Angina pectoris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.34.221.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Merynancy Etichetta: Rollback |
m clean up, replaced: |lingua=it-it → |lingua=it |
||
| (14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome= Angina pectoris
|Immagine=Angina_pectoris.png
Riga 6:
|Sinonimo1=Dolore retrosternale
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''angina pectoris''' è un [[dolore]] al [[torace]], denominato anche dolore ''retrosternale'', provocato dall'insufficiente ossigenazione del [[Cuore|muscolo cardiaco]] a causa di una transitoria diminuzione del [[Sangue|flusso sanguigno]] attraverso le [[Circolazione coronarica|arterie coronarie]]. Fu descritta la prima volta dal medico e patologo inglese [[William Heberden]] nel [[1768]].<ref name="Beasley2011">{{Cita pubblicazione|cognome1=Beasley|nome1=AW|titolo=A story of heartache: the understanding of angina pectoris in the pre-surgical period|rivista=The Journal of the Royal College of Physicians of Edinburgh|volume=41|numero=4|anno=2011|pp=361–365|issn=14782715|doi=10.4997/JRCPE.2011.416}}</ref>▼
L{{'}}'''angina pectoris''' è un [[dolore]] al [[torace]]<ref>{{Cita web|url=https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/angina-pectoris|titolo=Angina pectoris|autore=Super User|sito=ISSalute|data=28 febbraio 2018|lingua=it|accesso=8 febbraio 2024}}</ref>, dietro lo [[sterno]] - perciò denominato anche "dolore retrosternale" - provocato dall'insufficiente ossigenazione del [[cuore]] a causa di una transitoria diminuzione del [[Sangue|flusso sanguigno]] attraverso le [[Circolazione coronarica|arterie coronarie]].
▲
==Introduzione==
Riga 28 ⟶ 31:
* la [[Sindrome tako-tsubo]], spesso rilevata in situazioni di stress eccessivo con aumento nel sangue di [[catecolamine]]. È prevalente nel sesso femminile.
== Epidemiologia e
In [[Italia]] soffre di angina pectoris il 3,3% degli uomini e il 3,9% delle donne tra i 35 e i 74 anni<ref>Dati "
L'[[angina di Prinzmetal]] rappresenta il 2% dei casi di angina pectoris.
Riga 97 ⟶ 100:
Nei casi di angina stabile l'assunzione di nitroglicerina può essere indicata prima di sottoporsi a sforzi o altri comportamenti che potrebbero scatenare la crisi anginosa.
La Società Europea di Cardiologia, nelle linee guida sulla angina stabile (2006), afferma che la base di una gestione medica rimane l'approccio farmacologico, tranne in poche situazioni ad alto rischio e prevede in prima linea l'uso d[[Betabloccanti|i betabloccanti]] e [[calcioantagonisti]] e in seconda linea l'utilizzo di nuovi farmaci come la ranolazina e l'ivabradina
=== Rivascolarizzazione ===
Riga 127 ⟶ 130:
<div class="references-small" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{Cita testo|lingua=en
* {{Cita testo|lingua=en
</div>
| |||