Scuola Holden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
corsivo per i termini in inglese
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(42 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Semplice elenco di fatti che in sé hanno ben poco di enciclopedico. Nella relativa PdC sono stati presentati argomenti convincenti riguardo alla sua rilevanza, ma di essi la voce non parla. Giudizi ed opinioni terze?|aziende|arg2=letteratura|ottobre 2014}}
 
{{Scuola
|Nome = Scuola Holden
|Logo = Scuola Holden (Italy, 2019) - Logo.svg
|Immagine = Arsenale della pace.jpg
|Nazione = ITA
Riga 12 ⟶ 11:
|Sito = http://scuolaholden.it/
}}
La '''Scuola Holden''' è una [[scuola]] di ''[[storytelling]]'' situata a [[Torino]]. Inizialmente aveva sede in una palazzina [[Liberty a Torino|liberty]] in Corso Dante; ad oggi la sua sede è l'ex Caserma Cavalli dell'[[Arsenale militare (Torino)|Arsenale militare]] di Torino, in piazza [[Borgo Dora]], dove si è trasferita nel 2013 con inaugurazione il 14 settembre 2013<ref name="n1"> {{cita web|url=https://scuolaholden.it/chi-siamo/| titolo=sito ufficiale (Chi siamo)}}</ref>.<ref name="n3"> {{cita web|url= https://www.lastampa.it/torino/2019/02/21/news/la-feltrinelli-ha-comprato-la-scuola-holden-il-gruppo-milanese-azionista-di-maggioranza-1.33682386/| titolo=La Stampa}}</ref>
 
Nel settembre 2019 è nata Academy, il primo corso di laurea della Scuola Holden, una laurea triennale parificata ai [[DAMS]].<ref name="n4"> {{cita web|url=https://www.torinotoday.it/attualita/scuola-holden-universita-scrittura-academy.html| titolo=Torino Today}}</ref>
La '''Scuola Holden''' è una scuola di [[storytelling]] situata a [[Torino]]. Inizialmente con sede in una palazzina [[Liberty a Torino|liberty]] vicino al [[Po]] in Corso Dante che era un ex laboratorio di maglieria, ad oggi si trova nella [[Arsenale militare (Torino)|ex Caserma Cavalli]] in piazza [[Borgo Dora]] dove si è trasferita nel 2013 con l'inaugurazione il 14 Settembre 2013. <ref name="n1"> {{cita web|https://scuolaholden.it/chi-siamo/}} </ref> L'attuale sede della scuola fa parte delle 826 National. <ref name="n2"> {{cita web|https://scuolaholden.it/fronte-del-borgo/}} </ref>
 
La scuola Holden fa parte del gruppo [[Feltrinelli]] che ha il 51,5% delle quote. Il resto delle quote sono così divise: [[Alessandro Baricco]] con il 25,5%, [[Eataly]] con il 16% e Andrea Guerra con il 7%. <ref name="n3"> {{cita web|https://www.lastampa.it/torino/2019/02/21/news/la-feltrinelli-ha-comprato-la-scuola-holden-il-gruppo-milanese-azionista-di-maggioranza-1.33682386/}} </ref>
 
Fra i partner della Scuola risultano [[Telecom Italia]], [[Lavazza]], [[BMW]], [[L'Oreal]], [[Banca Mediolanum]], [[il Post]] e [[IAAD]]. <ref name="n1" />
 
Dal settembre 2019 è divenuta università, parificata ai [[DAMS]]. <ref name="n4"> {{cita web|https://https://www.torinotoday.it/attualita/scuola-holden-universita-scrittura-academy.html}} </ref>
 
 
== Storia ==
La scuolaScuola Holden viene fondata nel 1994 a [[Torino]] da [[Alessandro Baricco]], attuale preside e insegnante della scuola, Antonella Parigi, Dalia Oggero, Marco San Pietro e Alberto Jona.<ref name="n3" /> Nasce dall'idea di voler creare una scuola dove si potessero formare dei narratori, scuola che in Italia ancora non esisteva.
Il nome è ispirato al romanzo di [[J.D. Salinger]] ''[[Il giovane Holden]]'', ragazzo che la scuola la odiava, da questo l'idea di voler creare un luogo dove tutti potessero trovare la loro strada nel campo della scrittura. <ref name="n1" /> <ref name="n3" />
 
Il nome è ispirato al romanzo di [[J.D. Salinger]] ''[[Il giovane Holden]]'', il cui protagonista è un ragazzo che odia la scuola. Da questo modello fu ricavata l'idea di creare un luogo dove tutti potessero trovare la loro strada nel campo della scrittura.<ref name="n1"/><ref name="n3"/>
== I percorsi==
 
===Original= Struttura ==
La Scuola Holden si divide in due percorsi, Original e Academy. Original è composto da cinque college: Scrivere, Cinema, Drama, Story Design e International (in lingua inglese). Ogni corso dura due anni, al termine dei quali viene rilasciato un master biennale.
Original è un corso di due anni dedicato a persone dai 18 ai 30 anni.
Il biennio è diviso in 5 percorsi tra i quali si può scegliere chiamati College. <ref name="n5"> {{cita web|https://scuolaholden.it/original/}} </ref>
 
Academy invece è una laurea triennale in "''Contemporary Humanities''"<ref>{{Cita web|url=https://esintegrator.wordpress.com/2019/02/11/le-contemporary-humanities/|titolo=Le Contemporary Humanities|autore=esintegrator|sito=Il Blog di Epoché Service Integrator|data=2019-02-11|lingua=it-IT|accesso=2023-02-28}}</ref> . Al termine dei tre anni viene rilasciato un diploma equipollente ai DAMS.
{{lista|Scrivere|Cinema|Drama|Story Design|International|tipo=inherit}}
 
== Contemporary Humanities ==
Contemporary Humanities, termine ideato da Alessandro Baricco, è una concetto che ospita al suo interno molte delle discipline che si occupano di studiare e interpretare la società e la cultura umana. La parola "Humanities" deriva dall’espressione latina-rinascimentale “studia humanitatis” con cui umanisti designarono in passato le discipline indispensabili al perfezionamento della natura umana nella sua interezza.
 
===La accademy=Proprietà ==
La accademyscuola èfa unparte corsodella direte scritturadelle diInternational durata826-Inspired treOrganizations anni(rete dedicatodi acentri personedi daiscrittura 18ed aieditoria 30per anni.i giovani).<ref name="n6n2"> {{cita web|url=https://scuolaholden.it/academyfronte-del-borgo/|titolo=sito ufficiale (Fronte del Borgo)}} </ref>
 
Alla termine dei tre anni il diploma che viene rilasciato è un diploma in Contemporary Humanities che ha il valore di una laurea triennale in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda. <ref name="n4" /> <ref name="n6" />
 
 
===Over 30===
La scuola offre due percorsi anche a chi ha più di 30 anni, chiamati Track <ref name="n7"> {{cita web|https://scuolaholden.it/holdenover30/}} </ref>
 
{{lista|Figure|Plotting|Archetipi narrativi|tipo=inherit}} <ref name="n7" />
 
 
===Corsi di base===
La scuola offre anche dei corsi che vengono divisi per temi e sono i seguenti
 
{{lista|Scrivere – laboratori di scrittura narrativa|Cinema & Sceneggiatura – costruire storie per la serialità, il cinema e il fumetto|Storytelling – strumenti e tecniche per la comunicazione, le strategie digitali, i brand|Holden Pro – tecniche di narrazione per lavorare meglio|International – per andare a bottega da insegnanti internazionali|tipo=inherit}} <ref name="n8"> {{cita web|https://scuolaholden.it/general-store/} </ref>
 
Ogni corso è a sua volto diviso in altri sotto-corsi.
 
==La biblioteca==
La scuola Holden ha anche una biblioteca chiamata biblioteca Holden che fa parte delle [[Biblioteche civiche torinesi|Biblioteche Civiche Torinesi]]. <ref name="n9"> {{cita web|https://scuolaholden.it/biblioteca/} </ref>
La biblioteca è aperta a tutti, non solo agli studenti della scuola.
La biblioteca si trova in Fronte del Borgo.
 
==La polisportiva==
Nel 2015 è nata la Polisportiva della Holden, un posto in cui si cerca di coinvolgere tutti con lo sport.
La polisportiva presenta un'associazione sportiva dilettantistica Dora Torino (ASD Dora Torino). <ref name="n10"> {{cita web|https://scuolaholden.it/polisportiva-dora-torino//} </ref>
Qui sono presenti le squadre di volley e di calcio e il torneo GHolden Goal.
 
La squadra di volley si allena in via Cecchi ed è iscritta al campionato misto [[UISP]] Amatoriale. <ref name="n10" />
 
La squadra di calcio di allena al Centrocampo di via Petrella e gioca nel campionato in terza categoria di [[FIGC]]. <ref name="n10" />
 
Il torneo GHolden Goal è stato riconosciuto da la [[UISP]] Torino tra i suoi tornei ufficiali e
consiste in squadre miste composte da tutti i membri della scuola (insegnanti, studenti e studentesse) che si sfidano a calcio a 5.
 
==Gli studios==
La scuola Holden ha inoltre un progetto chiamato Holden Studios che prevede la realizzazione di progetti di diversi tipi e forme. <ref name="n11"> {{cita web|https://scuolaholden.it/holden-studios/} </ref>
Tutto ciò è diviso in cinque strumenti:
 
{{lista|Papers|Storytelling design|On air & on line|performing|atlanti|tipo=inherit}}
 
 
==Maestre e maestri==
 
Nella scuola insegano centinaia di docenti alcuni dei quali sono celebri anche per altre loro carriere professionali. Tra questi troviamo
 
{{lista|
 
[[Alessandro Baricco]] (ricopre anche il ruolo di fondatore e preside) |
[[Oscar Farinetti]] |
[[Mauro Berruto]] |
[[Paolo Giordano]] |
Paolo Iabichino (scrittore pubblicitario) |
[[Nicola Lagioia]] |
[[Loredana Lipperini]] |
[[Vera Gheno]] |
Federico Faloppa (linguista italiano e docente universitario) |
Andrea Batilla (designer e ricercatore tessile) |
[[Gianrico Carofiglio ]] |
[[Riccardo Falcinelli]] |
[[Giorgio Vasta]] |
 
tipo=inherit}} <ref name="n5" /> <ref name="n7" /> <ref name="n12"> {{cita web|https://scuolaholden.it/holden-pro/}} </ref>
 
 
==Allievi==
 
La scuola Holden forma narratori di ogni genere, da scrittori a sceneggiatori a traduttori. Tra gli allievi celebri passati per la scuola troviamo
 
{{lista|
 
[[Simona Sparaco]] |
Ilaria Castiglioni (Manager degli International Originals di [[Netflix]]) |
Martino Gozzi (scrittore e traduttore)|
Federico Favot (scrittore, sceneggiatore, headwriter e produttore di giochi) |
[[Cristiano Cavina]] |
[[Lorenza Ghinelli]] |
[[Davide Longo]] |
 
tipo=inherit}} <ref name="n13"> {{cita web|https://scuolaholden.it/alumni/}} </ref>
 
La scuola Holden fa parte del [[Gruppo Feltrinelli]] che ha il 100% delle quote di proprietà dal febbraio 2024. In precedenza [[Alessandro Baricco]] ha avuto il 25,5%, [[Eataly]] il 16% e Andrea Guerra il 7% <ref>https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/02/08/feltrinelli-sale-al-100-di-scuola-holden_ca1cc77c-f455-4189-95d4-c0e9f8122b30.html</ref>.
 
==Note==
<references />
 
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://www.scuolaholden.it|Sitotitolo=sito ufficiale}}
* {{cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2019/02/21/news/la-feltrinelli-ha-comprato-la-scuola-holden-il-gruppo-milanese-azionista-di-maggioranza-1.33682386|titolo=La stampa}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Alessandro Baricco}}
 
{{portale|aziende|letteratura|Torino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|Torino}}
 
[[Categoria:Alessandro Baricco]]
[[Categoria:Scrittura]]