SMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SMS solidale: - maggiore precisione e aggiunta fonte
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 8:
|descrizione = Segnale audio in [[codice Morse]] (SMS SMS) di arrivo di un messaggio SMS su un cellulare
}}
Il termine '''SMS''' (sigla dell'inglese '''''Short Message Service'''''<ref>{{en}} [http://www.3gpp.org/ftp/Specs/html-info/23040.htm 3gpp.org]</ref>, servizio messaggi brevi) è utilizzato per riferirsi a un servizio di [[telefono cellulare|telefonia mobile]] per inviare brevi messaggi di testo da un [[telefono cellulare]] a un altro, ed è per estensione comunemente usato in italiano per indicare ogni singolo messaggio inviato con tale servizio.
 
Il termine '''SMS''' (sigla dell'inglese '''''Short Message Service'''''<ref>{{en}} [http://www.3gpp.org/ftp/Specs/html-info/23040.htm 3gpp.org]</ref> o secondo fonti meno accreditate '''Simoultaneos Message System''', servizio messaggimessaggio brevibreve) è utilizzato per riferirsi a un servizio di [[telefono cellulare|telefonia mobile]] per inviare brevi messaggi di testo da un [[telefono cellulare]] a un altro, ed è per estensione comunemente usato in italiano per indicare ogni singolo messaggio inviato con tale servizio.
SMS consente di inviare a un telefono cellulare un messaggio di 160 caratteri alfanumerici codificati a 7 bit<ref>[https://www.agcom.it/documents/10179/1417750/Documento+generico+23-05-2014/1507dc6f-b34a-4647-9d28-dcd5cd854675?version=1.1 Definizioni, agcom.it, 23 maggio 2014]</ref>.
 
SMS consente di inviare a un telefono cellulare un messaggio di 160 caratteri alfanumerici codificati a 7 bit<ref>[{{Cita web |url=https://www.agcom.it/documents/10179/1417750/Documento+generico+23-05-2014/1507dc6f-b34a-4647-9d28-dcd5cd854675?version=1.1 |titolo=Definizioni, agcom.it, 23 maggio 2014] |accesso=6 febbraio 2022 |dataarchivio=2 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211102113505/https://www.agcom.it/documents/10179/1417750/Documento+generico+23-05-2014/1507dc6f-b34a-4647-9d28-dcd5cd854675?version=1.1 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
* Uno studio del 2005, comparso sul ''Medical Journal of Australia'', descrive la [[tendinite da texting]], dovuta all'eccessivo uso del [[Pollice (dito)|pollice]] nel comporre gli SMS<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Menz | nome = RJ. | titolo = Texting tendinitis. | rivista = Med J Aust | volume = 182 | numero = 6 | p = 308 | mese=marzo| anno = 2005 | pmid = 15777150 }}</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 19 ⟶ 22:
Tra i principali vantaggi percepiti dell'SMS, alla base della straordinaria diffusione di questo servizio come sistema di comunicazione, c'è il basso costo rispetto a una lunga telefonata (vantaggio in realtà spesso inesistente, perché una conversazione via SMS è costituita da più SMS a distanza di tempo, l'uno in risposta all'altro) e la possibilità di rendere la [[comunicazione asincrona]], cioè di leggere il messaggio in un qualsiasi momento successivo alla ricezione.
 
Il primo SMS della storia è stato inviato dall'ingegnere britannico [[Neil Papworth]] il 3 dicembre [[1992]] da un computer a un cellulare sulla rete GSM [[VodafoneOrbitel 901]], un antesignano dei cellulari: il testo del messaggio era "MERRY CHRISTMAS"<ref>{{cita web|https://www.sordionline.com/tecnologia/telefonia-mobile/2021/12/venduto-a-107-000-euro-primo-sms-della-storia/|Venduto a 107.000 euro primo sms della storia}}</ref>. Invece il primo SMS da cellulare a cellulare venne inviato all'inizio del [[1993]] da uno stagista della [[Nokia]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/sms/sms/sms.html|titolo=Tanti auguri, messaggini, Gli SMS compiono 15 anni|data=3 dicembre 2007|accesso=3 dicembre 2007|editore=La Repubblica}}</ref>.
 
* Nel [[2005]] la [[Staellium UK]] ha ideatoideò un nuovo servizio chiamato ''[[Stealth text]]'', che permettepermetteva di far autodistruggere entro un breve lasso di tempo un SMS appena ricevuto. La società britannica ha fissato questo tempo a 40 secondi<ref>[{{Cita web |url=http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ |titolo=Da blog.zapster.it] |accesso=8 giugno 2009 |dataarchivio=22 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522084117/http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Dettagli tecnici ==
Riga 62 ⟶ 67:
== Tariffazione e costi ==
{{Da aggiornare|argomento=Telefonia|commento=Informazioni datate non più corrispondenti alla realtà}}
Il prezzo applicato a chi invia un SMS è di 6-15 centesimi di euro<ref>Prezzi praticati dai vari operatori, marzo 2014</ref>, {{citazioneSenza necessariafonte|100 volte maggiore del suo costo che ha un ordine di grandezza dei millesimi di euro (precisamente 0,1 centesimi di euro)}}. Ciò sembra garantire ampi margini di guadagno agli operatori.
{{citazioneSenza necessariafonte|A livello di costi per la compagnia telefonica, il criterio per calcolarlo è infatti il costo per bit inviato che è indifferente al tipo di informazione inviata (per l'operatore il costo di un bit è lo stesso che si tratti di un SMS, MMS o chiamata vocale); le tariffazioni all'utenza, differenziate per il tipo di servizio offerto, seguono criteri di prezzo diversi da un orientamento ai costi che in questo caso consiste di un'unica tariffa al byte inviato}}.
 
Tuttavia, il costo industriale dell'SMS è una grandezza che non tiene conto dei costi di un addebito su scheda SIM. I sistemi di accredito delle compagnie di telecomunicazioni, come quelli delle banche, sono particolarmente costosi.
Riga 73 ⟶ 78:
 
=== SMS solidale ===
A partire dal [[2005]] è incominciato l'utilizzo degli SMS come mezzo per fare donazioni a enti senza fini di lucro o organizzazioni umanitarie. Chiunque può inviare un SMS dal proprio cellulare per sostenere qualsivoglia associazione che disponga di un numero adibito alla ricezione di questi SMS. Solitamente questo numero viene attivato per un periodo di tempo limitato, durante il quale è possibile l'invio di un SMS, che prende il nome di '''SMS solidale'''<ref>[http://www.serviziocivilemagazine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=946:sms-per-haiti-quando-e-come-vengono-versate-le-donazioni-degli-italiani&catid=40:politiche-giovanili&Itemid=133 SMS solidali: quando e come vengono versate le donazioni degli Italiani]</ref>, che viene addebitato con un importo più alto del normale (in genere 1 o 2 euro) interamente devoluto come donazione all'associazione o all'ente or/ganizzatore<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.smssolidali.it/cosa-sono-gli-sms-solidali/|titolo = Cosa sono gli SMS solidali|accesso = 16 aprile 2015|data = |dataarchivio = 23 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160123015400/http://www.smssolidali.it/cosa-sono-gli-sms-solidali/|urlmorto = sì}}</ref>. Con questo sistema, ad esempio, in seguito al [[maremoto]] che alla fine del [[2004]] ha colpito l'[[Asia]], solo in Italia sono stati raccolti oltre 26 milioni di euro.
 
La Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n.124 del 12/08/2005, chiarisce che le somme inviate tramite SMS sono erogazioni liberali, con mandato a riscuoterle da parte delle società  esercenti il servizio, effettuate dagli utenti direttamente a favore dell'ente benefico e non vanno assoggettate ad [[IVA]], in quanto cessioni di denaro, ai sensi dell'art. 2, co.3, lett.a) D.P.R. 633/72.<ref>{{Cita web|url=https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getPrassiDetail.do?id={AB599C39-DD17-4F33-9AB1-1E4D10782F2D}|titolo=Risoluzione del 12/08/2005 n. 124 - Agenzia delle Entrate}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/239125/Dpr+n+633+1972+Istituzione+e+disciplina+dell+imposta+sul+valore+aggiunto_DPr+633_1972.pdf/1f21ccc6-1098-4efd-76de-2561201f16c8|titolo=Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972 n. 633}}</ref>
 
=== SMS flash ===
Riga 87 ⟶ 92:
Il business degli SMS è cresciuto rapidamente e per molti anni è stato un vero affare per le compagnie telefoniche. Esse hanno, in alcuni casi, creato appositi pacchetti di facilitazioni per i clienti.
 
Negli [[anni 2010|anni dieci]] del [[XXI secolo]] la supremazia degli SMS come modalità di messaggistica istantanea per dispositivi mobili è stata messa in discussione dal progressivo affermarsi di [[app (smartphone)|app]] che basano la trasmissione dei dati sulla rete internet e che consentono di scambiare messaggi in tempo reale con tariffe per l'utente in genere più economiche rispetto agli SMS; tra queste applicazioni, quella che si è maggiormente e più velocemente diffusa nella prima metà del decennio è [[WhatsApp]], seguita poi da [[Telegram]] e da altre. Nel [[2015]], secondo uno studio dell'[[The Economist|''Economist'']], sono stati inviati mediamente ogni giorno nel mondo circa 20 miliardi di SMS e 30 miliardi di messaggi tramite WhatsApp<ref>[http://www.androidworld.it/2015/01/07/700-milioni-utenti-30-miliardi-messaggi-giorno-i-numeri-dominio-whatsapp-266965/ WhatsApp: 700 milioni di utenti e 30 miliardi di messaggi al giorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2015/03/30/tecnologia/whatsapp-sorpassa-gli-sms-ogni-giorno-miliardi-di-messaggi-XxO6Xtodz5Of2KpdMsG9lJ/pagina.html |titolo=WhatsApp sorpassa gli sms, ogni giorno 30 miliardi di messaggi - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=30 agosto 2015 |dataarchivio=4 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150804100600/http://www.lastampa.it/2015/03/30/tecnologia/whatsapp-sorpassa-gli-sms-ogni-giorno-miliardi-di-messaggi-XxO6Xtodz5Of2KpdMsG9lJ/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Negli [[anni 2020|anni venti]] gli SMS vengono usati principalmente per scopi di sicurezza digitale: invio automatico di codici di sicurezza, autenticazione di profili online ecc.
Riga 119 ⟶ 124:
A causa del costo di interconnessione, i servizi web gratuiti sono progressivamente spariti e sono rimasti quelli degli stessi operatori di telefonia, a cui vengono applicati vari tipi di restrizioni.
 
Ad esempio alcuni operatori offrono ai loro abbonati un numero ridotto di SMS gratuiti giornalieri. Altri ancora promettono pacchetti di SMS in "regalo", attivando in realtà abbonamenti che prevedono addebiti settimanali automatici sul credito telefonico. La [[Autorità garante della concorrenza e del mercato|commissione Antitrust]] ha incominciato recentemente a sanzionare questi messaggi pubblicitari, considerandoli ingannevoli<ref>[https://textemania.com/sms-bonjour.html Antitrust:no a spot ''10 SMS gratis''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220816151630/https://textemania.com/sms-bonjour.html |data=1216 marzoagosto 20162022 }} da newstin.it</ref>.
 
Dal 2005 si sono diffusi alcuni programmi [[Java (linguaggio di programmazione)|java]], sia in versione per computer sia per telefoni cellulari dotati di [[J2ME]], per automatizzare e rendere comodo l'invio di messaggi tramite questi servizi. In seguito, con l'avvento degli [[smartphone]], allo stesso scopo sono nate apposite ''[[applicazione mobile|app]]''.
Installati sui cellulari, questi programmi sfruttano la connessione [[GSM]], [[GPRS]], [[UMTS]] o [[Wi-Fi]] per utilizzare questi servizi che danno la possibilità di inviare SMS gratuitamente ma in numero limitato, nelle stesse quantità possibili sul portale Internet del singolo gestore. La comodità sta nel fatto che un singolo programma può adoperare più account web per l'invio SMS, senza doversi recare sul sito del singolo servizio. Il costo per l'invio degli SMS da cellulare tramite questi programmi è quindi limitato alla connessione Internet e può risultare conveniente solo se il gestore di telefonia offre un piano tariffario adeguato per la connessione a Internet, meglio se a volume o ''flat''. Un utilizzo inizialmente gratuito lo si ha ad esempio con l'operatore H3G che non tariffa i primi 5 kB di traffico.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Nel [[2005]] la [[Staellium UK]] ha ideato un nuovo servizio chiamato ''[[Stealth text]]'', che permette di far autodistruggere entro un breve lasso di tempo un SMS appena ricevuto. La società britannica ha fissato questo tempo a 40 secondi<ref>[http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ Da blog.zapster.it]</ref>.
* Uno studio del 2005, comparso sul ''Medical Journal of Australia'', descrive la [[tendinite da texting]], dovuta all'eccessivo uso del [[Pollice (dito)|pollice]] nel comporre gli SMS<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Menz | nome = RJ. | titolo = Texting tendinitis. | rivista = Med J Aust | volume = 182 | numero = 6 | p = 308 | mese=marzo| anno = 2005 | pmid = 15777150 }}</ref>.
 
== Note ==
Riga 142:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Short Message Service|wikt_etichetta=Short Message Service}}
 
* {{Treccani|SMS}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}