La moda (Simmel): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari
m Correggo dei wikilink.
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
{{tmp|libro}}
|titolo = La moda
'''''La moda''''' è un [[saggio]] del sociologo e filosofo tedesco [[Georg Simmel]], inizialmente apparso come articolo nel 1895 sulla rivista austriaca ''Die Zeit'' e pubblicato come volume poi, in versione ampliata, nel 1905 con il titolo '''''Filosofia della moda''''' (''Philosophie der Mode'')
|titoloalfa = Moda
|titoloorig = Der Mode
|titolialt = Filosofia della moda
|annoorig = 1895
|genere = [[saggio]]
|lingua = de
}}
'''''La moda''''' (''Der Mode'') o '''''Filosofia della moda''''' (''Philosophie der Mode'') è un [[saggio]] del [[Sociologia|sociologo]] e [[filosofo]] tedesco [[Georg Simmel]],. L'opera inizialmente apparsoapparve con il titolo ''Der Mode'' come articolo nelper 1895 sullala rivista austriaca ''[[Die Zeit]]'' enel pubblicato1895 comee volumefu poi pubblicata, in versione ampliata, nel 1905 con il titolocome '''''Filosofia della moda''''' (''Philosophie der Mode'').
 
== ContenutoContenuti ==
Il sociologo e filosofo tedesco [[Georg Simmel]], nel suo saggio “La moda”, descrive questoil fenomeno della [[Moda (abbigliamento)|moda]] tramite il suo aspetto fondamentale: l’imitazionel'[[imitazione]]. L’autoreL'autore afferma infatti: “La moda è imitazione di un modello dato e appaga il bisogno di appoggio sociale, conduce il singolo sulla via che tutti percorrono, dà un universale che fa del comportamento di ogni singolo, un mero esempio”.
 
A sua volta, la moda appaga il desiderio di differenziazione, per un interesse a distinguersi all’internoall'interno di un gruppo o tra ceti. Nella moda sono quindi presenti contemporaneamente un andamento di differenziazione e di aggregazione o di [[conformismo]]. Un altro punto focale descritto da Simmel: "Non appena si è completamente diffusa, non appena cioè tutti, senza eccezione, fanno ciò che originariamente facevano solo alcuni […], non la si definisce più moda”; la moda tende, quindi, a nascere, diffondersi, morire e modificarsi ed è un processo continuo, dal momento che a una tendenza ne succede subito un’altraun'altra.
 
Nell’economiaNell'economia moderna, non è raro che determinati articoli vengano prodotti con il preciso scopo di diventare di moda.
 
== Edizioni ==
*{{Cita libro|traduttore=Anna Maria Curcio|titolo=La moda|annooriginale=2015|editore=Mimesis Edizioni|ISBN=9788857527727}}
 
== Bibliografia ==
*P. Volonté, C. Lunghi, M. Magatti, E. Mora''Moda, Sociologia. Per Liceo delle Scienze Umane'', Einaudi Scuola, 2015.
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|letteratura|sociologia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|moda|sociologia}}
 
[[Categoria:Saggi di autori tedeschi]]
[[Categoria:Saggi del 1905]]
[[Categoria:Saggi di sociologia]]
[[Categoria:Saggi di antropologia]]
[[Categoria:Moda]]