Glomerulonefrite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.20.113.248 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica di 79.37.61.70 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi Etichetta: Rollback |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
** '''[[Glomerulonefrite membranosa|GN membranosa]]''': dovuta alla formazione ''in situ'' degli immunocomplessi in sede sottoepiteliale, non è propriamente una forma proliferativa perché manca spesso un vero e proprio infiltrato. Può essere secondaria a HBV, HCV, echinococcosi, lupus, anemia a cellule falciformi ed anche a diversi carcinomi per la produzione e l'accumulo di antigeni nella membrana basale glomerulare che viene così attaccata da due versanti: dall'esterno per i depositi sottoepiteliali (visibili in colorazione tricromica) e dall'interno per ''spikes'' della lamina dei capillari, che assumono un aspetto a pettine (visibile in colorazioni argentiche).
** '''[[Glomerulonefrite membrano-proliferativa|GN membrano-proliferativa]]''': può presentarsi talvolta come nefritica, talvolta come nefrosica. La sua origine ancora è oscura ed i depositi formati non sembrano ascrivibili ad alcun immunocomplesso: tuttavia anche qua permane una forte attivazione del complemento ed una certa proliferazione mesangiale.
** '''Complesso della''' '''[[Glomerulonefrite rapidamente progressiva|GN rapidamente progressiva]]:''' merita una menzione a
* '''Forme laminari''' o ''podocitopatie'': queste in realtà si possono considerare come un'unica malattia che progredisce attraverso tre fasi, tuttavia questi non sempre vengono attraversati in questo ordine e talvolta già all'esordio si manifesta come una malattia di grado avanzato. Sono tutte essenzialmente nefrosiche:
** '''[[Glomerulopatia a lesioni minime]]''': in cui il glomerulo è anatomicamente sano, ma incapace di trattenere le proteine perché privo di cariche elettriche negative (normalmente servono proprio a respingere, per forza di Coulomb, le proteine sanguigne ed evitare così che filtrino nelle urine). Tipicamente è genetica ed è la forma più frequente di sindrome nefrosica in età pediatrica;
|