccetto Bruiser, che non è presente nel gioco) su una serie di pianeti<ref>{{cita web|url=https://www.chicagotribune.com/news/ct-xpm-1992-01-24-9201070849-story.html|titolo=Superheroes Carry On The Fight Fearlessly|autore=Chip Carter|autore2=Jonathan Carter|sito=[[Chicago Tribune]]|data=24 gennaio 1992|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>. Man mano che ogni personaggio veniva salvato, il giocatore acquisiva la capacità di passare dall'uno all'altro durante il gioco e permettere a Bucky di risolvere diversi problemi. Immediatamente dopo aver riconquistato il suo intero equipaggio, vengono tutti nuovamente catturati e imprigionati sulla nave madre Toad. Bucky e Blinky, condividendo la stessa cella, riescono a scappare, dovendo così salvare i membri rimanenti. Successivamente, si prosegue attraverso la mostruosa nave. Il design di gioco e il livello assomigliano alla serie di ''[[Mega Man (serie)|Mega Man]]'' di [[Capcom]], con elementi della serie ''[[Contra (videogioco)|Contra]]'' della stessa [[Konami]].▼
▲Un altro gioco di Bucky O'Hare
Nel 1992 è stato anche pubblicato un [[videogioco arcade|gioco arcade]], sempre di Konami, che
== Accoglienza ==
▲Nel 1992 è stato anche pubblicato un [[videogioco arcade|gioco arcade]], sempre di Konami, che permetteva a un massimo di quattro giocatori di controllare Bucky, Jenny, Deadeye o Blinky<ref>{{cita web|url=https://www.arcade-museum.com/game_detail.php?game_id=7228|titolo=Bucky O'Hare|sito=[[Killer List of Videogames]]|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.arcade-history.com/?n=bucky-ohare-model-gx173&page=detail&id=349|titolo=Bucky O'Hare [Model GX173]|sito=Gaming History|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>. È un gioco [[run 'n' gun]] simile ai giochi arcade Konami come ''[[Sunset Riders (videogioco)|Sunset Riders]]'', ''[[Mystic Warriors]]'', ''[[Wild West Cowboys of Moo Mesa]]'' e ''[[Aliens (videogioco 1990)|Aliens]]''. La trama di questo titolo inoltre permetteva di ottenere la vittoria finale sui rospi rilasciando un'energia chiamata "Interplanetary Life Force" contenuta in KOMPLEX. Il gioco comprendeva anche il cast di doppiatori originale del cartone.
Un redattore del [[sito web]] ScienceFiction.com affermò che nonostante la serie non si potesse classificare come una delle migliori opere di [[fantascienza]] realizzate era comunque da considerarsi interessante per via del fatto che era in gran parte ambientato in un universo privo di esseri umani e trattava anche temi a favore dell'[[ambientalismo]] e contro il [[consumismo]]. ''Universi paralleli per Bucky O'Hare'' si rivelava un ottimo modo per risvegliare alcuni agghiaccianti ricordi legati al consumismo della società e forniva anche un ottimo studio sulla controcultura degli anni' 90. Pur non essendo una grande opera di fantascienza aveva lasciato un posto nel cuore degli spettatori e con il suo essere strano e bizzarro aveva reso felici molti bambini. Similmente ad altre serie come ''[[Robotech]]'' e ''[[Power Rangers (serie televisiva)|Power Rangers]]'', anche ''Bucky O'Hare'' aveva introdotto in maniera efficace i giovani telespettatori alla fantascienza<ref name=Science>{{cita web|url=https://sciencefiction.com/2014/10/16/throwback-thursday-bucky-ohare/|titolo=Throwback Thursday: ‘Bucky O’Hare’|autore=Alison Baumgartner|data=16 ottobre 2014|lingua=en|citazione=Now, is it the greatest science fiction ever made? Well, it features a green hare trying to save his home planet of Warren. I think we can safely say it’s not. But, it is interesting.|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>.
In un articolo di [[Syfy]] venne affermato che questa serie animata era tra quelle che stava cercando di inseguire il successo di ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' nel corso degli anni '90 e si mostrava come una [[space opera]] sulla scia di ''[[Star Wars]]''<ref name=Syfy/>. [[WatchMojo]] fece un'affermazione simile, classificandolo come la quarta migliore serie copia di ''Tartarughe Ninja alla riscossa''<ref>{{cita video|titolo=Top 10 Teenage Mutant Ninja Turtles Rip-Offs|url=https://watchmojo.com/video/id/41073|accesso=18 ottobre 2021|data=|editore=[[WatchMojo]]|lingua=en|minuto=6|secondo=20}}</ref>.
▲Konami ha anche distribuito un gioco elettronico portatile ''Bucky O'Hare''<ref>{{cita web|url=https://gamesdb.launchbox-app.com/games/details/139538|titolo=Bucky O'Hare|sito=LaunchBox|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>.
== Note ==
Riga 175 ⟶ 203:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|animazione|televisione}}
[[Categoria:Serie televisive basate su fumetti]]
|