Ornipressina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Scrivo nelle note le date per esteso come da raccomandazioni |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
}}
L{{'}}'''ornipressina''' è un [[composto chimico]] di [[formula chimica]] C<sub>45</sub>H<sub>63</sub>N<sub>13</sub>O<sub>12</sub>S<sub>2</sub>.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=PubChem|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/ornipressin|titolo=Ornipressin|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2025-05-12}}</ref>
== Storia ==
Riga 49:
=== Farmacodinamica ===
Il composto possiede un'affinità predominante per i recettori V1 situati nelle [[Fibrocellula|cellule muscolari]] lisce vascolari, particolarmente abbondanti nei vasi splancnici.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Marie-Noëlle|cognome=Pépin|nome2=Pere|cognome2=Ginès|titolo=Management of Hepatorenal Syndrome|url=
=== Effetti del composto e usi clinici ===
|