Cuore artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
Riga 42:
== Primo trapianto di cuore artificiale permanente ==
 
Nel [[2007]] il professor [[Gino Gerosa]] all'[[Azienda Ospedaliera di Padova]] ha eseguito il primo impianto in Italia di un cuore artificiale totalmente impiantabile.<ref>[http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/cuore-artificiale/cuore-artificiale/cuore-artificiale.html?ref=search.asp Da "La Repubblica" on line]</ref>
 
Il 30 settembre [[2010]] è stato innestato un cuore artificiale permanente nel petto di un ragazzo di 15 anni affetto da [[distrofia muscolare di Duchenne]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Roma-primo-cuore-artificiale-su-un-quindicenne-al-Bambino-Gesu_311048472654.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130609130617/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Roma-primo-cuore-artificiale-su-un-quindicenne-al-Bambino-Gesu_311048472654.html |datedata=9 giugno 2013 }} Il primo cuore artificiale permanente</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.quicaserta.it/caserta/news/primo-impianto-permanente-di-cuore-artificiale-intervista-esclusiva-al-prof-antonio-amodeo-03335] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Intervista al medico che ha effettuato il trapianto</ref>. Si tratta del primo caso al mondo in cui un dispositivo viene innestato con l'intento di mantenerlo fino al termine naturale della vita del paziente; questo perché la patologia di base non rende candidabile il paziente al trapianto di cuore.
 
== Note ==