Ruth Wolff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{portale|biografie|teatro}} |
|||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Malden
|LuogoNascitaLink=Malden (Massachusetts)
|GiornoMeseNascita = 17 dicembre
|AnnoNascita = 1932
Riga 15 ⟶ 16:
== Biografia ==
Nata a [[Malden (Massachusetts)|
Nel 1955 ha sposato l'architetto Martin Bloom, da cui ha avuto un figlio, Evan Todd. Nel 2018 ha dedicato al marito scomparso l'anno prima uno struggente ricordo nel sito del suo vecchio ''college''.<ref>[https://www.smith.edu/news/culture-care ''Dopo di lui'', 15 dicembre 2018, nella sezione ''Notizie dalle alunne'' del sito]</ref>
== Attività ==
Ruth Wolff ha scritto una trentina di testi teatrali, molti dei quali messi in scena anche all'estero, dal Canada all'Europa all'Australia.<ref>
Attiva dalla fine degli anni Cinquanta, ha esordito con ''The Golem'', un proprio adattamento della mitologia ebraica.
Ha poi iniziato, con ''Eleonora d'Aquitania'' sulla regina prima di Francia poi d'Inghilterra nel Medioevo, una serie di drammi con protagoniste grandi donne della Storia, come [[Cristina di Svezia]], al centro di ''Confessione scandalosa'' (''The Abdication''), che poi traspose per il grande schermo; Tzu-hsi cui ha dedicato ''Imperatrice della Cina'' (''Empress of China''), la donna al potere durante la [[Ribellione dei Boxer|
Un'altra donna cui la Wolff ha dedicato una propria opera è Hallie Flanagan, drammaturga, regista e produttrice teatrale, che insegnava teatro nello Smith College ai tempi di Ruth, e che era stata anche vittima della [[Commissione per le attività antiamericane]]: ''Hallie'' si basa proprio sulle tumultuose audizioni della Flanagan davanti alla Commssione.
La figura femminile è comunque molto presente anche nelle altre sue commedie, pur essendo le protagoniste dei personaggi immaginari.
Ruth Wolff ha svolto inoltre una certa attività pubblicistica, collaborando con varie testate specializzate statunitensi.<ref>
== In Italia ==
Il primo testo rappresentato in Italia è stato ''The Abdication'', tradotto e adattato da [[Duilio Del Prete]]: andato in scena con il titolo ''Confessione scandalosa'', debuttò nell'ottobre 1977<ref>''Corriere della sera'', 22 settembre 1977</ref> alla [[
Fra le peculiarità dell'allestimento, il fatto che il personaggio della protagonista, Cristina di Svezia, fosse interpretato da altre due attrici oltre che dalla Aldini, nei ricordi del passato: Isabella Guidotti nell'età giovanile, e Veronica Zinny da bambina. In compagnia anche [[Eva Axén]] con un nudo integrale che fece un certo scalpore,<ref>''Corriere della sera'', 10 ottobre 1977</ref> un giovane [[Antonello Fassari]], [[Ezio Marano]], [[Umberto Marino]] e [[Pierfrancesco Poggi]], con le scene affidate allo scultore [[Mario Ceroli]], i costumi e le musiche firmate da due futuri premi Oscar, rispettivamente [[Gabriella Pescucci]] e [[Nicola Piovani]].<ref>''Il dramma'', mensile dello spettacolo, Novembre-dicembre 1977</ref>
Aldini e Del Prete invitarono Ruth Wolff alla prima nazionale, e l'autrice avrebbe poi raccontato, con toni entusiastici, quell'esperienza per lei straordinaria in un lungo e appassionato diario pubblicato due mesi dopo dal supplemento domenicale del ''[[The New York Times]]''<ref>''[https://www.nytimes.com/1977/12/04/archives/we-open-in-florence-an-anxious-american-playwright-flies-to-italy.html The New York Times Magazine''
Un altro testo rappresentato in Italia è stato ''Imperatrice di Cina'' (''Empress of China''), nell'agosto 1991 al Todi Festival, con [[Bianca Toccafondi]] nel ruolo della protagonista (subentrando a [[Lea Padovani]], stroncata da un infarto due mesi prima del debutto)<ref>''Corriere della sera'', 24 giugno 1991</ref> e la regia di Lucio Dolcini.
== Opere ==
=== Teatro ===
Riga 45:
* ''Eleanor of Aquitane'' (lett. ''Eleonora d'Aquitania''), 1965
* ''The Fall of Athens'' (lett. ''La caduta di Atene''), 1966
* ''Folly Cove'',<ref>località del
* ''Still Life with Apples'' (lett. ''Ancora vita con le mele''), atto unico, prima rappresentazione a Waterford (Connecticut), 1968
* ''Arabic Two'', prima rappresentazione a New York City, 1969
Riga 55:
* ''The Perfect Marriage'' (lett. ''Il matrimonio perfetto''), Santa Barbara (California), 1987
* ''Joshua Slocum: Sailing Alone around the World'' (lett. ''Joshua Slocum: navigando da solo intorno al mondo''), prima rappresentazione a Newport (Rhode Island), 1992
* ''The Second Mrs. Wilson'' (lett. ''La seconda Signora Wilson''), Williamstown (
* ''Hallie'',<ref>perché la protagonista è Hallie Flanagan</ref> Northampton (
* ''Buffaloes'' (lett. ''Bufali''), Newport (Rhode Island), 1992
* ''Back to Bald Pate''<ref>Bald Pate è un monte nel
* ''The Waltz (lett. ''Il walzer'') New York City, 1998
* ''Aviators (lett. ''Aviatori'') Sag Harbor, New York, 2003
Riga 65:
* ''The Ardent Philanthropist'' (lett. ''L'ardente filantropo''), 2007
* ''Hotel Victory'' (lett. ''Albergo Vittoria''), 2009
* ''Faustiana'',<ref>perché il protagonista è [[Faust (personaggio)|Faust]]</ref> 2011
* ''The Seven Ages of DD'' (lett. ''Le sette età di DD''), 2012
* ''The Outliers'' (lett. ''Gli anomali''), 2015
* ''Stagelife'' (lett. ''Vita in scena''), 2015
=== Cinema ===
Riga 76:
=== Pubblicazioni ===
* ''Notable Women — And a Few Equally Notable Men'' (lett. ''Donne notevoli – E pochi uomini altrettanto notevole''), Broadway Play Publishing Inc, New York, 2010, che contiene nove delle sue commedie biografiche
* ''From Faustiana to The Fall of Athens – Ten plays by Ruth Wolff'' (lett. ''Da Faustiana a La caduta di Atene – Dieci commedie di Ruth Wolff''), Broadway Play Publishing Inc, New York, 2012, con altri dieci suoi lavori
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|teatro}}
|