GD-ROM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(32 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|memorie informatiche|marzo 2013}}
[[File:GD-ROM logo.png|thumb|Logo del supporto]]
{{dischi ottici}}▼
▲E' caratterizzato da un formato proprietario ed è usato dalla console Sega [[Dreamcast]]. È simile ad un [[CD-ROM]] standard salvo che i bits sul disco sono molto più compressi, cosa che si traduce in una più alta capacità di memorizzazione: circa 1.2 gigabytes, quasi il doppio di un CD-ROM standard. Il formato è stato sviluppato per [[Sega]] da [[Yamaha]].
== Le regioni di un GD-ROM ==
Ci sono tre zone di dati su un disco GD-ROM. La prima è nella disposizione convenzionale del CD e solitamente contiene una
Un lettore CD normale non leggerà oltre la prima
== Informazioni tecniche sui GD-ROM ==
Il GD-ROM nel sistema Dreamcast funziona in modalità CAV ([[velocità angolare costante]]), differente cioè dai CD-ROM comuni, che azionano il disco anche in modalità CLV ([[velocità lineare costante]]) e altre. SEGA ha ottenuto una maggiore densità facendo diminuire la velocità del disco alla metà e lasciando i componenti standard del CD-ROM in funzionamento normale così da quasi raddoppiare la densità di dati del disco. Questo metodo ha permesso a SEGA di utilizzare componenti immediatamente disponibili (e quindi meno costosi) per l'assemblaggio della console Dreamcast.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲{{dischi ottici}}
{{Dreamcast}}
{{Portale|aziende|videogiochi}}
[[Categoria:Console SEGA]]▼
[[
|