Cuore artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.53.211.243 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.44.90.177 Etichetta: Rollback |
m clean up, replaced: |date= → |data= |
||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Il '''cuore artificiale''' è un componente meccanico impiantato nel torace per rimpiazzare il [[cuore]] biologico.
Il termine “cuore artificiale” è spesso utilizzato impropriamente per descrivere un [[assistenza meccanica cardiaca|assistente meccanico cardiaco]] o
Il cuore artificiale deve essere distinto dal [[Macchina cuore-polmone|bypass cardiopolmonare]] assistito
== Origini ==
Riga 17:
Nel 1953 fu usata una macchina artificiale "cuore-polmoni" per la prima volta durante un'operazione a cuore aperto. Il Dr. [[John Heysham Gibbon]], l'inventore di questa macchina per la [[circolazione extracorporea]], costruì e mise a punto il dispositivo da solo.
Il 3 luglio [[1952]], il quarantunenne [[Henry Opitek]], che soffriva di fiato corto, fece la storia della medicina al [https://web.archive.org/web/20070820123708/http://www.harperhospital.org/harper/ Harper University Hospital] presso la [[Wayne State University]] in [[Michigan]] (USA). Il [[Dodrill-GMR]] è considerato il primo cuore artificiale per circolazione estracorporea usato durante un intervento di chirurgia a cuore aperto.<ref>American Heart Association. The Mechanical Heart celebrates 50 lifesaving years. 22 10 2002. 9 Feb 2008 <https://www.heart.org/></ref><ref>[http://www.med.wayne.edu/news_media/2002/press14.asp Wayne State University | School of Medicine<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070610010058/http://www.med.wayne.edu/news_media/2002/press14.asp |data=10 giugno 2007 }}</ref>
Il Dr. [[Forest Dewey Dodrill]] usò questo tipo di macchinario nel 1952 per bypassare il ventricolo destro di Henry Opitek per 50 minuti mentre il chirurgo aprì l'atrio sinistro e cercò di riparare la valvola mitrale. Nel referto post-operatorio del Dr. Dodrill scrisse, "Per quel che sappiamo, questo è il primo episodio di sopravvivenza per un paziente dove il cuore artificiale ha mantenuto l'apporto completo del sangue mentre il cuore era aperto e sotto intervento chirurgico.<ref>Stephenson, Larry W, et al. "The Michigan Heart: The World's First Successful Open Heart Operation?" ''Journal of Cardiac Surgery'' 17.3 (2002): 238-246.</ref>
Riga 23:
L'interesse scientifico nel trovare una soluzione definitiva per un cuore artificiale impiantabile si sviluppò con numerosi gruppi di ricerca in tutto il mondo.
== Cuori artificiali temporanei approvati dal
[[File:CardioWest™ temporary Total Artificial Heart.jpg|thumb|Il cuore artificiale completo provvisorio CardioWest]]
Il CardioWest cuore artificiale completo provvisorio (TAH-t) fu il primo cuore completo approvato dal [[Food and Drug Administration|FDA]]. Ricevette l'approvazione dal FDA il 15 ottobre 2004, dopo 10 anni di sperimentazione clinica.<ref name="fda.gov">http://www.fda.gov/cdrh/mda/docs/p030011.html</ref>
Riga 31:
Originariamente pensato come cuore artificiale permanente, è oggi utilizzato solo come transito durante i trapianti di cuore nel caso in cui il paziente abbia un collasso ventricolare bilaterale del cuore.<ref name="fda.gov"/> Ci sono stati più di 800 trapianti del cuore artificiale CardioWest, contando più di 170 pazienti salvati all'anno.<ref name="syncardia.com">[http://www.syncardia.com SynCardia Systems, Inc. | Total Artificial Heart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Durante la sperimentazione clinica di questo cuore artificiale, il 79% dei pazienti si sono salvati durante il trapianto (''New England Journal of Medicine'' 2004; 351: 859-867).<ref>[http://content.nejm.org/cgi/content/short/351/9/859 MMS: Error<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Questa percentuale è la più alta per i cuori utilizzati come ponte in tutto il mondo.<ref name="syncardia.com"/> (vedi [http://www.fda.gov/cdrh/PDF3/P030011b.pdf FDA Summary of Safety and Effectiveness].)
Diversamente dal CardioWest TAH, Il cuore sostitutivo [[AbioCor]] della Abiomed, è un cuore impiantabile completamente nel torace che è stato progettato per non necessitare il passaggio di cavi o tubi nella pelle, in modo da diminuire il rischio di infezioni.
Riga 41:
== Primo trapianto di cuore artificiale permanente ==
Il 30 settembre [[2010]] è stato innestato un cuore artificiale permanente nel petto di un ragazzo di 15 anni affetto da [[distrofia muscolare di Duchenne]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Roma-primo-cuore-artificiale-su-un-quindicenne-al-Bambino-Gesu_311048472654.html] Il primo cuore artificiale permanente</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.quicaserta.it/caserta/news/primo-impianto-permanente-di-cuore-artificiale-intervista-esclusiva-al-prof-antonio-amodeo-03335] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Intervista al medico che ha effettuato il trapianto</ref>. Si tratta del primo caso al mondo in cui un dispositivo viene innestato con l'intento di mantenerlo fino al termine naturale della vita del paziente, questo perché la patologia di base non rende candidabile il paziente al trapianto di cuore.▼
Nel [[2007]] il professor [[Gino Gerosa]] all'[[Azienda Ospedaliera di Padova]] ha eseguito il primo impianto in Italia di un cuore artificiale totalmente impiantabile.<ref>[http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/cuore-artificiale/cuore-artificiale/cuore-artificiale.html?ref=search.asp Da "La Repubblica" on line]</ref>
▲Il 30 settembre [[2010]] è stato innestato un cuore artificiale permanente nel petto di un ragazzo di 15 anni affetto da [[distrofia muscolare di Duchenne]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Roma-primo-cuore-artificiale-su-un-quindicenne-al-Bambino-Gesu_311048472654.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130609130617/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Roma-primo-cuore-artificiale-su-un-quindicenne-al-Bambino-Gesu_311048472654.html |data=9 giugno 2013 }} Il primo cuore artificiale permanente</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.quicaserta.it/caserta/news/primo-impianto-permanente-di-cuore-artificiale-intervista-esclusiva-al-prof-antonio-amodeo-03335] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Intervista al medico che ha effettuato il trapianto</ref>. Si tratta del primo caso al mondo in cui un dispositivo viene innestato con l'intento di mantenerlo fino al termine naturale della vita del paziente
== Note ==
|