SLAPP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{s}} '''SLAPP''' (schiaffo in inglese) è un termine nato dall'acronimo di ''Strategic lawsuit against public participation'' per identificare le azioni legali tese a... |
|||
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|diritto processuale}}
'''SLAPP''' (simile a "slap" ''schiaffo'' in lingua inglese) è un termine nato dall'acronimo di ''
Vincere non è l'obiettivo principale di questa azione legale. L'obiettivo è intimorire l'avversario e reprimere il dibattito pubblico. La SLAPP non è fondata su reali motivi giuridici.
== Origine dell'acronimo ==
Il termine fu coniato nel 1988 da due professori dell'[[Università di Denver]]<ref>George W. Pring e Penelope Canan, «Studying Strategic Lawsuits Against Public Participation: Mixing Quantitative and Qualitative Approaches», Law and Society Review, 22 (1988).</ref>. È un termine usato nell'ambito giudiziario e si è diffuso partendo inizialmente dai [[paesi anglosassoni]] e proprio in questi paesi, negli ultimi anni, sono state varate leggi che limitano le possibilità di ricorso a questa pratica.
== Normativa ==
=== Italia ===
La SLAPP è una pratica considerata scorretta nell'ordinamento italiano, essa viene punita come "[[Lite temeraria|causa/lite temeraria]]" (art. 96 del [[Codice di procedura civile (Italia)|Codice di procedura civile]]). Tuttavia i codici italiani non entrano nello specifico caso che potrebbe verificarsi, ad esempio, nel momento in cui delle [[Organizzazione non governativa|ONG]] ambientaliste<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/14/slapp-colpire-nel-portafoglio-per-fermare-le-proteste/914234/ Slapp: colpire nel portafoglio per fermare le proteste - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> o dedicate alla difesa dei diritti umani criticassero pubblicamente un'organizzazione ricca e forte, come una [[multinazionale]], e quest'ultima cercasse di intimidire la ONG con [[Atto di citazione|citazioni in giudizio]] e richieste danni di notevole valore economico.
Secondo i dati del consorzio europeo CASE del 2023, l’Italia è il Paese con il maggior numero di SLAPP in Europa anche se ad oggi non ha una normativa adeguata alla tutela<ref>{{Cita web|cognome=Iacobacci|nome=Danilo|url=https://www.studiolegaledesia.com/slapp-la-legge-europea-che-difende-giornalisti-e-attivisti-ma-litalia-e-in-ritardo/|titolo=SLAPP: la legge europea che difende giornalisti e attivisti. Ma l’Italia è in ritardo|accesso=24 giugno 2025}}</ref>.
=== Unione Europea ===
L'Unione Europea già nel 2018 vide alcuni membri del parlamento richiedere risoluzioni contro questo tipo di pratica, in difesa di giornalisti, produttori di media e attivisti. La commissione ha presentato la prima proposta ad aprile 2022,<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20230626IPR00818/anti-slapp-eu-protection-against-legal-actions-that-silence-critical-voices|titolo=Anti-SLAPP: EU protection against legal actions that silence critical voices {{!}} News {{!}} European Parliament|sito=www.europarl.europa.eu|data=2023-06-27|lingua=en|accesso=2023-11-23}}</ref> che dal 2023 è in fase di discussione di [[trilogo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/legislative-train/theme-a-new-push-for-european-democracy/file-initiative-against-abusive-litigation-targeting-journalists-and-rights-defenders|titolo=Initiative against abusive litigation targeting journalists and rights defenders {{!}} Legislative Train Schedule|autore=European Parliament|sito=European Parliament|lingua=en|accesso=2023-11-23}}</ref>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Censura}}
{{portale|diritto}}
[[Categoria:Terminologia giuridica]]
|