Coruscant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+note |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
'''Coruscant''' (pronuncia: ''Còrussant'') è un [[pianeti immaginari|pianeta immaginario]] della saga [[fantascienza|fantascientifica]] di ''[[Guerre stellari]]''. Il pianeta è stato modificato artificialmente, rendendolo un luogo più piacevole in cui vivere.
Questo pianeta è stato ispirato dal [[pianeti immaginari|pianeta immaginario]] [[Trantor]] dell'universo di [[Isaac Asimov]] delle [[Ciclo della Fondazione|Fondazioni]], nei contenuti speciali del film ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]'' viene citata anche la [[Los Angeles]] di [[Blade Runner]] di [[Ridley Scott]] come fonte di ispirazione<ref>{{Cita libro|nome=Mark Cotta|cognome=Internet Archive|titolo=The art of Star Wars, episode II, attack of the clones|url=https://archive.org/details/artofstarwarsepi0000vazm|accesso=2025-05-01|data=2002|editore=New York : Del Rey|ISBN=978-0-345-44074-7}}</ref>. Il nome del pianeta compare per la prima volta nel romanzo dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] ''[[L'erede dell'Impero]]'' di [[Timothy Zahn]], anche se lo stesso aveva già fatto una sua apparizione cinematografica nell'edizione speciale della trilogia classica.
Viene quasi all'unanimità considerato il centro nevralgico della Galassia: esso è sede nel corso del tempo della [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)#Vecchia Repubblica|Vecchia Repubblica]] e dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]. È inoltre il centro di navigazione della Galassia, essendo le sue coordinate iperspaziali (0,0,0); da qui deriva la designazione militare di "Triplo Zero".
Riga 58:
== Aspetto ==
{{Citazione|Coruscant… Tutto il pianeta è un'immensa città.|Ric Olié, ''[[Star Wars Episodio I - La minaccia fantasma]]''}}
L'intera superficie di Coruscant è un'immensa [[città]], che si è andata costruendo e rinnovando su sé stessa durante migliaia e migliaia di anni. Nuovi edifici vengono costruiti su quelli vecchi
L'ufficio del Cancelliere Supremo [[Palpatine]] è situato nei Palazzi Senatoriali, il cui ingresso è caratterizzato da grandi corridoi colonnati; l'ufficio è un'ampia sala circolare rivestita tutta in prezioso tessuto rosso e abbellita da statue e fioche lampade acquistate dal Cancelliere nei suoi numerosi viaggi per la [[Galassia]]. Nella parte più importante della sala vi è situata la grande scrivania di Palpatine e dietro vi è una lunghissima
Nella [[Episodi di The Mandalorian (terza stagione)|terza stagione]] di ''[[The Mandalorian]]'', viene mostrata una sporgenza rocciosa monumentale chiamata ''Picco di Umate'', definita «la montagna più alta di Coruscant», apparentemente l'unica parte della superficie rocciosa del pianeta ancora non invasa da alcuna costruzione artificiale.
Riga 78:
* ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]''
* ''[[Rogue One: A Star Wars Story]]''
* ''[[
=== Televisione ===
Riga 102:
Molti [[Xenoarcheologia|xenoarcheologi]] ritengono che Coruscant sia stata la prima culla della razza umana, ma non sono ancora in possesso di una prova innegabile. Ciò che invece pare attestato, è l'anno in cui Coruscant avrebbe assunto l'aspetto di pianeta-città che conosciamo. Questo sarebbe avvenuto attorno al 100.000 [[BBY]]. Inoltre Coruscant sarebbe stato il luogo di nascita delle razze ormai scomparse Zhell e Taung. Nessuna delle due riuscì mai a sviluppare una tecnologia per il [[viaggio spaziale]] e si dispersero successivamente senza mai lasciare il pianeta.
Nel 25.000 [[BBY]] Coruscant è il luogo in cui viene firmata la prima Costituzione Galattica e quindi il luogo di nascita della [[Repubblica Galattica]]. Questo fa supporre che Coruscant sia all'epoca il pianeta più ricco
Dopo la morte di [[Palpatine]] e la fine dei signori della guerra che si succedono dopo di lui alla guida di un Impero allo sbando, la [[Nuova Repubblica]] nata dalle vittorie dell'[[Alleanza Ribelle]] riporta il pianeta al suo antico splendore, rieleggendolo a punto nevralgico della Galassia.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
|