Filippo De Luigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova scheda bio
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
m Correggo wikilink
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseNascita = 26 ottobre
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Pergola
|LuogoMorteLink = Pergola (Italia)
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/morto-il-regista-filippo-de-luigi-port%C3%B2-al-successo-la-d-urso-con-la-dottoressa-gi%C3%B2-1.5326281</ref>
Riga 22 ⟶ 23:
|Didascalia =
}}
ÈFu stato attore,anche documentarista, regista, produttore, sceneggiatore.
 
== Biografia ==
Figlio di Mario De Luigi e di Rosanna Quarti di Trevano, Filippo De Luigi intraprendeintraprese la carriera di attore a Roma, lavorando anche neinel film ''[[I sovversivi]]'' dei [[Paolo e Vittorio Taviani|fratelli Taviani]], nel ruolo di ''Luciano''. Ha lavoratoLavorò con il padre girando il documentario ''Tancredi'', premiato al ''Festival Internazionale del Film sull'Arte'' di [[Asolo]].
È stato attore, documentarista, regista, produttore, sceneggiatore.
 
De Luigi iniziainiziò come assistente alla regia per il teatro per poi passare, dal 1960, alla televisione dove si è occupatooccupò di telegiornali, programmi culturali, reportage, video musicali e serie TV.
Subito dopo iniziainiziò a collaborare con la Rai, girando un documentario sulla Russia del poeta Majakóvskij e dirigendo alcuni spot pubblicitari.
 
EsordisceEsordì alla regia nel 1992, dirigendo ''[[Errore fatale (film 1992)|Errore fatale]]'', un film TV drammatico che racconta la storia di un giornalista a cui fuera stato erroneamente diagnosticato l'AIDS.
 
Il suo nome è legato al personaggio di ''Giorgia Basile'' detta "Giò", una [[ginecologa]] di un ospedale pubblico interpretata da [[Barbara D'Urso]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/20/dottoressa-gio-sotto-il-camice-batte.html|titolo=Dottoressa Giò, sotto il camice batte un cuore tutto d'oro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=20|mese=11|anno=1995|pagina=33|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>. L'esordio del film TV ''[[La dottoressa Giò - Una mano da stringere]]'' risale al novembre 1995, da questo film è stata tratta in seguito la serie televisiva ''[[La dottoressa Giò]]'', andata in onda per due stagioni (1997 e 1998) su Rete 4.<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/06/la-dottoressa-urso-all.html|titolo=La dottoressa D'Urso "E.R." all'italiana|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=6|mese=8|anno=1998|pagina=37|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>
 
Filippo De Luigi ha vissutovisse i suoi ultimi anni a [[Pergola (Italia)|Pergola]], nelle Marche, con la compagna Kety Grillet. É decedutoMorì a causa di un incidente con il suo cane che, correndo improvvisamente, lo ha fattofece cadere bruscamente a terra.
 
== Filmografia parziale ==
Riga 43 ⟶ 44:
*''[[La dottoressa Giò]]'' ([[Rete 4]], 1997-1998)
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|televisione}}