La moda (Simmel): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
 
Riga 11:
 
== Contenuti ==
Simmel nel suo saggio descrive il fenomeno della [[Moda (abbigliamento)|moda]] tramite il suo aspetto fondamentale: l'[[imitazione]]. L'autore afferma infatti: “La moda è imitazione di un modello dato e appaga il bisogno di appoggio sociale, conduce il singolo sulla via che tutti percorrono, dà un universale che fa del comportamento di ogni singolo, un mero esempio”.
 
A sua volta, la moda appaga il desiderio di differenziazione, per un interesse a distinguersi all'interno di un gruppo o tra ceti. Nella moda sono quindi presenti contemporaneamente un andamento di differenziazione e di aggregazione o di [[conformismo]]. Un altro punto focale descritto da Simmel: "Non appena si è completamente diffusa, non appena cioè tutti, senza eccezione, fanno ciò che originariamente facevano solo alcuni […], non la si definisce più moda”; la moda tende, quindi, a nascere, diffondersi, morire e modificarsi ed è un processo continuo, dal momento che a una tendenza ne succede subito un'altra.