Idroxizina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emmelle91 (discussione | contributi)
Spostata porzione di testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = (±)-2-(2-<nowiki/>{4-[(4-chlorophenyl)-phenylmethyl]piperazin-1-yl}ethoxy)ethanol
| immagine1_nome = (±)-Hydroxyzine Structural Formulae.pngsvg
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome = Hydroxyzine-3d-sticks.png
| immagine2_dimensioni = 200px250px
| prefisso_ATC = N05
| suffisso_ATC = BB01
Riga 32:
}}
 
L{{'}}'''idroxizina''' o '''idrossizina''' è un farmaco antistaminico di prima generazione dotato di proprietà antiserotoninergiceserotoninergiche.
 
Viene impiegato nel trattamento delle reazioni allergiche, nei disturbi d’ansia per breve termine, nell’insonnia.
 
Il composto fu sintetizzato nel [[1956]] dall'azienda farmaceutica Union Chimique Belge e venne successivamente commercializzato da [[Pfizer]] negli [[Stati Uniti]] nello stesso anno ed è ancora oggi un [[farmaco]] diffuso.<ref>[http://www.medicinenet.com/hydroxyzine/article.htm Hydroxyzine (Vistaril, Atarax) Side Effects, Drug Interactions, Dosage - MedicineNet<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 44:
Il composto possiede una potente azione antagonista sui recettori H1 dell’istamina sia a livello centrale che periferico e ciò rende conto delle sue proprietà antistaminiche e sedative.
 
Per queste sue azioni è utilizzata per il trattamento didei vari sintomi come riniti e gravi casi di prurito, specialmente se associati ad iperalgesia e nel caso di nausea indotta da [[cinetosiiperalgesia]]. Tuttavia, a causa dei suoi effetti sedativi, è considerata a questo scopo un farmaco di seconda scelta.
 
Oggi la molecola, per la sua azione ansiolitica e parzialmente antiossessiva, viene utilizzata principalmente per il trattamento a breve termine dell'[[ansia]] e della tensione associate ad alcune [[nevrosi]] e come coadiuvante in tutte quelle malattie organiche nelle quali tende a manifestarsi l'ansia. Per tale scopo si è dimostrata efficace e tollerabile quanto le [[benzodiazepine]] ed il [[buspirone]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Guaiana|data=2010-12-08|titolo=Hydroxyzine for generalised anxiety disorder|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|accesso=2019-03-03|doi=10.1002/14651858.cd006815.pub2|url=https://doi.org/10.1002/14651858.CD006815.pub2|nome2=Corrado|cognome2=Barbui|nome3=Andrea|cognome3=Cipriani}}</ref> Questi effetti sono associati alla sua attività di serotoninergica e debolmente antidopaminergica.
 
Recentemente, per via dei suoi effetti sedativi, si sta riproponendo nel trattamento dell’insonnia. Tale proprietà, associata all'assenza di effetti anticolinergici e quindi interazione con composti utilizzati nel corso dell'anestesia come atropina, la rendono utile come sedativo adiuvante e pre-operatorio.
 
È utile nel trattamento di nausea, anche quando indotta da [[cinetosi]].
 
Anche se è un efficace sedativo, analgesico e tranquillante, idroxizina non è associata a fenomeni di dipendenza e tolleranza, effetti deleteri sulle capacità cognitive ed amnesia.
 
Idrossizina viene utilizzata nel trattamento a breve termine degli stati d'ansia, nonché in quelle forme di dermatiti allergiche che sono accompagnate da intenso prurito. Nelle formulazione iniettabile può essere usata nel trattamento d'urgenza degli stati di [[agitazione psicomotoria]], in caso di nausea e vomito postoperatorio, infine come trattamento coadiuvante di allergie sistemiche.
 
== Chimica ==
Riga 64 ⟶ 68:
Gli effetti antiserotonergici di idrossizina vengono sfruttati nel suo utilizzo come farmaco ansiolitico,<ref name="isbn1-58562-254-0">{{cita libro | autore = Barbara Olasov Rothbaum; Stein, Dan J.; Hollander, Eric | titolo = Textbook of Anxiety Disorders | editore = American Psychiatric Publishing, Inc | città = | anno = 2009 | isbn = 1-58562-254-0 | url = http://books.google.com/?id=quQY1R8vsZcC&lpg=PA196&dq=hydroxyzine%20serotonin&pg=PA196#v=onepage&q}}</ref><ref name="pmid15388291">{{Cita pubblicazione | cognome = Lamberty | nome = Y. | coautori = AJ. Gower | titolo = Hydroxyzine prevents isolation-induced vocalization in guinea pig pups: comparison with chlorpheniramine and immepip. | rivista = Pharmacol Biochem Behav | volume = 79 | numero = 1 | pagine = 119-24 | mese=settembre| anno = 2004 | doi = 10.1016/j.pbb.2004.06.015 | pmid = 15388291 }}</ref> mentre altri antistaminici non dotati di tali proprietà non risultano efficaci nel trattamento dell'ansia.<ref name="pmid15388291"/>
 
Si noti che è proprio a causa dell'azione antagonista sui recettori D2 dopaminergici, che tra gli effetti collaterali di idrossizina si può avere raramente e specie a dosi molto elevate (non a quelle comunemente utilizzate) un incremento della secrezione di prolattina, una disforia lieve o moderata, aumento di peso, disfunzioni sessuali, incapacità a provare piacere, e/o la mancanza di motivazione. In misura ancora minore, possono verificarsi anche sintomi extrapiramidali: questi sono generalmente lievi a causa delle proprietà antimuscariniche ed antiserotoninergiche del farmaco.
 
== Farmacocinetica ==
Riga 77 ⟶ 81:
== Tossicologia ==
La [[DL50]] nel [[ratto]] è paria a 1000&nbsp;mg/kg peso corporeo quando assunta per os e 45&nbsp;mg/kg peso corporeo per via endovenosa.
 
== Usi clinici ==
Idrossizina viene utilizzata nel trattamento a breve termine degli stati d'ansia, nonché in quelle forme di dermatiti allergiche che sono accompagnate da intenso prurito. Nelle formulazione iniettabile può essere usata nel trattamento d'urgenza degli stati di [[agitazione psicomotoria]], in caso di nausea e vomito postoperatorio, infine come trattamento coadiuvante di allergie sistemiche.
 
== Effetti collaterali ed indesiderati ==
Riga 180 ⟶ 181:
 
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al [[principio attivo]] oppure ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]], alla [[cetirizina]], ad altri derivati piperazinici, all'aminofillina o all'etilendiaminaetilendiammina.
Ulteriori controindicazioni sono rappresentate dal trattamento con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) e dalla preesistenza di un [[intervallo QT]] prolungato.
Infine la molecola è controindicata nelle donne in [[gravidanza]] ed in quelle che [[allattamento al seno|allattano al seno]].
Riga 192 ⟶ 193:
 
== Interazioni ==
* [[Adrenalina]]: idrossizina contrasta l'azione pressoria dell'aminaammina.
* Sostanze ad effetto depressivo sul [[sistema nervoso centrale]]: l'idrossizina, quando viene utilizzata in associazione con queste sostanze, tra cui l'[[etanolo]], ne potenzia l'effetto depressivo.
*Psicofarmaci: l'associazione di idrossizina con gli psicofarmaci richiede particolare cautela e vigilanza in quanto ne deriva un reciproco potenziamento.
Riga 214 ⟶ 215:
{{interprogetto}}
 
{{Cloruri}}
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Alcoli]]
[[Categoria:Analgesici]]
[[Categoria:Antiemetici]]
[[Categoria:Ansiolitici]]
[[Categoria:Composti eterociclici a treun anellianello]]
[[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]]
[[Categoria:Eteri]]
[[Categoria:OrganocloruriAntiemetici]]
[[Categoria:AntiemeticiAntistaminici]]
[[Categoria:Sedativi]]