Angina pectoris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: |lingua=it-it → |lingua=it
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 7:
}}
 
L{{'}}'''angina pectoris''' è un [[dolore]] al [[torace]]<ref>{{Cita web|url=https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/angina-pectoris|titolo=Angina pectoris|autore=Super User|sito=ISSalute|data=28 febbraio 2018|lingua=it|accesso=8 febbraio 2024}}</ref>, dietro lo [[sterno]] - perciò denominato anche "dolore retrosternale" - provocato dall'insufficiente ossigenazione del [[cuore]] a causa di una transitoria diminuzione del [[Sangue|flusso sanguigno]] attraverso le [[Circolazione coronarica|arterie coronarie]].
 
Fu descritta la prima volta dal medico e patologo inglese [[William Heberden]] nel [[1768]].<ref name="Beasley2011">{{Cita pubblicazione|cognome1=Beasley|nome1=AW|titolo=A story of heartache: the understanding of angina pectoris in the pre-surgical period|rivista=The Journal of the Royal College of Physicians of Edinburgh|volume=41|numero=4|anno=2011|pp=361–365361-365|issn=14782715|doi=10.4997/JRCPE.2011.416}}</ref>
 
==Introduzione==
Riga 32:
 
== Epidemiologia e storia ==
In [[Italia]] soffre di angina pectoris il 3,3% degli uomini e il 3,9% delle donne tra i 35 e i 74 anni<ref>Dati "[{{cita testo|url=http://www.cuore.iss.it/ |titolo=Progetto Cuore] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070216103536/http://www.cuore.iss.it/ |data=16 febbraio 2007 }}" dell'[[Istituto Superiore di Sanità]] riferiti al [[2006]].</ref>, in casi rari si può manifestare in periodo di sviluppo dopo la pubertà infantile se si ha una grave forma di cardiopatia, in genere congenita . Si presenta generalmente dai 40-50 anni in su; si calcola un nuovo caso all'anno ogni 750 persone.
 
L'[[angina di Prinzmetal]] rappresenta il 2% dei casi di angina pectoris.
Riga 130:
<div class="references-small" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita testo|url=http://www.sapere.it/ |titolo=Sapere.it]}} sito gestito da [[De Agostini]] scuola.
* {{Cita testo|lingua=en}} [|url=https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000198.htm |titolo=Angina pectoris su ''Medline Plus'']}}.
* {{Cita testo|lingua=en}} [|url=https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000159.htm |titolo=Angina di Prinzmetal su ''Medline Plus'']}}.
 
</div>