Reserpina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data= |
|||
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = ''metil-11,17α-dimetossi-18β-[(3,4,5-trimetossibenzoil)ossi]-3β,20α-ioimban-16β-carbossilato''
| immagine1_nome =
| immagine1_dimensioni =
| immagine2_nome =
| dimensione_immagine2 =
Riga 29:
|avvertenza=attenzione
|frasiH={{FrasiH|302}}
|consigliP= ---
}}
Riga 45:
== Storia ==
La reserpina fu isolata nel [[1952]] dalla radice essiccata della ''[[Rauwolfia serpentina]]'', pianta nota come ''Sarpaganda'' alla [[medicina tradizionale]] indiana, presso la quale viene impiegata da secoli per i disturbi mentali, la febbre e i morsi di serpente.<ref>Op. cit. Columbia Encyclopedia</ref>. Si riferisce che persino [[Mahatma Gandhi]] abbia fatto occasionalmente uso di ''Serpaganda'' come [[tranquillante]].<ref>)[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,857672,00.html Pills for Mental Illness?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130827000102/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,857672,00.html |data=27 agosto 2013 }}, ''[[TIME Magazine]]'', November 8, 1954</ref>
Negli [[Stati Uniti]] il primo utilizzo clinico sperimentale si deve a [[Robert Wallace Wilkins]], nel 1950. La sua struttura chimica fu chiarita nel 1953 e la sua isomeria cis-trans approfondita nel 1955.<ref name="Nicolaou">{{Cita libro |titolo= Classics in Total Synthesis|url= https://archive.org/details/classicsintotals0000nico_p5l6|cognome= Nicolaou|nome= K. C.|wkautore=K. C. Nicolaou |coautori= E. J. Sorensen|anno= 1996|editore= VCH|città= Weinheim, Germany|isbn= 3-527-29284-5|pagine= 55}}</ref> Fu introdotta come antipsicotico nel 1954, due anni dopo la [[clorpromazina]]. La prima sintesi totale fu eseguita da [[Robert Burns Woodward|R. B. Woodward]] nel 1958.<ref name="Nicolaou"/>
La reserpina è stata ritirata in diversi paesi per le delicate interazioni farmacologiche, la frequente insorgenza di effetti indesiderati e la presenza di valide alternative al suo impiego.
== Utilizzi attuali ==
[[File:Resperine prescription.jpg|left|thumb|Dispensazione di compresse di reserpina in una farmacia.]]
La reserpina è una dei pochi antipertensivi di cui sia stata dimostrata con trial randomizzati controllati la capacità di ridurre la mortalità: ''Hypertension Detection and Follow-up Program'',<ref name="pmid490882">{{Cita pubblicazione |autore= ,|titolo=Five-year findings of the hypertension detection and follow-up program. I. Reduction in mortality of persons with high blood pressure, including mild hypertension. Hypertension Detection and Follow-up Program Cooperative Group |rivista=JAMA |volume=242 |numero=23 |pp=
Oggi la reserpina è utilizzata raramente nella terapia dell'ipertensione, e viene considerata come opzione terapeutica in caso di fallimento della terapia con altre classi di farmaci.<ref name="pmid12748199">{{Cita pubblicazione |autore=Chobanian AV, Bakris GL, Black HR, ''et al.'' |titolo=The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Pressure: the JNC 7 report |rivista=JAMA |volume=289 |numero=19 |pp=
È utilizzata per il trattamento della [[discinesia]] nei pazienti affetti da [[corea di Huntington]].<ref name=pharmnemonics>{{Cita libro | autore=Shen, Howard | titolo=Illustrated Pharmacology Memory Cards: PharMnemonics | anno=2008 | editore=Minireview | isbn=1-59541-101-1 | pagine=11}}</ref>
Riga 67:
Molta preoccupazione è stata rivolta alla potenzialità della reserpina di causare depressione e aumentare il rischio di suicidio.
Sono stati eseguiti studi non controllati con dosi medie di 0,5 mg/die.<ref name="pmid13629798">{{Cita pubblicazione |autore=QUETSCH RM, ACHOR RW, LITIN EM, FAUCETT RL |titolo=Depressive reactions in hypertensive patients; a comparison of those treated with Rauwolfia and those receiving no specific antihypertensive treatment |url=https://archive.org/details/sim_circulation_1959-09_20_3/page/366 |rivista=Circulation |volume=19 |numero=3 |pp=
I principali effetti collaterali sono mediati dalla deplezione di [[Catecolamina|catecolamine]] e dal conseguente ipertono colinergico, nonché dal modesto effetto [[Alfabloccante|alfa-bloccante]]: congestione nasale, [[nausea]], [[vomito]], aumento di peso, intolleranza gastrica, [[ulcera gastrica]], dolore addominale, [[diarrea]], peggioramento [[asma]], [[bradicardia]], [[ipotensione]], [[disfunzione erettile]], [[Prolattinemia|iperprolattinemia]].<ref>AJ Giannini,HR Black. Psychiatric, Psychogenic, and Somatopsychic Disorders Handbook. Garden City,NY. Medical Examination Publishing, 1978. Pg. 233. ISBN 0-87488-596-5.</ref>
Riga 88:
{{Farmaci anti-ipertensivi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Antiipertensivi]]
|