Universi paralleli per Bucky O'Hare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione parametro fonti. |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|studio 5 = [[Marvel Productions]]
|studio 6 = [[AKOM]]
|
|data inizio = 8 settembre
|data fine = 1º dicembre 1991
Riga 22:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = C.I.T.I.
|testi Italia nota = (traduzione)
Riga 37 ⟶ 34:
|didascalia = I protagonisti nella sigla iniziale. Da sinistra: Bruiser, Mitraglia, Willy, Blinky, Bucky, Jenny e Dogstar
}}
'''''Universi paralleli per Bucky O'Hare''''' (''Bucky O'Hare and the Toad Wars'' in Nord America e ''Bucky O'Hare and the Toad Menace'' in Canada) è una [[serie animata]] [[Francia|franco]]-[[statunitense]] creata da [[Sunbow Entertainment]], Abrams/Gentile Entertainment, [[Continuity Comics]] e la società francese IDDH, co-prodotto da [[Marvel Productions]] e distribuito dalla controllata di [[Hasbro]] Claster Television<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of American Animated Television Shows|url=https://archive.org/details/encyclopediaofam0000perl|autore=David Perlmutter|editore=Rowman & Littlefield|città=Lanham|anno=2018|lingua=en|p=[https://archive.org/details/encyclopediaofam0000perl/page/97 97]|isbn=978-1-5381-0373-9}}</ref>. È basato sul fumetto cult ''Bucky O'Hare''<ref>{{cita web|url=https://www.chicagotribune.com/news/ct-xpm-1992-01-05-9201020220-story.html|titolo=Getting into Bucky O'Hare|autore=Rick Kogan|sito=[[Chicago Tribune]]|data=5 gennaio 1992|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>, e animato da [[AKOM]]. Ha debuttato nel 1991 negli Stati Uniti e nel 1992 nel Regno Unito sulla [[BBC]]<ref>{{cita web|url=https://www.empireonline.com/movies/features/classic-kids-tv-shows-still-rock-world/|titolo=Classic Kids' TV Shows That Still Rock Our World|autore=Phil De Semlyen|autore2=Ali Plumb|autore3=Helen O'Hara|autore4=James Dyer|sito=[[Empire (periodico)|Empire]]|data=31 maggio 2017|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>. In Italia è stata trasmessa una sola volta da [[Italia 1]] dal 21 agosto al 4 settembre 1995<ref name="Trasmissione Italia">{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/08/19/Spettacolo/ITALIA-1-UNIVERSI-PARALLELI-PER-BUCKY-OHARE_101700.php|titolo=ITALIA 1: ''UNIVERSI PARALLELI PER BUCKY O'HARE''||pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=19 agosto 1995|accesso=17 ottobre 2021}}</ref> con la sigla di [[Marco Destro]]<ref>{{cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=universiparalleliperbuckyohara|titolo=Universi paralleli per Bucky O'Hara|sito=Tana delle Sigle|accesso=19 ottobre 2021}}</ref>.
== Trama ==
Riga 55 ⟶ 52:
I membri dell'Impero di Rospo introdotti sono i seguenti:
*'''ZERO''' ('''KOMPLEX''' in originale): il sovrano indiscusso dell'Impero di Rospo. Questo sapiente programma per computer è stato progettato per gestire la cultura consumista dei rospi, e lo ha fatto, conquistandola e militarizzandola. Il suo nome, in lingua rospo, è un anagramma di "nutrimi". È doppiato da [[Long John Baldry]] in inglese e da [[Antonio Paiola]] in italiano.
*'''Il maresciallo''' ('''Toad Air Marshall''' in originale): uno dei principali comandanti di KOMPLEX, con un'uniforme ornata di medaglie e una faccia ricoperta di verruche. È doppiato da
*'''Mega Force''' ('''Toad Borg''' in originale): guerriero d'élite di ZERO , in parte rospo, in parte robot. È doppiato da [[Richard Newman]] in inglese e da [[Paolo Marchese]] in italiano.
*'''Tempesta''' ('''Storm Toads''' in originale): i soldati rospo senza cervello che servono come forza d'attacco primaria per l'Impero. Sono doppiati in italiano da [[Pietro Ubaldi]].
Riga 148 ⟶ 145:
|-
|10
|▼
|''La cattura di Jenny''▼
|''The Artificers of Aldebaran''
|10 novembre 1991
Riga 172 ⟶ 169:
|-
|13
▲|''La cattura di Jenny''
▲|
|''The Taking of Pilot Jenny''
|1º dicembre 1991
Riga 189 ⟶ 186:
=== Videogiochi ===
Nel 1991 [[Konami]] ha
Un gioco di Bucky O'Hare è stato pubblicato per il [[Nintendo Entertainment System]] nel 1992, che richiedeva a Bucky di salvare ciascuno dei suoi membri dell'equipaggio (eccetto Bruiser, che non è presente nel gioco) su una serie di pianeti<ref>{{cita web|url=https://www.chicagotribune.com/news/ct-xpm-1992-01-24-9201070849-story.html|titolo=Superheroes Carry On The Fight Fearlessly|autore=Chip Carter|autore2=Jonathan Carter|sito=[[Chicago Tribune]]|data=24 gennaio 1992|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>. Man mano che ogni personaggio veniva salvato, il giocatore acquisiva la capacità di passare dall'uno all'altro durante il gioco e permettere a Bucky di risolvere diversi problemi. Immediatamente dopo aver riconquistato il suo intero equipaggio, vengono tutti nuovamente catturati e imprigionati sulla nave madre Toad. Bucky e Blinky, condividendo la stessa cella, riescono a scappare, dovendo così salvare i membri rimanenti. Successivamente, si prosegue attraverso la mostruosa nave. Il design di gioco e il livello assomigliano alla serie di ''[[Mega Man (serie)|Mega Man]]'' di [[Capcom]], con elementi della serie ''[[Contra (videogioco)|Contra]]'' della stessa [[Konami]].▼
▲Un altro gioco di Bucky O'Hare
Nel 1992 è stato anche pubblicato un [[videogioco arcade|gioco arcade]], sempre di Konami, che permetteva a un massimo di quattro giocatori di controllare Bucky, Jenny, Deadeye o Blinky<ref>{{cita web|url=https://www.arcade-museum.com/game_detail.php?game_id=7228|titolo=Bucky O'Hare|sito=[[Killer List of Videogames]]|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.arcade-history.com/?n=bucky-ohare-model-gx173&page=detail&id=349|titolo=Bucky O'Hare [Model GX173]|sito=Gaming History|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>. È un gioco [[run 'n' gun]] simile ai giochi arcade Konami come ''[[Sunset Riders (videogioco)|Sunset Riders]]'', ''[[Mystic Warriors]]'', ''[[Wild West Cowboys of Moo Mesa]]'' e ''[[Aliens (videogioco 1990)|Aliens]]''. La trama di questo titolo inoltre permetteva di ottenere la vittoria finale sui rospi rilasciando un'energia chiamata "Interplanetary Life Force" contenuta in KOMPLEX. Il gioco comprendeva anche il cast di doppiatori originale del cartone.▼
▲Nel 1992 è stato anche pubblicato un [[videogioco arcade|gioco arcade]], sempre di Konami, che
▲Konami ha anche distribuito un gioco elettronico portatile ''Bucky O'Hare''<ref>{{cita web|url=https://gamesdb.launchbox-app.com/games/details/139538|titolo=Bucky O'Hare|sito=LaunchBox|lingua=en|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>.
== Accoglienza ==
Un redattore del [[sito web]] ScienceFiction.com affermò che nonostante la serie non si potesse classificare come una delle migliori opere di [[fantascienza]] realizzate era comunque da considerarsi interessante per via del fatto che era in gran parte ambientato in un universo privo di esseri umani e trattava anche temi a favore dell'[[ambientalismo]] e contro il [[consumismo]]
In un articolo di [[Syfy]] venne affermato che questa serie animata era tra quelle che stava cercando di inseguire il successo di ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' nel corso degli anni '90 e si mostrava come una [[space opera]] sulla scia di ''[[Star Wars]]''<ref name=Syfy/>. [[WatchMojo]] fece un'affermazione simile, classificandolo come la quarta migliore serie copia di ''Tartarughe Ninja alla riscossa''<ref>{{cita video|titolo=Top 10 Teenage Mutant Ninja Turtles Rip-Offs|url=https://watchmojo.com/video/id/41073|accesso=18 ottobre 2021|data=|editore=[[WatchMojo]]|lingua=en|minuto=6|secondo=20}}</ref>.
|