Idroxizina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
|||
(44 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = (±)-2-(2-<nowiki/>{4-[(4-chlorophenyl)-phenylmethyl]piperazin-1-yl}ethoxy)ethanol
| immagine1_nome =
| immagine1_dimensioni =
| immagine2_nome = Hydroxyzine-3d-sticks.png
| immagine2_dimensioni =
| prefisso_ATC = N05
| suffisso_ATC = BB01
| massa_molecolare = 374,904 g/mol
| smiles =
Riga 30 ⟶ 25:
| teratogenesi =
| somministrazione = orale o intramuscolare
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=irritante
|avvertenza=attenzione
|frasiH={{FrasiH|302|315|319|335}}
|consigliP={{ConsigliP|261|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 03.07.2013, riferita al dicloridrato</ref>
}}
L{{'}}'''idroxizina''' o '''idrossizina''' è un farmaco antistaminico di prima generazione dotato di proprietà serotoninergiche.
L''''idroxizina''' o '''idrossizina''' è una molecola antagonista dei [[Istamina#Recettori_per_l'istamina|recettori istaminergici]] H1. È un [[antistaminico]] di prima generazione con effetti sedativi appartenente alla classe della [[piperazina]] e del difenilmetano. Il composto chimico fu sintetizzato nel [[1956]] dalla azienda farmaceutica Union Chimique Belge e venne successivamente commercializzato da [[Pfizer]] negli [[Stati Uniti]] nello stesso anno ed è ancora oggi un [[farmaco]] diffuso.<ref>http://www.medicinenet.com/hydroxyzine/article.htm</ref>▼
Viene impiegato nel trattamento delle reazioni allergiche, nei disturbi d’ansia per breve termine, nell’insonnia.
Anche se è un efficace sedativo, ipnotico, analgesico e tranquillante, idroxizina non è quasi mai stata segnalata in casi di abuso, dipendenza, ed uso ricreazionale, contrariamente ad altri farmaci usati per lo stesso tipo di esigenze terapeutiche.▼
▲
In Italia è venduta da [[UCB Pharma]] con il nome commerciale di ''Atarax'' nella forma farmaceutica di compresse rivestite da 25 mg, di sciroppo contenente 20 mg di principio attivo ogni 10 ml, e di soluzione iniettabile contenete 100 mg/2 ml.▼
▲In Italia è venduta da [[UCB Pharma]] con il nome commerciale di ''Atarax'' nella forma farmaceutica di compresse rivestite da 25
== Usi clinici ==▼
Il composto possiede una potente azione antagonista sui recettori H1 dell’istamina sia a livello centrale che periferico e ciò rende conto delle sue proprietà antistaminiche e sedative.
Per queste sue azioni è utilizzata per il trattamento dei vari sintomi come riniti e gravi casi di prurito, specialmente se associati ad [[iperalgesia]]. Tuttavia, a causa dei suoi effetti sedativi, è considerata a questo scopo un farmaco di seconda scelta.
Oggi la molecola, per la sua azione ansiolitica e parzialmente antiossessiva, viene utilizzata principalmente per il trattamento a breve termine dell'[[ansia]] e della tensione associate ad alcune [[nevrosi]] e come coadiuvante in tutte quelle malattie organiche nelle quali tende a manifestarsi l'ansia. Per tale scopo si è dimostrata efficace e tollerabile quanto le [[benzodiazepine]] ed il [[buspirone]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Guaiana|data=2010-12-08|titolo=Hydroxyzine for generalised anxiety disorder|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|accesso=2019-03-03|doi=10.1002/14651858.cd006815.pub2|url=https://doi.org/10.1002/14651858.CD006815.pub2|nome2=Corrado|cognome2=Barbui|nome3=Andrea|cognome3=Cipriani}}</ref> Questi effetti sono associati alla sua attività di serotoninergica e debolmente antidopaminergica.
Recentemente, per via dei suoi effetti sedativi, si sta riproponendo nel trattamento dell’insonnia. Tale proprietà, associata all'assenza di effetti anticolinergici e quindi interazione con composti utilizzati nel corso dell'anestesia come atropina, la rendono utile come sedativo adiuvante e pre-operatorio.
È utile nel trattamento di nausea, anche quando indotta da [[cinetosi]].
▲Anche se è un efficace sedativo
== Chimica ==
Idrossizina viene sintetizzata mediante alchilazione dell'
[[File:Hydroxyzine synthesis.png|500px|center]]
== Farmacodinamica ==
Idrossizina dicloridrato è un derivato del difenilmetano, a sua volta una molecola non correlata chimicamente né alle fenotiazine né alle benzodiazepine.
Il composto non sembra esercitare depressione sulla [[corteccia cerebrale]], tuttavia la sua azione può essere in parte dovuta alla soppressione
Idrossizina esercita una potente azione antagonista sui recettori H1 istaminici (K<sub>i</sub> = 2 nM).<ref name="pmid11809864">{{Cita pubblicazione | cognome = Gillard | nome = M. | coautori = C. Van Der Perren; N. Moguilevsky; R. Massingham; P. Chatelain | titolo = Binding characteristics of cetirizine and levocetirizine to human H(1) histamine receptors: contribution of Lys(191) and Thr(194). | rivista = Mol Pharmacol | volume = 61 | numero = 2 | pagine = 391-9 | mese
A differenza di molti altri antistaminici di prima generazione, ha affinità trascurabile per i recettori muscarinici dell'[[acetilcolina]], (K<sub>i</sub> => 10.000
Oltre alla sua attività antistaminica, idrossizina possiede anche azione antagonista sui recettori della [[serotonina]] 5-HT<sub>2A</sub> (K<sub>i</sub> = ~ 50 nM), sui recettori della [[dopamina]] D2 (K<sub>i</sub> = 378 nM) e sui recettori α1-adrenergici (K<sub>i</sub> = ~ 300 nM).<ref name="pmid1979798"/>
Gli effetti antiserotonergici di idrossizina vengono sfruttati nel suo utilizzo come farmaco ansiolitico,<ref name="isbn1-58562-254-0">{{cita libro | autore = Barbara Olasov Rothbaum; Stein, Dan J.; Hollander, Eric | titolo = Textbook of Anxiety Disorders | editore = American Psychiatric Publishing, Inc | città = | anno = 2009
Si noti che è proprio a causa dell'azione antagonista sui recettori D2 dopaminergici, che tra gli effetti collaterali di idrossizina si può avere raramente e specie a dosi molto elevate (non a quelle comunemente utilizzate) un incremento della secrezione di prolattina, una disforia lieve o moderata, aumento di peso, disfunzioni sessuali, incapacità a provare piacere, e/o la mancanza di motivazione. In misura ancora minore, possono verificarsi anche sintomi extrapiramidali: questi sono generalmente lievi a causa delle proprietà antimuscariniche ed antiserotoninergiche del farmaco.
== Farmacocinetica ==
Dopo somministrazione [[per via orale]] idrossizina viene rapidamente assorbita dal [[tratto gastroenterico]]. Il picco di concentrazione plasmatica (C<sub>max</sub>) viene raggiunto dopo 2 ore (T<sub>max</sub>) dall'assunzione orale. La [[biodisponibilità]] orale della molecola rispetto alla somministrazione intramuscolare è pari a circa
Idrossizina si distribuisce ampiamente nei [[tessuti biologici]], tendendo a concentrarsi maggiormente negli stessi piuttosto che nel [[plasma (biologia)|plasma]]. Le concentrazioni raggiunte nella cute sono decisamente più elevate di quelle nel siero, sia dopo una somministrazione singola che in seguito a somministrazione multipla.<br />
La molecola oltrepassa la barriera ematoencefalica e placentare, raggiungendo livelli più elevati nei tessuti fetali che nella madre.
Idrossizina viene metabolizzata nel metabolita principale, [[cetirizina]], il quale a sua volta è dotato di marcata attività antagonista sui recettori H1 periferici. Esistono anche diversi altri metaboliti, tra cui un derivato N-dealchilato e un metabolita O-dealchilato con emivita plasmatica di circa 59 ore. Questi metaboliti sono legati
L'emivita del composto è compresa tra 7 e 20 ore (emivita media circa 14 ore). Solo una minima quantità, lo 0,8% della dose assunta, viene eliminata come farmaco immodificato nelle urine. Anche cetirizina, il principale metabolita, è escreta sostanzialmente immodificata nelle urine.<ref name="pmid6141198">{{Cita pubblicazione | cognome = Simons | nome = FE. | coautori = KJ. Simons; EM. Frith | titolo = The pharmacokinetics and antihistaminic of the H1 receptor antagonist hydroxyzine. | rivista = J Allergy Clin Immunol | volume = 73 | numero = 1 Pt 1 | pagine = 69-75 | mese
Nel paziente anziano
Nei soggetti con [[cirrosi epatica]] e più in generale [[insufficienza epatica]], la clearance totale del farmaco è risultata ridotta rispetto a quella osservabile nei soggetti normali indicando la necessità di ridurre il dosaggio giornaliero o la frequenza di somministrazione.<ref name="pmid2572611">{{Cita pubblicazione | cognome = Simons | nome = FE. | coautori = WT. Watson; XY. Chen; GY. Minuk; KJ. Simons | titolo = The pharmacokinetics and pharmacodynamics of hydroxyzine in patients with primary biliary cirrhosis. | rivista = J Clin Pharmacol | volume = 29 | numero = 9 | pagine = 809-15 | mese = Set | anno = 1989 |
== Tossicologia ==
La [[DL50]] nel [[ratto]] è paria a 1000
▲== Usi clinici ==
▲Idrossizina viene utilizzata nel trattamento a breve termine degli stati d'ansia, nonché in quelle forme di dermatiti allergiche che sono accompagnate da intenso prurito. Nelle formulazione iniettabile può essere usata nel trattamento d’urgenza degli stati di [[agitazione psicomotoria]], in caso di nausea e vomito postoperatorio, infine come trattamento coadiuvante di allergie sistemiche.
== Effetti collaterali ed indesiderati ==
Riga 80 ⟶ 95:
* Disturbo dell'attenzione
|
* Convulsioni
* Discinesie<ref name="pmid7103423">{{Cita pubblicazione | cognome = Clark | nome = BG. | coautori = Araki M, Brown HW. | titolo = Hydroxyzine-associated tardive dyskinesia. | rivista = Ann Neurol. | volume = 11 | numero = 4 | pagine = 435 | mese=aprile| anno = 1982 | pmid = 7103423 }}</ref>
* Difficoltà di coordinazione <br /> dei movimenti
|
|
Riga 121 ⟶ 139:
|
|
* Tachicardia<ref name="pmid13385806">{{Cita pubblicazione | cognome = Hutcheon | nome = DE. | coautori = Morris DL, Scriabine A. | titolo = Cardiovascular action of hydroxyzine (atarax). | rivista = J Pharmacol Exp Ther. | volume = 118 | numero = 4 | pagine = 451-60 | mese = Dic | anno = 1956 | pmid = 13385806 }}</ref>
|
|
Riga 153 ⟶ 171:
* Rash maculo-papulare
* Orticaria
* Dermatite da contatto<ref name="pmid23723506">{{Cita pubblicazione | cognome = Akkari | nome = H. |
|
* Sindrome di Stevens-Johnson
Riga 162 ⟶ 180:
|}
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al [[principio attivo]] oppure ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]], alla [[cetirizina]], ad altri derivati piperazinici,
Ulteriori controindicazioni sono rappresentate dal trattamento con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) e dalla preesistenza di un [[intervallo QT]] prolungato.
Infine la molecola è controindicata nelle donne in [[gravidanza]] ed in quelle che [[allattamento al seno|allattano al seno]].
Riga 169 ⟶ 187:
== Dosi terapeutiche ==
* Dermatiti allergiche/stato d'ansia
Negli adulti e negli adolescenti il dosaggio consigliato è pari a 12,5
* Trattamento di urgenza degli stati di agitazione psicomotoria
Si ricorre alla soluzione iniettabile, la quale è destinata alla sola somministrazione [[intramuscolare]].
Nell'adulto il dosaggio consigliato varia da 50
== Interazioni ==
* [[Adrenalina]]: idrossizina contrasta
* Sostanze ad effetto depressivo sul [[sistema nervoso centrale]]: l'idrossizina, quando viene utilizzata in associazione con queste sostanze,
*Psicofarmaci:
* [[Fenitoina]]: studi sperimentali sui ratti hanno evidenziato che la contemporanea somministrazione di idrossizina ne antagonizza
*
* Farmaci substrato di [[CYP2D6]]: idrossizina inibisce il [[citocromo P450]] 2D6 e la contemporanea somministrazione a dosaggi elevati può causare interazioni con questi substrati.
== Gravidanza e allattamento ==
Studi sperimentali sugli animali hanno evidenziato effetti tossici della molecola sulla funzione riproduttiva. È noto che idrossizina oltrepassa la barriera placentare, raggiungendo nei tessuti fetali concentrazioni superiori a quelle nella madre. Allo stato attuale mancano dati epidemiologici
Tuttavia in neonati di madri trattate con idrossizina negli ultimi mesi di gravidanza, sono stati osservati: ipotonia, disturbi extrapiramidali, movimenti clonici, ipossia neonatale e ritenzione urinaria.
La molecola pertanto deve essere considerata controindicata in gravidanza.
Il metabolita principale dell'idrossizina, la cetirizina, è escreta nel latte umano.
Non esistono studi
La molecola è quindi controindicata durante
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Cloruri}}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Alcoli]]
[[Categoria:Analgesici]]
[[Categoria:Antiemetici]]▼
[[Categoria:Ansiolitici]]
[[Categoria:Composti eterociclici a
[[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]]
[[Categoria:Eteri]]
[[Categoria:
[[Categoria:Sedativi]]
|