Anitya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Anitya''', "impermanenza", è un termine [[sanscrito]] ([[pali|lingua pāli]] ''anicca'',; cin.[[Lingua cinese standard|cinese]] {{cinese|無常 |''wúcháng'',}}; giapp.[[Lingua ''giapponese|giapponese]] {{nihongo2|無常|mujō'',}}; tib.[[Lingua tibetana|tibetano]] ''mi rtag pa'') che indica uno dei [[Tre Segni dell'Esistenza|tre aspetti fondamentali dell'esistenza]] nella dottrina [[canone buddhistabuddista|canonica]] del [[buddhismobuddismo]], che sono:
{{Avvisounicode}}
[[File:056_Teaching_Impermanence_(9014223736).jpg|destra|miniatura|dipinto buddista che mostra l'impermanenza]]
{{s|buddhismo}}
# l'impermanenza<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/impermanenza_%28Neologismi%29/|titolo=impermanenza}}</ref> o cambiamento o divenire (''anitya'');
'''Anitya''', "impermanenza", è un termine [[sanscrito]] ([[pali|pāli]] ''anicca'', cin. 無常 ''wúcháng'', giapp. ''mujō'', tib. ''mi rtag pa'') che indica uno dei [[Tre Segni dell'Esistenza|tre aspetti fondamentali dell'esistenza]] nella dottrina [[canone buddhista|canonica]] del [[buddhismo]], che sono:
 
# l'impermanenza o cambiamento o divenire (''anitya'');
# la sofferenza o l'insoddisfacibilità connaturata alle cose mondane (''[[duḥkha]]'');
# il ''non '' o l'insostanzialità della personalità o l'inesistenza di un'anima incorruttibilenucleo permanente e separato (''[[anātman]]'').
 
Insieme queste tre caratteristiche fondamentali dell'esistenza, della vita di ogni "[[Esseri senzienti (Buddhismobuddismo)|essere senziente]]", formano la base causale della dottrina delle [[Quattro Nobili Verità]] e quindi della ricerca spirituale [[buddhismobuddismo|buddhistabuddista]], consistente nella vita [[ascesi|ascetica]] per i membri della [[sangha|comunità monastica]], e nella coltivazione del [[Nobile Ottuplice Sentiero]] e dei [[precetti buddhistibuddisti]] per tutti i praticanti buddhistibuddisti: monaci, monache, laici e laiche, che costituiscono la tradizionale quadripartizione della società buddhistabuddista.
 
Nelle parole di Bhikkhu Ñanamoli:
 
: Qualsiasi cosa ''È'', sarà ''ERA''.
 
== Etimologia ==
La parola ''anitya'' è composta da ''a'' (non) e ''nitya'' (costante), e quindi significa letteralmente "non costante", "non permanente", "non eterno".<ref>{{Cita libro|autore=Saverio Sani|anno=2023|titolo=Dizionario Sanscrito-Italiano|città=Pisa|editore=Edizioni ETS|ISBN=9788846721730}}</ref> Indica, dunque, il carattere non permanente dei fenomeni, e l'aspetto transitorio delle cose materiali, ma dal punto di vista buddista anche la "[[Anātman|non sostanzialità dell'io]]", che è un altro concetto fondamentale della dottrina.
 
==Citazioni canoniche ==
Riga 23 ⟶ 24:
: «Sarebbe meglio, o ''bhikkhu'', che una persona ordinaria e non istruita consideri questo corpo, costituito dei quattro grandi elementi, come il proprio sé piuttosto che la mente. Perché questo? [Perché] questo corpo si può constatare durare per un anno, o per due anni, cinque anni, dieci anni, venti anni, cinquant'anni, cent'anni e ancora di più. Ma quello che si chiama mente, che si chiama pensiero, che si chiama coscienza, di continuo un momento sorge e un altro cessa, di giorno come di notte».
: ''Saṃyutta Nikāya, 12.61''
 
== Rapporti con la filosofia ==
Nell'ambito filosofico il concetto buddista di impermanenza si confronta con la tradizione del pensiero occidentale trovando convergenze, ma più spesso differenze.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Cristiano Martorella|anno=2006|mese=giugno-agosto|titolo=La Verità e il Luogo. Convergenze e divergenze fra la filosofia occidentale e giapponese|rivista=Diogene Filosofare Oggi|numero=4|pp=14-19}}</ref>
La principale difficoltà risiede nella prevalenza della [[funzione di verità|logica vero-funzionale]] che tende a escludere un mutamento dei fenomeni, e presenta una propensione del pensiero occidentale a indirizzarsi verso una disposizione in categorie, piuttosto che riconoscere il flusso di [[fenomeno (filosofia)|fenomeni]] non stabili.<ref name=":0" /> Inoltre c'è un pregiudizio, abbastanza frequente, che ritiene la [[logica]] esposta dal pensiero occidentale come l'unica corretta, escludendo visioni alternative, come il concetto di impermanenza, e le conseguenze che ne derivano.<ref name=":0" /> Secondo la dottrina buddista gli stessi fenomeni mentali sarebbero transitori, e quindi ciò varrebbe anche per le categorie logiche che sarebbero in ultima istanza soltanto un mero strumento dell'intelletto per organizzare la rappresentazione della realtà.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Thich Nhat Hanh, ''Il cuore dell'insegnamento del Buddha'', Milano, Neri Pozza Editore, 2000, ISBN 88-7305738-1.
* Vincenzo Talamo (a cura di). ''Saṃyutta Nikāya''. Astrolabio Ubaldini, Roma 1998, ISBN 88-340-1293-3
* Cristiano Martorella, ''La Verità e il Luogo. Convergenze e divergenze fra la filosofia occidentale e giapponese'', in ''Diogene Filosofare Oggi'', n. 4, anno 2, giugno-agosto 2006, pp.&nbsp;14–19.
* Vincenzo Talamo (a cura di). ''Saṃyutta Nikāya''., Roma, Astrolabio Ubaldini, Roma 1998, ISBN 88-340-1293-3.
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://zeninthecity.org/impermanenza-buddhismo/ L’impermanenza nel buddhismo: una guida pratica per abbracciare il cambiamento]{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Buddhismobuddismo}}
[[Categoria:Buddhismo]]
 
[[Categoria:BuddhismoConcetti buddisti]]
[[bo:མི་རྟག་པ།]]
[[cs:Aničča]]
[[de:Anicca]]
[[en:Impermanence]]
[[es:Transitoriedad]]
[[fa:ناپایداری (بودیسم)]]
[[fr:Anitya]]
[[hu:Állandótlanság]]
[[id:Anicca]]
[[ja:諸行無常]]
[[ko:무상]]
[[lt:Laikinumas]]
[[mr:क्षणभंगुर]]
[[pl:Anicca]]
[[pt:Anicca]]
[[ru:Анитья]]
[[sl:Minljivost]]
[[sr:Анића]]
[[th:อนิจจัง]]
[[tr:Anicca]]
[[vi:Vô thường]]
[[zh:无常 (佛教)]]